Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22

Discussione: Thorens TD 160

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    461

    Thorens TD 160


    Da poco possessore di questo bel pezzo di vintage, che fa la sua bella figura sul mio mobile porta elettroniche, principale motivo per cui l'ho acquistato. Adesso vorrei restaurarlo, renderlo ancora più bello, mantenendo il suo stile originale e di pari passo voglio inalzare il livello musicale al momento non soddisfacente secondo il mio orecchio. Probabilmente il collo di bottiglia è la testina con cui l'ho acquistato precisamente una Audio-Tecnica AT12XE a quanto ho capito piuttosto data. Nello scenario moderno cosa può sostituire questa testina considerando un budget di 80/100€. Un aspetto fondamentale è anche quello della sostituzione dello stilo che quando dovrà accadere non costi quasi quanto l'intera testina. Il braccio che monta il giradischi è un TP16. Se oltre la testina ci sono altri aspetti che devo tenere in considerazione ditemi pure, sono aperto a tutti i suggerimenti. Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Le puntine per la AT12XE sono ancora in commercio.
    Se la memoria non mi falla il TD 160 non era un top di gamma, né i braccetti Thorens avevano poi molti fan, preferendosi generalmente fornitori alternativi come SME.

    Da ignorante (ho un coso del genere in casa ma non lo uso da decenni, lo streaming è troppo comodo) comincerei ad usarlo ed interverrei solo a fronte di problemi.

    Suppongo che ci siano una serie di verifiche da fare (non ultimo lo stato della puntina) ma non credo di essere la persona ideale per suggerirti quali.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    461
    Grazie per la tua risposta, ma un po mi spiazza, cozza con tutto quello che finora ho letto in rete sul TD 160

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ripeto, vado a memoria... io ho un 125 MKII con braccetto SME 3009 II, per rinfrescarmi le idee ho cercato in rete il 160 sembra proprio ciò che ricordo.
    Attendi l'intervento di esperti veri, comunque.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In quel periodo, quello d'oro, la Thorens produceva praticamente due modelli: il TD 160 ed il TD 125, che aveva il controllo elettronico di velocità con la possibilità di regolazione fine e stroboscopio incorporato illuminato, con la possibilità di una versione senza braccio (solitamente si montava appunto lo SME.

    Venne poi prodotto anche un modello di fascia bassa, il TD 140.

    Il TD 160 è un giradischi più che ottimo, non era una baracca ed il braccio era adeguato alla classe del prodotto ed anche alle testine dell'epoca.

    Lo SME costava da solo come la sola base TD 125.

    Se lo snodo del braccio non ha preso botte non ci dovrebbero essere problemi, semmai ci sarà la cinghia da sostituire, magari mettere una goccia di olio lubrificante (quello ad esempio che si usano per le macchine da cucire) all'interno del perno del piatto (bisogna togliere questo, facendo attenzione, per toglierlo c'è un metodo particolare).

    Io ne posseggo uno e va ancora benissimo, anche se non lo uso più.
    Ultima modifica di Nordata; 26-03-2017 alle 00:01
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    13
    L ho usato ( e strapazzato) per anni in vari contesti, poi l'ho lasciato a casa di un mio fratello dove ha riposato per 30e passa anni. Ora me lo sono andato a riprendere e sto cercando alcuni pezzi per portarlo agli antichi fasti ( in primis lo shell portatestina originale , mancante della levetta per accompagnare il braccio e mooolto rovinata , con ancora montata la 681 eee).
    Era , allora , un buon, quasi ottimo giradischi, al livello , e molte volte strumentalmente superiore, ai vari dd jap.Normalmente non si upgradava, in tal caso si preferiva passare al fratello maggiore , che portava quasi sempre la sostituzione con lo sme 3009.
    Il sogno di quel periodo , anche perchè " spinti" dal film " Arancia Meccanica" doveva faceva bella mostra era il Transcriptor Hydraulic ( inarrivabile per gli studenti come me...)

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    461
    Grazie per i suggerimenti che in parte ho controllato e messo in pratica... Sapevo di avere tra le mani un bel pezzo di Giradischi con la G maiuscola, ma molto macchinoso nelle regolazioni, con tante variabili e io essendo un novizio del disco nero mi sa che a breve lo metterò in vendita sul sito. Spero di non pentirmene!

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da gemini.thx Visualizza messaggio
    molto macchinoso nelle regolazioni
    Ma anche no.

    Non lo è assolutamente, specialmente se hai ancora la dima di plastica da inserire sul portatestina per regolare il punto esatto in cui allineare la puntina.

    Il braccio è molto semplice da regolare.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    461
    Ho una domanda da farvi, dopo numerose sessioni di ascolto e rodata la nuova puntina jico su testina audio-tecnica AT12EX il suono che emette il mio thorens 160 è un po' chiuso lo definire scatolato, ma solo sulle frequenze medio basse le alte le definirei equilibrate. È dovuto al mio 160 o alla testina che è piuttosto vecchiotta?

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Domanda obbligata (anche se antipatica): lo dici in raffronto ad altri giradischi che hai ascoltato o ai CD?

    Comunque l'ascolto di una alternativa si impone, il punto non è che quella cartuccia sia invecchiata o meno ma che non ti soddisfa.

    Ho letto una recensione in rete del PM6005; dell'ingresso giradischi dice che un preamplificatore esterno RIAA migliorerebbe la resa credo tuttavia che si riferisca a migliorare un suono già buono (che il recensore definisce "bilanciato e soddisfacente") non ad un suono "inscatolato", anche se la equalizzazione RIAA riguarda in buona sostanza una enfasi dei bassi (+20dB cfr wikipedia). Questo è l'articolo

    http://blog.son-video.com/en/2015/01...rantz-cd-6005/
    Ultima modifica di pace830sky; 12-04-2017 alle 08:43
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    461
    Paragonato al Technics sl-bd22 + luxman lv100 + diffusori indiana line vintage di mio fratello, però è un'ltra catena audio rispetto la mia.
    Sul Marantz non ho dubbi perché lo possiede un amico abbinato a un Thorens TD166 è mi ha sempre parlato bene del pre-fono interno. Rapportato al mio lettore CD è tutto un altro suono per ovvi motivi...!
    Ieri ho proceduto a ulteriori tarature e regolazioni e la situazione risulta migliorata, suono caldo però lo definirei un po' impastato, non presenta quel dettaglio quella separazione di strumenti che si ha con il lettore CD ovviamente ho confrontato due tracce audio uguali. Questo dipende dalla testina?

    Grazie per il lick che mi hai segnalato!

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Visto che hai un amico con il TD 166... l'esperto sei tu! Che cartuccia usa il tuo amico?

    p.s. la valutazione andrebbe fatta usando gli stessi album che hai sentito dai tuoi amici, con musica il cui basso sia prodotto da contrabbasso o basso elettrico non da batterie elettroniche sintetizzatori o diavolerie computerizzate
    Ultima modifica di pace830sky; 13-04-2017 alle 16:18
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    461
    Non ricordo che testina monta, ma a breve ci stiamo organizzando per una comparazione... Vi terrò aggiornati sugli eventuali sviluppi.

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    461
    Work in progress per il prossimo upgrade! Sono venuto a conoscenza che il cavo phono del mio giradischi non è l'originale, il precedente proprietario lo ha sostituito con un banalissimo cavo, con lunghezza superiore ai 2,5 metri, cosi facendo sono sicuro che ha alterato sensibilmente la capacità e penso anche altri parametri. Io ne capisco poco di questi parametri, ma leggendo qua e la ho capito che questi possono influenzare sensibilmente la resa finale del giradischi. Adesso vorrei cimentarmi nella sostituzione del cavo Phono operazione che farei da solo perché non la reputo complicato. Vorrei sostituire il cavo, ma ovviamente non voglio investire un budget spropositato in base al resto dell'impianto, cercando ho trovato il Van Den Hul D502 a 39€al metro, volendo lo vendono anche finito da una sola parte. Se trovassi qualcosa che costa meno anche meglio, ma non vorrei che le spesa sostenuta fosse vana. Che lunghezza massima può avere questo cavo phono la sua capacità dichiarata è di 75pFm.
    Ultima modifica di gemini.thx; 01-05-2017 alle 08:19

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    ho usato un cavo con C = 65 pF/m ( tasker T 40 )
    per l = 90 cm si ottiene : C = 60 pF ;
    Ctot =
    60 pF+ 35 pF cavetti braccio (30 pF) +220 pF prephono Marantz 6004
    Ctot = 60+35+220 = 315 pF
    che capacità richiede la tua testina? (Shure sui 300 pF)
    Ultima modifica di PIEP; 01-05-2017 alle 08:52
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •