|
|
Risultati da 1 a 15 di 26
Discussione: Lettori Bluesound...qualcuno li ha provati?
-
08-01-2015, 08:34 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 277
Lettori Bluesound...qualcuno li ha provati?
Ciao a tutti !
Stavo pensando di prendere un secondo lettore dedicato alla liquida per fare un pò di confronti con il mio Macmini.
In rete si parla molto bene di questi prodotti Bluesound, qualcuno li ha provati?
Grazie
Ale2 CH stereo :Mac Mini con Audirvana Plus 2 o Roon- DAC Heed Obelisk DA - Bluesound Node - Pre Cyrus Xp - Finale Cyrus Xpower - PMC Twenty 21 - Synology Diskstation 212+ - Cavi Wireworld/Atlas/Audioquest
-
24-01-2015, 15:48 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 277
MI rispondo da solo,
Ho preso un BlueSound Node, il lettore senza amplificazione che è praticamente il corrispettivo del Sonos Connect.
Il prodotto è ben costruito, ma la sua forma "a rombo" secondo me non è facilmente collocabile in un mobile portaelettroniche, o meglio lo è ma in larghezza occupa più spazio del necessario tant'è che io l'ho messa in diagonale.
Trattandosi di un apparecchio senza display e con un solo bottone sulla parte superiore, lo si può anche mettere in un mobile chiuso.
L'apparecchio è molto semplice, sul retro troviamo le connessioni : un'uscita RCA, una Toslink 24/192, il collegamento di rete, una porta USB (solo per assistenza) e la pera IEC per la corrente.
Io l'ho collegato in rete cablata e utilizzo l'uscita toslink sul dac in firma con un cavo audioquest forest.
Prima di iniziare bisogna scaricare il software di gestione per Win o Mac, oppure l'app per IOS o Android. Io uso apple a casa, quindi la versioni MAC e IOS.
Una volta acceso, il SW ha trovato immediatamente il Node ed ho dovuto indicare il percorso di rete per la mia libreria musicale che è installata sul NAS Synology. Una volta indicata la via, il Node ha cominciato a sincronizzarsi con la mia libreria.
Per 25.000 canzoni ci sono voluti 20 minuti scarsi (rete gigabit)
A questo punto, pronti via il Node può suonare.
Apro parentesi per le copertine, croce e delizia della musica liquida. Il Node legge il metadato inserito nel file o nella cartella a patto che sia non più di 600 kb e salvato come "folder.jpg". In pratica come il Sonos.
Ho dovuto quindi sistemare un centinaio di album che non rispettavano questi requisiti, ma ora ho 25.000 canzoni con copertina :-), chiusa parentesi.
Sia l'app che il sw di gestione sono molto funzionali e completi, in particolare la versione per tablet va veramente bene. la navigazione è veloce e intuitiva, trovare gli album desiderati è un gioco da ragazzi così come costruire delle playlist.
Ci sono diverse stazioni radio disponibili e il collegamento con Deezer funziona alla grande. Praticamente il Node si collega a Deezer e si controlla tramite APP.
Diversa e secondo me inferiore l'integrazione con Spotify, visto che si tratta di una sorta di airplay dove dall'app Spotify (solo quella per IOS) si può selezionare il Node tra i dispositivi disponibili per la riproduzione.
Entrambe i servizi richiedono la sottoscrizione "premium".
Ma come suona ?
La qualità audio dell'uscita Toslink è buona, devo dire mi ha colpito molto ai primi ascolti con un suono decisamente "punchy" che ben si sposa con pop e rock.
Si tratta di un suono meno dettagliato rispetto alla mia altra configurazione (Mac Mini / Audirvana), ma comunque piacevole.
Gli ho dato in pasto file HD e li gestisce bene, il dettaglio aumenta ma rimane comunque inferiore al Mac.
Non ho ancora avuto modo di provare il suo DAC interno ma nella mia configurazione il giudizio è sicuramente positivo.
Parliamo di una macchina da 490 euro, e secondo me per quello che offre li vale tutti.
Insomma , un'alternativa al Sonos per chi fosse alla ricerca di uno steamer semplice da usare ma in grado di leggere files HD, che suona bene e con una super app di controllo.
Ciao
Ale2 CH stereo :Mac Mini con Audirvana Plus 2 o Roon- DAC Heed Obelisk DA - Bluesound Node - Pre Cyrus Xp - Finale Cyrus Xpower - PMC Twenty 21 - Synology Diskstation 212+ - Cavi Wireworld/Atlas/Audioquest
-
24-01-2015, 17:24 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Grazie per la recensione.
Sarebbe interessante capire a questo punto "come suona" in comparativa con Sonos.
In altre parole, se il fatto di poter usare materiale "hi-res" comporta una miglioria reale in termini di riproduzione sonora.
La mia seconda domanda invece è: per quanto riguarda il controllo remoto, come controlli il mac mini e come questo "modo" di controllarlo si confronta con l'app bluesound su tablet.l
Mi pare infatti che Audirvana non abbia un app specifica.Ultima modifica di franz159; 24-01-2015 alle 17:25
-
24-01-2015, 19:12 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 277
Ciao Franz, secondo me la differenza la fa proprio l'alta risoluzione, i file suonano meglio sul BlueSound e il Sonos non ha questa possibilità.
Per il resto, fino ai files di qualità 16/44 i due prodotti si equivalgono, anzi il Sonos costa un pelo meno e ha l'uscita coassiale.
Per Audirvana, escludendo la modalità integrata Itunes che permette di utilizzare l'app Remote, io uso la condivisione schermo da un portatile Macbook o iTeleport su tablet, ma quest'ultima soluzione è decisamente scomoda.
Quindi ti direi che finché controllo da MacBook i due mondi si equivalgono, quando passo su tablet o smartphone c'è un abisso a favore di BlueSound.2 CH stereo :Mac Mini con Audirvana Plus 2 o Roon- DAC Heed Obelisk DA - Bluesound Node - Pre Cyrus Xp - Finale Cyrus Xpower - PMC Twenty 21 - Synology Diskstation 212+ - Cavi Wireworld/Atlas/Audioquest
-
27-08-2015, 16:12 #5
Annunciata per Settembre la "Gen. 2.0" di questo spettacolare ecosistema:
http://www.whathifi.com/news/bluesou...-room-products
a parte l'aver perso la tipica (ed unica) forma a "diamante", mi sembra che le nuove features siano comunque rilevanti, fra tutte il supporto nativo al BT AptX ..... oltre che DAC migliorati e percorso di segnale ottimizzato in alcune elettroniche.
Certo non te li regalano, ma anche il fatto di poter scaricare direttamente dal Vault2 musica Hi-Res dai siti di vendita internazionali non mi sembra una feature malvagia.
Aspettiamo che arrivino e che qualcuno li provi, ma nutro buone aspettative sugli oggetti."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
28-08-2015, 13:12 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 277
Hanno aggiunto anche l'uscita coassiale, un'entrata anolgica e l'uscita cuffie! Sono proprio curioso
2 CH stereo :Mac Mini con Audirvana Plus 2 o Roon- DAC Heed Obelisk DA - Bluesound Node - Pre Cyrus Xp - Finale Cyrus Xpower - PMC Twenty 21 - Synology Diskstation 212+ - Cavi Wireworld/Atlas/Audioquest
-
28-08-2015, 23:28 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Mi quoto da solo....
Infatti adesso Audirvana ha l'applicazione di controllo remoto per iPad, onde per cui io ho speso:
- 39€ per farel'upgrade di Audrivana dalla versione 1.5 alla 2.2
- 9.99€ per comprare appunto l'app di controllo remoto
e continuo ad usare il Mac!
-
30-08-2015, 07:51 #8
ho il sonos connect e ho sentito un paio di volte il bluesound. cominciamo dal fatto che l'app sonos è comunque migliore. stabilissima, di utilizzo semplicissimo e con una infinità di servizi di streaming a cui collegarsi. se si mandano in play files 16/44 usando le rispettive uscite rca onestamente nessuno dei due prodotti fa faville ma il sonos comunque risulta più piacevole alle mie orecchie. collegandoli ad un dac esterno la situazione migliora nettamente e il risultato si uniforma di molto. ovvio che se poi vuoi ascoltare un file 24/96 il sonos semplicemente non può.
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Chord Qutest - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte III - Sub: SVS SB2000
-
30-08-2015, 10:13 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 277
Ciao,
Per me l'app remote di Audirvana è ancora da migliorare...e comunque ti rimangono fuori tutti i servizi di streaming. Se vuoi passare da Audirvana a Tidal per dire, devi chiudere Audirvana per liberare la scheda audio e poi controllare il mac da remoto per accedere a Tidal. Ancora parecchio macchinoso direi.
Con il Bluesound passi dalla tua libreria ai servizi di streaming in un attimo, stessa cosa vale per il Sonos.
Io poi non ho avuto mai problemi con l'app Bluesound, ho avuto anche il Sonos in passato e mi sembrano assolutamente equivalenti...2 CH stereo :Mac Mini con Audirvana Plus 2 o Roon- DAC Heed Obelisk DA - Bluesound Node - Pre Cyrus Xp - Finale Cyrus Xpower - PMC Twenty 21 - Synology Diskstation 212+ - Cavi Wireworld/Atlas/Audioquest
-
05-09-2015, 14:31 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Milano
- Messaggi
- 178
ciao a tutti, mi inserisco pure io in questa discussione ma più leggo più divento ancor indeciso su quale scelta da prendere , a me interessa la qualità ma da come si legge sembra che sia la strada del MacMini non quella dello Streamer , invece per la facilità di uso e prontezza immediata cioè on-off lo Streamer è molto più immediato , ma per entrambi serve sempre un Dac vero? quindi la spesa è oltre al costo dello Streamer/MacMini, mi aiutate a capir meglio ?grazie
Tv-Plasma: Panasonic TX-P55VT60T - Front. Focal Chorus 836 - Centrale Focal CC800 - Surr. Focal Chorus 816 - Sinto Onkyo RZ900 - Ps4 - Sub Velodyne CHT 10 - Nas Qnap 469L - 2 Finali Kenwood Kmf x9000 in mono - lettore Cd Pioneer Pd-50- mac mini - chiavetta m2tech - Cuffie BeyerDynamic DDT 800 600 Ohm
-
06-09-2015, 15:51 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 277
Ciao !
Il DAC non "serve" nel senso che entrambe ne hanno uno interno. Però secondo me sia Mac che BlueSound o Sonos danno il meglio con un DAC esterno più performante. Poi dipende anche dallo streamer...il BlueSound è un modello relativamente economico, ma se ti orienti su oggetti più tipo Naim etc troverai DAC interni più performanti.
Ma sia per mac che per BlueSound non serve la luna per migliorare , già con un dac sui 400 euro tipo Arcam noteresti dei giovamenti!2 CH stereo :Mac Mini con Audirvana Plus 2 o Roon- DAC Heed Obelisk DA - Bluesound Node - Pre Cyrus Xp - Finale Cyrus Xpower - PMC Twenty 21 - Synology Diskstation 212+ - Cavi Wireworld/Atlas/Audioquest
-
06-09-2015, 17:48 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Milano
- Messaggi
- 178
grazie Ale, per me il naim è fuori budget mi orienterei su una cosa molto più economica , dovrei partire dall'inizio ma ho un nas qnap , e un lettore cd pioneer ma non mi soddisfa in pieno , dovrei valutare un pò di cose e quale soluzione valida per me , intanto leggo un pò nel forum altre soluzioni
Tv-Plasma: Panasonic TX-P55VT60T - Front. Focal Chorus 836 - Centrale Focal CC800 - Surr. Focal Chorus 816 - Sinto Onkyo RZ900 - Ps4 - Sub Velodyne CHT 10 - Nas Qnap 469L - 2 Finali Kenwood Kmf x9000 in mono - lettore Cd Pioneer Pd-50- mac mini - chiavetta m2tech - Cuffie BeyerDynamic DDT 800 600 Ohm
-
06-09-2015, 21:49 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 277
2 CH stereo :Mac Mini con Audirvana Plus 2 o Roon- DAC Heed Obelisk DA - Bluesound Node - Pre Cyrus Xp - Finale Cyrus Xpower - PMC Twenty 21 - Synology Diskstation 212+ - Cavi Wireworld/Atlas/Audioquest
-
07-09-2015, 06:38 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
...scusa, puoi sempre partire con il Bluesound (o un Sonos, come preferisci) ed usarli con il loro dac interno, che fa sicuramente il suo dovere in relazione al costo. Un domani, se proprio vuoi migliorare aggiungi un dac esterno che - incidentalmente - potrai volendo usare anche con il tuo lettore CD Pioneer.
Peraltro, tu dici che il lettore CD non ti soddisfa appieno, ma non mi pare che faccia proprio schifo, anzi.
Io dubito fortemente che Bluesound o Sonos o Aries Mini (ne butto lì un altro in uscita tra poco) possano fare poi così tanto meglio sonicamente...
Se vuoi salire di qualità temo che il passaggio per un dac esterno sia imprescindibile.
Peraltro come saprai i prezzi in alto possono salire quanto vuoi...Sta a te decidere dove vuoi posizionarti, in base a quanto vuoi e puoi spendere.
Ma non dimenticarti la legge dei "diminishing returns"!!!Ultima modifica di franz159; 07-09-2015 alle 06:40
-
07-09-2015, 16:32 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Milano
- Messaggi
- 178
allora mi tengo il mio lettore e per ora non opto a nessun streamer di questi ma leggendo nel forum di altre soluzioni a basso costo che mi permetta giocare un pò
@franz159 ho letto i tuoi interventi e il tuo sistema in un altro post , mi interessa tanto provo a seguire
thksTv-Plasma: Panasonic TX-P55VT60T - Front. Focal Chorus 836 - Centrale Focal CC800 - Surr. Focal Chorus 816 - Sinto Onkyo RZ900 - Ps4 - Sub Velodyne CHT 10 - Nas Qnap 469L - 2 Finali Kenwood Kmf x9000 in mono - lettore Cd Pioneer Pd-50- mac mini - chiavetta m2tech - Cuffie BeyerDynamic DDT 800 600 Ohm