Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    173

    Red face Onkyo C-N7050 personal review!


    Oggi mi e' arrivato il nuovo Lettore CD nonché lettore di rete Onkyo C-N7050, dopo poche ore di utilizzo posso gia' farne una piccola recensione senza nessuna velleita' di "professional reviewer", solo le impressioni di un utente medio...
    Come chassis da' una buona impressione di solidita', il display anche se non a livello di altri lettori di rete mi ha ben impressionato, purtroppo risiede solo su una riga ma e' ben leggibile e non presenta nessuna scomodita' ne di lettura ne di utilizzo, ricordatevi che il lettore puo' essere pilotato tranquillamente tramite app proprietarie tipo "Integra" o "Remote 3" (sia tablet che smartphone), per cui alla fine anche per questioni di comodita' nella navigazione tra cartelle in rete l'utilizzo da app e' piu' che raccomandato!
    Il telecomando da una buona impressione di solidita' e funziona egregiamente, da notare che la parte superiore e' in alluminio spazzolato, nella confezione oltre al manuale cartaceo sono presenti due mini stilo (AAA), un cavo stereo RCA oltre al cavetto per la connessione RI, purtroppo manca un cavo di rete che avrei preferito al vetusto cavo RCA da due centesimi...
    Collegato il lettore al mio SintoAV sempre della Onkyo tramite cavo RCA (mod. Hi-End) della Ricable, il cavo di rete (da notare che non e' presente il wi-fi) e il cavo RI, dato che ci sono collego alla presa posteriore USB un hard disk portatile auto alimentato della WD giusto per un test.
    Qui arriva la prima sorpresa, le porte USB non supportano hard disk ma solo unita' flash tipo pen drive con formattazione Fat16 e 32, per altro la posteriore e' una misera v. 1.1 mentre l'anteriore e' una v. 2.0 con supporto ad ipod ed iphone tramite cavo (ricarica compresa).
    Qui nasce subito il primo ragionamento, quanto costa ad una azienda implementare due porte USB degne di tal nome?!
    Partendo dal presupposto che a me non puo' fregarmene di meno dato che ho un Qnap TS453 Pro con 4 HDD pero' il rammarico resta, ma andiamo avanti con il primo test di ascolto e lo facciamo con un alcuni CD.
    Finalmente non ho niente da obiettare, la meccanica durante la riproduzione e' silenziosa anche se il carrello non e' certo da riferimento, il suono e' molto pulito e il DAC 32-bit PCM1795 Burr-Brown fa il suo sporco lavoro, ho provato vari generi nella riproduzione, dal pop al rock fino a qualche brano di musica classica, per quanto mi riguarda promosso a pieni voti.
    Finalmente e' arrivato il momento di darlo in pasto alla mia rete casalinga, in un attimo viene visualizzata la mia rete con protocollo DLNA, ma vede anche il mio PC e il mio iphone e il server Plex, per altro riesce a riprodurre tranquillamente cio' che e' presente all'interno dello smartphone Apple senza nessun cavo idem per l'ipad.
    La curiosita' e' tanta nel provare a riprodurre il formato DSD, estensione supportata .dsf e .DSF, con frequenza di campionamento 2,8224 MHz, 5,6448 Mhz.
    Sono rimasto colpito dal brano Sound Medicine HD - Anima sound productions -Waters of life (417 Hz) reperibile free, semplicemente incredibile per profondita' e naturalezza una vera gioia per l'udito, ma purtroppo con questo formato c'e' da fare una precisazione e qui faccio riferimento al manuale.
    "Questa unità supporta la riproduzione senza pause del dispositivo di archiviazione flash USB (e non solo aggiungo io) nelle seguenti condizioni. Quando i file WAV, FLAC e Apple Lossless vengono riprodotti in modo continuo e hanno lo stesso formato, la stessa frequenza di campionatura, gli stessi canali."
    Questo vuol dire che files di differenti formati e campionatura il gapless non viene rispettato ma addirittura a questo difetto si aggiunge il rumore di un rele' che interviene ad ogni cambio di formato, considerate che spesso i DSD sono di differente campionatura... idem con il passaggio tra FLAC ed MP3, nessun problema tra files dello stesso formato DSD a parte!
    A mio modo di vedere e' il piu' grande difetto di questo lettore, magari con un aggiornamento software rimedieranno ma al momento il problema esiste, riscontrato sulla decina di files .dsf che ho scaricato come demo.
    A questo proposito il manuale dichiara esplicitamente: Gapless Streaming of Native 2.8 MHz DSD/5.6 Mhz DSD, quindi gli altri formati nisba!
    La lettura dei files .MP3 e FLAC funziona senza nessun intoppo, suono pulito senza nessun problema di sorta, ottima sia la gestione da player che da app (sicuramente piu' veloce e funzionale), ottimo anche il funzionamento di vtuner con tutte le migliori radio web, gestibile anche tramite browser da PC per una maggiore praticita', addirittura digitando l'indirizzo di rete del lettore da browser si possono gestire le radio preferite (idem su onkio.vtuner.com), la qualita' ovviamente dipende dall'emittente che trasmette ma anche in questo caso sono piu' che soddisfatto.
    Altri giudizi non ne posso dare dato che lo sto' utilizzando da poche ore pero' gia' un quadro indicativo viene a galla e fara' storcere il naso a molti (DSD in testa USB a seguire...).
    Io mi ritengo soddisfatto dal fatto che uso solo FLAC ed MP3, non uso porte USB, non uso il Wi-Fi almeno per un player del genere preferisco per una maggiore qualita' il buon vecchio rame tramite LAN cablata, quindi per il mio utilizzo viene promosso, per altro preso a 315 euro per una promozione di Amazon, a 450 che e' il suo prezzo base non so' se lo avrei acquistato!

    Pro:
    Ottimo player CD (per la sua fascia di prezzo)
    Ottimo lettore di rete, digerisce tutto!
    Ottima gestione tramite apps ma anche il display funziona egregiamente.
    Circuiteria VLSC e DAC 32 Bit PCM1795 Burr-Brown
    Legge su Smatphone e Tablet tramite wi-fi
    Compatibile iphone e ipad tramite cavo su USB anteriore
    Ottimo lettore "Web Radio"
    Qualita' del suono molto pulita e precisa (per la sua fascia di prezzo)
    Compatibile Onkyo RI System

    Contro:
    Porte USB non all'altezza della situazione
    Non compatibile con Hard Disk sulle porte USB
    Gestione dei DSD migliorabile (Gapless e rumore/fastidio del Rele' su tutto)
    Switch tra formati differenti fastidioso per via del rele'
    Manca il Wi-Fi

    In seguito faro' un video per far meglio comprendere le mie considerazioni! :-)
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ultima modifica di ADB; 05-01-2015 alle 21:34 Motivo: In progress...

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    45
    Ciao, grazie per la interessante recensione. Vorrei però chiederti un chiarimento in merito a 2 precise situazioni
    (anche a me interessa in pratica solo la lettura CD e lo streaming FLAC da LAN).
    Nell'ipotesi di avere un album live (quindi tracce senza interruzioni) in FLAC (esempio 10 file flac) tutti 192kHz/24bit,
    facendo streming DLNA dal nas (con telecomando o con app) funziona bene il GAPLESS ?
    Stessa cosa, però con 10 tracce DSD tutte uguali, funziona correttamente il GAPLESS?

    Grazie mille, ciao!

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    173
    Il gapless funziona correttamente solo se ogni brano ha gli stessi kbps (bitrate) quindi e' una grossa limitazione, prova a vedere i tuoi brani magari tramite pc con Foobar, purtroppo non basta la stessa frequenza di campionamento.
    Idem per i DSD, non posso fare una prova perché ho solo dei DSD scaricati come demo e sono tutti differenti.
    Ripeto il mio pensiero, ok per lettura CD, web radio, il DAC funziona egregiamente (ricordo che e' un BB da 32bit) ma ha qualche pecca come lettore di rete, gli mp3 e tutti gli altri files riproducibili sono ok ma se hanno la stessa frequenza di campionamento e stesso bitrate altrimenti tra un brano e l'altro si sente la pausa con il maledetto rele' che stacca/attacca.
    Viene da pensare perché Onkyo abbia fatto una stupidata del genere, a me puo' fregarmene di meno dato che ho un Onkyo TX-NR1030 che fa praticamente tutto quello che il lettore e' in grado di fare via net, per cui nessun rele' che interrompe la riproduzione anche con brani di differente formato o campionatura, ho fatto questa recensione proprio per mettere in guardia chi ci stava facendo un pensierino.
    Piccola nota aggiuntiva:
    L'adattatore wireless UWF-1 funziona correttamente, viene riconosciuto sulla porta USB frontale ma non su quella posteriore.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    591
    ti ringrazio per questa recensione utile perché non c'è molto su questo ONKYO - C-N7050. In pratica trovo qualche discussione limitatamente alle funzionalità di contorno (molto utili e che danno il valore aggiunto anche se con qualche limite, stante il prezzo) ma non trovo impressioni chiare circa la qualità del suono che produce magari a confronto con qualche altro lettore CD più conosciuto. Mi puoi aiutare visto che penso di prenderlo. grazie

    ps: tra l'altro andrebbe a sostituire il RN500 yama per usare CA o Denon in firma come ampli
    Ultima modifica di nelson1; 12-08-2015 alle 09:30
    LP, CD e musica liquida

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    173
    Non mi sento di consigliarti questo lettore per tutti i limiti che ho descritto nella mia recensione, penso che a 400 euro si trovi di meglio, per altro non penso che troverai qualcuno che ti possa fare un confronto con altri modelli piu' conosciuti... ne hanno venduti veramente pochi in Italia!

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    591
    Citazione Originariamente scritto da ADB Visualizza messaggio
    Non mi sento di consigliarti questo lettore per tutti i limiti che ho descritto nella mia recensione, penso che a 400 euro si trovi di meglio, per altro non penso che troverai qualcuno che ti possa fare un confronto con altri modelli piu' conosciuti... ne hanno venduti veramente pochi in Italia!
    in effetti lo avrei trovato a 290 (praticamente nuovo) ma se mi dici che addirittura lo sconsigli (dalla tua recensione non lo avevo effettivamente capito) devo rinunciare. a 400 euro tu cosa consigli non vedo granchè, a parte Yamaha che non mi attrae particolarmente.

    altrimenti si torna al Cocktail Audio ma l'X10 ormai è fuori produzione e ho letto di qualche difettuccio. Il successivo X12 non lo sto trovando usato e per il nuovo siamo poco sotto i 600 euro. Per non parlare delle cifre per X30 e X40. Il maggiore della serie è una vera libidine.

    dovrò mollare l'onkyo ... ?
    LP, CD e musica liquida

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    173
    Dipende molto da cosa ti aspetti da questo lettore, se utilizzi i CD come fonte primaria di riproduzione si comporta egregiamente, sotto questo aspetto non trovo nessuna controindicazione dato che fa il suo sporco lavoro, silenzioso (fondamentale per un lettore CD) ed ottimo nella riproduzione per altro nel mio caso coadiuvato da un Onkyo TX-NR1030.
    Come riproduttore di rete nonché FLAC ed MP3 oltre che DSD ha un limite che e' quello del famigerato rele', se hai letto la recensione capirai di cosa parlo, mentre come riproduttore di web radio e' ottimo.
    Se proprio vuoi rimanere in casa Onkyo il modello C-7070 e C-7000R sono dei buoni player anche se compatibili solo con CD, MP3 e WMA (sempre su CD), ovviamente non sono lettori di rete.
    Purtroppo altri modelli di marche diverse non ne conosco quindi non so consigliarti.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    591
    Citazione Originariamente scritto da ADB Visualizza messaggio
    Dipende molto da cosa ti aspetti da questo lettore, se utilizzi i CD come fonte primaria di riproduzione si comporta egregiamente, sotto questo aspetto non trovo nessuna controindicazione dato che fa il suo sporco lavoro, silenzioso (fondamentale per un lettore CD) ed ottimo nella riproduzione per altro nel mio caso coadiuvato da un Onkyo TX-NR1030..........[CUT]
    intanto ti ringrazio per la risposta e i suggerimenti. L'onkyo l'ho prenotato principalmente per il prezzo, ma sono in tempo per disdirlo.

    in effetti le tue osservazioni sono corrette, per questo elenco cosa mi aspetto di fare con questo lettore:

    1. connessione in wi-fi alla rete per leggere i file flac, wav e mp3 memorizzati su HD\chiavetta usb\nas collegati al router(aggiungerei un adattatore wi-fi non onkyo che ho già utilizzato con lo yamaha)
    2.utilizzo come lettore di CD con un audio di qualità e resa meccanica e funzionalità per l'accesso ai brani molto buone
    3. presa USB per leggere almeno FLAC e wav. Se non ho capito male non gestisce un HD esterno, ma mi pare che non lo fanno in molti
    4. accesso alla Internet Radio v.tuner

    Non penso di utilizzare SACD e DSD che nemmeno conosco bene. L'accesso alla rete e a Internet radio sono molto utili. spero di avere chiarito quali sono le mie esigenze reali ma non so se mantenere l'acquisto o annullare...
    LP, CD e musica liquida

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    173
    In merito al tuo utilizzo:

    1. connessione in wi-fi alla rete per leggere i file flac, wav e mp3 memorizzati su HD\chiavetta usb\nas collegati al router

    No problem se i files hanno lo stesso bitrate in Kbps altrimenti il maledetto rele' ti taglia l'inizio dei brani...

    2.utilizzo come lettore di CD con un audio di qualità

    Ottimo per la sua fascia di prezzo, non resterai deluso.

    3. presa USB per leggere almeno FLAC e wav. Se non ho capito male non gestisce un HD esterno, ma mi pare che non lo fanno in molti

    Idem come sopra... se hanno gli stessi kbps bene altrimenti...
    Niente HDD, almeno con il mio che e' autoalimentato non funzionava, magari con uno con alimentatore esterno potrebbe funzionare anche se la Onkyo dice che gli HDD non sono supportati.

    4. accesso alla Internet Radio v.tuner

    La web radio e' ok.

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    591

    Citazione Originariamente scritto da ADB Visualizza messaggio
    In merito al tuo utilizzo:

    1. connessione in wi-fi alla rete per leggere i file flac, wav e mp3 memorizzati su HD\chiavetta usb\nas collegati al router

    No problem se i files hanno lo stesso bitrate in Kbps altrimenti il maledetto rele' ti taglia l'inizio dei brani...

    2.utilizzo come lettore di CD con un audio di qualità

    ..........[CUT]

    grazie, alla fine lo lascio. stavo pensando allo YAMAHA BD-S677 che oltre CD\DVD in più legge BD (anche se non ne ho per ora). Ha usb, la connessione wi-fi ma non la Internet radio. in pratica fa quasi tutte le cose che avevo elencato e non dovrebbe avere il bump del relè ...
    LP, CD e musica liquida


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •