Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 29 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 430
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743

    Raspberry Pi come player di musica liquida


    Ok,
    sulla "spinta" dei vari post di brcondor ho deciso di sperimentare la resa di Raspberry Pi come sorgente.

    Queto è la distinta di quello prevedo che mi serva

    1) Raspeberry Pi come player
    Ordinato oggi al costo di circa 54£ = 65€ inclusa spedizione
    - Case and Colour: Clear by Multicomp
    - Power Adapter: Multinational 5V 2A
    - SD Card - Transcend: 4GB Class 10 - Blank

    2) Volumio Music Player
    Free, per ora ne ho fatto il download.

    3) Hard Disk 1TB
    Già in mio possesso, comprato qualche tempo fa a 50£ = 60€

    4) M2Tech Hiface2
    Trasporto USB-->Spdif
    Già in mio possesso, comprato qualche tempo fa usato a 80£ = 96€

    Costo totale: 221€, a cui si deve poi aggiungere il costo di un DAC.
    Io userò il Bushmaster MKII, già in mio possesso.

    Vediamo in quanto tempo riesco a farlo "suonare" e come si comporta rispetto al mio player attuale, uno Squeezebox Touch.

    Sto dimenticando qualcosa?


  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    6
    Ciao,

    Mi pare non manchi niente.
    lo sto usando anche io e devo dire che con Volumio va molto bene,
    Non mi lancio in impressioni di ascolto dato che sto aspettando di ricevere l'ampli 2 canali (attualmente l'ho attaccato ad un denon multicanale).

    Esco leggermente OT: hanno fatto anche una versione di XBMC per raspberry, volendo si può utilizzare anche come mediacenter.

    Ciao!

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Citazione Originariamente scritto da navarro Visualizza messaggio
    ...hanno fatto anche una versione di XBMC per raspberry, volendo si può utilizzare anche come mediacenter.[CUT]
    Qui andiamo sul "difficile", ossia a parità di conversione digitale analogica (quindi nel mio caso il segmento M2Tech HiFace2 + Dac Bushmaster MKII), quanto può influire sulla resa audio l'uso di un software rispetto ad un altro (Volumio vs XBMC)...
    Opinions?

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Lecce
    Messaggi
    240
    Citazione Originariamente scritto da navarro Visualizza messaggio
    null
    Ciao navarro, come lo colleghi al sinto? Thanks
    TV: Samsung 46ES7000 - Sintoamplificatore: Denon AVR-X1000 - Diffusori Frontali: Wharfedale Vardus VR-200 - Diffusore Centrale: Wharfedale Vardus VR-C1 - Subwoofer: Wharfedale DX-1 - Mediaplayer: Popcorn Hour A400 - Decoder: SkyHD - Telecomando: Xsight Lite - Multipresa Master/Slave: uniTEC Silver-Line 44039 - Gigabit LAN: TP-Link W8970v1 | TL-SG1008D | TL-SG1005D - Console: Nintendo WII - NAS: Qnap TS-420 2x2TB+1x3TB
    work in progress...

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Citazione Originariamente scritto da franz159 Visualizza messaggio
    Qui andiamo sul "difficile", ossia a parità di conversione digitale analogica (quindi nel mio caso il segmento M2Tech HiFace2 + Dac Bushmaster MKII), quanto può influire sulla resa audio l'uso di un software rispetto ad un altro (Volumio vs XBMC)...
    Opinions?
    In teoria, una volta che sei sicuro di avere un'uscita bit perfect, ogni software dovrebbe essere uguale.
    E' provato che meno processi hai attivi, migliore è la resa audio (ci sono programmini che uccidono quasi tutti i rpcoessi tranne quelli audio su windows e la differenza prima dopo è chiaramente avvertibile).
    Per cui direi che entrambe sono build estremamente leggere, sulla carta dovrebbe suonare meglio volumio, nei fatti potrebbero essere identici.
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    6
    Citazione Originariamente scritto da fasix Visualizza messaggio
    Ciao navarro, come lo colleghi al sinto? Thanks
    Ciao fasix,
    Non lapidarmi .. Con HDMI

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Lecce
    Messaggi
    240
    Citazione Originariamente scritto da navarro Visualizza messaggio
    Ciao fasix,
    Non lapidarmi .. Con HDMI
    lapidarti? e perchè mai?
    volevo saperlo proprio perchè volevo copiare qualche configurazione.
    TV: Samsung 46ES7000 - Sintoamplificatore: Denon AVR-X1000 - Diffusori Frontali: Wharfedale Vardus VR-200 - Diffusore Centrale: Wharfedale Vardus VR-C1 - Subwoofer: Wharfedale DX-1 - Mediaplayer: Popcorn Hour A400 - Decoder: SkyHD - Telecomando: Xsight Lite - Multipresa Master/Slave: uniTEC Silver-Line 44039 - Gigabit LAN: TP-Link W8970v1 | TL-SG1008D | TL-SG1005D - Console: Nintendo WII - NAS: Qnap TS-420 2x2TB+1x3TB
    work in progress...

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    6
    Secondo me c'è differenza, Volumio è pensato appositamente per l'audio. L'altro è pensato per essere un mediacenter.
    Io attualmente uso due SD, una per l'audio e una per il video.

    Ciao ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    1) Raspberry Pi arrivato
    2) Scaricato Volumio
    3) Creata immagine
    4) Fatto il boot di Volumio.... partito con rispettivamente Disco Seagate 1Tb e HiFace 2 sulle 2 porte USB, ethernet wired
    5) Ho cominciato l'update della libreria musicale contenuta nel disco USB: trattasi di + di 500Gb, per cui mi aspetto ci metterà un po'...

    ... e mentre fa l'update della libreria non è che riesca a suonare molto.... stay tuned

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Io ti posso dire che da quando è arrivata la hiface (mercoledì scorso), volumio ha preso il volo. Non ho mai avuto mezzo problema,
    la resa è impressionante. E tutto questo per meno di 200€. Se hai un macos scarica theremin, è un ottimo client. Su ipad c'è Mpad, mentre per ipod Mpod. Su android c'è MPDroid o una cosa del genere. Su windows phone, fanno abbstanza schifo: c'è MPDi.
    Ora finita la tesi vedo quanto è complicato programmare per windows phone e se non è un delirio, faccio io una app.
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Mah, dalle mie prime prove, la convivenza di disco usb su una porta USB e hiface 2 sull'altra porta USB non va per niente bene: riscontro continue interruzioni dell'audio... al punto che i momenti in cui il suono è presente sono minori di quelli in cui è assente...

    So far, no good...

    Che possibilità di "tweaking" della configurazione ho?
    Per ora ho solo fatto solo un primo veloce tentativo di dettare il buffer a 4096K invece di 2048K... ma senza risultato concreto.

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Boh, a me non è mai successo quanto dici. Il disco USB è autoalimentato? Che alimentatore hai usato per il raspberry? E' una configurazione abbastanza comune la tua (nostra) e non ho mai letto di questo problemi.
    L'alternativa è tirare su un NAS anche temporaneo e prendere la musica da li.
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    No L'USB non è autoalimentato, per cui questa sarà la prima prova che farò, metterlo alimentato....
    L'alimentatore è standard "Power Adapter: Multinational 5V 2A"
    Ultima modifica di franz159; 02-04-2014 alle 09:36

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Allora il problema potrebbe essere questo. Un disco fisso ciuccia un boato di energia.
    Sai cosa potresti provare? Prova a usare un USB Stick con dentro solo un cd rippato. Lo stick chiede meno energia.
    Non esistono problemi di banda, le due prese sono in parallelo, non condividono il bus.
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743

    Allora, le cose vanno un po' meglio.
    Ci sono volute più di 12 ore, ma alla fine Volumio ha aggiornato il database con i miei 650GB di flac!
    Dopo di che la musica ha cominciato a "volare".... non so dire se il suono è proprio così raffinato come nel mio altro setup (Squeezebox Touch) ma di sicuro è molto "analogico", corposo, con i bassi molto più presenti. Sicuramente un bel sentire.....

    Questa mattina però.... mi alzo e scopro che per qualche ragione (che ignoro) il disco USB non viene più visto dal raspberry.
    Anche facendo il reboot non riusciva a farne l'automount.... il mount manuale rimaneva in hang.....
    Ne sono uscito solo facendo un "chkdsk" del disco USB su un pc windows!
    Ricollego il disco USB al raspberry....e ho perso tutta l'indicizzazione del DB! Sigh
    A tra 12 ore
    Ultima modifica di franz159; 03-04-2014 alle 08:42


Pagina 1 di 29 1234511 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •