|
|
Risultati da 1 a 15 di 30
Discussione: Giradischi semiautomatico
-
28-11-2015, 18:06 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 40
Giradischi semiautomatico
Ciao,
un nuovo thread per l'ennesimo ripetitivo consiglio, ovvero la scelta di un giradischi. Ho cercato e letto ma si parla sempre di manuali e in tal senso farebbe al caso mio il pro-ject essential 2.
Il mio problema nasce sul fatto che vorrei qualcosa dotato di ritorno automatico di fine disco in modo da salvaguardare la puntina. Non mi piace l'idea che la puntina finisca nell'etichetta centrale perche' mi sono addormento sul divano cullato dalla musica. O questo e' un mio falso problema ?
Con tale caratteristica non riesco a trovare niente, che rientri nel mio budget, a parte il thorens td158 ma ho la sensazione che sia molto limitato, non mi piace che non sia previsa la possibilita' di effettuare regolazioni sul braccetto e oltretutto che la configurazione braccetto/testina sia rigida.
Il mio budget e' molto limitato, circa 250€ al max.
Potreste indicarmi qualche modello che possa fare al mio caso anche da cercare nel mondo dell'usato ?
Grazie
Daniele
-
29-11-2015, 06:46 #2
La penso esattamente come te: lasciare il gira arrivare alla fine senza che
si fermi il motore e soprattutto si alzi la testina mi sembra abbastanza rischioso;
invece con i 2 semiauto che ho , posso anche uscire di casa prima che finisca il disco,
tanto alla fine si ferma, si alza il braccio e, nel caso dell'AKAI AP100, torna anche indietro;
dopo 15 min l'amp va in st.by e buonanotte!
Un pò di roba da studiare..:
Invece ora questi minchioni di costruttori fanno quasi solo gira minimali o da digei ,
che continuano a girare: poi magari arriva qualcuno in casa che da una botta al tutto,
danneggiando il cantilever
quelli vecchi lo erano, per tutte le marche.
Cmq i Dual sono semiauto anche ora, a parte quelli da digei; http://www.dual.de/produkte/plattenspieler/
http://www.dual.de/produkte/plattenspieler/dt-400-usb/
DL-455-1M-KSP http://www.dual-electronics.fr/attac..._attachment=68
http://www.vincent-audio.com/tests/D...b_sept2014.pdf
http://www.dual-electronics.fr/produ...?id_product=63
forse qualche nuovo Thorens, che poi son sempre Dual rimarcati ;
http://www.thorens.com/pdf/UM240_en_web.pdf
http://www.thorens.com/turntables/drives/td-240-2.html
Allegato 25663
http://www.dual-electronics.fr/produ...?id_product=66
http://www.dual-electronics.fr/attac..._attachment=68Ultima modifica di PIEP; 29-11-2015 alle 19:09
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
29-11-2015, 18:20 #3
Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 40
Grazie. Ci sono un paio di immagini che mi hai inserito che non si vedono.
Da cio che mi consigli Dual e Thorens sono gli unici due marchi a cui rivolgersi. Daro' un occhiata a tutti i link che mi hai dato cercando il miglior compromesso per le mie possibilita'.
Non conoscevo questa Dual, interessante, ho trovato questo link: http://www.dual-reference.com/ in cui si trovano anche le caratteristiche dei vecchi modelli.
Ma e' da preferire un modello con il braccetto dritto o a S ? Naturalmente parlo di un utilizzo a 360° musicalmente parlando ed escludendo completamente l'utilizzo da dj.
-
29-11-2015, 19:13 #4
Ultima modifica di PIEP; 29-11-2015 alle 19:32
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
29-11-2015, 20:50 #5
Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 40
Belli complimenti.
Ho notato a proposito del marchio Dual che ci sono le versioni DT e CS come d'altronde mi hai dato modo di scoprire. che differenza ci sara ? come prezzo la serie CS parte da minimo 100€ in piu'.
Il DT potrebbe fare al caso mio, ho trovato su amazon la versione DT 250 a poco meno di 190 e la DT 400 a 260 circa. Diciamo dentro il mio budget entrambi. Ma mi sorge spontaneamente una domanda, quale sara' meglio? Malgrado la differenza di prezzo che potrebbe non dar ragione all'effettiva funzionalita'/robustezza hanno entrambi la stessa testina AT-3600 uno con il braccio dritto e l'altro a S. Come macro differenza noto che uno ha l possibilita' di regolare la velocita' di rotazione mentre l'altro no, ma il tedesco mi rimane veramente ostico.
Link al DT-250
Link al DT-400
qualche elemento chiarificatore ?
-
29-11-2015, 21:03 #6
Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 40
Dimenticavo, il giradischi sara' collegato all'ingresso phono dedicato di un amplificatore Yamaha DSP-A5
-
30-11-2015, 06:15 #7
Link al DT-250 manuale da DJ
Link al DT-400 automatico
http://www.musictools.eu/distribuzione/dual.html
Ultima modifica di PIEP; 30-11-2015 alle 07:09
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
30-11-2015, 11:41 #8
Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 40
Ho scoperto un accessorio che potrebbe cambiare completamente il mio modo di approccio alla scelta del giradischi.
http://www.vinylengine.com/library/a...y-raiser.shtml
http://store.acousticsounds.com/incl...title_id=13834
http://www.soundscapehifi.com/images/the-lift2.jpg
filmatino trovato sulla rete
https://www.youtube.com/watch?v=2QgSczuiJEc
Avete esperienza di tali accessori ?
-
30-11-2015, 12:17 #9
La trovata del magnetino che solleva il braccio quando arriva in una certa posizione è vecchia di parecchie decine di anni, da quando esisteva solo il disco in vinile, era uno dei tanti accrocchi che esistevano al tempo, non ricordo quale marca lo avesse introdotto nei propri giradischi, probabilmente qualche giapponese assieme a luci e levette varie.
La pubblicità batteva sul fatto che tutti gli altri sistemi meccanici esistenti influivano, poco o tanto, sulla mobilità del braccio, anche quelli più semplici che si limitavano a spegnere la rotazione del disco, lasciando però la puntina appoggiata nel solco, necessitavano, per forza di cose, di qualcosa, ad esempio una mascherina che bloccava il segnale ad una fotocellula inserita nella parte inferiore del supporto del braccio, aggiungendo così una massa a quella totale, che tutti sanno essere cosa perniciosa.
Non parliamo poi dei sistemi di sollevamento e ritorno del braccio: masse ancor più pesanti e movimenti non proprio delicati a cui veniva sottoposto il braccio stesso.
Tutte cose assolutamente non tollerate dai puristi.
La soluzione del sollevamento magnetico risolveva tale problema, però va detto che non tutti i solchi terminali dei vinili sono nello stesso punto, pertanto non sempre la cosa funzionerebbe, oltre al fatto che comunque il disco continua a girare.
Ai tempi la cosa non aveva avuto alcun successo.
Ma scusate, è cosa così tremenda sollevare la puntina dopo che il disco è terminato, anche alcuni minuti dopo, se il tragitto dal divano al giradischi è molto lungo? Inoltre non è che la puntina "va a finire nell'etichetta centrale", come scritto all'inizio di questa discussione, rimane tranquillamente nel solco terminale, che è un semplice solco liscio, per il poco tempo necessario direi che non è un dramma.
Non capisco neanche chi ha scritto che se si esce quando si sta ascoltando un disco questo continua a girare, vero, ma francamente chi uscirebbe da casa, anche di fretta, senza perdere 10 secondi per alzare il braccio e spegnere l'impianto?
Confesso che in almeno 20 e più anni di uso di giradischi non mi è mai capitato questo problema nè me lo sono mai posto (ho ancora il mio vecchio Thorens TD160, manuale).Ultima modifica di Nordata; 30-11-2015 alle 12:20
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-11-2015, 12:44 #10Non capisco neanche chi ha scritto che se si esce quando si sta ascoltando un disco
questo continua a girare, vero, ma francamente chi uscirebbe da casa, anche di fretta,
senza perdere 10 secondi per alzare il braccio e spegnere l'impianto?,
desse per caso una bottarella al gira con la puntina giù a fine disco, non sarebbe cosa buona;
cmq l'alza braccio e auto-stop del Dual o dell'Akai del 1979 è forse l'unica cosa che mi frena dal comprare un gira nuovo,
ma, ahimè, puristicamente manuale.
Cmq credo sia meglio fare apprezzamenti sui componenti aifai,
piuttosto che sulle persone e sulle loro legittime abitudini...Ultima modifica di PIEP; 01-12-2015 alle 06:50
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
30-11-2015, 15:47 #11
Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 40
Ok, nella mia ignoranza ho pensato che il disco con i suoi solchi portasse la puntina oltre la superficie "sonora" fin sopra l'etichetta centrale. Da ragazzo avevo un piatto non particolarmente di qualita' marca Augusta munito anche di cassetta e ricordo chiaramente questo particolare, probabilmente era un difetto di questo. Anche perche' mai nessuno lo ha regolato quell'impianto anzi da buon elettronico in fasce lo ho cannabbilizzato a forza di modifiche. Spero che quella puntina non abbia rovinato i solchi.
Quindi e' un mio falso problema. E torno a ripetermi riguardo allo spostamento della puntina sulla carta e non mi riferisco alla puntina che rimane sul disco nel solco finale.
Questo particolare scioglierebbe molti miei dubbi sulla scelta, anche perche' a parita di costo i manuali offrono una piu' ampia qualita' costruttiva e di personalizzazione rispetto agli auto/semiautomatici dei quali maggiormente si entra nel mondo vintage con tutti i rischi del caso.. E si e' sempre in tempo ad aggiungerci un sistema di sollevamento automatico riscontrando il problema.
Come meccanica a vostra opinione e' meglio pro-ject essential2 o il Drect Carbon ? li troverei con il primo dotato di testina OM 5e e il secondo OM 10 con una differenza di 50€ a favore dell'essential2.
-
30-11-2015, 16:23 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 411
La ortofon OM 5 è un incubo da allineare, se sei come me senza esperienza, ho scelto la OM 10 Red, un pò più buona e più facile da allineare
Ciao!
P.S. Non ho nessuno dei due GiraGira () da te indicati, ma un Pro-Ject Debut Carbon.
Ciao!TV: Samsung UE55F8000SZ - Lettore BD: Samsung BD-F7500 - Ampli HT: Yamaha Aventage RX-A2060 - Ampli Stereo: NAD C326BEE - Lettore CD: NAD C516BEE - Frontali: IL Tesi 560 - Centrale: IL Tesi 760 - Surround: IL Tesi 260 - Subwoofer: IL Basso 850 - Switch Frontali: Dynavox AMP-S - Giradischi: Pro-Ject Debut Carbon - Pre Phono: Lehmann Black Cube Statement
-
30-11-2015, 20:51 #13
Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 40
un po' di alzaimer lasciatemelo dimostrare
Ho scritto direct ma volevo scrivere debut
-
01-12-2015, 08:11 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 411
Ah allora ok,
prendi il Debut Carbon con l'Ortofon RedTV: Samsung UE55F8000SZ - Lettore BD: Samsung BD-F7500 - Ampli HT: Yamaha Aventage RX-A2060 - Ampli Stereo: NAD C326BEE - Lettore CD: NAD C516BEE - Frontali: IL Tesi 560 - Centrale: IL Tesi 760 - Surround: IL Tesi 260 - Subwoofer: IL Basso 850 - Switch Frontali: Dynavox AMP-S - Giradischi: Pro-Ject Debut Carbon - Pre Phono: Lehmann Black Cube Statement
-
02-12-2015, 08:25 #15
Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 40
La scelta in base al mio budget rimane su questi modelli:
Automatici:
- Dual DT 400 USB che monta la testina AT 3600
- Dual CS 440 che sembra montare la testina DMS 251
Manuali:
- Pro-ject Essential2
- Pro-ject debut carbon
La mia possibile scelta va su questo modelli, con il budget che potrebbe lievitare per poter accogliere una testina di spessore. Di questi modelli per i manuali si sa' gia' tutto e magari saranno dotati di un bracket lift come accennavo sopra. Ma per i modelli automatici non riesco che a trovare informazioni frammentarie o in lingua tedesca di cui non capisco niente.
Help me