Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    18

    consigli per la scelta del mio primo giradischi.


    Ciao a tutti.
    Dopo un periodo di "test" personale per capire se il vinile fosse la strada che fa per me o solo uno sfizio passeggero, mi sono deciso di comprare il mio primo giradischi ex-novo.
    Finora mi sono arrangiato con un vecchio pioneer pl460 con tutti i suoi sconfinati limiti.

    Restando su prodotti entry level avevo adocchiato l' audio technica lp120 e il reloop rp4000.
    Ma anche il project 2mred o il rega rp1.
    Mi aiutate a capire i pro e i contro dei vari modelli? Meglio cinghia o diretta?
    Esteticamente preferisco i primi 2, con il braccio a S e un look più "tamarro", quasi da dj, uso che non mi interessa assolutamente, dovendolo usare solo per ascolto.
    Quello che vorrei prendere io è l'audio technica ma trovo solo recensioni da dj, quasi fosse un prodotto solo per quel mondo. Aiutatemi a capire.

    Inoltre, restando in casa reloop, le differenze tra rp2000 e rp4000 valgono la differenza di prezzo? Quali sono realmente significative?

    Per finire, l'impianto in cui andrebbe inserito è composto da un integrato yamaha r-n500 collegato a una coppia di IL tesi 560.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Cambia la coppia del motore Reloop, che t'interessa il giusto;
    prenderei l'ATec, che ha pure la testina AT M95
    e pesa 10 kg, + dei Relooop.
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    18
    Quello che voglio capire è quali siano le caratteristiche vincenti che portano a scegliere questo giradischi.
    Sono 3 marche famose e indiscutibilmente valide ma a parità di prezzo non capisco come possano presentare dei prodotti così diversi tra loro.
    A questo punto quanto incide sul prezzo il marchio più che le caratteristiche in sé?
    Il project è quello che costa di più dei tre ma è quello che viene consigliato in misura minore.
    Pesa meno, è il più "scomodo", ecc ma è prepotentemente nella lista dei più apprezzati (in questa fascia di prezzo). Testina migliore? Più affidabile? Materiali migliori?

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    79
    Ciao io ti consiglio il Rega, è una casa interamente British votata da sempre al buon suon analogico, è molto ben costruito e ottimamente costruito.
    La testina Carbon poi, per la sua fascia di prezzo, è eccezionale.
    ciao
    ale
    soggiorno : tv Sony 55 XG8596; casse HT: laterali TDL nucleus 2;ampli Obelisk 1 ; bd sony 790; piatto rega 3 + braccio rb300 sala musica + VPR, Optoma 200X, cd player arcam alpha 8, nad 350, arcam, receiver marantz 2330, pre-processor nad 917, finale quad 405, mission 760i, bose 301, tuner nad 4020

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    18
    Sul fatto che i giradischi con impostazione da dj (AT e Reloop) abbiano la propensione a consumare i dischi prematuramente cosa ne pensate?
    Leggevo che essendo progettati per essere stabili in ambienti "stressanti" le testine sono più aggrappate al solco e il braccio a S creerebbe delle componenti di forza trasversale ai solchi, allargandoli con il tempo.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    PENSO SIANO TUTTE BALLE...
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250
    E lo schratch o come cavolo si chiama che distrugge i dischi non i bracci ad esseo i giradischi.
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.071
    l'usura dipende al 50% da come è regolato il braccio e dal tipo di testina e l'altro 50% dalla tua mano...ovvero se sei delicato nell'appoggio (è sempre buona norma usare la leva di discesa frenata) o se appunto ti diverti a scratchare
    Ultima modifica di Doc_zero; 12-04-2016 alle 09:36
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Chord Qutest - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte III - Sub: SVS SB2000

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    18
    Uso normalmente la leva di discesa, la trovo anche più comoda.

    Intanto continuo ad informarmi. Terreno impervio quello dell'analogico.

    Mi è capitato di trovare un thorens td166mk2 revisionato a 280€ oppure 350€ con testina elektra o grado green. Possono essere scelte da prendere in considerazione? Conosco la marca ma non il modello in particolare e per niente le testine. Se lo prendessi senza testina ci abbinerei una at95e o la 120.

    Non ho fretta di comprare, voglio fare una selta con la testa, ma mi manca l'esperienza per valutare certe proposte.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    18
    Intanto anche se nessuno risponde, tengo aggiornato il post nel caso ci sia qualcuno nella mia situazione che cerca info.

    Dopo varie ricerche ho appurato che il td166 non vale tutti quei soldi, essendo il fratello minore del td160, una cifra a mio avviso corretta dovrebbe essere 200€ se tenuto bene.

    Ho notato che una buona alternativa potrebbe essere il pioneer pl12 che subisce una forte svalutazione e stando attenti si trova a prezzi discreti, ora sto seguendo un paio di aste.

    Ho scartato la trazione diretta, l'ho provata dal vivo e non l'ho proprio disprezzata, ma seguendo il ragionamento del venditore, che non ha tutti i torti, a parità di prezzo il giradischi ha una qualità inferiore rispetto a quello a cinghia, perché un buon motore per la trazione diretta che non trasmetta vibrazioni, costa.
    Se poi il gira ha anche funzioni che non servono ad un uso dedicato solo all'ascolto (reverse,start/stop istantaneo, pitch in real time, ecc) si "sprecano" soldi che potrebbero essere investiti in altre caratteristiche del giradischi.
    E il quarzo è molto delicato nei modelli entry level, bisogna solo sperare che duri.

    Il contraccolpo del lp120 in partenza non è da sottovalutare, si sente. vero è che si può tarare una partenza più rallentata.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    C'è chi lamenta un hum nella parte centrale del disco con gli
    http://www.audio-technica.com/cms/tu...f30b3a8662772/,
    sembra dovuto proprio al motore in diretta; cmq in 40 anni la cinghia
    non mi ha mai dato problemi, cambiata solo una volta con 15 € (Dual e Akai).
    Ultima modifica di PIEP; 15-04-2016 alle 12:51
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    18
    Sì di questo leggevo anche io, probabilmente il motore si trova proprio sotto quella sezione del disco.

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Ultima modifica di PIEP; 16-04-2016 alle 12:10
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  14. #14
    Data registrazione
    May 2015
    Località
    napoli
    Messaggi
    724
    Citazione Originariamente scritto da brother_eye Visualizza messaggio
    Ciao a tutti.
    Dopo un periodo di "test" personale per capire se il vinile fosse la strada che fa per me o solo uno sfizio passeggero, mi sono deciso di comprare il mio primo giradischi ex-novo.
    Finora mi sono arrangiato con un vecchio pioneer pl460 con tutti i suoi sconfinati limiti.

    Restando su prodotti entry level avevo adocchiato l' a..........[CUT]
    debut carbon 2mred o rega rp1 per me da preferire ...... il project ha una testina superiore ..... la 2mred
    Audioevolution - Giuseppe -
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.071

    non hai ancora indicato una cifra precisa di budget
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Chord Qutest - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte III - Sub: SVS SB2000


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •