|
|
Risultati da 16 a 30 di 430
Discussione: Raspberry Pi come player di musica liquida
-
03-04-2014, 17:57 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.325
Cosa strana.
Io ho staccato l'usb e poi l'ho rimontato e non ho avuto problemi :P.
Mi spiace che non riesca a trovare pace.HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i
-
07-04-2014, 12:50 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
A questo punto... quale DAC dedicato?
Allora, ho finalmente provato con un disco UB alimentato e..... non ho più nessun problema di interruzioni varie!
A questo punto mi è venuta la tentazione di fare evolvere il tutto verso una soluzione "all in one".
Il primo step in questa direzione è per me l'avere un DAC "dedicato".
Le opzioni che ho individuato sono le seguenti:
(1)
http://www.hifiberry.com/products/dac/
(2)
http://www.wolfsonmicro.com/media_ce...the_raspberry/
(3)
http://iqaudio.com/?page_id=28
Sarei propenso per la 3.... in attesa dell'ampli in classe D che sarebbe lo step successivo....
Opinioni?
Grazie
-
08-04-2014, 13:55 #18
Io non ho capito una cosa:c'è una versione di spotify che giri su linux e quindi possa essere usata con raspberry?
Panasonic 50ST60- Popcorn Hour A-200-Synology DS212J+-Ps3 Fat 160
-
10-04-2014, 01:00 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Puoi dare un occhio a
http://www.mopidy.com/
-
30-05-2014, 01:56 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
E' passato un po' di tempo ma alla fine ho preso questo DAC:
http://iqaudio.com/?page_id=28
ed anche il suo case trasparente per raspberry + dac:
http://iqaudio.com/?page_id=343
Per quanto riguarda invece il software ho messo un attimo da parte Volumio è sto usando piCorePlayer
https://sites.google.com/site/picoreplayer/home
Gira in ram, fa il boot molto velocemente e viene visto da Logitech Media Server e dall'applicazione controller iPeng (su iPad) esattamente come se fosse uno Squeezebox Touch!
Per completezza, il Logitech Media Server lo faccio girare su un altro device Debian Linux Screenless, TonidoPlug2, con HD da 1TB.
Dal punto di vista sonoro, sono molto soddisfatto, i risultati sono assolutamente comparabili con il mio altro DAC (Bushmaster MKII)
-
09-06-2014, 21:28 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Messaggi
- 289
Ciao Franz
Come mai hai messo da parte volumio e stai preferendo pico?
Quale suona meglio a tuo parere?
Grazie
CiaoTV: Sony 65W855A VPR: ViewSonic PX727-4K Bluray: Denon DBT-3313 Sinto A/V: Yamha RX-A2070 2CH: Yamaha A-S2100 Mediaplayer: Apple TV 4K Front: B&W CM9 Centrale: B&W CMC2 Surround 9.1: B&W CM1 Subwoofer: SVS PB-1000 NAS: Synology DS416 PC: iMac 27 5K" Mobile: iPad Air2 Cavi segnale: Audioquest Diamondback Cavi potenza: Audioquest 9 Presa: Belkin PureAV Isolator 8
-
14-06-2014, 19:15 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
A mio avviso Volumio (mpd) suona marginalmente meglio di picoreplayer.
Ma picoreplayer è molto più comodo controllato da iPeng per iPad.
Il motivo vero per cui ho temporaneamente messo da parte Volumio è però un altro, ossia che con Volumio sono forzato ad usare un HD USB esterno con alimentazione propria: l'hard disk esterno consuma molto ed è parecchio rumoroso.
Non sono invece per il momento riuscito a "vedere" da Volumio il mio mini-nas TonidoPlug2 (silenzioso ed a basso consumo) perchè:
- il sw del TonidoPljg 2 non supporta gli export NFS
- con Volumio non riesco a montare la share samba esposta dal TonidoPlug 2, che invece funziona perfettamente dal mio Mac
Sto anche aspettando di provare con la beta 0.3 di RuneAudio appena sarà disponibile, per vedere se con quello riesco a montare il TonidoPlug 2 tramite samba.Ultima modifica di franz159; 14-06-2014 alle 19:17
-
30-08-2015, 09:53 #23
Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Messaggi
- 88
riporto in auge questa discussione che vedo essere di qualche tempo fa perchè vorrei cimentarmi nello stesso tipo di progetto, solo che dovrei prendere gli mp3/flac da un nas, che sviluppi ci sobno stati nel frattempo?
-
07-09-2015, 07:12 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Ci sono stati molti sviluppi.
Sia che tu ti orienti su RuneAudio, Volumio o MoodeAudio (al limite provali tutti, al costo di una micro sd per ciascuno!) non dovresti avere problemi a vedere diettamente i file dal nas collegandoti con smb/cifs.
Vedi ad esempio
http://www.runeaudio.com/documentation/runeui/sources/
Io sono passato da Volumio a RuneAudio e quindi MoodeAudio per ragioni "estetiche", ma provengono tutti dallo stesso ceppo.
in termini di hardware io ti consiglio:
- Raspberry Pi2
- IQaudIO PiDac+
- IQaudIO PiCase+
Da quando avevo iniziato questo thread ho venduto sia trasporto USB-->Spdif Hiface2 che DacBushMaster, perchè la resa sonora era sostanzialmente identica a quella del PiDac+
Se poi tu volessi avere un sistema "tutto in uno", ampli compreso potresti prendere, sempre IQaudIO un PiDigiAmp+ (ampli e dac su unica scheda ), ma qui devo confessare i mio conflitto di interessi, perchè vendo il il mio sul mercatino, mi tengo invece il dac.
franzUltima modifica di franz159; 07-09-2015 alle 07:14
-
13-09-2015, 20:31 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 150
Anche io ho sperimentato un po', più alla ricerca di un'interfaccia che fosse piacevole da usare che della perfezione sonora, visto che non avvertivo chissà che differenza tra una distribuzione e l'altra.
Segnalo che ultimamente sto provando il logitech media server (AKA squeezebox server) con un'applicazione per iPad chiamata iPeng. I vantaggi di questo server sono a mio parere:
- possibilità di integrare in un'unica interfaccia file flac/mp3, radio internet, podcast, e spotify
- supporto AirPlay (ma questo ce l'hanno anche gli altri)
- possibilità di sincronizzare diverse raspberry e creare un sistema multiroom
Per comodità uso una distribuzione che ha tutto già disponibile chiamata max2play, ma nulla vieta di partire da una raspbian o simili e procedere passo passo.
Mi scuso per la sintesi, ma nel caso interessasse posso postare qualche link in più.
Non so se qualcuno ha esperienza con questo tipo di setup e ha voglia di contribuire...Denon AVR3300 - Bluesound Node 2i - Casse: Epos ES22 - Sub: IL Basso 850
-
13-09-2015, 22:07 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Anche io ho usato questa configurazione, quando avevo il Logitech Squeezebox Touch.
iPeng rimane l'applicazione di controllo remoto più completa che io abbia mai usato! Ogni tanto infatti, infilo ancora la schedina con LMS + squeezelite (build costruita a partire da squeezeplug 7.50, ossia la versione immediatamente precedente all'accordo con max2play) nel raspberry proprio per usare ancora iPeng.
Mi piaceva in particolare modo la funzione di play "random" e l'accesso ai testi dei brani tramite un paio di plugin da installare lato server su LMS.
Dal punto di vista della resa audio però, mpd (quindi Volumio/RuneAudio/Moode) mi piace di più, un po' più pieno e corposo, secondo me.Ultima modifica di franz159; 13-09-2015 alle 22:09
-
04-02-2016, 20:15 #27
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 13
Ciao!
Innanzitutto complimenti, questa è una delle discussioni più interessanti (e in italiano) che ho trovato ne web riguardo al raspbarry.
Anche io stavo pensando all'acquisto di un rasberry per utilizzarlo come player (consigliatomi in un'altra discussione qui sul forum).
La mia situazione è questa:
- Pochi soldi
- HiFi Philips FW380C (casse + modulo centrale).
800watts PMPO
2 x 25 watts RMS +-10% TDH, 6 Ohm, 1kHz
- NAS Synology DS215J (che dovrei acquistare entro 1 mese)
- Musica in formato FLAC
L'idea iniziale era quella di usare il rasp solo come player/DAC e di usare l'HiFi (casse + modulo centrale) come ampli e diffusori.
Sarebbe molto più comodo però levarmi di torno il modulo centrale che è enorme connettendo i diffusori direttamente al rasberry con una soluzione simile al Pi-DigiAMP+.
Secondo voi qual'è la scheda migliore con cui fare PLAYER+DAC+AMPLI insieme?
Io conosco solo il HiFi berry AMP+ e il Durio Sound PRO.
E soprattutto, sarebbe una soluzione valida?
Certo, le casse fanno schifo di default, ma è molto meglio di non aver nulla.
Il tutto da controllare con Android.
PS: cos'è lo smb/cifs?Ultima modifica di tyler1988; 04-02-2016 alle 23:56
-
04-02-2016, 22:11 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Tra trantor e Terminus
- Messaggi
- 486
-
04-02-2016, 22:20 #29
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 13
-
05-02-2016, 08:43 #30
Molto interessante, ed anche se quoto un messaggio di settembre dello scorso anno, spero tu possa rispondere lo stesso.
Recentemente è uscito un articolo sui generis da parte di Dday.it : http://www.dday.it/redazione/18917/v...eno-di-50-euro
da cui ero rimasto "affascinato" per la duttilità del sistema.
Pensando ad un Raspberry + DAC con uscite bilanciate collegato diretto ad una coppia di Hypex monofonici mi sono "scontrato" con il fatto che il super DAC dell'articolo (anche se sostituito da un modello più recente: http://shop.g2labs.org/index.php?id_...roller=product ) è comunque out of stock.
Poi dice che è compatibile con il "model B" e non so se sia la stessa cosa del Pi2 ......
Esiste una soluzione ad oggi disponibile con queste caratteristiche per il controller che hai indicato ?
Uscendo in XLR si potrebbe anche entrare in un paio di monitor attivi direttamente."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)