|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
-
06-11-2016, 15:04 #1
Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 91
aiuto scelta sorgente (ho na gran confusione in testa)
Premetto che di elettronica ne capisco poco (giusto quella che ho fatto all'itis "informatica")
Attualmente ho un impianto composto yamaha as 2100 appena comprato, casse diva665 (regalate) sorgente del vecchio stereo yamaha cd c600 e basta sostanzialmente (in pratica ho sostituito solo le casse e l'amplificatore. Come cavi di potenza il negoziante mi ha venduto questi: http://www.avmagazine.it/forum/90-du...high-end-audio non so neanche se vanno bene, a me sembrano troppo lunghi e su internet ho letto che più corti sono meglio è.
Ma torniamo al punto, per quanto riguarda la sorgente ho alcune alternative in mente, ve le espongo:
soluzione 1) Dac esterno bilanciato da connettere alle uscite bilanciate possibilmente che faccia da streamer di rete, ho adocchiato il nuovo oppo sonica dac, poi il mio attuale lettore cd lo attacco via cavo ottico al dac.
soluzione 2) stessa soluzione di sopra ma solo dac poi al dac ci connetto qualcosa che faccia da streamer (tipo la chromcast audio)
soluzione 3) streamer puro tipo il pioneer N50 o N70 (probabilmente il 70), poi ci attacco il cd c600 via ottico.
soluzione 4) lettore cd con dac sa soluzione migliore sarebbe lo yamaha cd s2100 poi al dac o ci attacco il PC per la musica liquida o la chromecast audio per spotify o tidial.
Partendo da queste proposte, quale di queste è la soluzione con la qualità audio migliore (sia cd che liquida)? (considerando ovviamente di non eccedere al prezzo dello yamaha cd s2100)
per quanto riguarda gli streamer ho visto che sostanzialmente hanno tutti un programmino android o ios che pesca il tutto dal nas, ma molti di questi non sono direttamente compatibili con spotify o tidial.
Sempre per quanto riguarda la chromecast audio questo articolo http://archimago.blogspot.it/2016/02...-audio_27.html sostiene che l'uscita ottica non è di buonissima qualità (Jitter), ma che in fin dei conti non ha notato differenze udibili rispetto alla usb.
Voi dite che la chromecast audio possa andare bene o è meglio uno streamer dedicato, o altro, tipo qualcosa basato su Arduino? in fondo a me serve solo per spotify, poi per la liquida sfrutterei il pc via USB.
anche la soluzione dac + il mio cd c600 il cd si deve sentire almeno pari al CD s2100.
Spero di non aver sparato cavolate anche perché ho una gran confusione in testa.
Grazie a chi mi vuol dare una mano.
-
06-11-2016, 15:39 #2
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Se hai molti cd e non hai voglia di riparli la soluzione 4) altrimenti la soluzione 3).
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
06-11-2016, 16:05 #3
Previo ascolto; La soluzione 1 è quella che mi affascina di più per flessibilità e prospettiva di durata nel tempo.
L'unico limite che ci vedo e se possiedi dei SACD.
Ciao
Luca
-
06-11-2016, 19:23 #4
pensa alla soluzione cocktail audio x 50 con DAC
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
07-11-2016, 12:18 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Io, oggi come oggi, penserei alla tua "Soluzione 1".
Oltre all'Oppo Sonica Dac ti segnalo Auralic Altair. C'è un thread specifico in questo stesso forum.
Per quanto riguarda ChromeCast Audio, parrebbe che "da solo" il jitter sia molto evidente, ma che un SPDIF reclocker ne cambi la resa audio drasticamente...
http://www.digitalaudioreview.net/20...level-results/
-
08-11-2016, 08:26 #6
Member
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 53
Mi sto interessando a soluzioni simili, approfitto quindi la discussione avviata.
In soldoni mi domando quale sia la differenza fra soluzione 1 e 3. Cioè, quale differenza corre fra l'Oppo ed un Pioneer N50/N70? A me sembrano sostanzialmente lo stesso oggetto.
-
08-11-2016, 11:37 #7
-
09-11-2016, 20:13 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Io ho optato per la soluzione 2) quindi un Dac decente che potesse essere alimentato un poco da tutto - io avendo 1000 CD circa originali mi sono preso una meccanica di lettura - in quanto queste ultime sono il punto debole dei lettori integrati. Del mio esiste anche la versione streamer che costa qualcosa in più
Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
22-11-2016, 11:11 #9
Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 91
grazie a tutti per le risposte, per adesso ho optato per la versione 1, quindi aspetterò l'uscita del nuovo oppo, se l'accoppiata oppo più il mio cd c600 garantirà la stessa qualità audio (dei CD) dello yamaha as2100 allora prenderò l'oppo.
Ps.
Non ho sacd
-
11-01-2017, 11:51 #10
Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 91
scusate un'informazione, conviene aggiornare il firmware del cd c600? attualmente il mio lettore del 2013 mi segnala v.2.11
-
11-01-2017, 11:56 #11
Se non riscontri problemi di sorta potresti anche lasciar perdere l'aggiornamento, se poi decidi di farlo ugualmente potrebbe essere saggio verificare che questo sia "reversibile" perchè a volte può succedere che un nuovo firmware possa creare qualche problema.
-
12-01-2017, 08:27 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 804
Ch budget hai per questa operazione?
TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel
-
12-01-2017, 10:33 #13
Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 91
Grazie, a questo punto rimango così; A perché non so dove trovare il file di aggiornamento, B perché è una procedura alquanto complicata che può fare solo un centro assistenza: https://www.manualslib.com/manual/11...0.html?page=19
Dipende dal suono, potrei anche spendere i 1700€ per il CD 2100 o i 1000€ per il Sonica Dac, diciamo che non voglio superare il prezzo del CD 2100, certo non andrò mai a spendere 3500€ per certi DAC che mi sono stati consigliati dal negoziante che mi ha venduto l'amplificatore. Anche perché già come suona la mia attuale catena ne ho da vendere, ecco forse solo un po' troppi bassi a volte rimbombanti, ma spero che la situazione migliori con la nuova sorgente.
Ps.
Tra l'altro il nuovo Oppo Sonica Dac ha il nuovo ES9038pro, quindi tutto quello che c'è stato fin ora, compreso il CD C2100, potrebbe già essere obsoleto, anche a discapito di elettroniche non perfette come quelle della oppo (visto quello che ho letto in giro sull'HA1).
-
12-01-2017, 10:57 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 804
Con circa 1500€ ti porti a casa un CXN come il mio, più la meccanica cd CXC.
Lo streamer lo attacchi alla catena, legge da usb, in rete via lan o wifi lo attacchi a quello che buoi, ha spotify, radio internet e un bel doppio dac.
Il CXC é solo meccanica e legge solo CD, ma non è un problema perché il dac ce lo mette lo streamer.TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel
-
12-01-2017, 11:00 #15