|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Testina MC per pro-ject extension 10 evolution
-
01-09-2014, 17:39 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 95
Testina MC per pro-ject extension 10 evolution
Salve a tutti, ho appena acquistato un piatto pro-ject, extension 10 evolution, ho individuato 5 papabili testine Mc da piazzare, Sumiko Blue Point special Evo III, Benz Micro Mc Gold, Ortofon Mc Vivo Blue, Ortofon Mc Rondo Red, Denon Dl- 103R, quale di queste 5 secondo vuoi potrebbe adattarsi a tale braccio? Parlariamo sempre del'10cc evolution! I generi ascoltati con tale piatto sono i più disparati, tranne la dance. Potreste indicarmi secondo la vostra esperienza quale secondo vuoi sia la più adatta? Oppure qualche altra tesina Mc in linea con il prezzo di quelle che vi ho citato? dovrò fare l'acquisto a breve e sareste davvero di aiuto. Ciao e grazie in anticipo a chi potrà darmi un indicazione.
Ultima modifica di bdafo; 01-09-2014 alle 17:43
-
02-09-2014, 13:29 #2
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 95
Ciao, allora nessuno che può darmi un consiglio su una delle testine che vi ho indicato per il braccio 10 cc evolution della pro-ject?
-
02-09-2014, 19:05 #3
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 95
Vi chiedo scusa se insisto, ma a giorni avrò il nuovo piatto della pro-ject, l'extension 10 evolution, ho letto un po' ovunque della formula per calcolare massa del braccio e massa della testina, non sono per niente esperto in materia e ho difficoltà ad usare tale formula, ho un po' di confusione, ho appurato che il braccio pro-ject 10cc evolution ha una massa abbastanza bassa per ciò gradirebbe una testina mc ad alta cedevolezza se ho capito bene, vi prego potreste indicarmi una testina adatta per tale braccio che non superi i 500€? Sono un po' nel pallone :-)
-
03-09-2014, 08:25 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Sulla carta (e ribadisco: sulla carta) se si eccettua la Denon DL 103R, che richiede bracci decisamente più pesanti, le altre testine si interfacciano abbastanza correttamente, anche se tutte sono proprio nella zona limite di interfacciabilità.
Diciamo che potrebbe essere un rischio.
In sostanza, per dirla tutta, non è un braccio adatto alle MC.
Sul sito vinylengine trovi il calcolatore che ti indica la bontà o meno dell'accoppiamento.
A questo punto la domanda sorge spontanea: perchè per forza una MC, quando ci sono ottime MM nell'intorno del tuo budget e queste ultime si interfacciano correttamente col tuo braccio?
Oppure possiamo girare la domanda: perchè hai preso quel giradischi se volevi una MC?CD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0
-
04-09-2014, 20:13 #5
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 95
Che non sia un braccio troppo adatto per alcune testine ok, ma che non lo sia per la maggior parte mi sembra un po' strano che la pro-ject abbia inserito un braccio simile su un piatto di quella fascia per poi ospitare quasi o solo esclusivamente testine MM, ad ogni modo avrei optato per una Ortofon Quintet Bronze, pareri? Grazie cmq per l'intervento;-)
-
05-09-2014, 03:16 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Sul fatto che la Pro-ject abbia montato un braccio simile non so darti spiegazioni, ma sta di fatto che è un braccio a bassa massa e di conseguenza con le MC non va d'accordo (e con la Quintet Bronze, mi dispiace, meno che con le altre).
Poi non è che non suoni, ma useresti gira e testina non al massimo delle loro possibilità.
Però a questo punto due domande sorgono spontanee:
1 - prima di comprare il giradischi, perchè non ti sei informato su che tipo di testine accettasse il braccio?
2 - perchè vuoi per forza una MC, quando ci sono MM di elevatissima qualità?
Comunque ti rinnovo l'invito a controllare l'interfacciabilità delle testine sul sito Vinylengine (devi registrarti, ma è gratis), in particolare a questa pagina: http://www.vinylengine.com/cartridge..._evaluator.php
E' molto semplice e molto utile...CD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0
-
05-09-2014, 14:51 #7
Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 85
Possiedo il tuo stesso giradischi. Attualmente uso la 103 normale che trovo molto piacevole all'ascolto. Fra l'altro tra gli accessori del giradischi vengono anche fornite due piastrine da 1.5 g, che possono essere montate tra la testina ed il braccio. Ho usato appena acquistato il gira anche una Rondò Red, che però era molto vecchia avendo funzionato per diversi anni sul precedente giradischi (Experience) con buoni risultati. Per quanto riguarda la Rondo posso anche dirti che era arrivata premontata sullo Experience. Sicuramente una buona testina; comunque all'epoca la cosa che più mi aveva colpito era stata la silenziosità. A mio modesto (ma molto modesto parere) cadi bene con entrambe. Da quello che si legge potresti considerare anche le nuove Quintet; in un prossimo futuro pensavo di acquistarne una (blue o bronze).
-
05-09-2014, 16:04 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Ah, ok: se ci sono le piastrine per appesantire il braccio allora vai tranquillo.
CD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0
-
06-09-2014, 10:27 #9
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 95
Onestamente non ho mica capito come usare il calcolatore:-( cosa devo valutare? Peso della testina e del braccio? Io ho inserito il valore di massa del braccio, 8,5 gm, mi riporta ad tabella ma non ho idea di come leggerla, i valori indicato sulla sinistra cosa indicano? Nel grafico posso leggere i valori della parte superiore che sono i grammi tot del braccio interessato, ma a sinistra la scala di valori cosa indica? Come devo procedere per arrivare a capire la frequenza di risonanza data da una determinata testina accoppiata dal braccio?
-
06-09-2014, 10:47 #10
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 95
Poi perché la Ortofon quintet Bronze non si adatterebbe a tale braccio? Cosa devo considerare per entrambi per effettuare il calcolo?
-
06-09-2014, 13:09 #11
Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 85
Da come ho capito le Quintet sono delle puntine adattissime ad un braccio di massa effettiva 8,5 g. Dai dati che trovi nelle specifiche della testina sul sito Ortofon vedi che la Dynamic Compliance (valore a sinistra nella tabella) vale 15. La testina pesa 9 g a cui devi aggiungere il peso delle viti (circa 0,5g) per un totale di circa 9,5 g. Incrociando nella tabella questo valore (valore riportato in orizzontale) con quello della compliance si ottiene un valore di risonanza di 10, che è ottimale.
Ulteriori informazioni le trovi anche sotto la voce support del sito della Ortofon.
-
06-09-2014, 13:52 #12
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 95
Grazie Xyz, in effetti...calcolando una frequenza di risonanza ottimale tra gli 8 ed i 12Hz, la Ortofon Quintet versione bronze, seguendo la formula di calcolo precisa, poi mi sono impegnato e ho capito come fare;-) ottengo questo risultato, semza però aggiungere i 0,5delle viti di fissaggio, circa 9.8Hz! Con le viti starei alla grande dentro i valori suggeriti. Fauntleroy quindi se seguendo la formuletta ottengo un valore perfettamente in linea con la frequenza consigliata perché tale testina non dovrebbe interfacciarsi con il 10cc evolution?
-
06-09-2014, 16:04 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Una volta inserita la massa del braccio (8,5g in questo caso) ti si apre la tabella.
Nella riga in alto è indicato il peso totale della testina + le viti di fissaggio, quindi se, ad esempio, la testina pesa 8g, la colonna che ti interessa è quella 9g, perchè un grammo di viti e dadi è plausibile.
A questo punto incroci questa colonna con la riga della complianza dichiarata della testina.
Se, ad esempio, la testina ha complianza 18, l'incrocio tra tale riga e la colonna 9g indica 9Hz ed è in zona verde, ovvero l'accoppiamento è ottimale.
Se, ad esempio, la testina ha complianza 9, allora l'incrocio si avrà in una casella arancione a 13Hz, ovvero accoppiamento errato.
Se la casella che incroci è gialla, l'accoppiamento è sconsigliato, anche se nei limiti.
Diciamo che sarebbe bene lavorare in zona verde, tra 8 e 11Hz.CD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0
-
06-09-2014, 16:43 #14
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 95
Perfetto, ti ringrazio per la spiegazione, ho seguito la tabella come suggerito e cmq ho fatto il calcolo secondo la formula... La quintet Bronze della Ortofon si interfaccia alla grande con il 10cc evolution, almeno secondo i calcoli e la tabella, perché secondo te non dovrebbe andar bene come hai scritto un paio di posto sopra ? La sua frequenza di risonanza è 9,80 dentro il range a quanto pare.
-
06-09-2014, 17:21 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Perchè, evidentemente, mi sono sbagliato!
Scusa...CD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0