Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 26
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    770

    W4S DAC2 DSDse VS esoteric d-07


    Ciao ragazzi!
    vi rendo partecipi dei risultati di una bella riunione audiofila di venerdì pomeriggio a casa mia!

    Presenti oltre a me dei noti guru del forum KTM, ric236 e Campa2
    Tema della seduta scontro tra DAC: come si comporterà il W4S DAC2 DSDse di Alberto (KTM) contro il dac Esoteric d-07 (Lo 07 era contenuto nell Esoteric SA 50 che abbiamo utilizzato come meccanica di lettura per entrambi i DAC) che ci è stato gentilmente prestato da un negozio della zona.

    Abbiamo fatto più di 3 ore di prove e il risultato è stato sorprendente!

    Premesso che il DAC di Alberto è un "Wired 4 sound DAC 2 DSDse" modificato pesantemente, si è scontrato con un d-07 che di listino viene il doppio di lui.

    Abbiamo utilizzato come detto la meccanica dell'SA50, a cui di volta in volta collegavamo o meno il W4S (ripetendo il medesimo brano) per valutarne eventuali differenze nella riproduzione.
    L'amplificatore utilizzato è stato un classè cap2100, collegato tramite dei Cardas golden presence a delle 805 diamond.
    Dopo numerosi ascolti, con i generi più disparati riassumo le conclusioni a cui siamo giunti:

    Posto che l SA50 è una macchina eccellente con una meccanica superba (abbiamo provveduto a fare una prova usando il mio oppo come meccanica e il confronto era impietoso) il DAC W4S è risultato vincente dal punto di vista della dinamica, dalla profondità dei bassi, dalla fedeltà nella riproduzione delle voci.
    Abbiamo successivamente provato a collegare l W4S al PC tramite USB ed utilizzare musica luquida: superiorità mostruosa rispetto ai risultati precedentemente ottenuti: i cd sembravano SACD, i SACD erano qualcosa di mai udito prima. Lei mie casse avevano bassi e trasparenza che prima mi sognavo.
    Purtroppo per assenza di driver non è stato possibile testare l SA 50 con la liquida.

    In conclusione le creazioni di Alberto (come al solito ) sono delle spine nel fianco per le elettroniche più blasonate e costose!
    Sorgente: Mac mini 2012 + Ipad Mini 2 + M2Tech Young DSD + ? , Amplificatore: Classè cap2100, Diffusori: Wilson Benesh Discovery, Cavi: Alimentazione:Kimber Kable PK 10 Palladian, V.D.H. The Mainstream, Segnale: Nordost Frey XLR , Potenza: Cardas golden presence

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734
    Doppio cieco?

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    770
    No, niente cieco.
    Sorgente: Mac mini 2012 + Ipad Mini 2 + M2Tech Young DSD + ? , Amplificatore: Classè cap2100, Diffusori: Wilson Benesh Discovery, Cavi: Alimentazione:Kimber Kable PK 10 Palladian, V.D.H. The Mainstream, Segnale: Nordost Frey XLR , Potenza: Cardas golden presence

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Puntualizzo solo che il DAC 2 è DSD ma non SE..

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    K un paragone con il tuo 105 in stereo???

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Si sente che sono fratelli ed adottano lo stesso chip di conversione anche se nel W4S è sfruttato tutto per due solo canali mentre nell'Oppo due canali lavorano per l'uscita bilanciata, due per l'uscita sbilanciata e quatto per l'uscita cuffie. Il W4S è superiore un po' in tutto ma quello che è strabiliante di questi DAC è la capacità di far emergere particolari che solo in questo DAC ho sentito, dinamicamente sono paragonabili e pur mantenendo lo stesso controllo il W4S è un po' più musicale e carnoso sulle voci, migliore è anche la scena con la possibilità di adottare filtri selezionabili che ne delimitano il taglio digitale in gamma ultrasonica, cosa che sull'Oppo non è possibile fare. Collegato con l'interfaccia Audiobyte Hydra + tramite la connessione I2S questo dac a mio avviso teme pochi rivali a qualsiasi prezzo.

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    770
    Alberto una cosa che non ho capito bene..
    spieghi brevemente come fa questo collegamento "I2S" (che poi è una specie di USB che diventa HDMI ) a rendere la luquida preferibile al supporto fisico?
    Sorgente: Mac mini 2012 + Ipad Mini 2 + M2Tech Young DSD + ? , Amplificatore: Classè cap2100, Diffusori: Wilson Benesh Discovery, Cavi: Alimentazione:Kimber Kable PK 10 Palladian, V.D.H. The Mainstream, Segnale: Nordost Frey XLR , Potenza: Cardas golden presence

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115
    La liquida e' nettamente superiore al supporto ottico (soprattutto cd e sacd) perche' la lettura ottica e' gravata da vasti problemi di lettura che deteriorano pesantemente la qualita'.......il suono digitale o povero freddo o aspro e' erroneamente attribuito al digitale nel suo complesso ma e' una caratteristica della lettura ottica.....i bit persi sono ricostruiti dal lettore in modo piu povero di armoniche e di profondita' timbrica......quello che abbiamo sperimentato a casa tua e' questo.....una netta superiorita' qualitativa della liquida.....cosi' e'.....al di la del tipo di connessione che e' importante ma non tanto da dare quella differenza....
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Il discorso Andrea è ben più articolato rispetto a quello esposto da te, al giorno d'oggi ci sono meccaniche di lettura e bufferizzazioni che escludono quasi del tutto errori di lettura e a mio avviso il problema non sta li, molti vogliono semplificare il trasporto del segnale digitale e tutti gli errori di temporizzazione (jitter) che ne comportano, il fatto di avere dei correttori d'errore non è assolutamente uguale a non averne affatto. Ho avuto la riprova che oggi il miglior modo di godere la musica digitale è senz'altro usare un PC, un buon player per il pc, un eccellente DAC con un eccellente interfaccia asincrona garantiscono prestazioni di gran lunga superiori ai tradizionali lettori da tavolo, ovviamente a parità di risoluzione in partenza. L'interfaccia asincrona oggi offre delle problematiche ancora non chiarissime agli ingegneri che le progettano e sono in piena evoluzione, queste problematiche incidono sul suono in modo ancora più importante rispetto al DAC stesso. L' Hydra X è un eccezionale interfaccia USB con alimentazione a batteria, ad oggi forse la miglior scelta possibile sul mercato, questa interfaccia si occupa di separare galvanicamente le masse e l'alimentazione 5V del PC che sembra la maggior imputata nel degrado della prestazione da questa tecnologia. Gia il W4S ha un interfaccia molto buona al suo interno e si potrebbe usare anche solo questa collegata al PC con cavo USB. L'Hydra X interpreta ancora meglio questa possibilità e riesce a migliorare la prestazione generale. Queste interfacce moderne hanno la possibilità di uscire con il segnale digitale I2s che è un segnale digitale, ovviamente offre uscite anche SPDIF e AES EBU.
    Il protocollo I2s è nato per trasferire il segnale in modo seriale all'interno delle elettroniche e garantisce un Jitter molto inferiore. Questo sistema di trasmissione dati adotta da 3 a 5 cavi e veicola il segnale di clock separato dai dati e questo garantisce prestazioni superiori a connessioni SPDif che veicolano tutto insieme (dati e clock). Questa veicolazione digitale è però più sensibile alla distanza, in questo caso la lunghezza del cavo è fondamentale per un ottima prestazione, sto aspettando un cavo hdmi da 30cm per questo ma ho provato un cavo da 2 metri e per funzionare funziona ugualmente. Infatti per la veicolazione esterna alle elettroniche oggi esistono due tipi di cavi, hdmi e lan. Nel mio caso specifico viene usato il cavo hdmi per praticità e non sfrutta assolutamente il protocollo hdmi ma viene usato questo cavo sfruttando una piedinatura completamente diversa. Al DAC in questo caso arriva gia il segnale pronto per essere digerito e convertito dal chip Sabre senza la benchè minima manipolazione, praticamente è come se l'interfaccia fosse integrata all'interno del DAC e va da se che impiegando un interfaccia Asincrona più prestante anche il risultato sonoro ne possa giovare.

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908
    Citazione Originariamente scritto da Subzero Visualizza messaggio
    No, niente cieco.
    Curiosità, ma perchè non fate mai le prove in doppio cieco? Sarebbero quelle più veritiere di tutte.
    Un bel foglietto, e si marcano le reazione e poi alla fine si scopre a cosa corrispondeva.....così nessuno ha pregiudizi.
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Perchè quando le differenze sono palesi ha poco senso Luca... Ti sei proprio fissato con sto doppio cieco è...? Fare un test doppio cieco è uno sbattimento che non ne hai un idea e se si arriva a fare un test doppio cieco vuol dire che le differenze sono talmente piccole che non vale la pena discuterne a mio avviso.. Per ogni cosa che si parla vieni fuori sempre con il doppio cieco, puoi organizzarli tu se vuoi...

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908
    Ahah si sono fissato, perchè ci sono cascato come un salame una volta....e questo vale per molte cose, dal vino al suono al video etc etc....tutto qua, lo trovo proprio come test più veritiero possibile.
    Non ci si rende conto quanto la mente aiuti a percepire in maniera diversa quello che ci viene dato da "mangiare", "bere" vedere o sentire.....e ci si lascia abbindolare dal valore o dal marchio di quello che stiamo ascoltando.....

    Ma se dici che anche un sordo la sentirebbe beh....allora nulla da dire.

    Sarà deformazione professionale con gli studi che ho fatto.....forse


    Luca


    PS: se avessi parecchie elettroniche a casa da provare un doppio cieco lo farei volentieri, hai ragione è uno sbattimento enorme...ma a mio avviso saltano fuori dei risultati veramente interessanti.


    http://www.ilpost.it/2012/06/19/vini-tutti-uguali/
    Ultima modifica di Luca_CH; 01-04-2014 alle 12:53
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da Luca_CH Visualizza messaggio
    Ahah si sono fissato, perchè ci sono cascato come un salame una volta....e questo vale per molte cose, dal vino al suono al video etc etc....tutto qua, lo trovo proprio come test più veritiero possibile.
    Non ci si rende conto quanto la mente aiuti a percepire in maniera diversa quello che ci viene dato da "mangiare", "bere" vede..........[CUT]
    Mi sa che abbiamo studiato la stessa cosa...

    Comunque, tra Oppo mod in stereo e il DAC lucid sono sicuro che farei il 100% in doppio cieco..

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908
    Tanta gente pensa di poter riconoscere un Tavernello da a altro....eppure i fatti parlano chiaro
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136

    Siete due farmacisti...


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •