Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 8 PrimaPrima ... 45678
Risultati da 106 a 115 di 115
  1. #106
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.071

    lo young primo modello quando funzionava col suo palmer faceva un gran passo avanti....presumo non sia diverso col nuovo. comunque ci sono in giro alimentatori molto ben fatti alternativi a quelli "originali"...mi viene in mente teddy pardo (che hai menzionato, famoso sopratutto per gli alimentatori per Naim) per esempio o fidelity audio
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Chord Qutest - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte III - Sub: SVS SB2000

  2. #107
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Mi stupirei del contrario visto l'alimentatore di serie...
    Diciamo che cambiare alimentatore sul 90% dei DAC non e' un miglioramento, e' eliminare un collo di bottiglia (probabilmente voluto per motivi di marketing), uno po' come se ti vendessero una Ferrari con le gomme della Panda e tu montassi quelle giuste...

  3. #108
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Finalmente ho ascoltato l'M2tech Young DSD usato come preamp/DAC per il finale Advance Acoustic X-a160.

    Inizialmente ho usato un cavo Thender XLR per il collegamento ma fortunatamente avevo anche un VDH XLR composto dello stesso cavo che uso sull'RCA. Dico così perchè il primo suono non mi aveva del tutto convinto, i bassi erano troppo asciutti, sembravano quasi tagliati e la scena sonora mi sembrava un po' ristretta. Quando ho collegato i VDH le sfumature hanno fatto la differenza (purtroppo! perchè significa dover considerarla come una variabile non secondaria quando si fannno gli ascolti) ed è tornata anche una certa raffinatezza audiofila, nuance e musicalità. Il confronto quindi è stato fatto a parità di cavo e da questo punto di vista non mi poteva andare meglio.

    L'abbinamento funziona perfettamente, raggiunge subito prestazioni al di sopra di ogni sospetto.

    Pero' confesso che mi aspettavo qualcosa di diverso (forse di più), sono rimasto sorpreso dalla non differenza di timbrica rispetto all'SR7007 e anche all'HD-DAC1 della stessa Marantz. Ciò che si ha in più con l'M2tech (ma a patto di tirargli il colllo perchè le differenze non sono state immediate): medio-alto più aperto, un basso più profondo, maggiore dinamica (credo più che altro dovuta al collegamento XLR) e un soundstage più stabile/organizzato quando spinto agli estremi.

    Perfetto allora? Ni, il fatto è che queste differenze si collocano nell'ordine di sfumature e allo stato attuale del mio impianto l'upgrade non sarebbe sensato. A occhi chiusi i due impianti sono indistinguibili, a volumi normali specialmente e non c'è quella differenza come se si cambiasse amplificatore per intenderci. Le differenze vanno ricercate col lanternino, non c'è mai stata la classica esclamazione: "questo pezzo non l'avevo mai sentito" ecc...

    Direi che la prestazione si colloca simile al Marantz HDDAC usato come preamp anche se con una timbrica leggermente più aperta-chiara e più range dinamico (ma non con la stessa capacità di suonare a bassi volumi). Comunque non affaticante, musicale, timbricamente corretto, dettagliato ecc...insomma è un ottimo DAC, probabilmente tra i migliori in questa fascia di prezzo, tramite la funzione pre è capace di abbinarsi a qualsiasi finale di potenza sprigionando subito tutto quello che ha da dare.

    Non l'ho provato come solo DAC perchè non ho a disposizione un secondo cavo RCA di qualità e visto quanto influiscono temo che starei solo a perdere tempo o a farmi un'idea sbagliata. E' comunque logico pensare che le stesse caratteristiche descritte prima si avvertano anche nell'uso come solo DAC.

    Il Preamp X rimane quello che a memoria ha cambiato di più in termini di dettaglio/risoluzione e timbrica, mi viene anche il dubbio che forse se avessi avuto il cavo VDH XLR forse il risultato sarebbe un po' cambiato pero' ricordo molto bene che le differenze erano palesi. Comunque anche con questo preamp/dac i livelli di dinamica raggiunti dalle 10.7 e dall'X-a160 sono assolutamente impressionanti in un ambiente domestico.

    Resto tuttavia soddisfatto della resa col mio SR7007. C'è anche la possibilità concreta che io sia arrivato al 100% dello sfruttamento dei miei diffusori e che quindi differenze che io avverto in misura ridotta possano diventare maggiori con altre casse. Vista la resa complessiva dell'impianto se questo è il collo di bottiglia non oso immaginare cosa succederà passando a diffusori dalla fascia di appartenenza superiore...vedrò di scoprirlo quanto prima.

  4. #109
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Il Preamp X rimane quello che a memoria ha cambiato di più in termini di dettaglio/risoluzione e timbrica, mi viene anche il dubbio che forse se avessi avuto il cavo VDH XLR forse il risultato sarebbe un po' cambiato pero' ricordo molto bene che le differenze erano palesi.
    Non ho capito se sono in meglio o in peggio ....
    Sembrerebbe che ti avesse colpito molto più dell' M2Tech e dell' HDDAC1, però ricordo che in un'altra discussione dicevi di non essere molto soddisfatto del X-pre.
    A livello di hardware usato, che differenze ci sono tra il dac M2Tech e l' X-pre ??

    Ciaociao
    Ultima modifica di mrcrowley; 09-02-2015 alle 12:31

  5. #110
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Il Preamp X è quello che mi ha dato il risultato più "diverso" di tutti, meno gradito da me anche se sicuramente era più dettagliato in termini di risoluzione e sfumature, pero' si perdeva un po' di musicalità che il mio Marantz SR7007, l'HDDAC1 e questo M2tech Young invece conservano e valorizzano.

    Per cui a chi piace un suono caldo-musicale penso che come me preferirebbe questi ultimi, altrimenti a chi piace un suono più analitico-dettagliato anche il PREAMP X puo' tranquillamente funzionare (inoltre ha il vantaggio d'essere più completo come funzionalità).

  6. #111
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    685
    Ragazzi,domanda secca: tra il Marantz e lo Young dsd (senza alimentatore separato) chi la spunta???

    In favore del Marantz vedo il fatto che faccia anche da ampli cuffie e l'estetica ma temo che possa non dare grosse differenze rispetto al mio attuale lettore cd6003

    In favore dello Young il fatto che sia solo un dac e quindi presumo tutti gli sforzi siano stati concentrati per farlo suonare al meglio, contro l'estetica (lo avrei preferito nero) ed il fatto che non abbia alcuna amplificazione per cuffie.


    Altra domanda, che differenze ci sono tra i vari ingressi? Mi sembra di aver capito che sfrutterei a meglio i dac solo attraverso l'usb o mi sbaglio?
    Video:Sony 55hx855, Sony bdp-S790
    Elettroniche:Marantz cd6003,Denon Avr3313,Cambridge Audio 851 E + 851W
    Diffusori: Focal Aria 948,Focal Aria cc900,Focal 706v,sub Bk xxls-400
    Cavi: Van den Hul Cs122,Van den Hul D 102 mk III

  7. #112
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Lo Young non è "solo" un dac ma fa anche da pre a differenza del modello precedente che era un dac puro....
    Hai un pre con ingressi bilanciati? Mi ricordo quando ho avuto lo Young dsd dava il meglio in bilanciato, se vai in sbilanciato devi usare degli adattatori(che sono in dotazione ) e un pò perdeva come risultato finale secondo me.Cmq per darti un consiglio veloce, se hai ingressi bilanciati e prediligi il dettaglio direi m2tech,se hai ingressi rca preferirei il Marantz.Tra i due direi che il Marantz è più "caldo".
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  8. #113
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    685
    Si,il pre Cambridge ha ingressi bilanciati....
    Video:Sony 55hx855, Sony bdp-S790
    Elettroniche:Marantz cd6003,Denon Avr3313,Cambridge Audio 851 E + 851W
    Diffusori: Focal Aria 948,Focal Aria cc900,Focal 706v,sub Bk xxls-400
    Cavi: Van den Hul Cs122,Van den Hul D 102 mk III

  9. #114
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Metti in conto un'altra cosa poi....se sei cavoscettico buon per Te,se invece senti differenze tra cavi da sorgente a pre considera che i cavi bilanciati costano un bel pò.....
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  10. #115
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    685

    Per i cavi bilanciati no problem...
    Video:Sony 55hx855, Sony bdp-S790
    Elettroniche:Marantz cd6003,Denon Avr3313,Cambridge Audio 851 E + 851W
    Diffusori: Focal Aria 948,Focal Aria cc900,Focal 706v,sub Bk xxls-400
    Cavi: Van den Hul Cs122,Van den Hul D 102 mk III


Pagina 8 di 8 PrimaPrima ... 45678

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •