Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Sogliano al Rubicone
    Messaggi
    25

    può un lettore cd cambiare decisamente un dettaglio sonoro?


    scusate per il titolo ma non sapevo proprio come iniziare questa discussione....

    dunque...qualche giorno fa dei ragazzi che costruiscono diffusori hi-end portano letteralmente a casa mia alcune delle loro produzioni da collegare alla mia catena hifi (pre mcinthos c39 + 2X ampli mono mcinthos MC1000)....oltre alle casse, sostituiscono anche il lettore cd..per iniziare mi fanno ascoltare un cd scelto da me..con la solo prescrizione di sceglierne uno tra quelli che suonano meglio...scelgo allora autumn in seattle di yamamoto edizione fim tecnologia XRCD2 della JVC...partiamo con il primo brano...e dopo solo alcuni secondi di the way we were rimango colpito da un suono completamente nuovo...in pratica il batterista entra con una rullata su un piatto..credo sia il ride (al 50 secondo circa) bè questa rullata è decisamente più nitida, dettagliata...e pure più potente...ammetto che anche il resto del brano mi appariva un po più chiaro, nitido. le casse di questi ragazzi (non vorrei fare pubblicità per cui mi limito a copiare le specifiche : Unità drive: 1x woofer 9”, 1x midrange a cono 6”, 1x tweeter a cupola 1”,
    Sistema: 3 vie Reflex,Risposta in frequenza: 16Hz – 25kHz +/- 3db,Sensibilità: 87 dB SPL (1W 2.83V / 1m),Distorsione armonica: < 0,9% 31,5Hz - 25kHz,Impedenza: 8 Ω,Amplificazione consigliata: 25W / 500W) hanno sostituito delle linn akurate 242...altri ascoltatori e recensioni lette in giro disegnano le akurate 242 come delle ottime casse...ma mi sono dovuto arrendere all'evidenza:le casse di quei ragazzi in questo test hanno suonato meglio. ovviamente parte la proposta di un acquisto con permuta delle linn...il suono mi è piaciuto molto e poi... quel dettaglio....sono ancora in fase di gestazione per quanto riguarda l'acquisto...e poi vengono folgorato da un dubbio: ma non è che tutto quel dettaglio...tutta quella nitidezza...insomma...quel suono completamente nuovo, dipenda dal lettore cd?

    il lettore cd (sacd,dvd,bluray,etc) portato da loro è un mcintosh MVP881BR, che è andato a sostituire il mio pioneer dvl-909 (cd,dvd,laserdisc) acquistato nel 1997...leggendo un po in giro vedo che il mc costa "appena" 8000 dollari...e nonostante il mio pioneer mostri un incoraggiante scritta 96khz/20bit dac, che mi ha da sempre fatto bengiudicare il suo operato ora nutro qualche sospetto...

    arrivo alla domanda...secondo voi questa evidentissima differenza che ho riscontrato nel brano, in special modo nelle frequenze alte derivate dalla rullata su un piatto è solo merito delle casse oppure è il lettore cd che ha fatto la differenza? oppure entrambe le cose?
    Ultima modifica di museodeldiscodepoca; 23-03-2014 alle 17:20
    Lavoro(Museo del disco d'Epoca): PreAmp McIntosh C39, Amp 2X McIntosh MC1000, Turn Kenwood L-07D + Ortofon Orange, CD AA Paganini, Bobina Revox A700, Tuner McIntosh MR74, CD,DVD,LD Pioneer DVL-909, Diffusori AF6 Audiofilia.

    Casa: Amp HK 990, PrePhono Trigon Vanguard II, Turn Acoustic Solid Wood + Goldring Eroica LX, CD Marantz UD5007, Bobina Teac 3440, Diffusori JBL Monitor 4307

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Per me si --- si stra-sì ancora sì --- la sorgente è importantissima e detta legge su tutto quello che viene a valle. L'ho vissuto e lo sto vivendo ora che preso il gol note che suona molto meglio del Rega -- ma ora arriveranno i palafrenieri und superesperti dell'effetto placebo.

    Vado via prima io

    JAkob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Se per lettore CD intendi solamente meccanica di lettura, una meccanica di scarsa qualità può solo "peggiorare" la resa, sbagliando a leggere qualche bit. Quindi è lecito percepire differenze.
    Se per lettore CD intendi meccanica + DAC, ogni DAC ha un suo suono, quindi quello che dici è ancora più lecito.
    E' più facile da notare ascoltando brani in inglese, dove le parole diventano magicamente più comprensibili. Mi fece ridere la mia ex, quando disse dopo aver ascoltato con me tutto Back in black: "Ah ma allora non è che hanno una pronuncia pessima..." e questa studiava lingue (inglese spagnolo) all'università...
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    E' molto probabile. I lettori Pioneer di quel periodo non erano tra i meno mosci.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    131
    Bhè lo sa sicuramente meglio di me, credo non ci sarebbe neanche bisogno di dirlo, io avrei fatto alcune prove....
    ....avrei rimesso al loro posto le linn akurate 242 e riascoltato lo stesso brano allo stesso volume con la nuova sorgente MC, e poi di nuovo con i diffusori "nuovi"...

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Sogliano al Rubicone
    Messaggi
    25
    capisco. allora mi butto sulla sperimentazione...anche se non potrò contare su quelle casse, proverò a montare nella suddetta catena il mio marantz di casa....e proverò pure a montare il pioneer nell'impianto di casa...che ovviamente conosco molto bene per cui dovrei accorgermi di sostanziali differenze...

    vedremo...

    grazie mille a tutti gli intervenuti.
    Lavoro(Museo del disco d'Epoca): PreAmp McIntosh C39, Amp 2X McIntosh MC1000, Turn Kenwood L-07D + Ortofon Orange, CD AA Paganini, Bobina Revox A700, Tuner McIntosh MR74, CD,DVD,LD Pioneer DVL-909, Diffusori AF6 Audiofilia.

    Casa: Amp HK 990, PrePhono Trigon Vanguard II, Turn Acoustic Solid Wood + Goldring Eroica LX, CD Marantz UD5007, Bobina Teac 3440, Diffusori JBL Monitor 4307

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2013
    Messaggi
    194
    Citazione Originariamente scritto da brcondor Visualizza messaggio
    Se per lettore CD intendi solamente meccanica di lettura, una meccanica di scarsa qualità può solo "peggiorare" la resa, sbagliando a leggere qualche bit. Quindi è lecito percepire differenze.
    Se per lettore CD intendi meccanica + DAC, ogni DAC ha un suo suono, quindi quello che dici è ancora più lecito.
    E' più facile da notare ascoltando..........[CUT]
    ciao, vedo che ne capisci molto di HIFI, secondo te facendo un paragone veloce tra un lettore CD tipo il Marantz CD6005/6004 e l'accoppiata DAC TEAC UD-H01/ scarso lettore DVD Samsung, che poi propro scarso non dovrebbe essere perchè lo pagai 500.000 vecchie e beate lire...chi vincerebbe???...l'accoppiata in mio possesso non mi convince molto anche se è migliorata con il TEAC, ma ho paura che spenderei soldi e non sarei ancora contento!!!

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734
    Citazione Originariamente scritto da museodeldiscodepoca Visualizza messaggio
    capisco. allora mi butto sulla sperimentazione...
    Far sapere qualcosa sull'esito di tali sperimentazioni, no?

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Sogliano al Rubicone
    Messaggi
    25
    ah! scusate. mi ero proprio dimenticato di questa discussione. dunque sono cambiate un paio di cose dal mio ultimo intervento in questo topic :

    1)ho aggiunto alla catena un lettore cd aa paganini rev2....provandolo con il cd suddetto ho notato un leggero cambiamento generale del suono...i punti che risultano a me più evidenti sono : una apertura maggiore nelle frequenze medie..mi pare che suonino meglio..più complete...e una maggiore precisione nei transitori..nella fase di decadenza...sento le note del pianoforte arrestarsi prima quando vengono rilasciate..dando così la sensazione di un suono più pulito..ordinato...

    2)ho cambiato le casse. ed ora posso rispondere più o meno da solo alla domanda iniziale di questo topic: nel mio caso specifico questo famoso dettaglio sonoro era nascosto dalle casse...infatti proprio sabato scorso sono tornati questi ragazzi che hanno montato le loro casse al mio impianto...usando sia il pioneer sia il paganini ecco spuntare dal nulla tanta informazione sonora che prima rimaneva totalmente inespressa. le casse in questione sono le AF6 Audiofilia. Per ora le ho potute provare poco ma posso già dire che è scattato l'amore...appena le avrò stressate ben bene aprirò un topic per descrivere le mie impressioni.

    Grazie a tutti gli intervenuti per l'aiuto.
    Lavoro(Museo del disco d'Epoca): PreAmp McIntosh C39, Amp 2X McIntosh MC1000, Turn Kenwood L-07D + Ortofon Orange, CD AA Paganini, Bobina Revox A700, Tuner McIntosh MR74, CD,DVD,LD Pioneer DVL-909, Diffusori AF6 Audiofilia.

    Casa: Amp HK 990, PrePhono Trigon Vanguard II, Turn Acoustic Solid Wood + Goldring Eroica LX, CD Marantz UD5007, Bobina Teac 3440, Diffusori JBL Monitor 4307

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734
    Citazione Originariamente scritto da museodeldiscodepoca Visualizza messaggio
    nel mio caso specifico questo famoso dettaglio sonoro era nascosto dalle casse
    Grazie! Sei stato gentilissimo a rispondere alla mia (un po' burbera: mi scuso!) sollecitazione.

    Nel merito: è proprio come sospettavo (vedi frase quotata). Anzi, a dire il vero ne ero quasi certo; ma la mia sarebbe stata una supposizione: avrebbe potuto essere stata basata su preconcetti. Infatti mi ero astenuto dal commentare.
    Eri di fatto l'unico che poteva rispondere con certezza al tuo stesso quesito, essendo l'unico che aveva concreta conoscenza del "dettaglio nascosto".
    E l'hai fatto, in modo esauriente e preciso, a conferma di quanto penso su questi argomenti.
    Pertanto: il grazie è doppio!
    Che ti posso offrire da bere?

    Ps.: un grazie anche ad Antinory, che ti ha ben consigliato.
    Ultima modifica di Foxtrot59; 19-05-2014 alle 14:19

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Sogliano al Rubicone
    Messaggi
    25
    Citazione Originariamente scritto da Foxtrot59 Visualizza messaggio
    Grazie! Sei stato gentilissimo a rispondere alla mia (un po' burbera: mi scuso!) sollecitazione.
    [CUT]
    Grazie a voi e ai vostri pareri...era mio dovere concludere...comunque considerata la natura dell'offerta e la tua provenienza accetterei molto volentieri un calice di valcalepio...rosso magari...
    Lavoro(Museo del disco d'Epoca): PreAmp McIntosh C39, Amp 2X McIntosh MC1000, Turn Kenwood L-07D + Ortofon Orange, CD AA Paganini, Bobina Revox A700, Tuner McIntosh MR74, CD,DVD,LD Pioneer DVL-909, Diffusori AF6 Audiofilia.

    Casa: Amp HK 990, PrePhono Trigon Vanguard II, Turn Acoustic Solid Wood + Goldring Eroica LX, CD Marantz UD5007, Bobina Teac 3440, Diffusori JBL Monitor 4307

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062

    Per me la risposta alla domanda iniziale è: decisamente no! Se non usi un lettorino mp3 Samsung o un ipod, ma un lettore da tavolo (anche da 200 euro) sei a posto e non hai bisogno d'altro.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •