Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 16 di 29 PrimaPrima ... 612131415161718192026 ... UltimaUltima
Risultati da 226 a 240 di 430
  1. #226
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    bassa lodigiana
    Messaggi
    434

    Buongiorno, ho deciso di presentarvi il mio raspberry solo per dimostrare che con poca spesa e un pò di

    lavoro si riesce a costruire un lettore di musica liquida (e/o mediaplayer) di tutto rispetto senza avere

    nozioni di elettronica e informatica. Ringrazio di cuore molti utenti del forum che hanno aiutato uno

    sprovveduto come me ad assemblare il mio raspy (soprattutto Nordata per il kit di isolamento,il Carletto e

    Michelemezza, per i loro consigli e per aver postato i loro progetti di ben più alto profilo rispetto al mio

    e tutti gl'altri che mi hanno aiutato).

    Lista della spesa con i prezzi effettivi pagati arrotondati all'euro (con spedizione e dazi)

    -raspberry pi 3 49,00
    -hifiberry dac+pro 68,00 (40+14+14)
    -alimentatore lineare 25W 5A 28,00 (19+9)
    -viti nylon M2,5 2,00
    -pasta termoconduttiva 2,00
    -kit isolamento mica per integrato LT1080 2,00
    -dissipatorino in allumio per integrato autocostruito
    -prolunga hdmi da 50 cm. 4,00
    -cavo usb alimentazione rasp recuperato da caricabatterie inutilizzato
    -case autocostruito con pezzi di recupero la parte in inox è una cappa di una cucina
    -connettori C13 C14 un fusibile 4,00
    -cavi rca autocostruiti
    -schedina sd in classe 10 10,00

    Il tutto è nato per gioco, volevo un lettore versatile da poter collegare al mio ampli cuffie (ingressi rca)e

    alla tv (ingresso hdmi).
    Requisiti richiesti:
    - stessa estetica e le stesse dimensioni del mio TP audio
    - facilità di spostamento all'interno della casa (per questo ho inserito una presa di alimentazione a ponte

    che porta l'alimentazione all'ampli per avere meno cavi da collegare)
    -costo contenuto, visto che non è la mia sorgente principale.
    -possibilità di aggiornamento
    -che riesca a leggere i file che ho in rete
    -comandabile da smartphone

    Il Raspy rispecchia in pieno tutte queste caratteristiche,ne sono molto soddisfatto, l'unico aspetto che mi

    ha deluso è la potenza del wifi quando lo sposto in alcuni ambienti della casa dove non ho un cavo ethernet,

    la colpa in parte è anche del case in metallo. Ho già visto che in rete è disponibile una modifica per il

    potenziamento con antenna esterna, magari in futuro potrei prenderlo in cosiderazione.

    Per limitare i costi e per questioni di spazio interni ho rinunciato al filtro di rete (ho comunque una

    ciabatta filtrata autocostuita) e ai connettori rca sul pannello posteriore (comunque inutili al mio scopo).

    Vi posto qualche foto.

    2016-07-24 07.25.00-min.jpg
    2016-07-24 07.24.46-min.jpg
    2016-07-24 07.25.18-min.jpg
    2016-07-24 07.25.43-min.jpg
    20160813_085713_750x421.jpg
    Ultima modifica di funski; 11-03-2017 alle 13:08

  2. #227
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Confermo, se vuoi utilizzare il Wi-Fi non devi usare un contenitore metallico, pertanto o lo sostituisci con uno di plastica o inserisci una antennina esterna.

    Comunque bel lavoro.
    Ultima modifica di Nordata; 06-08-2016 alle 23:56
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #228
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Bravo
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  4. #229
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Complimenti anche da parte mia, bravo !
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  5. #230
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.073
    Bravo funski, bella realizzazione

  6. #231
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    340
    Per favore chi mi da una mano.

    Ho collegato mouse e tastiera al raspberry, ho inserito la micro sd con moode nel raspberry, mi chiede login e password è normale o sbaglio qualcosa?
    TV: SAMSUNG Crystal UHD 4K 55” - SINTO A/V: DENON AVR X2300W - FRONTALI: Klipsch RP 5000F - CENTRALE: Klipsch RC 42 MKII - SURROUND: RS 41 MKII - SUBWOOFER: Klipsch R-10SW - MEDIA PLAYER: OSMC VERO 4K - RASPBERRY PI 3 - OPEN HOUR CHAMELEON COMBO - LACIE CINEMA CLASSIC HD 1TB – NAS: N° 02 LACIE MINIMUS 2TB - LETTORE BD: Sony Bdp S790 - DAC: CAMBRIDGE AUDIO DACMAGIC 100 – CONSOLE: PS3 250 GB - MULTIPRESA: Belkin Pure AV Isolator 8 - CAVI: Monster Cable; G&Bl; Lindy - Firmware OHC: 1.0.41 - Apps: Spmc 16.2.1; Kodi 16.0.

  7. #232
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Citazione Originariamente scritto da RynCooper Visualizza messaggio
    ...mi chiede login e password è normale o sbaglio qualcosa?
    Sparo: può essere che ti stia chiedendo nome utente e password predefiniti del router, del tipo "admin, admin", o qualcosa del genere?

  8. #233
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Citazione Originariamente scritto da RynCooper Visualizza messaggio
    Per favore chi mi da una mano.
    Ho collegato mouse e tastiera al raspberry, ho inserito la micro sd con moode nel raspberry, mi chiede login e password è normale o sbaglio qualcosa?
    Ciao, come da istruzioni su moodeaudio.org le credenziali per collegarsi via terminal sono:
    User: pi
    Password: raspberry

    Però in generale non hai bisogno di collegarti in questo modo.
    Prendi un browser qualunque (Chrome, IE, Safari...,) su pc/mac/tablet/iphone e metti come url moode.local
    Se questo non funziona devi metter come url l'indirizzo ip che è stato assegnato al raspberry dal tuo router. Questo si può individuare o collegandosi all'interfaccia web del router stesso oppure con delle utility tipo ip scanner.

  9. #234
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    340
    Citazione Originariamente scritto da franz159 Visualizza messaggio
    Ciao, come da istruzioni su moodeaudio.org le credenziali per collegarsi via terminal sono:
    User: pi
    Password: raspberry

    Però in generale non hai bisogno di collegarti in questo modo.
    Prendi un browser qualunque (Chrome, IE, Safari...,) su pc/mac/tablet/iphone e metti come url moode.local
    Se questo non funziona devi metter come url l'indirizzo ip ..........[CUT]
    Grazie franz159.
    Ho fatto tutto quanto da te indicato, l'unica cosa è che devo collegarlo al router tramite cavo ethernet almeno la prima volta per impostare il tutto, ho provato tramite wifi ma non accedo proprio alla schermata del moode.

    Grazie ancora.
    TV: SAMSUNG Crystal UHD 4K 55” - SINTO A/V: DENON AVR X2300W - FRONTALI: Klipsch RP 5000F - CENTRALE: Klipsch RC 42 MKII - SURROUND: RS 41 MKII - SUBWOOFER: Klipsch R-10SW - MEDIA PLAYER: OSMC VERO 4K - RASPBERRY PI 3 - OPEN HOUR CHAMELEON COMBO - LACIE CINEMA CLASSIC HD 1TB – NAS: N° 02 LACIE MINIMUS 2TB - LETTORE BD: Sony Bdp S790 - DAC: CAMBRIDGE AUDIO DACMAGIC 100 – CONSOLE: PS3 250 GB - MULTIPRESA: Belkin Pure AV Isolator 8 - CAVI: Monster Cable; G&Bl; Lindy - Firmware OHC: 1.0.41 - Apps: Spmc 16.2.1; Kodi 16.0.

  10. #235
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Citazione Originariamente scritto da RynCooper Visualizza messaggio
    Grazie franz159.
    Ho fatto tutto quanto da te indicato, l'unica cosa è che devo collegarlo al router tramite cavo ethernet almeno la prima volta per impostare il tutto, ho provato tramite wifi ma non accedo proprio alla schermata del moode.

    Grazie ancora.
    Per partire in wi-fi (se hai un raspberry pi3 con wifi incorporato) puoi far partire moode don il raspberry scollegato dalla rete, in questo modo moode parte in "access point mode", cioè creando una rete wifi sua (network id moode, password moodeaudio).
    Una volte che in wifi accedi a questa rete, punti il tuo browser all'indirizzo dell'access point:
    Access point IP address is 172.24.1.1

    A quel punto dalla schermata di configurazione "Configure/Network" metti i parametri di connessione al tuo wifi e fai il reboot del raspberry.

    Per dettagli dai un occhio qua:
    http://moodeaudio.org/docs/readme.txt

  11. #236
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    340
    Citazione Originariamente scritto da franz159 Visualizza messaggio
    Per partire in wi-fi (se hai un raspberry pi3 con wifi incorporato) puoi far partire moode don il raspberry scollegato dalla rete, in questo modo moode parte in "access point mode", cioè creando una rete wifi sua (network id moode, password moodeaudio).
    Una volte che in wifi accedi a questa rete, punti il tuo browser ..........[CUT]
    Grazie per l'aiuto franz159,
    risolto, ho collegato il tutto e funziona a meraviglia,
    caffè pagato....

    Mi aspettavo qualche stazione radio in più sinceramente,
    sul sito surfmusik.de, giusto per citarne qualcuno, ce ne sono un'infinità, divise per generi, aree geografiche ecc ecc, spero che le implementino anche in moode.

    Comunque grazie ancora.....
    Ultima modifica di RynCooper; 12-08-2016 alle 08:22
    TV: SAMSUNG Crystal UHD 4K 55” - SINTO A/V: DENON AVR X2300W - FRONTALI: Klipsch RP 5000F - CENTRALE: Klipsch RC 42 MKII - SURROUND: RS 41 MKII - SUBWOOFER: Klipsch R-10SW - MEDIA PLAYER: OSMC VERO 4K - RASPBERRY PI 3 - OPEN HOUR CHAMELEON COMBO - LACIE CINEMA CLASSIC HD 1TB – NAS: N° 02 LACIE MINIMUS 2TB - LETTORE BD: Sony Bdp S790 - DAC: CAMBRIDGE AUDIO DACMAGIC 100 – CONSOLE: PS3 250 GB - MULTIPRESA: Belkin Pure AV Isolator 8 - CAVI: Monster Cable; G&Bl; Lindy - Firmware OHC: 1.0.41 - Apps: Spmc 16.2.1; Kodi 16.0.

  12. #237
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    35
    Ciao a tutti e buon ferragosto
    Ho letto tantissimi post e sono sempre indeciso
    Posseggo un Mac mini ed un dac Matrix mini i pro e audirvana il tutto comandato da un iPad e ne sono soddisfatto ,
    Ora mi è venuta voglia di provare il raspberry per un confronto o per voglia di qualcosa di alternativo.
    Vi chiedo la lista della spesa il raspberry va bene, come dac cosa mi consigliate con uscite rca da collegare direttamente
    All'ampli od una scheda con uscita coax od ottica tipo hifiberry digi+ da collegare al dac Matrix già in mio possesso
    Ciao
    Ultima modifica di antonio7319; 15-08-2016 alle 09:50

  13. #238
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Citazione Originariamente scritto da RynCooper Visualizza messaggio
    Grazie per l'aiuto franz159,
    risolto, ho collegato il tutto e funziona a meraviglia,
    caffè pagato....

    Mi aspettavo qualche stazione radio in più sinceramente,
    sul sito surfmusik.de, giusto per citarne qualcuno, ce ne sono un'infinità, divise per generi, aree geografiche ecc ecc, spero che le implementino anche in moode.

    Comunque grazie ancor..........[CUT]
    ...se riesci a determinare la url da cui avviene lo streaming, puoi aggiungere tu tutte le radio che vuoi in moode....

  14. #239
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Citazione Originariamente scritto da il Carletto Visualizza messaggio
    ... con nessuno dei software provati (Moode, Rune e Volumio) sono mai riuscito ad andare oltre i PCM 24/192 e DSD64...
    Carletto, se non ho capito male leggendo in giro, credo si possa installare il sistema operativo DEBIAN e poi utilizzare JRiver come lettore. Per caso hai provato anche questa soluzione per testare il discorso DSD? (Chiaramente mi interessa per l'eventuale collegamento al Gustard X20 via i2s.)

    Grazie

  15. #240
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125

    Citazione Originariamente scritto da il Carletto Visualizza messaggio
    Sul sito Audio GD c'é anche una scheda output con connettore RJ45.
    Qualcuno sa se i dac North Star Design, con porta I2S RJ45, sono compatibili con il Raspberry e la schedina I2S Audio-Gd ???

    Saluti


Pagina 16 di 29 PrimaPrima ... 612131415161718192026 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •