|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Pioneer N-50AE - Recensione
-
09-10-2017, 21:20 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 160
Pioneer N-50AE - Recensione
Ciao,
stavo dando un'occhiata al Pioneer N-50AE, mi interessa in particolare la possibilità di collegare un HD esterno e la possibilità di sfruttare l'ingresso digitale.
Purtroppo non ho trovato molte recensioni, cosa ne pensate? Ne vale il suo prezzo di circa 800€?
Come è la qualità del Bluetooth? Ne sono interessato in quanto ci collegherei l'Apple TV.
Peccato non abbia la radio Dab.
Grazie
Ivan
-
14-10-2017, 09:32 #2
Ciao!
Uso da due anni il Pioneer N70 come lettore da memoria SSD da 500 GIGA, con molta soddisfazione. E' molto ben costruito e vale il prezzo di acquisto.
Dispongo anche di un più costoso OPPO 105, che uso solo raramente perché richiede anche un video per la navigazione, che rappresenta una notevole seccatura. Inoltre ho risolto la cattura audio da DVD a BDV, quindi il lettore come tale (CD e SACD e BDV) mi è quasi inutile.
La qualità del Pioneer è al mio orecchio è indistinguibile dall’OPPO (ricordo che non sono un ragazzino, quindi il mio udito non è al top). Il lettore OPPO è più “svelto” e più abile a leggere le memorie.
Tieni conto che Pioneer legge solo Fat 32, e questo a mio parere è il suo maggiore difetto!
Il vantaggio del Pioneer rispetto a molti lettori è che se carichi bene i file, dal suo piccolo schermo riesci a capire cosa ascolti in quanto vengono letti i metatdati; avendo io caricato quasi 700 CD, è un grosso vantaggio. E' questo il motivo per cui l'ho comperato. Non uso altri ingressi.
Altro vantaggio rispetto all’OPPO è che navighi in su ed in giù nella memoria, con l’OPPO solo in giù.
Se ti serve altro fammi sapere. Il manuale è scaricabile on line.
-
16-10-2017, 18:58 #3
Ciao
io sono molti anni che sperimento la musica liquida e gli apparecchi consoni per tale ascolto.
Posso dirti che questi apparecchi con misure standard hi fi ,secondo me ,non hanno molto da dire .
Tutti musicalmente buoni , ma alla fine con una spesa di poco piu di 100 euro si riesce ad eguagliare le prestazioni di queste scatole .
RASPBERRY + DAC INTERNO (tra i vari modelli on board ,io ho scelto ALLO DAC costo 29 euro) poi le varie scelte dei player vedi VOLUMIO ,MOODE AUDIO ,OMSC, ecc, nei vari confronti che ho fatto non ho sentito differenze cosi abissali da giustificare le 500 /600 euro di differenza .
Ho avuto molti player del genere( MARANTZ NA 8005, ARIES MINI,CAMBRIDGE AUDIO STREAM MAGIC ,BLUESOUND NODE 2 ,COCKTAIL AUDIO X 10 E X 30) ma con RASPBERRY 3 + ALLO DAC PIANO sto avendo molte soddisfazioni il che mi fà capire che c'è molto fumo negli occhi.
Guarda bene le rece specie degli utenti per capire bene .
Saluti
-
16-10-2017, 21:01 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 160
Grazie ad entrambi per il feedback.
@HARTSFIELD, anche io ero attirato dalla presenza di uno schermo autonomo per visualizzare le tracce, il mio dubbio era sulla capacità di gestire un normale HD ed un'archiviazione fatta di sotto cartelle.
@gabri65, ti seguo poco, non conosco molto bene ciò che suggerisci, ma intuisco che non sia un sistema autonomo, ma richiede comunque uno schermo esterno cosa che voglio evitare. Ora mi hai incuriosito, approfondirò la tua soluzione.
-
16-10-2017, 21:09 #5
Ciao
a parte il lato ampli,( in realtá tra questi moduli esiste anche un piccolo mudulo amplificatore anche se meglio lasciar perdere)questo sistema é autonomo e si puo gestire direttamente da app in modo egregio, meglio di sicuro delle app MARANTZ e PIONEER,le quali lasciano un pó a desiderare.
Informati bene ,ci sono vari forum.
Secondo me ne vale la pena,anche considerando la spesa
Se poi si vuole prestazioni ancora migliori si puo ricorrere a dac esterno di pregio.
Saluti
-
16-10-2017, 22:18 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 160
In effetti mi hai incuriosito e non poco, ho iniziato a fare delle ricerche ed ho visto che volendo si può inserire anche uno schermo. Il Dac esterno sarebbe l'ideale.
E se lo collegassi via usb al lettore CD, ho un Marantz CD6004 con in ingresso Usb frontale, fattibile?
-
16-10-2017, 22:38 #7
ciao
purtroppo quel collegamento non é possibile.
Non ricordo se il Tuo lettore é provvisto di ingressi digitali ma mi sembra di no, forse mi sbaglio con l' ampli 6005
Se vuoi collegarlo ad un dac esterno non via Usb ti serve una schedina comunque che ti mette a disposizione 3 uscite digitali
ottica ,coassiale e un altra che sembra essere la piu performante a patto di avere un Dac di ultima generazione con tale ingresso (2is mi pare si chiami)il costo é comunque irrisorio.
Io ho sempre snobbato questo sistemino,ma Ti posso dire che per la spesa. ha tanta resa anche con Dac di bordo.
Nella Sd si puo installare il sistema operativo che gestisce la musica chiamato mdp.
Uno dei migliori e completi é Volumio, completamente gratuito, gestibile da app via web o con un piccolo schermo touch.
Io stó usando con molta soddisfazione Omsc che fá anche la parte video in maniera molto efficace.
Il micro pc ha un consumo irrisorio tant' é che puo stare sempre acceso
i player di rete costano un botto e sostanzialmente fanno le medesime cose.Ultima modifica di gabri65; 16-10-2017 alle 22:40
-
17-10-2017, 08:18 #8
Premetto che ascolto solo musica classica (qualche opera) e JAZZ dei grandi anni 60-80.
Come specificato l’acquisto del l’N70 è stato motivato dalla necessità di avere uno schermo utile per determinare la scelta del file e la lettura in corso, senza dover collegare un monitor ausiliario. Non ho confrontato le prestazioni di altri DAC con schermo incorporato, in quanto i miei desiderata erano:
-Impiego del convertitore SABRE (impiega la versione vice top in parallelo)
-Caratteristiche costruttive eccellenti (basta vedere le foto degli interni per capire l’eccellenza in rapporto al prezzo: per avere caratteristiche costruttive superiori bisogna passare i 2000 euri con Benchmark Auralic, l’unica alternativa che consideravo per lo schermo era comunque il costoso Auralic Vega)
-Costo ragionevole ( ho già un OPPO che richiede il monitor , un Beheringer ed un Roland)- eventuale assistenza
Quanto sopra per l’N70; l’N50 è solo leggermente più in economia per trasformatori non scatolati e il SABRE di livello un pelo inferiore (ma sfido chiunque ad una prova cieca a distinguere le differenze).
Per quanto riguarda la lettura di Hard Disk devi considerare che deve essere formattato FAT 32 e che non gradisce la presenza di alti file oltre alla musica: quindi è da metter in conto un HD dedicato. Io ho memorizzato 759 CD in genere rippati con NERO che scarica i metadati da GRACE ed evita la seccatura veramente molto-moltonotevole dell’inserzione a mano dei titoli, cosa necessaria con SW tipo Exact Copy e simili. Dai file memorizzati di ogni CD deve essere rimosso il file di riepilogo, non so più come si chiama, se no si blocca.
Sono organizzati in 47 cartelle che contengono da 5 a 30 sottocartelle (ognuno è un CD).
Con questa mole di dati è utile la caratteristica di navigazione su-giù che permette di fare il “giro” nella directory.
Certo invidio molto la conoscenza informatica di "gabri 65" ; io sono senior ho buone conoscenze in elettronica e non in informatica, e non sarei in grado di mettere assieme il set Up consigliato con le schede microPC necessarie.
Se pensi di andare avanti con la soluzione N50, magari ti posto la foto della schermata dei titoli (se ci riesco), ma non prima di giovedì perché ho molti impegni.Ultima modifica di HARTSFIELD; 17-10-2017 alle 08:20
-
17-10-2017, 09:39 #9
Ciao
guarda Ti sbagli,in realtá non serve avere molta conoscenza informatica per " buttarsi " in questi micro pc ,visto le tante guide e tutorial disponibili.
Ii non sono un informatico tanto meno conoscitore di Linux, anzi...
dipende dalla voglia e dal tempo disponibile per sperimentare queste soluzioni molto economiche.
Certamente un lettore di rete come l' eccellente PIONEER é bello e pronto all' uso, semplice da gestire ,anche se trovo il costo un pó sopra dimensionato.
In piu la app di controllo non é molto ben riuscita.
Chi non vuole tanti problemi ,vá con questi player e vive felice ,questo é certo .
Il discorso display é relativo,nel senso che ,se l' apparecchio rimane in lontananza rispetto al punto d' ascolto ,non si riesce a distinguere le info correttamente.
In questo senso i nuovi Naim sono spettacolari , il problema é che serve un mutuo per acquistarli.
-
17-10-2017, 12:33 #10
Gabri 65, ciao.
Ti ringrazio per l’attenzione e al gentile risposta.
Anche per l’incoraggiamento: probabilmente hai ragione, ma è anche indubbio che come minimo occorra una predisposizione a smanettare con le app e con i programmi Linus, che ritengo siano la vera democrazia informatica, ma che non ho mai usato. Ho dato uno sguardo al micro che hai consigliato, ed ho visto che è veramente molto ricco di applicazioni e che con Arduino costituisce un vero best seller. Però devo essere realista e non sopravalutarmi, e poi la mia passione sono i diffusori, a cui ho dedicato molto tempo. Inoltre sussiste poi la difficoltà non indifferente di dare una veste di "prodotto" all'eventuale assieme, per cui se si valutano anche le ore necessarie, il costo di un DAC (anche eventualmente usato), diventa non così spropositato.
Per quanto riguarda il Pioneer hai ragione: anch’io mi aspettavo di più, ma per il mio uso di puro Juke-box ed avendo adottato alcuni accorgimenti, funziona perfettamente. Il lettore OPPO ormai lo uso solo per i rari ascolti diretti di SACD o BD, che comunque in genere manifestano artefatti di lettura: meglio i le memorie statiche. N70 va così bene che ho addirittura tralasciato di verificare eventuali aggiornamenti SW, che potrebbero migliorare qualcosa ma magari bloccare qualche letture per la faccenda DRM, come è successo per alcuni lettori.
Per la lettura del display da lontano, è vero, è necessario avere 15decimi per leggere le scritte. Ma ascoltando la classica, impostato un CD ho un’ora di ascolto, e volendo posso navigare senza leggere, prendendo il CD precedente o quello dopo. Comunque come DAC lo ritengo tra i due o tre migliori in rapporto al prezzo sotto i 1500-2000 euro. Per pensare un up-grading dovrebbe uscire qualcosa di clamorosamente migliore, anche dal punto di vista costruttivo, e non è facile.
Grazie ancora!
-
17-10-2017, 18:08 #11
Ciao , per avere qualcosa di meglio del Tuo Pioneer ,bisogna fare un salto notevole e andare su NAIM, ARIES LUMIN ecc.
Intendiamoci ,il Tuo apparecchio ,sotto l' aspetto costruttivo è eccellente,musicalmente io preferii Marantz, sono 2 ottime macchine anche se ,analizzando bene, sono troppo costose e non orientate troppo al futuro.
Peccato poi la poca attenzione per le app proprietarie.
Per esempio Bluesuond in questo senso eccelle.
Di vera innovazione ,non ne vedo in giro, escono apparecchi nuovi ma senza grandi idee.
Sono completamente d' accordo che prendersi un player di rete come il Tuo ,toglie un sacco di problemi....é subito pronto all' uso,non comporta accensione di 1000 apparecchi,pochi cavi e ammenicoli in giro ....play and go.
Saluti a te ,e grazie per lo scambio di opinioni.
-
17-10-2017, 21:13 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 160
Interessante e cortese il vostro scambio di opinioni, un piacere leggerli, molte grazie!
-
17-10-2017, 21:41 #13
Ciao
beh ,grazie.
Devo dire che sono anni che frequento diversi forum hi fi,molte volte i 3d finiscono in liti per motivi che vanno al di fuori del 3d stesso, ognuno vuole dire la sua ,come giusto che sia ,ma alcune volte manca il buon senso e finisce che ,l'argomento principale viene snobbato.
Quando c'è educazione e rispetto reciproco ,tutto và come deve ,vengono scambiate le opinioni e le informazioni in maniera costruttiva, cercando di consigliare ,al meglio chi ha chiesto un parere o un consiglio.
Ti ringrazio nuovamente ,e spero che trovi la strada giusta ,magari aiutato da qualche consiglio carpito nei vari forum dedicati.
Saluti
-
22-11-2017, 22:45 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 160
Gabry65, alla fine ho comprato il Raspberry, in particolare il preassemblato della Allo, modello Allo Boss Player ed ho speso solo 133€ comprensivo di alimentatore, case e sd con Volumio installato.
Sono soddisfatto, poca spesa e tanta resa e con molta facilità d'uso via smartphone/tablet.
Grazie del consiglio.
-
23-11-2017, 12:04 #15