Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    Per la sicurezza della testina meglio un giradischi manuale, semiauto o automatico?


    Secondo me, gli interamente manuali sono pericolosi per la vita dello stilo, oltre che scomodi da usare:
    se dimentico il gira acceso a fine corsa e la testina non si alza, dandogli poi una botta x sbaglio,
    credendolo spento, sono guai per lo stilo, oltre che avere un certo spreco di energia... che ne dite?
    Sarà che son sempre stato abituato a due semiauto :
    DUAL che a fine disco alza la testa e si spenge;
    AKAY che si alza, torna indietro e si spenge;
    tutti e due li devo però posizionare manualmente sul primo solco allo start;
    Risultato: li ho dal 1978, l'ho revisionati da me un mese fa con 20 € di materiali e
    ho ancora le due testine SHURE e STANTON degli anni ' 80 in ottimo stato.
    Perchè non li fanno + così, comodi, semplici e sicuri ? grazie!
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Bella domanda, anche il mio Pro-Ject in firma non ha nessuna di queste funzionalità che sarebbero appunto, molto utili.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    E quindi i vari Project, Technics 1200, Reloop, Auditech, a fine disco fanno toc , toc ... finche' non spengo io ?
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Non sono un gran conoscitore di giradischi, il mio Pro-Ject 2Xpression che non è un modello entry level, se nessuno alza il braccetto e lo spegne va avanti all'infinito...

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Personalmente non lo trovo un problema, anche perchè quando decidevo di ascoltare un disco (non lo faccio più da anni) era perchè avevo del tempo da dedicare a questa attività, pertanto finito il disco mi alzavo, andavo al giradischi, alzavo il braccetto con l'apposita levetta di sollevamento e lo rimettevo a posto, così come rimettevo subito il disco nella sua custodia, quindi non mi è mai capitato di dover lasciare girare il disco con la puntina a fine corsa, anche se qualche volta sarà capitato di lasciar girare il tutto per qualche minuto non credo si capitato nulla di grave.

    Alcuni giradischi avevano il ritorno automatico, sicuramente una comodità, ma non credo così fondamentale considerando anche che erano sempre meccanismi un po' delicati e soggetti a guasti, inoltre su giradischi di pregio questa funzione non era molto indicata poichè sottoponeva comunque le sospensioni del braccetto a a movimenti non proprio delicati; come ulteriore motivazione al non utilizzo di questi dispositivi su giradsichi di alto livello c'è da dire che il meccanismo associato aumenta anche e non di poco la massa del braccio stesso, cosa sicuramente da evitare.

    Citazione Originariamente scritto da Piep
    ho ancora le due testine SHURE e STANTON degli anni ' 80 in ottimo stato.
    La puntina in sè potrà essere anche in ottimo stato se non è stata usata molto, in 30 anni direi "molto, molto poco", ma la stessa cosa non si può dire della sospensione del cantilever, solitamente di materiale plastico e di elasticità ben definita, che con il tempo varia inevitabilmente la propria cedevolezza, indurendosi, variando pertanto le caratteristiche meccaniche originarie della testina.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 14-11-2014 alle 09:50
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •