|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: musica distorta con Pioneer PL-514
-
28-05-2013, 08:53 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 2
musica distorta con Pioneer PL-514
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e vi faccio i complimenti per la competenza negli argomenti trattati
Detto questo, sono un paio di settimane che cerco di rimettere a nuovo un vecchio Pioneer PL-514 di mio padre, a cui ho provveduto alla sostituzione della cinghia e della puntina/stilo della testina Ortofon FF 15 O MKII che montava il giradischi.
Fatto questo, l'ho collegato alla presa Phono dell'amplificatore Pioneer SA-506 ma quando provo ad ascoltare alcuni vinili anni 70' e 80', il suono si sente distorto, in particolare la musica, mentre le parti vocali sembrano andar bene (forse perchè con il cantato si ha meno percezione della distorsione...).
Dal momento che non sono un esperto e che come gia detto ho cominciato ad interessarmi ai giradischi solamente da poche settimane, non so da cosa possa dipendere questa distorsione, magari dalla puntina/stilo economica che ho trovato in sostituzione della Ortofon FF 15 O MKII (secondo la confezione dovrebbe essere compatibile con tutti i modelli Ortofon F/FF), oppure della cinghia che nonostante non abbia le stesse dimensioni di quella precedente mi hanno confermato essere compatibile per il Pioneer PL-514 (sempre considerato che sia vero o no), oppure magari è dipeso dai troppi anni dei vinili che ho provato, che in qualche modo possono essersi consumati.
Accetto qualsiasi vostro consiglio.
Grazie
-
28-05-2013, 10:45 #2
Escludo la cinghia, detto questo le cause possono essere le più varie: stilo non esattamente compatibile o inserito male, regolazione del giradischi non ottimale (peso, antiskating - se presente, allineamento testina/superficie disco, angolo di lettura, ecc.), problemi al braccio, ultimo, ma non meno importate, problemi all'ingresso Phono.
Dimenticavo: dischi usurati.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-05-2013, 17:55 #3
Junior Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 2
Intanto grazie per la risposta, comunque lo stilo è inserito perfettamente, la calibrazione del peso e l'antiskating del braccio l'ho rifatta più di una volta, l'ingresso Phono lo posso escludere perchè ho provato pure in un altro amplificatore ed il suono risulta distorto comunque.
-
28-05-2013, 19:44 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Dischi sporchi/polverosi?Usi spazzolini per pulizia?
-
28-05-2013, 22:21 #5
Prova a controllare lo stato dello stilo con una lente d'ingrandimento: i dischi che sono stati lasciati lì per svariati anni (più di 10-15) senza essere ascoltati, possono rilasciare residui che si attaccano alla puntina come patelle già dopo i primi minuti d'ascolto. Tali residui provocano distorsione elevatissima e rendono impossibile l'ascolto in alta fedeltà. Nel caso si sia verificato ciò, non so se possa essere sufficiente lavare approfonditamente i dischi per ovviare al problema.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
09-08-2013, 11:46 #6
Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 36
Ciao "moncio89" Sono rimasto stupito leggendo il tuo post perchè possiedo lo stesso piatto Pioneer e lo stesso amplificatore a cui ho collegato 2 nuove casse Canton!!!
purtroppo il mio problema è la pintina: la testina appoggiata sui vinili...."scivola" fino alla fine potrebbe essere la puntina consumata....
Sai dove posso trovare la stessa? la cambiai negli anni '80 ed ho una Ortofon FF 15 O MkII!!
Grazie