|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Pro-Ject RPM 1.3
-
18-09-2014, 07:38 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 433
Pro-Ject RPM 1.3
ciao a tutti,
come ogni tanto mi capita mi viene la voglia di avvicinarmi al mondo del vinile.
le mie modeste tasche mi permettono di comprare il Pro-Ject RPM 1.3, in giro non ne parlano male esteticamente mi piace e come prezzo ci potrei stare.
ho solo una domanda ed un dubbio. come mai su un giradischi pressappoco entry level viene montato un braccio ad S che a quel poco che ne so dovrebbe essere un braccio piu costoso e complesso da realizzare rispetto ad un semplice braccio dritto.
spero di non aver detto troppe cavolate ed aspetto una gradita risposta
ciao
edit.
forse "Pro-Ject RPM 1.3 braccio S" era piu corretto come titolo della discussione ma mi sa che non posso piu cambiarlo.Ultima modifica di Benassi; 18-09-2014 alle 07:40
Diffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
muti e religioso silenzio
-
18-09-2014, 17:23 #2
Fra braccio dritto o a esse in termini qualitativi o di costo non c'è differenza, l'importante è che la testina sia ruotata ed allineata alla dima. La comodità del braccio a esse può essere il portashell intercambiabile tramite il quale puoi cambiare 'al volo' le testine (mica poi tanto, devi comunque ri-tarare ogni volta il peso di lettura....), questo è valido per chi ha un parco testine con almeno 4-5 elementi diversi fra loro....ma a quel punto tanto vale spendere quei soldi per comprare un gira con due bracci con massa diversa fra loro, ma poi entriamo in un campo troppo difficile....
Ma mi sa che il project che citavi non ha nemmeno il portashell removibile, per cui è solo una questione estetica e di gusto....sorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable
-
18-09-2014, 18:25 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 433
grazie mille per la risposta, a questo punto non lo depenno per un possibile acquisto... pensi che sarebbe un impianto bilanciato con il mio impianto in firma ?
avrebbe senso prendere il giradischi senza testina ed comprarne una separatamente ?Diffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
muti e religioso silenzio
-
18-09-2014, 18:41 #4
Nell'impianto che hai in firma dovrebbe essere equilibrato come giradischi; quell'ampli ha l'ingresso phono? Se si è ok, altrimenti devi prendere anche un prefono.
Per la testina io andrei sul modello che hai scelto equipaggiato con la Ortofon 2M red.....si trova intorno alle 300....ed è un buon ingresso nel mondo analogico.....
Allo stesso prezzo e livello esiste anche una trazione diretta (tipo il technics): Audio Technica LP 120....dai uno sguardo anche a quello....sorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable
-
19-09-2014, 08:12 #5
Nonostante si sia alzato di prezzo di quasi 80€ rispetto a quando lo presi io anni fa rimane uno dei migliori giradischi entry level in circolazione. Specialmente la versione con la 2MRed si può considerare definitiva in un impianto normale.
Il design è accattivante, la facilità di utilizzo anche, l'unico vero difetto è l'assenza di una copertura.
In alternativa c'è il Project Debut Carbon che è un po' più prestante e classico.
Come preamplificatore ti consiglio il Rega Fono Mini, con 100€ ti porti a casa un preamp che rende come alcuni che costano 5 volte se non di più.Ultima modifica di -Diablo-; 19-09-2014 alle 08:15
-
19-09-2014, 11:45 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 433
in realtà ero indeciso tra pre della nad visto il mio ampli oppure il pre della pro-ject visto il giradischi...
dici che prendere un pre della rega va bene ugualmente nonostante la differenza di marchio ?Ultima modifica di Benassi; 19-09-2014 alle 13:42
Diffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
muti e religioso silenzio
-
19-09-2014, 14:02 #7
-
19-09-2014, 16:10 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 433
perfetto.
grazie mille
Vi farò sapere se realizzerò l'acquisto.Diffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
muti e religioso silenzio
-
24-09-2014, 22:00 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 433
in questi giorni prendevo in considerazione l'ipotesi di spendere qualche soldo in piu per prendere un giradischi migliore... esempio pro-ject 2 xperience solo che leggendo in giro non ho trovato recensioni entusiasmanti... anzi alcuni lamentavano un leggero disturbo di fondo causato dal motore...
a questo punto al di la del fatto che questo sia vero o meno mi sono fatto una domanda...
per quale motivo non posso comprare questo rpm 1.3 ed in futuro migliorarlo con l'acquisto di uno nuovo braccio o di una nuova puntina ???
quali limiti ci sono per cui non posso migliorarlo con un braccio ed una testina migliore considerando cmq che il motore esterno di questo giradischi non credo sia un problema.
grazie in anticipo per le risposte.
ciaoDiffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
muti e religioso silenzio
-
24-09-2014, 23:41 #10
Che io sappia il braccio non lo potresti cambiare, per la puntina invece il limite è il tuo portafogli.
La puntina conta di più di tutto il resto, poi viene il braccio, il motore e infine il piatto.
Più o meno l'RPM 1.3 è abbastanza fedele da poterci montare puntine fino a 300€, oltre forse avrebbe poco senso e converrebbe che le ottimizzazioni sui componenti secondari, braccio in primis, siano migliori.
-
25-09-2014, 09:16 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 433
grazie mille per la risposta.
a questo punto visto che non penso anche in futuro di andare a spendere cifre superiori ai 300 euro per una testina penso che questo project potrebbe andarmi bene...Diffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
muti e religioso silenzio
-
27-09-2014, 17:39 #12
Member
- Data registrazione
- Sep 2014
- Messaggi
- 60
Guarda, per rapporto prezzo prestazioni credo non ci sia di meglio in giro.
Specie se abbinato ad una Ortofon 2M RED, pack abbastanza comune in giro, potrebbe rivelarsi un ottimo prodotto.
Il braccio a "S" in alluminio è molto valido, ma di buono c'è il motore disaccoppiato, cosa non indifferente per un giradischi onde evitare la trasmissione di vibrazioni al braccio/testina, punte coniche per un miglior isolamento dalla base di appoggio e una buonissima costruzione.
Il suono è davvero valido. Nel classico "stile" Pro-Ject, la gamma bassa è un pò loudnessizzata, ma mi ha sorpreso davvero.
Non guarderei altro se non ti interessa molto la cappa parapolvere in plexiglass e se il tuo budget è quello.
P.S.: Per la testina goditi prima quella di serie, anche per fare esperienza, e così capisci anche come si "gioca" col giradischi. Rischieresti davvero di far danni seri su una testina più costosa. Per iniziare la 2M RED va benissimo, anche perché vedo il tutto equilibrato e in linea col resto dell'impianto. Per migliorare c'è tempo.Ultima modifica di Altair974; 27-09-2014 alle 17:41
-
29-09-2014, 09:55 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 433
grazie mille della risposta.
a questo punto mi rimane da scegliere il pre solo che se possibile qua sono ancora piu indeciso... nel giradischi parte importante nella decisione è presa a livello estetico nel pre invece mi devo basare solo su fattori "tecnici".
considerando il mio impianto penso non abbia senso spendere piu di 150 euro per un pre... se no andrei a spendere quasi gli stessi soldi che ho speso per il mio ampli e mi sembrerebbe una cavolata... oppure penso male ?Diffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
muti e religioso silenzio
-
29-09-2014, 10:36 #14
Member
- Data registrazione
- Sep 2014
- Messaggi
- 60
Il pre-phono incide molto nella qualità finale ovviamente.
Quindi lo ritengo un vero e proprio componente come l'amplificatore, il lettore CD o qualsiasi altra cosa.
Più spendi, più ottieni.
Ottimo il Rega Fono MM, un Creek serie OBH o nell'usato Rotel RQ-970BX.
Quest'ultimo potrebbe rivelarsi un affare, eccone uno:
https://www.hifidiprinzio.it/it/Ampl..._rq_970bx.html
-
29-09-2014, 14:19 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 433
il rotel che mi hai consigliato leggendo in giro ne parlano molto ma dicono che è un po neutro/freddo come suono e questa cosa un po mi fa dubitare se potrebbe essere la mia scelta preferita.
non mi mangiate per favore, ma...
...il TCC TC-772 è una bestemmia come scelta ?
purtroppo sono afflitto del comune difetto del neofita... brancolare nel buio e raccattare consigli a destra e a manca con le idee appannateDiffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
muti e religioso silenzio