Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    napoli
    Messaggi
    388

    finalmente ortofon 2M blue


    E finalmente arrivò. Seduto, rigorosamente con gli occhiali, vista l'età, ho iniziato il montaggio. Molto semplice, i fori delle viti sono gia filettati. Lo shell che l'aspettava è un sumiko. Ho utilizzato i cavetti gia montati sullo shell, che devo dire sono di pregevole fattura, cosi non ho smontato nessuna delle due testine che avevo su gli altri due shell, dove uno ha i cavetti audioquest, e l'altro vdh. Dopo aver controllato la distanza dalla puntina alla base dei contatti, come suggerisce la technics che è di 52mm. Regolo il peso a 1,8g, si parte con le regolazioni sui due punti della dima.Pensavo di metterci più tempo, invece con una mezzoretta me la sono cavata. Controllo del vta, regolo l'antiskatig, e iniziamo l'ascolto. Il resto del setup analogico è composto dal pre phono Cambridge in firma, il cavo tra il giradischi e il pre fono è il vdh D502, e tra il pre phono e il pre di linea il vdh the wave.
    Il primo vinile e finire sotto la nuova puntina e diana krall, quiet night, nella versione da 180 grammi. Immediatamente, si nota l'apertura sulle alte dell'ortofon. Il suono è bello chiaro, limpido. Gli archi sono armoniosi, e il contrabbasso, si staglia prepotente nella stanza. Sono poi passato al doppio vinile, sempre da 180g, di sade. Un the best, davvero ben registrato, che fa davvero ascoltare bene la calda voce della cantante, che adesso ha perso quella nasalità che aveva con la shure. Ed ora passiamo ad un pezzo jazz. Un classico, the dave brubeck quartet, con il suo take five. Tromba bellissima, quella spazzola sul rullante sembra viva, la grancassa secca, senza code. E' poi toccato a i dire straits, con il brano your latest trick, dall'album brothers in arm, da 180g, visto che l'originale, insieme ad altri vinili, mi è stato rubato durante un trasloco. Anche qui l'ascolto mi ha soddisfatto in pieno. Insomma, un cambio che davvero ha cambiato totalmente la scena musicale vinilica.....
    Giradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497
    Che strano metti il peso di lettura prima della dimatura?? io, o meglio io e mio zio, l'abbiamo sempre fatto DOPO assieme poi alll'antiskating
    beh al di la di questa soggettiva e stupida affermazione, anche io ero tentato sul mio pioneer di prenderla, ma non vorrei fosse un po' troppo "pesante" come testina, vabbè che anche tu hai un braccio a massa elevata, il mio è medio alta, ma se non erro il mio sopporta fino a 7 grammi di testina dopo tale peso andrebbe inserito il subweight o qualcosa che aumenti la massa!
    so che sono testine molto neutrali e aperta, suono secco, molto più secco rispetto ad esempio alle Grado. ho sentito opinioni controverse riguardo al tracciamento, c'è chi dice non siano eccelse!
    la M97exe che avevi prima ne ho sentito parlare pessimamente ovunque, tutto c'entra tranne che con le shure old style, soprattutto come trackability, penso che in ogni caso hai fatto un buon investimento!
    spero per te che la versione 180gr che hai usato di "brothers in arms" citata non sia quella della back to black.. la possiedo anche io ed è un vinile di pessima qualità!
    beh ora dovrai rodarla, non dimenticare di postare le tue impressioni dopo il rodaggio e, non me ne volere, dopo la sbornia da testina nuova!

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    napoli
    Messaggi
    388
    ma se non metti un peso, come appoggi lo stilo sulla dima'L'antiskatin l'ho scritto, ma l'ho inserito in ultima fase. Da me quella versione di brothers in arm, presa su amazon, va benissimo. Cmq, sono soddisfatto. Ora completato il setup analogico, completato il setup digitale, con il Marantz cd6004, mi manca un finale buono...coming soon..
    Giradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497
    Si no pardon, intendevo dire la regolazione vera e propria, chiaro che un peso di massima bisogna darglielo!
    comunque se noti cambiamenti o modifiche nel suono durante questa fase o hai altre impressioni non dimenticare di postare, sarà utile alla community!

    ti vorrei chiedere un'ultima cosa; hai sostituito la shure perché era ormai tempo di sostituirla o perché c'era qualcosa che non ti soddisfaceva e sei passato o Ortofon??
    ciao grazie
    Andrea

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    napoli
    Messaggi
    388

    Citazione Originariamente scritto da FUGAZI86 Visualizza messaggio
    Si
    ti vorrei chiedere un'ultima cosa; hai sostituito la shure perché era ormai tempo di..........[CUT]
    No, c'era qualcosa che non mi soddisfaceva. Nella parte medioalta. E' ancora nuova, presa 1 anno e mezzo fa. La shure è montata sullo shell originale technics, ed ha i cavetti audioquest. Mentre per la blue, ho preso uno shell sumiko, che ha dei cavetti davvero niente male. Ora ho tre testine tutte montate e pronte all'uso cambiando solo il peso. La blue appunto, la n97, e una shure M44G, tieni presente la g finale, perché è quella hifi non la m44-7 che è per dj ed ha un peso di 3g. Tutte con suoni completamente diversi.
    Giradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •