|
|
Risultati da 16 a 30 di 49
Discussione: Grado Vs. Ortofon Vs.setup
-
24-03-2013, 19:44 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Non ti aspetteare grossi cambiamenti tra la Blue/Red e la Silver/Gold . Quando vorrai cambiare il salto , un bel salto , lo potrai fare con una MC come la Denon DL 103 , la AT F7 MC della Audiotechnica , per nominare due eccellenti modelli e mostri di tracciamento , le ho entrambe. E Molto , molto importante e' anche il pre fono . Per ora goditi la Grado Blue.
Ultima modifica di vinilomane; 24-03-2013 alle 21:12
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero
-
30-03-2013, 20:16 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Località
- milano
- Messaggi
- 172
ciao vinilomane,
ho un project genie 1.3, con una testina grado black. Volevo fare un upgrade montando una grado gold. Leggendo il tuo post sembrerebbe che per poter ottenere dei miglioramenti udibili dovrei rispetto la grado black dovrei montare qualcosa di più qualità anche rispetto una grado gold, corretto? Immagino che lo stesso discorso valga per una ortofon blue? Avevo anche preso in considerazione anche una goldring 1042 spendendo la bellezza di circa 270 €, ma ne varrebbe davvero la pena o per rimanere sempre su goldring basterebbe una 2200 ... boh ho un pò di dubbi in testa.
salvo
-
31-03-2013, 16:36 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
La timbrica e' la stessa . La Gold ti fara' avvertire una meggiore estensione in alto con un senso di ariosita' maggiore. Se sei soddisfatto di questa timbrica ti potrbbe convenire. Perche' non ha senso consigliarti una testina , piu' costosa , che indipendentemente da un'ancora migliore prestazione , abbia poi una differente impostazione di suono. Se invece tu preferisci cambiare impostazione , allore il discorso cambia ; per es. se gradisci avere un suono piu' aperto , brillante , potresti prendere i considerazione una Audiotechnica , tanto per darti un'indicazione.
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero
-
31-03-2013, 19:28 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Località
- milano
- Messaggi
- 172
Grazie,
penso di prendere allora la grado gold1 visto che mi trovo bene con la black. Immagino che poi diffusori e amplificatore siano altrettanto importanti per il sound complessivo. Ho delle chario accademy 1 e ampli primare I30.
salvo
-
01-04-2013, 01:23 #20
ciao salvo io ho posseduto entrambe e ho tutt'ora la gold1, passando direttamente da essa alla gold senza testine intermedie e ti assicuro che è un altro pianeta. quoto vinilomane in quanto ariosità ed estensione in alto, è effettivamente più aperta, anche se poi il suono Grado raramente è "brillante" nel senso vero del termine, ma in più anche la gamma bassa è imparagonabile; ricordo bene della Black la gamma bassa latitante, spenta, accennata, la gold ha un basso ben pronunciato, profondo senza però mai essere invadente nei confronti del resto delle gamme sonore e in un contesto di morbidezza tipica del marchio americano. anche il soundstage è imparagonabile la Black impastava abbastanza in certi momenti, anche se non poi tanto, la gold tiene tutti gli strumenti ben posizionati senza che si perdano "là dietro"..
menzione doverosa per le voci più volte ribadito in questo 3D essere il punto forte di questa testina, ma pure nella Black non eran male, sempre naturali e senza sibilanti fastidiose, ieri ho ascoltato Elton john sul brano elton's Song ho rabbrividito non poco da come fosse in evidenza e molto limpida, in generale è stato un ascolto che ne ha esaltato le qualità vocali!
io da par mio te la consiglio ad occhi chiusi riguardo al resto dell'impianto io mi preccuperei di più di eseguire un buon settaggio, quello fa il 70% della resa finale, considerando che la Grado non è di certo un mostro nel tracciamento...
-
01-04-2013, 09:14 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Località
- milano
- Messaggi
- 172
Grazie mile,
credo proprio che domani vado a prendere la Gold 1:-)
Salvo
-
01-04-2013, 10:27 #22
E' un'impressione personale, ma credo ti piacerà
Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
01-04-2013, 20:04 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Bhe' testina e diffusori danno l'impronta maggiore. L'amplificatore fa la sua parte per determinate '' cose '' . La qualita' dei diffusori e' '' importantissima '' . Tutte le belle qualita' di una testina sono vanificate o quanto meno poco apprezzabili o meglio ancora sono sempre piu' apprezzabili quanto piu' il diffusore e' in grado di esporle. Un esempio ? I miei diffusori che vedi in firma tra le loro qualita' , hanno un eccezionale capacita' di risoluzione e resa dell'immagine sonora riprodotta , ed ho appurato la notevole differenza tra esse e quelle che le hanno precedute . Immagina quanto possano incidere nel farti percepire differenze tra testine varie in questo ambito......E questo vale per tanti altri parametri.
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero
-
02-04-2013, 06:43 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Località
- milano
- Messaggi
- 172
Si, in effetti sono molto contento del mio ampli primare I30 che, a mio parere ha un suono neutro e ben si accoppia con le academy 1 che ha un suono caldo. E penso che la gold 1 ben si accoppi con ampli e diffusori.
salvo
-
02-04-2013, 10:32 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Indipendentemente dall'accoppiamento sinergico ampli diffusori , quello che voglio intendere e' che purtroppo essendo il diffusore '' la voce '' del tutto , dipende da essi discriminare , rivelare , mettere in evidenza pregi e difetti di quello che sta a monte e quindi di una testina . Le Chario Academy 1 , sono delle buone casse , ma di livello e categoria assolutamente non paragonabili a delle Synthesis LM 210 per es. o altre di valore e prestazioni equiparabili , per cui e' inutile andare a discriminare tra Grado Gold , Red , Black. Da valutare in questi casi la testina piu' che altro per la timbrica che sia piu' confacente al resto della catena , in particolare i diffusori. Quando avrai , e ti auguro , diffusori di alto livello , rivelatori e discriminanti , allora potrai sbizzarrirti nella valutazione delle varie testine , e ti renderai conto di quanto ho detto sopra. PS : aggiungi al tutto , l'incidenza del pre fono , la sua qualita' e' molto importante per l'effettiva resa di una testina.
Ultima modifica di vinilomane; 02-04-2013 alle 10:42
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero
-
02-04-2013, 10:53 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Località
- milano
- Messaggi
- 172
Vinilomane,
quindi a tuo parere spedere 150 € per prendere un grado Gold è piuttosto inutile sul mio impianto?
Grazie
-
02-04-2013, 19:00 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
No, non ho detto questo . Non so quanto siano rivelatrici e che timbrica hanno le Academy. In ogni caso 150 Euro non sono eccessivi. Pero' sappi che la AT 95 E globalmente la ritengo almeno allo stesso livello e migliore se sinergicamente piu' confacente al resto del tuo impianto. E' una testina che suona molto , molto omogenea riproponendo il range di frequenze con ottima abilita' senza eccedenze o mancanze rilevanti , traccia molto meglio e non pone problemi eventuali di hum/ronzii. Indubbiamente la Grado e' piu' smooth in confronto , ma non per colpa della AT. Hai detto che le Academy hanno un suono '' caldo '' ? Allora punterei su Audiotechnica senza ombra di dubbio ed anche in caso in cui il tuo impianto suona abbastanza equilibrato e l'ambiente equilibrato. Se invece ci si trova dinanzi ad un ambiente poco assorbente , che esalta in modo eccessivo verso la brillantezza allora l'impostazione Grado puo' aiutare a riequilibrare.
Ultima modifica di vinilomane; 02-04-2013 alle 19:40
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero
-
03-04-2013, 00:10 #28
Se vuoi un consiglio assolutamente personale: non ti senti di spendere quei 160 euro? non prendere la Gold1 ma la Siver1 sono completamente la stessa testina solo che la Gold ne è la versione "selezionata", in questo modo risparmi se non ricordo male una trentina di euro o giù di li e ti sei portato a casa il top della serie prestige.
non fare l'errore dopo la Black di prendere una Grado intermedia tipo blue o Red, li si che sarebbe a mio avviso buttare via soldi, visto che non credo sentiresti differenze clamorose.
punta direttamente su quelle più elevate in modo da apprezzarne al meglio il vero upgrade effettuato, anche perchè facendo una ricerca mi sembra di vedere che i tuoi diffusori siano comunque di ottima qualità, se le differenze le ho sentite io con le mie a maggior ragione le sentirai pure tu.
ma ora sbarazzati della black e fai un salto in corso Magenta da Buscemi dove le vendono!
ps comunque a seconda dei generi ascoltati si potrebbe esser più dettagliati!
ciao!
-
03-04-2013, 08:58 #29
A prescindere dal fatto di essere concorde con vinilomane e FUGAZI86, penso anche io che il salto debba propendere per una Silver/Gold senza passare per la Blue/Red ... .
Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
03-04-2013, 08:59 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
La migliore testina come rapporto q/p della serie Prestige della Grado e' la RED come convenuto anche su alcuni siti esteri. Da me verificato differenze sensibili ( e maggiormente in gamma alta ) tra Black e Red ; differenze risicate , minime tra Red e Gold. Addirittura si ritiene la Red quella con minori problemi di tracciamento. Infatti confermo mai nessun problema di tracciamento tipici di Grado con la mia Red.
Ultima modifica di vinilomane; 03-04-2013 alle 09:02
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero