Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    4

    Consiglio per acquisto lettore audio di rete


    Salve a tutti. E' il mio primo post ed ho deciso di scriverlo dopo aver letto molte discussioni ma senza trovare una risposta.
    Per farla breve la mia necessità è quella di svincolarmi dal pc per l'ascolto di musica liquida.
    Ho quindi pensato di procedere con l'acquisto di uno streamer da collegare con un normale hd estreno o con un simil nas tipo wd my book. Non ho particolare necessità di wi fi o collegamenti senza fili, se non per il controllo via app della macchina, in quanto collegherei tutto via cavo.
    Ho "ridotto" la scelta a due livelli di acquisto ma qui mi perdo.
    Al primo livello metterei denon dnp730ae, pioneer n50a e marantz na6005. Quindi con uno costo massimo di circa 600 euro.
    Al secondo livello metterei pioneer n70a e marantz na8005, con un costo di circa 900/1000 euro.
    A questo punto le domande sono, quale mi consigliereste in ognuna delle due categorie e quale in generale senza stare a guardare il prezzo?
    Altra breve domanda, per esempio tra i due marantz e i due pioneer, vale la pena spendere praticamente il doppio per il modello "superiore" o la differenza di prezzo cosi elevata non trova giustifica nelle specifiche tecniche e si puo quindi optare per il modello di minor costo senza troppi rimpianti?

    Grazie in anticipo a chi vorrà darmi una mano, purtroppo non sono molto competente ma sto cercando di farmi una cultura.

    Un saluto,
    Luca.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Ciao, premesso che non possiedo nessuno degli apparecchi che tu possiedi, ti rispondo dopo aver fatto un veloce confronto delle caratteristiche tecniche dei due Marantz 6005 e 8005.
    Le più evidenti per me sono che il modello superiore (8005) ha anche un'uscita coassiale, mentre il 6005 ha solo quella ottica toslink. Inoltre il 6005 non può funzionare come Dac USB, cosa che invece puoi fare con il modello superiore.
    Peraltro però pare che non ti interesserebbe usarlo in questo modo, perchè implicherebbe l'uso di un pc/mac.
    Per quanto riguarda la funzionalità di streaming i due modelli sembrano invece abbastanza equivalenti.
    Per capire come suonano invece, sarebbe bello se qualcuno potesse fare una "comparazione diretta"....

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Macerata
    Messaggi
    140
    Ciao Blacksun, sono un felice possessore di un Marantz na 6005.
    Il mio acquisto è stato dettato dalle sensazioni di ascolto: in negozio ho potuto confrontarlo con il pioneer n50 e un cambridge audio stream magic 6.
    Il pioneer è sicuramente piu ricco di connessioni rispetto al Marantz ma ( a mio parere!) mancava di quella raffinatezza presente invece negli altri due.
    Un punto a favore del CA è la velocità di gestione dell'Hdd esterno e il controllo tramite app.
    Sotto questo aspetto il Marantz invece non è proprio un campione... (sia chiaro: alla fine gli ho fatto digerire un hdd da 320 gb formattato in fat32, dal quale tra l'altro legge anche file a 192khz), ora sto "creando" una rete.. ma ancora devo mettere a punto un po di cose... diciamo che per avere un sistema stabile ci vuole un po di pazienza.
    Insomma, tirando le somme, alle mie orecchie il Marantz suonava meglio di tutti e non mi sono stato a fare tante domande... alla fine lo acquistavo per quello no? non per il display a colori (alla fine il display ci da tutte le info che servono) o perchè hai 3 ingressi usb invece che uno...
    Infatti devo dire che ne sono veramente soddisfatto: un suono armonioso, ricco di dettaglie mai stancante.
    PS in negozio c'era anche il fratello maggiore na 8005, ho ascoltato anche quello: le differenze timbriche sono a mio avviso irrilevanti.. se invece hai bisogno di piu connessioni... valuta tu.
    PS2 io lascerei stare il Denon.
    Se hai bisogno di altre info... chiedi pure!

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    4
    Ciao franz e giottolo. Intanto grazie mille per avermi risposto, un po di chiarezza è stata fatta.
    Sul discorso del DAC usb, il pioneer n50 ha questa funzione? vero che al momento non mi serve perchè davvero la mia necessità è di poter sentire la musica liquida senza pc e non ho intenzione di comprare un mac mini o similie, però nella vita non si sa mai...
    @Giottolo. beh ottimo avere il parere di un possessore di un marantz e che ha potuto provare anche il pioneer!
    A questo punto, dopo le tue considerazioni, posso esclude tutta la gamma alta, perchè per quelle che sono le mie esigenze e per le differenze irrilevanti rispetto ai fratelli minori, il gioco non vale la candela (nella gamma alta metto anche il cambridge che hai menzionato visto il prezzo...).
    Quindi n50 e na6500 hanno piu o meno le stesse caratteristiche per quello che riguarda la compatibilità con i vari formati di file (se non ho visto male), sulla quantità delle connessioni non ho particolari bisogni, ma a tuo parere marantz suona meglio (e qui forse dovrei fare una prova di ascolto e magari dipende anche dal genere che si ascolta).
    Unico vero dubbio che però mi hai suscitato è la "difficoltà" nella gestione dell'hdd, visto che vorrei collegarlo a un 3tb... forse per questo meglio virare su pioneer?!?! o sto proprio sbagliando genere di macchina!?
    ps. curiosità. come mai no denon? che sicuramente dalla sua avrebbe il prezzo ma vorrei spender bene i miei soldi.

    Grazie ancora per la disponibilità!

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Macerata
    Messaggi
    140
    ti rispondo partendo dall'ultima domanda: non ho nessuna esperienza di ascolto del denon ma non credo possa essere paragonato come qualità audio agli altri menzionati.
    Il Marantz vuole un hdd formattato in fat32, il mio è un 320 gb quasi pieno e non ha (soprattutto dovo gli ultimi aggiornamenti firmware) nessun problema a gestirlo, il cambridge risultava piu veloce alla "prima" lettura.
    Forse un hdd da 3tb sarebbe meglio gestirlo in rete.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    4
    Ok allora diciamo che escludo anche Denon, di cui però non avevo sentito parlare cosi male...

    Dicendo che sarebbe meglio gestirlo in rete cosa intendi? Che sarebbe il caso magari di optare per una NAS e collegarlo tramite ethernet?

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Macerata
    Messaggi
    140
    No no! Non mi dare questa responsabilità! Se hai modo ascoltalo il denon!
    In questo link http://manuals.marantz.com/NA6005/EU...SYtkrqkzde.php
    troverai tutte le limitazioni della lettura da hdd. Se la tua discografia supera tali limitazioni, prima di tutto ti faccio i complimenti, secondo poi ribadisco la soluzione rete: nas + router

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    173
    Fat32 ha un limite di 2tb
    In ogni caso conviene, a mio parere, puntare a Nas via Ethernet
    Io mi trovo nella terra di mezzo, avendo acquistato qualche anno fa un Na7004
    Fantastico prodotto, magari non come l'8004, ma, per esempio, già con gli ingressi usb
    Quelle volte che l'ho usato in questa configurazione ho utilizzato il Mac con spotify premium ed ho avuto veramente dei buoni risultati
    Luca
    Pre/finale hi-fi: Advance Acoustic MPP206 + MAA406 -- Sorgente: Marantz ND8006 -- Diffusori: Chario Pegasus

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da blacksun Visualizza messaggio
    Ok allora diciamo che escludo anche Denon, di cui però non avevo sentito parlare cosi male...

    Dicendo che sarebbe meglio gestirlo in rete cosa intendi? Che sarebbe il caso magari di optare per una NAS e collegarlo tramite ethernet?
    Ciao
    io ho appena acquistato il MARANTZ NA 6005, dopo l'esperienza piu che positiva col il predecessore NA 7004.
    Avevo la tentazione di sperimentare il nuovo PIONEER N 50 A (prima di arrivare al MARANTZ NA 7004 ,ho avuto sia il vecchio PIONEER N50 sia il CAMBRIDGE AUDIO STREAM MAGIC 6 ,ma secondo i miei gusti MARANTZ ha vinto a pieni voti,risultando il piu musicale) visto la nuova tipologia del DAC ,ma il rivenditore da cui l'ho acquistato ,mi ha convinto a continuare con MARANTZ.
    Come dice giottolo , quando si sceglie questo genere di apparecchi ,bisogna capire cosa vogliamo sia a livello di connettività, sia di estetica sia di prestazione puramente sonora, non da meno la stabilità di funzionamento.
    Scegliendo le ultime due, con MARANTZ il risultato credo che soddisfi anche i meno esperti ,con le dovute eccezioni di chi ama sonorità differenti .Il 6005 ,a livello connessioni ,non è tra i migliori,specialmente per la mancanza di ingresso / uscita digitale coaxiale,(non credo che sarebbe costato uno sproposito ) ma per chi non ha particolari esigenze con dac esterni , a livello sonoro è molto valido ,senza tanti fronzoli.La "sostanza" c'è , chiaramente in base al prezzo .
    PS:
    ho potuto sentire il nuovo DENON DNP 730,
    e pur non suonando male ,non è a livello del MARANTZ

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da blacksun Visualizza messaggio
    Ciao franz e giottolo. Intanto grazie mille per avermi risposto, un po di chiarezza è stata fatta.
    Sul discorso del DAC usb, il pioneer n50 ha questa funzione? vero che al momento non mi serve perchè davvero la mia necessità è di poter sentire la musica liquida senza pc e non ho intenzione di comprare un mac mini o similie, però nella vita non si s..........[CUT]
    Ciao,sono sempre io.....
    leggendo un po' quà e là nei vari forum ,ho capito che questo genere di lettori non digerisce molto bene HDD di grosse dimensioni connessi via USB .
    Per quello che puo' valere io ti consiglio l'uso di un NAS che ,oltre a garantirti stabilità per la lettura di file audio ad alto bit rate ,non hai la necessità di rimuovere ,come accadrebbe con un classico HDD USB, per aggiornare la libreria musicale.
    Poi se hai tutto via cavo ,problemi zero.
    Ultima modifica di gabri65; 28-10-2015 alle 21:02

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    4
    Ce l'ho fatto a prendermi qualche minuto per guardare il forum, finalmente.
    Intanto grazie a tutti per la disponibilità e per le risposte, sto riuscendo a schiarirmi le idee.
    Cominciando dal Denon, anche se dalla sua avrebbe il prezzo, lo lasciamo come ultima scelta. grazia gabri per la tua testimonianza in merito.

    @giottolo, grazie per il link per poter verificare le limitazioni dell'ingresso usb. La mia discografia non è ancora cosi ampia ma passa già il tera, con un hd da 3tb mi sarei portato avanti...

    Ora, non so perchè, pioneer mi ispirava, ma penso che l'unica sia fare una prova di ascolto.

    Per quelle che invece sarebbero le mie esigenze andrebbero bene entrambi (sulla carta, senza sapere come suonano). Ma qui casca l'asino, cioè io, che di NAS e similie non capisce una mazza. Ho capito solo che, la soluzione migliore per la gestione di una grossa mole di dati, sarebbe il NAS collegato col cavo ethernet. Non ho, come già detto, problemi a fare tutto via cavo, quindi se voleste suggerirmi cosa "attacare" al mio futuro Marantz o Pioneer, lo apprezzerei molto. In pratica facciamo l'impianto completo!
    Cosi posso cominciare a cercare e farmi un buon regalo di Natale...

    Intanto cerco di farmi una cultura anche sui NAS.

    @Gabri. Scusa ma non ho capito una cosa, hai avuto anche modo di ascoltare il nuovo Pioneer?

    Grazie ancora a tutti!

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941

    Citazione Originariamente scritto da blacksun Visualizza messaggio
    Ce l'ho fatto a prendermi qualche minuto per guardare il forum, finalmente.
    Intanto grazie a tutti per la disponibilità e per le risposte, sto riuscendo a schiarirmi le idee.
    Cominciando dal Denon, anche se dalla sua avrebbe il prezzo, lo lasciamo come ultima scelta. grazia gabri per la tua testimonianza in merito.

    @giottolo, grazie per il link pe..........[CUT]
    ciao
    No , in verità mi ha convinto il rivenditore da cui ho acquistato il MARANTZ.
    Non ero molto convinto di andare sul PIONEER , conoscendo molto bene il suono del player MARANTZ.
    Era giusto per sperimentare una strada nuova ( visto che il nuovo modello monta un DAC SABRE ) .
    Quindi , un pò per la scarsa convinzione di andare a percorrere una strada sconosciuta , un pò perche mi fido delle parole del rivenditore ( aveva anche il PIONEER N50A in catalogo,quindi ,oltre che fidarmi di quello che dice ,non aveva nessun interesse a consigliarmi un modello per un altro a scopo di convenienza) che ha dichiarato una maggior linearità timbrica del MARANTZ ,rispetto a PIONEER.
    La meglio , per togliersi tutti i dubbi ,è poter valutare personalmente , visto che non tutti abbiamo gli stessi gusti ,nell' ascoltare la catena audio.
    Io ,in ogni caso ,sono felicissimo del mio acquisto , ma non avevo dubbi.
    Per la fruizione della musica , il NAS è la migliore strada ,e con i modelli nuovi ,è tutto piu semplice.Nel tuo caso, basta la connessione via cavo ( ethernet)dello stesso , al modem router o a uno swich ethernet.Dipende come hai configurato la connessione, ma immagino che tu disponga di un modem router adsl.
    Di Nas ce ne sono un po dà tutti i prezzi,
    l' importante è andare su modelli silenziosi, oltre che capienti, e magari che abbiano la possibilità di uno spegnimento notturno.Sinology, Qnap, Wd sono tra i migliori.
    Io ho un vecchio Wd my book live, che ,purtroppo non ha la funzione di spegnimento /accenzione programmabile,ed avendolo in camera ,molte volte parte anche di notte con dovuto fastidio.
    Ultima modifica di gabri65; 29-10-2015 alle 23:35


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •