|
|
Risultati da 16 a 21 di 21
Discussione: Cambio stilo o cambio puntina, si accettano consigli
-
22-01-2017, 13:33 #16
Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 61
Fuzzetron grazie per il video!!! Scusa ma questi gg sono stato incasinatissimo, nn ho potuto rispondere. Bravo, bell'upgrade, anche la testina vedrai rodandola secondo me migliora. Per quanto riguarda la mia situazione, il mio negoziante di fiducia mi ha proposto una permuta del mio Rega con ProJect Experience Carbon, quello tutto in acrilico, testina Ortofon 2m Silver, ovviamente con conguaglio a suo favore.
Che dire, il nuovo setup mi piace molto, sia esteticamente, il nuovo gira è spettacolare, sia all'ascolto, anche se pure nel mio caso è ancora tutto da rodare. La ortofon, complice probabilmente anche il braccio project, traccia molto meglio della combinazione rb220 + rega carbon. Il suono complessivamente mi piace, con dei dischi che conosco bene ho avuto ottimi risultati (ahimè invece ho preso due dischi da un venditore su Discogs, che una volta lavati sembravano mai suonati, perfetti, invece sono inascoltabili, stridono dall'inizio alla fine, un calvario... probabilmente arati da un ascolto precedente con setup pessimo!)
Per la statica, che in effetti è una bella rottura, io da tempo utilizzo quel braccetto con all'estremità le setole in carbonio, con filo da collegare alla massa del giradischi. Funziona abbastanza, il disco si impolvera meno e la puntina traccia sempre il solco appena "spolverato"
Ah, dato che hai la mia stessa lavadischi, tornerò a scocciarti su come la usi, liquidi, diluizioni... così ci confrontiamo un po! Questo analogico ci distrugge!a presto, buoni ascolti!
-
22-01-2017, 14:12 #17
Ciao!
Allora partiamo dall'ultima cosa. Finora ho usato il liquido incluso con la lavadischi, ma siccome questi liquidi te li fanno pagare cari, ho preso il necessario per una ricetta che pare che funzioni altrettanto bene.
Acqua distillata + alcol isopropilico + Kodak Photo Flo, usati in queste proporzioni, 3/4 + 1/4 + qualche goccia.
I primi due puliscono, il secondo fa da tensioattivo per arrivare fino in fondo ai solchi.
Ah ogni volta che ho finito, lavo la spazzolina in acqua demineralizzata.
Poi, complimenti per l'upgrade, spero tu ti diverta! Io quando ho fatto l'upgrade a Rp3 + Rega Brio ho riscoperto letteralmente alcuni dischi.
Magari l'audiofilo con in casa migliaia di euro di attrezzatura storce il naso di fronte alle nostre attrezzature da "comuni mortali", ma è mia opinione che sopra certi costi o hai una stanza dedicata oppure boh, se lo devo mettere in salotto con tutta la mobilia e i limiti di spazio e pareti e per un ascolto giornaliero, con mezzi di questo livello si gode forte e, forse, anche di più visto che certe finezze di apparecchi iper-performanti soffrono molto di una non perfetta disposizione.
Sulla Exact. Onestamente non sono molto felice. A mio parere la 440 "equalizzava" perfettamente il mio setup, soprattutto i diffusori, dolci sugli alti, e l'ambiente che vede presenti in stanza un paio di divani e le casse pur ben disposte non godono di una perfetta aria intorno a sé.
La Exact per ora ha choiuso completamente le porte all'aria del suono e la spazialità si è ristretta tantissimo. Alcuni strumenti e voci sono indietro, bassi profondi ma non delineati, il resto piuttosto confuso.
Abbiamo escluso tutte le possibilità di mal montaggio. Restano due alternative: deve sciogliersi parecchio e siamo solo a 13 ore di funzionamento e pare che la Exact sia una delle più lunghe da rodare. Oppure, semplicemente, pur essendo una testina ottima, non va proprio nel mio setup, nel mio ambiente, e soprattutto, nei miei gusti. A me la brillantezza piace.
QUindi vedremo, la tentazione di rimettere su la 440 è forte, perché davvero questo suono non mi piace, quasi mi innervosisce.
Ma aspetterò un po' di ore in più anche se boh, secondo me una testina col rodaggio sistema un po ' gli estremi e si mette un po' più a fuoco, ma certo non cambia così tanto la sua natura timbrica e con le AT mi sembra davvero al'opposto.
Forse sarà l'ennesima conferma che non è importante "spendere più soldi", ma "fare gli giusti abbinamenti" ed in questo, nei casi specifici, una puntina che costa la metà può suonare meglio di una ben più pregiata.
-
22-01-2017, 15:33 #18
x fuz... non e' che ti 6 un po' fissato su Us & Them? La sto valutando pure io e noto ad es. che come registrazione non mi sembra all' altezza di altri brani del disco, ma forse e' stata volutamente incisa un po' sottotono ( bisognerebbe scrivere all' ing. Alan Parson in person !) La batteria, piatti e rullante in particolare, mi sembra un po' in disparte, sullo sfondo a dx, e calcola che non amo batterie troppo invadenti; piano e sax sulla dx e cori sulla sin invece prendono il sopravvento spesso, pur essendo ben definiti; inoltre la traccia e' compresa tra la scintillante, ma liquida Money e la + corretta Brain ecc... quindi il contrasto risalta ancora di+ . Questo lo sto sentendo sul set in firma , ma con una vecchia Shure M95, che ha suono pieno e grandioso sulle basse, ma pure dettagliato e deciso su piatti e ottoni. ... i miei 2 €cent
qui rece :http://www.whathifi.com/rega/exact/review , ma non misembra molto positiva, nonostante sia british: descrive un suono proprio opposto a quello Shure, con medie in evidenza, stage non ampio e bassi non grandiosi... proprio ciò che non fa x me
Ultima modifica di PIEP; 27-01-2017 alle 15:34
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
27-01-2017, 14:32 #19
Suona che ti risuona, sorry, ma niente da fare. La Exact non incontra i miei gusti.
Fatta ascoltare ad un amico molto ma molto più esperto di me, mi ha confermato che la puntina non ha alcun tipo di problema, è il suo suono.
Solo che passando da componenti piuttosto "morbide" e gentili in gamma alta, prima di tutto i diffusori DIVA 552 di cui mi ha confermato la qualità di ascolto godibilissima di per sé, il maggiore calore della Exact paradossalmente mi va a creare un problema di "ingolfamento".
Il tutto in un ambiente certo non enorme e che non può contare di metri di distanza da mobili e pareti, sicuramente un'aggravante.
La AT440 invece, con il suo carattere arioso e aperto e i bassi più controllati, è la naturale "equalizzazione" del sistema, dando quella brillantezza che manca alla musica e favorendo una circolazione dei suoni nell'ambiente molto più wide.
Per cui ho tolto la Exact (riposta e pulita perfettamente nel suo scatolino con tutti gli accessori) e ho rimesso la at440.
Tutto è tornato a brillare, a cantare, anche non stando davanti alle casse e circolando per casa sento i suoni vivi circolare intorno a me.
Insomma, non conta spesso ciò che è migliore in sé per Sè, ma ciò che è migliore messa in un sistema di altre componenti.
Concludendo, mi appresterò alla messa in vendita della comunque bella Exact, da cui qualcun altro che non ha i miei limiti potrà trarre sicuro giovamentoUltima modifica di Fuzzertron; 27-01-2017 alle 14:35
-
03-02-2017, 21:24 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 250
Ho ascoltato anche io il tuo video e l'impressione è la stessa che hai avuto tu. Forze troppo frizzante la 440, mentre eccessivamente compressa la exact. L' ideale sarebbe una via di mezzo, ossia una testina che metta bene a fuoco senza essere troppo invasiva in gamma alta.
Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010
-
04-02-2017, 08:42 #21
Shure ...
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma