|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Sostituzione giradischi Kenwood P-100
-
28-01-2017, 13:14 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Genova
- Messaggi
- 186
Sostituzione giradischi Kenwood P-100
Buongiorno al Forum
da una settimana mi sono finalmente dotato di un amplificatore 2CH per la musica, che utilizzo anche in ambito HT tramite connessione pre-out ed esclusione sezione pre dello stesso.
Ovviamente l'ascolto principale è via lettore CD (il CDP in firma).
Possiedo il giradischi in oggetto, che collegavo al precedente ampliAV via uscita Aux, avendo esso un preamp phono excludibile. Collegato il giradischi agli ingressi dedicati Phono del Puro (e quindi spegnendo il preamp) ho provato ad ascoltare alcuni LP. In genere il volume è molto più basso del corrispondente CD (ho fatto la prova mettendo nel lettore e sul piatto lo stesso titolo), c'e ovviamente un fruscio di fondo che nel CD non esiste, ma soprattutto mi pare che ci sia una distorsione abbastanza marcata delle voci e comunque della musica quando faccio switch sul piatto. Il kenwood è sicuramente un entry level che più entry level non si può, e no nè stato usato per almeno 3-4 anni (si era rotta la puntina, sostituita con una identica proprio in questi giorni). Mi sto chiedendo se la situazione sia irrecuperabile (immagino che qualsiasi intervento costerebbe più del valore del giradischi...), o magari basta fare un po di manutenzione (che non ho idea di come si potrebbe fare ed in che termini).
Così è assolutamente inascoltabile.
Se non fosse possibile recuperarlo, visto che comunque ho un centinaio di dischi, che cosa mi suggerireste per un giradischi che suoni bene col Puro, senza spendere un patrimonio? Ha senso , o è potenzialmente troppo rischioso per la tipologia di oggetto, andare sull'usato?
Ho un limite anche fisico, nel senso che va inserito nel vano di una libreria ampio 45 cm (il kenwood da quel punto di vista è veramente "mini") con una profondità max di circa 35-36 cm.
grazie in anticipo a chi potrà darmi qualche consiglio in merito.TV:Sony 43XD8099 4K, Samsung 22" F5000; Lettore UHD Sony UBP-x800;Lettore Sony BDP 360; Amplificatore Marantz NR1607, Amplificatore 2CH Indiana Line Puro 500, Lettore CD Indiana Line Puro CDP, Diffusori Indiana Line Arbour (frontali 4.06 , C4, sourround 3.06), Sub Mosscade Nano; MediaPlayer Wetek Play2, Raspberry PI2 con LibreELEC 8.3.2
-
28-01-2017, 13:41 #2
Mi sa che non ha nè regolazione del peso, nè del tracking,
nè possibilità di cambiotestina, quindi non ci spenderei 1 €Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
28-01-2017, 15:26 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Genova
- Messaggi
- 186
Lo supponevo. Il fatto che quindi si senta la musica "distorta" è dovuto al fatto che la velocità di rotazione non è proprio costante allora, quindi problemi di tracking (ammesso che parlando di giradischi sia il termine appropriato).
Bene...e quindi qualche suggerimento per la sostituzione, visti i limiti di ingombro che ho ed anche un budget limitato (vorrei stare entro i 300-350 max..)?
grazie!TV:Sony 43XD8099 4K, Samsung 22" F5000; Lettore UHD Sony UBP-x800;Lettore Sony BDP 360; Amplificatore Marantz NR1607, Amplificatore 2CH Indiana Line Puro 500, Lettore CD Indiana Line Puro CDP, Diffusori Indiana Line Arbour (frontali 4.06 , C4, sourround 3.06), Sub Mosscade Nano; MediaPlayer Wetek Play2, Raspberry PI2 con LibreELEC 8.3.2
-
28-01-2017, 20:57 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 524
Dipende da che problemi hai. Se il problema e' una distorsione dovuta ad irregolarita' nella rotazione del piatto che non e' un problema di tracking che e' un'altra cosa , il problema e' sicuramente la cinghia (se ho visto bene in internet la trazione del tuo giradischi e' a cinghia, confermami per favore se effettivamente e' a trazione a cinghia come ho capito dal manuale oppure se e' a trazione diretta, cosa che non penso).
Se e' a cinghia, se non lo usi da tanti anni, la cinghia di gomma si e' consumata, ha perso la sua consistenza, la sua elasticita' e quindi non e' piu' in grado di trasferire il movimento dal motorino al piatto in modo regolare.
Io ho avuto lo stesso identico problema alcuni anni fa con un piatto Denon di parecchi anni.
Ho risolto il problema, con poca spesa, cercando su ebay una cinghia di ricambio per il mio modello.
http://www.ebay.it/sch/i.html?_from=...nghia&_sacat=0
http://www.ebay.it/itm/KENWOOD-P100-...YAAOSwBLlVJ7uC
http://www.ebay.it/itm/KENWOOD-Trio-...kAAOSwEeFU3BCA
http://www.ebay.it/itm/KENWOOD-Repla...0AAOSwOVpXdQSC
Il fatto del fruscio dipende dal fatto che ormai ci siamo abituati all'ascolto in digitale, quello e' dovuto al contatto fisico della puntina con i solchi, ad eventuale usura del disco (e/o della puntina, ma se ho capito bene l'hai appena sostituita), a sporcizia del disco o a scariche elettriche.
Se senti invece in modo 'distorto', le cause possono essere altre. Si tratta di capire meglio cosa tu intenda per 'distorto'.
-
28-01-2017, 23:05 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Genova
- Messaggi
- 186
Cinghia cinghia! Questa potrebbe essere una soluzione (almeno temporanea in attesa di un upgrade).
Si la puntina è nuova, identica a quella precedente
Proverò intanto a cambiare cinghia poi vediamo.
Vi terrò aggiornati
Grazie per le infoTV:Sony 43XD8099 4K, Samsung 22" F5000; Lettore UHD Sony UBP-x800;Lettore Sony BDP 360; Amplificatore Marantz NR1607, Amplificatore 2CH Indiana Line Puro 500, Lettore CD Indiana Line Puro CDP, Diffusori Indiana Line Arbour (frontali 4.06 , C4, sourround 3.06), Sub Mosscade Nano; MediaPlayer Wetek Play2, Raspberry PI2 con LibreELEC 8.3.2
-
29-01-2017, 06:51 #6
Ho cambiato le cinghie ai miei , ma dopo 30 anni di servizio e
cmq il suono era ancora sempre buono e indistorto; alla partenza
però ci volevano 3 secondi x arrivare alla velocità di regime e
questo era l'unico sintomo dovuto alla cinghia invecchiata.
Usare un gira del genere, a parte buttare soldini
in riparazioni inutili, porterà a rovinare i dischi utilizzati.Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
29-01-2017, 09:48 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Genova
- Messaggi
- 186
Piep, recepito il messaggio.
Ti rifaccio due domande:
1) cosa potrei prendere con un budget max di 300€, considerando i limiti di ingombro che ho indicato nei precedenti post?
2) E soprattutto, su un giradischi mi pare di avere capito di andare sul nuovo ed evitare usato. Giusto?
thanks!TV:Sony 43XD8099 4K, Samsung 22" F5000; Lettore UHD Sony UBP-x800;Lettore Sony BDP 360; Amplificatore Marantz NR1607, Amplificatore 2CH Indiana Line Puro 500, Lettore CD Indiana Line Puro CDP, Diffusori Indiana Line Arbour (frontali 4.06 , C4, sourround 3.06), Sub Mosscade Nano; MediaPlayer Wetek Play2, Raspberry PI2 con LibreELEC 8.3.2
-
29-01-2017, 09:56 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Genova
- Messaggi
- 186
In risposta a Apeschi, per "distorto" intendo che invece che sentire "uochingecrossdesittingrum" sento "uochiingecroosdesittiiingrum"...(per i non appassionati del genere è la intro del mio brano preferito del mio gruppo preferito :-) )
TV:Sony 43XD8099 4K, Samsung 22" F5000; Lettore UHD Sony UBP-x800;Lettore Sony BDP 360; Amplificatore Marantz NR1607, Amplificatore 2CH Indiana Line Puro 500, Lettore CD Indiana Line Puro CDP, Diffusori Indiana Line Arbour (frontali 4.06 , C4, sourround 3.06), Sub Mosscade Nano; MediaPlayer Wetek Play2, Raspberry PI2 con LibreELEC 8.3.2
-
29-01-2017, 09:58 #9
Ultima modifica di PIEP; 29-01-2017 alle 10:16
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
29-01-2017, 15:09 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 524
Se il problema non e' la cinghia, e' abbastanza ovvio che la sostituzione non risolvera' il problema. Il mio Dual con la cinghia nuova e' tornato assolutamente normale. (I sintomi del mio erano univocamente ascrivibili ad una rotazione irregolare con oscillazioni della velocita').
Detto cio', se la causa non e' quella, allora e' un altro discorso ed e' perfettamente inutile che spendi dei soldi in tal senso.
Nel mio caso la cinghia era evidentemente cotta. L'ho tolta e mi e' rimasta in mano. Te l''ho consigliata in base a mia esperienza personale. Ovvio che se nel tuo caso la cinghia e' ancora in buono stato, allora non e' quello il problema
Prima di dare giudizi assoluti, bisognerebbe capire bene la causa del problema, onde evitare di spendere inutilmente i soldi. Assolutamente d'accordo sul cambiare piatto.
Io non comprerei il piatto Audio Technica sopra indicato perche' ad occhio non mi ispira fiducia, piuttosto andrei su un Rega, o un Pro-Ject meno appariscenti ma piu' audiophile o su un classico Thorens.
Eviterei come la peste qualsiasi oggetti in cui ci sia la scritta Professionale. Personlamente non andrei su un giradischi a trazione diretta (NB: Non in assoluto, ma in ambito audiophile. Se vuoi usarlo tipo DJ, allora il discorso cambia).
Poi vedi tu.Ultima modifica di apeschi; 29-01-2017 alle 15:11
-
29-01-2017, 20:53 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Genova
- Messaggi
- 186
Anzitutto grazie a tutti e due per i suggerimenti (c'è sempre da imparare).
Ho fatto alcune altre prove oggi e il comportamento non cambia cambiando vinili.
Andrò di sostituzione. Sono orientato verso un Debut Carbon che mi sembra abbia un ottimo rapporto qualità prezzo.
Darò un occhio anche ai Thorens, ce ne sono di equivalenti come qualitàrezzo?
TV:Sony 43XD8099 4K, Samsung 22" F5000; Lettore UHD Sony UBP-x800;Lettore Sony BDP 360; Amplificatore Marantz NR1607, Amplificatore 2CH Indiana Line Puro 500, Lettore CD Indiana Line Puro CDP, Diffusori Indiana Line Arbour (frontali 4.06 , C4, sourround 3.06), Sub Mosscade Nano; MediaPlayer Wetek Play2, Raspberry PI2 con LibreELEC 8.3.2
-
31-01-2017, 15:06 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Genova
- Messaggi
- 186
Bene, dopo un paio di giorni di ricerche e letture sul web, avrei ristretto la scelta fra:
1) Debut Carbon OM10
2) Debut Carbon 2M Red
3) Thorens TD-158
4) Thorens TD-170-1 (o TD-170 TP 18)
Per quanto riguarda il DC, vale la pena per circa 45€ di differenza prendere quello con testina 2M Red invece di OM10? Sentirei la differenza dato il setup in mio possesso?
Riguardo ai Thorens, rispetto ai DC ...pro e contro?
Sempre per i Thorens, ho visto una offerta per un TD-170 TP 18 a 335, mentre il TD-170-1 si trova a non meno di 575...ma è lo stesso modello? Sul sito Thorens non ho trovato riferimenti al primo.....
Fra le varie macro-differenze fra il Pro-Ject DC e i due Thorens, ho visto dalle varie immagini (sulle specifiche non è mai menzionato questo fatto) che i DC hanno i jack per inserire il cavo, mentre i Thorens hanno il cavo cablato, per cui potrebbe essere più complicata un domani una eventuale sostituzione.
Altre cose di cui potrei tenere conto? (non sono assolutamente esperto in giradischi...)
grazie!!!TV:Sony 43XD8099 4K, Samsung 22" F5000; Lettore UHD Sony UBP-x800;Lettore Sony BDP 360; Amplificatore Marantz NR1607, Amplificatore 2CH Indiana Line Puro 500, Lettore CD Indiana Line Puro CDP, Diffusori Indiana Line Arbour (frontali 4.06 , C4, sourround 3.06), Sub Mosscade Nano; MediaPlayer Wetek Play2, Raspberry PI2 con LibreELEC 8.3.2
-
31-01-2017, 15:42 #13
- molto comodo avere :
- shell intercambiabile
- prese rca invece del cavo segnale fisso
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
31-01-2017, 16:05 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Genova
- Messaggi
- 186
quindi mi pare di capire che grosso modo DC e Thorens siano equivalenti, e quindi le cose che hai detto tu farebbero pendere la bilancia sul DC. Mi sai dire comunque la differenza, se esiste, fra il TH 170-1 e il TH 170 TP 18? Non mi spiego le differenze notevoli di prezzo altrimenti fra i due... è solo una curiosità...
grazieTV:Sony 43XD8099 4K, Samsung 22" F5000; Lettore UHD Sony UBP-x800;Lettore Sony BDP 360; Amplificatore Marantz NR1607, Amplificatore 2CH Indiana Line Puro 500, Lettore CD Indiana Line Puro CDP, Diffusori Indiana Line Arbour (frontali 4.06 , C4, sourround 3.06), Sub Mosscade Nano; MediaPlayer Wetek Play2, Raspberry PI2 con LibreELEC 8.3.2
-
31-01-2017, 17:43 #15Questi sono meglio :
http://www.lyrics.it/giradischi/Thorens-TD-190-2?limit=100
http://www.afmerate.com/v3/870-dual_cs_455_1/
http://www.conrad.it/ce/it/product/3...a-cinghia-Nero
http://www.musictools.eu/docs/FDS_149.pdf
http://www.musictools.eu/distribuzione/dual.html
che magari sono uguali
Ultima modifica di PIEP; 17-01-2017 alle 15:26Ultima modifica di PIEP; 31-01-2017 alle 17:44
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma