|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
Discussione: registratore analogico a bobine
-
04-09-2013, 14:42 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 51
registratore analogico a bobine
dopo aver letto argomenti in questo forum, ed anche qui http://www.ilgazeboaudiofilo.com/t12...stiche-dei-dac vorrei tornare indietro e passare all'analogico. Cerco quindi un registratore a bobine dal prezzo max di 500 euro, poi sapere se si trovano ancora le bobine vergini per i modelli che spero mi consiglierete, sapere poi se è possibile usarlo come sorgente musicale, quindi possibilità di collegarlo ad un ampli esterno. grazie in anticipo
-
04-09-2013, 21:06 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2013
- Messaggi
- 20
Bobine vergini se ne trovano a josa. Non per deluderti, ma lo scopo quale sarebbe? Non è forse meglio prendere un giradischi, anche economico ma ben suonante?
Un registratore è una sorgente, come tutte le altre, ma a meno che tu non voglia spendere una discreta cifretta in una macchina veramente professionale, ad esempio uno Studer, con altre cose rischi di andare incontro a cocente delusione.
-
04-09-2013, 22:34 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 51
un amico che lavora presso un negozio hi fi mi darebbe il permesso di poter registrare il segnale in uscita dal pre. Ha dell'usato di marca e pensavo di portare dischi, cd per registrare e riascoltare a casa. Non si occupa però di questi registratori. ha giradischi a cinghia, presa diretta oggi ha ritirato un graf mariani valvolare... l'idea è quindi quella di registrare da buone sorgenti per poi riascoltare a casa con (presumo) buona qualità.
-
04-09-2013, 22:43 #4
La qualità finale la dà il tuo impianto e l'ambiente d'ascolto. Registrando degradi il segnale ulteriormente. Ti conviene ascoltare il tuo CD dal tuo impianto per ridurre al minimo i passaggi: ogni componente sul percorso del segnale lo degrada.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
05-09-2013, 00:52 #5
La mia attenzione è caduta sul piccolo, ma importante, particolare che mi pare di aver capito che tu andresti in un negozio il cui titolare ti lascerebbe registrare su nastro i suoi CD, se ho capito bene vorrei farti notare che la cosa è assolutamente illegale e, pertanto, non è proprio il caso di parlane qui.
Se, invece, vuoi trasportare i tuoi CD su nastro la cosa è appunto facilmente fattibile, ma a che pro? Tanto vale ascoltare direttamente i CD.(ai tempi gli appassionati più esigenti trasferivano i vinili appena comprati per preservarli così dall'usura).
In ogni caso se puoi mettere le mani su uno Studer nulla da obiettare, ma volevi proprio dire Studer o ti riferivi ad un Revox? (che era la serie prosumer, costruiti dalla stessa Studer e derivati dai modelli minori).
Nulla da eccepire, un B77 si trova ancora abbastanza facilmente, al limite anche un A77 (se trovi un A700 a 2 piste e 38 cm/s meglio ancora, ma il costo in termini di nastri credo sarebbe un po' elevato).
L'unico problema è lo stato delle testine e del rullino pressore, è vero che se ne trovano molti nell'usato, ad esempio nelle fiere di elettronica, al prezzo indicato da te, ma solitamente hanno le testine ormai consumate e se devi cambiarle, tra costo del materiale e mano d'opera il prezzo sarà superiore a quello dell'apparecchio (io un anno fa ho sostituito il rullo pressore per un amico e se ben ricordo la sola "rotellina" costava sugli 80 Euro, se vai da un tecnico esperto, poichè non sono molti quelli che sanno metterci le mani con cognizione di causa devi aggiungerci anche il lavoro).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-09-2013, 12:11 #6
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 51
Il titolare mi dà il permesso di registrare i miei dischi e i miei cd, tutto materiale che ho già a casa mia. Mi darebbe accesso solo a giradischi e preamplificatore anche top di gamma che io non ho. L'idea era quella di mantenere una catena analogica, dischi, usando meccaniche eccellenti, poi una volta a casa attacco al mio sony es 9000, le casse e sento se l'ascolto è meglio che con i cd del denon ai xva. tutto qui, una prova ma non so che tipo di registratore a bobine acquistare.
Problema costo nastri quando ne ho 5 oppure 6 sono apposto e metti cento euro di spesa e 8 ore di musica.
Non so se è permesso fare questa cosa come diceva in apertura del suo post, e se fosse così buono a sapersi perché in buona fede proprio non lo sapevo. Io registrerei musica regolarmente acquistata in negozio e per me.
-
05-09-2013, 12:52 #7
Se il materiale che registri è tuo non c'è alcun problema poichè superi anche la limitazione alla "copia personale" in quanto per farla non infrangi protezioni.
Un centinaio di Euro per 5 o 6 bobine da 27 cm. mi sembrano un po' pochini e mi sorge anche la domanda: ti bastano?
Tieni contro che una bobina da 27 cm. contiene circa 1100 m. di nastro (anche meno per alcuni tipi di nastro, ma qui andiamo sul complicato) che alla velocità di 19 cm/s bastano per 90 m. di registrazione.
Se usi un registratore a 2 piste/4 tracce puoi usarlo in entrambi i sensi, raddoppiando la durata totale che diventa di circa 3 ore.
Però per uso ad alto livello sarebbe il caso di usare la velocità di 38 cm/s, e, magari l'impiego di un registratore 2 piste/2 tracce, che vuol dire avere così una traccia alta il doppio di quella citata prima, con miglioramento notevole del rumore di fondo, ergo dinamica, però non si può può usare il nastro nei due sensi, pertanto la durata, che era di 3 ore nell'esempio citato prima, si dimezza se usiamo 38 cm/s e si dimezza ancora se si usa solo un lato.
Fai tu i conti.
Tieni anche presente che trovare Revox A77 o B77 nella versione 19/38 invece della solita 19/9.5 è un po' più difficile, anche se non rarissimi, trovarli anche nella versione a due sole piste è ancora più difficile (a parte il discorso che se devi cambiare queste testine il costo è superiore a quelle normali).
Il Revox A700 è già più facile trovarlo in questi formati (io avevo ed usavo regolarmente un A700 2p/2t 19/38 cm/s, le registrazioni dal vivo erano a livello pro), puoi anche cercare un PR99 che, se ben ricordo, fu l'ultimo modello di registratore a nastro prodotto con il marchio Revox, ancor più orientato all'uso pro da studio, anche usato, se ne trovi uno, non sarà sicuramente economicissimo, gli Studer costano ancor di più, essendo macchine validissime e generalmente vendute da persone che ne hanno curato la manutenzione e, comunque, troveresti solo modelli da studio,m anche solo un 2p/2t costerebbe parecchio (oltre a non essere "portatili", non che un A700 sia comodo da spostare).
Ultima cosa, i nastri andrebbero scelti in base alle regolazioni fatte sul registratore, in ogni caso andrebbe fatta la taratura del bias per il tipo di nastro scelto, questo vuole anche dire che i nastri dovranno essere tutti dello stesso tipo (modello/marchio); l'operazione di regolazione del bias non è difficilissima, ma occorrono alcuni strumenti e, cosa più importante, sapere dove e come fare le regolazioni, nulla che un buon tecnico che conosca questo settore perchè magari ci ha lavorato per anni facendo l'assistenza alle macchine da studio non sappia fare.
Anche senza questa operazione il registratore funiona benissimo ugualmente, ma non renderà al meglio (rumore di fondo, risposta in frequenza e sua linearità).
CiaoUltima modifica di Nordata; 05-09-2013 alle 12:58
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-09-2013, 12:54 #8
Se lo scopo è di preservare i dischi, potrei essere d'accordo, ma se credi di migliorare la resa, secondo me sono fatica e soldi sprecati.
Vedrei meglio spendere dei soldi per un'amplificazione due canali.IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
05-09-2013, 13:02 #9
Sicuramente non si può migliorare nulla, nella registrazione analogica ogni passaggio comporta un degrado più o meno udibile, anche con le macchine da studio.
Con una macchina perfettamente allineata e tarata, a 38 cm./s e due piste, il risultato sarà indistinguibile dall'originale.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-09-2013, 13:13 #10
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 51
comincio a prendere coscienza delle difficoltà. Unica cosa che non ho detto è che per catturare il segnale analogico non userei un microfono, ma vorrei collegare direttamente il registratore all'uscita del pre. Non ne so nulla, ma in questo caso non dovrei avere alcun rumore di fondo. Solo un segnale eccellente, visto che esce da una catena di macchine top di gamma. Ovvio che deve essere trasportabile altrimenti non posso fare nulla. Per le regolazioni di bias potrei rivolgermi ad un tecnico, che dovrei trovare. Voglio togliermi questa voglia. Quindi un registratore due piste, due tracce. Posso cominciare a restringere il campo di ricerca. Grazie, aspetto altri consigli e marca e modelli.
-
05-09-2013, 13:16 #11
Sì: questi registratori erano macchine assolutamente formidabili: qualità ai massimi livelli!!!
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
05-09-2013, 19:13 #12
Che non usassi un microfono era dato per scontato, se avessi mai scritto che usavi questo sistema ti avrei sommerso di contumelie.
Quando si parla di "rumore di fondo, in questa situazione si parla di quello generato dal nastro, il leggero soffio che si sente nei passaggi di silenzio o nei Pianissimo.
Ti è mai capitato, ascoltando un vinile, di avvertire, un attimo prima dell'inizio del brano un leggero "soffio"? E' quello del nastro usato per il master.
Pensa che quelle erano macchine da studio di altissimo livello.
Ti consiglierei di provare ad ascoltare dei nastri incisi a 19 cm/s e 2p/4t, ossia la configurazione più comune e normale tra gli appassionati e per la quale troverai la maggior parte dei Revox B77 (ed anche dei più vecchi A77), per giudicare se il rumore di fondo ti dà fastidio, in tal caso poi dovresti passare ad ascoltare un 38 e/o 2p/2t, molto più difficili da trovare.
Come ho scritto in precedenza, tieni presente che con quest'ultima configurazione un nastro da 1100 m. ovvero la classica bobinona da 27 cm. ti durerà una ventina di minuti scarsi e non lo puoi "girare", in altre parole ti viene a costare (molto) più il nastro che il vinile originale.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-09-2013, 21:06 #13
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 51
il leggero soffio che si sente nei passaggi di silenzio o pianissimo mi va più che bene non cerco la perfezione assoluta, anzi, è così e basta. Come quando in cuffia ascolti un brano che in un momento di pausa ti fa sentire l'attacco dell'accordo successivo prima ancora che questo arrivi. cosa che non ho mai capito il perché ma succede e non mi da fastidio. Il digitale è molto pratico ma a me ha stancato. No, " torno indietro ". Pensate che avevo anche l'avc a1-xva, 45 kg denon integrato, ma anche in pure direct con cavi van den hul in coppia con il suo cd top di gamma i dire straits non erano quelli che ricordavo con il vinile. Il denon aveva un effetto monitor evidente che scomparve, in parte, solo quando questo amico mi fece provare i diffusori totem, ma costavano 13 mila euro...
-
05-09-2013, 21:40 #14
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
ma oltre il sinto come era composto l'impianto?
senza entrare nelle inutili complicazioni con bobine forse ti serve solo un buon impianto
-
05-09-2013, 22:28 #15
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 51
denon avc a1 xva, denon dvd a1 xva, diffusori b&w da 2 mila euro, adesso non ricordo la sigla perché sono passati quasi 10 anni e poi sono passato a jamo, pre sony es 9000, e due finali sempre 9000, cavi van den hul una saletta dedicata. tutto qui. Quando ho venduto l'avc e le b&w ho aggiunto un finale al sony che mi ha dato in parziale permuta l'acquirente. Ho tenuto il dvd denon per la parte video che è meravigliosa. Mi pare che monta un processore che si chiama realta eccellente con i dvd. Quindi ora ho sony e diffusori jamo da cambiare...