Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Il giradischi fischia

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    70

    Il giradischi fischia


    Ho da diverso tempo un fastidioso fischio acuto proveniente dai diffusori quando ascolto il giradischi. Il disturbo è sempre presente quando l'ingresso phono dell'integrato è selezionato, anche se non ascolto i vinili e alzando il volume aumenta di intensità.
    Il giradischi è un project debut esprit con la messa a terra collegata all'apposita appendice sull'integrato. Ho provato con diverse testine e diversi amplificatori (anche un sinto) ma il disturbo permane.
    "Tocacciacciando" sulla base del giradischi l'uscita dei cavi rca di segnale che vanno allo stage phono il fischio si modifica (solitamente si attenua) ma resta presente, può essere che siano gli stessi cavi a captare rumore e trasmetterlo all'ampli?
    Qualcuno ha qualche idea su come potrei porre rimedio?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    L'unica cosa che mi viene in mente (anche se di solito l'affetto nei giradischi dovrebbe manifestarsi a frequenza più bassa ed a puntina sul disco) è che possa essere dovuto ad effetto Larsen. Prova a mettere il giradischi in un'altra posizione o su un altro supporto.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Probabilmente hai qualche disturbo RF che viene captato da cavo o ingresso phono, non che hai in vicinanza da cavo della antenna TV?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Difficilmente si sentirebbe un fischio.

    Potrebbe essere anche un problema interno dell'ampli, ossia lo stadio Phono che entra in oscillazione.

    Prendi l'ampli ed i diffusori, non collegarci nulla, sistemalo in un'altra stanza.

    Se il fischio sparisce può essere il collegamento tra giradischi e ampli o il giradischi stesso (ma ne dubito) oppure qualcosa in quell'ambiente (prova a spostare i cavi, o a spostare gli apparecchi).

    Se il fischio rimane prendi solo l'ampli e portalo da un tecnico competente.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    70
    Grazie a tutti per le risposte
    Nordata, il fischio lo sento anche se collego il giradischi allo stadio phono del sinto, tenendo l'integrato spento. Questo dovrebbe escludere l'integrato dall'equazione anche senza la prova che prevede l'isolamento delle componenti in un altra stanza, corretto?
    L'effetto Larsen sarebbe plausibile, anche perché attualmente il giradischi è piuttosto vicino a un diffusore, ma è possibile che si verifichi anche non durante la riproduzione?
    Ho anche una marea di cavi vicino alle elettroniche, non esiste una sorta di calza o guaina isolante che possa essere applicata ad un cavo già terminato?

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Citazione Originariamente scritto da aragz Visualizza messaggio
    L'effetto Larsen sarebbe plausibile, anche perché attualmente il giradischi è piuttosto vicino a un diffusore, ma è possibile che si verifichi anche non durante la riproduzione?..........[CUT]
    Se succede con una chitarra pensi che il laresen si inneschi solo quando chi suona tocca le corde? Sposta il giradichi in un altra posizione ( per provare mettilo a terra e distante dai diffusori).
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se fosse un innesco la frequenza non sarebbe un fischio, ma di frequenza un po' più bassa, non proprio un rombo ma quasi, a parte questo se fosse un innesco normalmente con il volume a zero non si sentirebbe nulla ed anche alzando un pochino sarebbe la stessa cosa, l'innesco poi partirebbe solo da un certo livello discretamente alto, specialmente se il piatto è fermo ed il braccio sul suo supporto.

    Basta però poco per verificare questa ipotesi: a piatto fermo alzi il volume e quando senti il fischio prova a sollevare leggermente il giradischi dal suo piano di appoggio, tutto dovrebbe sparire o, quanto meno, cambiare d livello e frequenza.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    70
    Perfetto, non mi resta che effettuare le prove suggerite Grazie ancora per l'aiuto

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4

    Ciao,

    evito di aprire un nuovo topic in quanto il problema che accuso è assolutamente analogo a quello di aragz.
    Lo spiego nel dettaglio:

    qualche anno fa acquisto un Pro-ject Debut III, un ampli Scythe SDA 1000 e un Pre phono TCC TC-754. Inizialmente è tutta gioia, felicità e passione finché il giradischi non inizia ad emettere un fischio. In maniera del tutto simile a quello di aragz: quando seleziono l'ingresso phono del TCC viene fuori un fischio costante che aumenta con l'aumentare del volume (utilizzando gli altri ingressi, ai quali ho collegato un lettore cd e un DAC, il suono è cristallino). Faccio tutte le prove del mondo (impianto spostato di stanza, giradischi sollevato, testina sostituita, pre-amp sostituito, ciabatta sostituita, ciabatta eliminata, scollegato il wi-fi, staccato tv/antenna/satellite..., scollegato diffusori ed ascoltato solo con cuffia) ma niente, il problema rimane. Nel tempo questo mi porta a distaccarmi dal vinile, tanto che scollego il giradischi e difficilmente lo utilizzo. Ma la passione è dura a morire, così decido di vendere il Pro-Ject, prendere un Rega RP1 e riprovarci.

    I primi giorni del Rega è una passione senza sosta: fischio inesistente, suono profondo e caldo, fantastico. Finché un giorno il fischio torna. Così, da un momento all'altro. Decido di approfittare di un piccolo difetto del giradischi per mandarlo in riparazione e chiedere di controllare anche la questione del fischio, ma mi rispondono che non hanno riscontrato alcuna anomalia. E adesso io sono nuovamente qui con un giradischi inascoltabile. Metto su un vinile e non faccio che sentire il fischietto di base.

    Datemi una mano voi, non so davvero dove sbattere la testa.

    Grazie
    Ciao!
    Ultima modifica di aft3r; 22-05-2013 alle 08:48


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •