Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    499

    Problema giradischi che si incanta sempre sull'ultima traccia


    ciao a tutti, ho da poco rimediato un giradischi usato.
    Il giradischi in questione è un Linn Axis con braccio basik, cui ho provveduto a cambiare testina, montando una at95e.

    il problema è il seguente, e per ora l'ho riscontrato su entrambi i lati di due dischi che sono riuscito a provare:
    praticamente si incanta sempre durante la lettura dell'ultima traccia, come se la puntina non riuscisse a a proseguire sul solco successivo.
    sono un novellino, ma nel limite del possibile ho provato a settarlo: ho cercato di metterlo in bolla (non ho una livella circolare, quindi ho fatto del mio meglio con una livella classica, e sicuramente non è un lavoro molto preciso), ho regolato peso e antiskating, e ho provveduto alla messa dima (anche qui dima di cartoncino leggero stampata alla meno peggio...).
    nonostante tutto mi si presenta questo problema. ho provato a diminuire un po l'antiskating ed aumentare il peso della testina, ma nulla.

    in quale altro modo posso procedere?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Naturalmente prima di regolare il peso ( a quanto?) , hai bilanciato il braccio..?

    Su un AKAY ho regolato una vite interna di fine corsa, quella fra gli asterischi:
    smontato il fondo del gira per accedere all'interno; la bolla non c'entra nulla ,
    il Dual 506 ad es funziona anche inclinato di 45 °
    Cmq temo che lo stop e il finecorsa del Linn sia controllato
    opto-elettronicamente da chip e fotocellule...

    Ultima modifica di PIEP; 16-09-2015 alle 19:39
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    67
    Citazione Originariamente scritto da RohanKishibe Visualizza messaggio
    ciao a tutti, ho da poco rimediato un giradischi usato.
    Il giradischi in questione è un Linn Axis con braccio basik, cui ho provveduto a cambiare testina, montando una at95e.

    il problema è il seguente, e per ora l'ho riscontrato su entrambi i lati di due dischi che sono riuscito a provare:
    praticamente si incanta sempre durante la lettura dell..........[CUT]
    Carissimo,

    Anche io avevo lo stesso problema ( almeno molto simile) con salto della puntina e suono "sporco" alla fine del disco: era il cablaggio del braccio troppo corto rispetto all'escursione dello stesso per arrivare alla fine del disco. Per verificare che per caso sia lo stesso mio problema prova ad alzare con il dito il braccio quando ti salta, se senti una piccola pressione sul dito verso l'esterno del disco potrebbe essere lo stesso problema. Ho risolto ruotando il braccio nella sede del giradischi verso l'interno in modo che il cablaggio esistente risultasse abbastanza lungo senza doverlo rifare. Sicuramente è una soluzione forse approssimata ma nel mio caso ha funzionato. Comunque, da un'ascolto successivo più attento, mi sembra che verso la fine del disco il suono prodotto sia sempre leggermente sporco e forse un pò distorto, forse la tangenza non va' bene, per cui ti chiedo: in quale sito posso stampare una dima per correggere la tangenza della puntina?
    Grazie.
    Impianto video:Epson TW5500, Denon AVR3313, Denon DBP 2012 UD, Pioneer 5100H, MY SKAY HD, B&W HTM2 Nautilus, B&W CDM 7, Canton AS 22, Impianto stereo:Conrad Jjohnson PV10A, Gryphon SA100, Thorens TD321, braccio Helius, Stanton 681 MKIII, Arcam FMJ 23, Tascam CD RW 700, casse autocostruite mod. Sara su progetto RES

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250
    Citazione Originariamente scritto da Leonardo Caroti Visualizza messaggio
    Carissimo,

    Anche io avevo lo stesso problema ( almeno molto simile) con salto della puntina e suono "sporco" alla fine del disco: era il cablaggio del braccio troppo corto rispetto all'escursione dello stesso per arrivare alla fine del disco. Per verificare che per caso sia lo stesso mio problema prova ad alzare con il dito il braccio qu..........[CUT]
    Quello del suono sporco e distorto è un problema antico in cui concorrono diversi fattori; overhang, messa in dima non precisa, antiskating, eccessiva elettricità statica e molto spesso problemi di qualità del vinile stesso.
    Ultima modifica di volpmax; 17-09-2015 alle 13:38
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    499
    stamattina ho preso coraggio e smontato il braccio. nella sede era accumulata molta sporcizia mista a materiale grasso, pulito il tutto ora il braccio arriva senza problemi a fine corsa.
    io ho stampato la dima di tntaudio, ma ho usato un cartoncino troppo leggero, che tende a curvarsi. quindi ne esce una calibrazione grossolana.
    ho visto che con qualche decina di euro si comprano dei dischi con dima stampata, che spesso sono a specchio e facilitano molto l'operazione.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    67
    Forse sono un imbranato ma non ho capito quale è il file da stampare. Mi potete aiutare?
    Impianto video:Epson TW5500, Denon AVR3313, Denon DBP 2012 UD, Pioneer 5100H, MY SKAY HD, B&W HTM2 Nautilus, B&W CDM 7, Canton AS 22, Impianto stereo:Conrad Jjohnson PV10A, Gryphon SA100, Thorens TD321, braccio Helius, Stanton 681 MKIII, Arcam FMJ 23, Tascam CD RW 700, casse autocostruite mod. Sara su progetto RES

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Ultima modifica di PIEP; 18-09-2015 alle 07:28
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    67
    Impianto video:Epson TW5500, Denon AVR3313, Denon DBP 2012 UD, Pioneer 5100H, MY SKAY HD, B&W HTM2 Nautilus, B&W CDM 7, Canton AS 22, Impianto stereo:Conrad Jjohnson PV10A, Gryphon SA100, Thorens TD321, braccio Helius, Stanton 681 MKIII, Arcam FMJ 23, Tascam CD RW 700, casse autocostruite mod. Sara su progetto RES

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    11
    Buon giorno a tutti, io ho un problema molto simile anche se a me non accade sull'ultima traccia ma a caso su tracce diverse lungo i dischi che di volta in volta metto su. E' come se, su dischi non più nuovissimi che presentano qualche micro impurità, la puntina faceva fatica a superare determinati ostacoli. Pensavo di prendermi una bilancina apposita per verificare il peso del braccio secondo quanto indicato dal produttore della testina, ma mi pare di capire che potrebbe non essere l'unico problema. PIEP mi ha risposto in un'altra discussione, rimandandomi qui, dicendo di smontare il braccio ma vorrei evitarlo laddove possibile perché non sono certo di saperlo poi rimontare correttamente. Piuttosto, visto che si parla di ribilanciamento del braccio, se qualcuno sapesse dirmi come posso fare mi sarebbe di grande utilità. Io possiedo un Rega RP3. Grazie mille.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Non smontare nessun braccio...!
    Guarda bene la puntina con una lente , se per caso non ha una pallina di sudicio,
    puliscila con pennellino da dietro in avanti e segui queste istruzioni :
    http://www.avmagazine.it/forum/91-gi...-il-giradischi-e-la-testina
    per controllare bilanciamento, peso e antiskating ;
    prova anche con un peso leggermente maggiore ( es 2 invece di 1,5 )
    e minor antiskating ( magari metà del peso impostato) ...
    Ultima modifica di PIEP; 26-09-2015 alle 12:32
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    11
    Grazie mille. Per quanto riguarda la pulizia della puntina, passo regolarmente dopo (o prima) di ogni ascolto un pennellino, spesso con una leggera spruzzata di liquido per puntine, quindi non dovrebbe avere problemi di sporcizia. Sulla regolazione invece ho qualche dubbio in più. Come detto nell'altra discussione, ha funzionato tutto alla perfezione per circa 300 ore di ascolto, anche perché era stato settato dal rivenditore. Ora invece da qualche tempo non funziona più a dovere quindi mi piacerebbe rifare il settaggio. Siccome il rivenditore è a 50 km da dove abito volevo capire se qualche settaggio potevo farmelo autonomamente. Allora comincio a controllare peso e antiskating come suggerito poi vi faccio sapere quali risultati ho ottenuto. Grazie mille.
    Marco

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    11
    Ciao, volevo solo segnalare che le vostre risposte mi hanno effettivamente aiutato a risolvere il problema. Ho provveduto a riequilibrare il braccio agendo sul contrappeso e ho pesato il braccio con un bilancino apposito. Devo dire che per avere un peso da 1.5 come consigliato dal produttore ho dovuto settare il braccio su '2' però va detto che già prima era su '2' quindi credo che i benefici maggiori io li abbia ottenuti agendo sull'antiskating che in effetti era messo al massimo. Ora l'ho portato a metà (come consigliato da molti forum in cui sia sostiene che andrebbe regolato sulla base del peso) e in effetti nei punti più critici ora fila che è un piacere.
    grazie mille

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250
    Di base il valore dell' antiskating va impostato sempre sul valore del peso di lettura, ad esempio se una testina ha il peso di lettura impostato su 2g l'antiskating deve essere impostato a 2g. Valori impostati diversamente possono produrre distorsioni o salti della puntina. Infatti l'antiskating non è altro che una forza contraria che serve a bilanciare la naturale tendenza del braccio a "scappare" verso l'esterno, indotta dalla velocità di rotazione del piatto.
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    ... si però anche su siti forestieri c'è chi si trova bene con aska = 1/2 trk forza,
    e pure io uso questa regola su due gira e 4 testine diverse, con buoni risultati
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •