Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    napoli
    Messaggi
    388

    Cavo tra giradischi e pre phono


    desidero chiedere un parere su una prova che vorrei fare. Ho il pre phono in firma, che con un cavo da 1 mwtro è collegato al giradischi. Ora, mi è venuta voglia di provare il prephono interno del mio pre adcom gfa555, che mi hanno detto sia particolamente efficiente in quanto è anche dotato di commutatore di capacità per le testine. Il problema è che la distanza tra gli rca del giradischi, e gli rca del phono dell'adcom distano cira 2,5 metri. Ora, chiedo, che cavo utilizzare per questa prova? In casa ho un cavo da 2,5 metri g&bl, ma non è niente di eccezzionale. Potrei anche autocostruirlo, ma a quali parametri devo attenermi senza aprire un mutuo? la distanza è eccessiva? Aspetto vostri consigli. Grazie
    Giradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    napoli
    Messaggi
    388
    intanto ho preso un cavo Van Den Hul D502 Hybrid terminato con rca vdh, per il collegamento tra giradischi e pre phono, in sostituzione del moster cable interlink 400. Cosa ne pensate? Chi lo ha gia ascoltato questo cavo?
    Giradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.658
    Le caratteristiche della tua testina sono reperibili dal sito al seguente link:

    LINK

    Dato che la tua testina è una MM dovrai prestare attenzione a mantenere la capacità entro il valore di 200-300 picofarad.
    A questo punto dovresti procurarti i dati tecnici della sezione phono del tuo Adcom GFP555;

    Ti faccio un esempio per il Cambridge 640P (che possiedo anche io) ha una capacità di 200 pF di suo; per realizzare un cavo di 250 cm e rimanere nei termini richiesti dalle istruzioni della tua testina dovresti utilizzare cavi con capacità/mt estremamente ridotta ovvero = (300pF-200pF)/2,5mt=> 40pF/mt in questo caso un valore decisamente basso, meglio se leggermente inferiore (ci sono anche da sommare le capacità dei cavi del braccio).

    Fai bene i calcoli

    P.S.
    Il Van Den Hul D502 ha una capacità di 75pF/mt; andrebbe bene esclusivamente se la capacità della sezione dedicata al giradischi è intorno ai 100pF.

    Mandi
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    napoli
    Messaggi
    388
    L'adcom, ha una capacità variabile, con commutatore, di 100, 175, 275Pf. E come scritto sopra, dista 250cm dal giradischi. Invece il 640P meno di un metro, tra giradischi e ingresso phono, e 150cm, tra l'uscita del 640 e l'ingresso linea dell'adcom..
    Giradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.658
    Il VDH da 250cm allora va bene (rientra nelle specifiche della testina) se imposterai a 100pF l' adcom.
    Se avessi dovuto fare io ..... mi sarei accattato il classico tasker C128 e lo avrei collegato in semibilanciato (core to core ha una capacità di 55pF/mt); impostando l' adcom a 100pF la somma delle capacità del cavo+quella dell' PRE risulterebbe 250pF... con ampio margine di sicurezza per i valori dei cavi interni al braccio.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    napoli
    Messaggi
    388
    ..forse, non ho scritto bene ciò che farò. Il cavo vdh, da 1 metro, andra a sostituire il monster che adesso c'è tra il giradischi e il 640p. E quindi migliorare la configurazione attuale. Mentre invece per provare l'ingresso phono dell'adcom devo acquistare un cavo da 250 cm, terminato o terminarlo io. Io stavo pensando a un tasker c280 in configurazione semi bilanciato..cosa ne pensi? Ah, dimenticavo, prossima settimana prenderò una testina ortofon 2m blue, con shell sumiko..cosa cambierà?
    Giradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.658
    Citazione Originariamente scritto da maxven59 Visualizza messaggio
    ..Io stavo pensando a un tasker c280 in configu..........[CUT]
    Il 280 va bene (75 pF/mt core to core) ma andrebbero meglio il C128 o il C208 ( 51pF/mt core to core); dato che la nuova testina ha richiede 150-300 pF non ci sarebbero problemi con i nuovi cavi (non dovresti avere problemi a reperirli nei negozi di strumenti musicali o di elettronica).

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    napoli
    Messaggi
    388
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Il 280 va bene (75 pF/mt core to core) ma andrebbero meglio il C128 o il C208 ( 51pF/mt core to core); dato che la nuova testina ha richiede 150-300 pF non ci sarebbero problemi con i nuovi cavi (non dovresti avere problemi a reperirli nei negozi di strumenti musicali o di elettronica).

    Ciao
    questo è per quanto riguarda la prova con l'adcom. Mentre invece il vdh d 502 che mettero tra giradischi e pre phono mi darà un miglioramento della mia configurazione di base?
    Giradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.658
    Di sicuro non avrai problemi se utilizzerai il vhd d 502 in modalità semibilanciata per un solo metro 75pF+200pF = 275 pF.

    Non scarterei nemmeno i cavi coassiali tipo RG59 come il tasker T42 (giusto perché ho aperto il PDF con le caratteristiche tecniche ) 53pF/mt ; bassa resistenza ben flessibile e di un bel colore verde

    Non so se percepirai miglioramenti ( certo se il cavo precedente avesse una capacità eccessiva la differenza dovrebbe essere percepibile)..... oramai è arcinoto che sono in generale scettico, una volta che il giradischi è collegato in modo corretto e non "ad caxxum" non vedo magie nei cavi (della serie ho consigliato tasker... perchè avevo da tempo scaricato il catalogo.... IMHO una marca vale l'altra se il prodotto è realizzato in modo decoroso).

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    napoli
    Messaggi
    388
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    il C208 ( 51pF/mt core to core);
    Ciao
    Ho difficoltà a trovare il cavo che mi consigli, mi hanno proposto il c260, lo conosci? e se si, può andare bene?
    Giradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.658

    Va benissimo il C260 collegato in semibilanciato (55pF/mt core to core).

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •