|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Primo giradischi con soundbar Bose
-
27-11-2017, 10:48 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2017
- Messaggi
- 3
Primo giradischi con soundbar Bose
Buongiorno,
domanda semplice: questo è quello che possiedo
voglia di ascoltare i vinili
soundbar Bose solo 5 (per ascoltare i vinili di cui sopra)
250€ (per assecondare la voglia di cui sopra)
C'è da dire che non sono un cultore dell'ascolto. Ciò di cui avrei bisogno è un giradischi semplice, che mi permetta con 2 cavi (alimentazione e audio) di ascoltare i miei vinili.
Ho letto di giradischi che hanno bisogno di un preamplificatore, ma vorrei meno fili possibili (nonché evitare di superare il budget).
Qual è la miglior soluzione?
-
28-11-2017, 07:10 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 619
Quanti vinili hai?
La mia saletta HT http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...157post4800157
-
28-11-2017, 07:32 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2017
- Messaggi
- 3
Credo di averne 15 circa.
Perché?
-
28-11-2017, 08:23 #4
pro-ject primary phono usb o essential Phono se lo vuoi superiore
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
29-11-2017, 12:55 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2017
- Messaggi
- 3
Buongiorno, e grazie per le risposte.
Purtroppo, dalle mie ricerche, entrambi i modelli vanno oltre i 200€ di budget.
Si riesce a trovare, prefissato il budget, un giradischi (con preamplificatore incluso) che debba essere collegato direttamente alla soundbar Bose?
-
29-11-2017, 20:05 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 619
Può anche essere che esista, ma personalmente credo che a livello di affidabilità e qualità vivresti più felice ascoltando musica con telefono e cuffiette.
La mia saletta HT http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...157post4800157
-
30-11-2017, 08:08 #7
Come sempre in questi casi invito i neofiti a riflettere sul costo di una raccolta di vinlili appena decente che assomma a migliaia di euro e che tale capitale va salvaguardato utilizzando giradischi che non sia al di sotto di un livello minimo.
Di giradischi per fare ascoltare al nonno la sua vecchia collezione di dischi rifilatigli dalla De Agostini oltre trenta anni fa ne trovi a tutti i prezzi.
Il pro-ject essential iii phono (e simili) si trova sui 300. Mi risulta che abbia una uscita "line" (verificalo sul sito!) per la connessione a dispositivi senza entrata specifica per giradischi.
p.s. non intendo naturalmente asseverare la supposta accettabilità della modalità di amplificazione ipotizzata (soundbar bose)... comunque se ci si vuole mettere in testa un cappello per seguire la moda hypster lo si faccia, ma si scelga un buon cappello...Ultima modifica di pace830sky; 30-11-2017 alle 08:27
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
19-12-2017, 21:36 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2017
- Località
- Piacenza
- Messaggi
- 27
Io consiglio di lasciar perdere...il.budget è molto basso per un.giradischi degno di questo nome.ma poi i vinili COSTANO!e trovarne di buoni è difficile
-
24-12-2017, 18:14 #9
Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 70
In Rete ho letto ottime cose sull'Audio Technica AT-LP120USB HC.
Lo trovi su Amazon a 249 Euro e non hai bisogno di un pre...
-
28-12-2017, 20:43 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 524
Perche' vuoi ascoltare i vinili? ti costa meno ricomprarti i 15 vinili che hai in CD e vivere tranquillo e sereno (in my opinion).
Premetto che personalmente amo molto ascoltare i vinili, ed un buon piatto (purtroppo non di fascia economica, ma relativamente costoso), rende meglio di un lettore CD di fascia economica se accoppiato con un buon pre-phono, ed una catena acustica di buon livello.
Divido ormai il mondo in due punti di vista. La praticita' e la qualita' assoluta. (Con tutte le migliaia di sfumature di grigio intermedie e di casi particolari).
La musica digitale ha semplificato notevolmente l'ascolto musicale, ha permesso con costi, tutto sommato contenuti un ascolto piu' che decente a tutti quanti, abbastanza facile da raggiungere e abbastanza riproducibile senza troppi sforzi. (Poi anche nel settore della musica digitale ci si infila in un mondo infinito di soluzioni, di esempi e controesempi, di soluzioni digitali di tutti i prezzi e di tutti i livelli, basti leggere le migliaia e migliaia di considerazioni in tal senso).
La musica analogica, secondo me ha senso solo in due casi.
Se uno ha in casa decine e decine di dischi in vinile (per non dire centinaia e centinaia), magari comprati in una vita di ascolto musicale, oppure, se uno e' appassionato dell'analogico.
Sia nel primo caso (vinili storici, magari di buon livello artistico e tecnico) che nel secondo caso (pura passione), e' necessario comunque investirci dei soldi.
Per me (da analogista convinto, dotato di giradischi analogico e possessore di alcune centinaia di vinili, che pero' ritiene il mondo digitale molto piu' comodo e pratico e la musica liquida il massimo delle posibilita'), non ha senso, anzi, oserei dire che e' un'eresia, comprarsi un giradischi ultraeconomico e collegarlo ad una soundbar.
Un tempo aveva senso, perche' l'alternativa era la radio o erano le musicassette. C'era solo il giradischi analogico e quindi o si comprava quello o si comprava quello, a meno di usare i compattoni a cassette.
Oggi mi chiedo. Che senso ha? Lo si fa per moda?
Se uno e' appassionato ha senso, ma ha senso perche' e' una sua passione.
Se uno ha centinaia di dischi che non vuole buttare e che non trova piu' in CD, ha pure senso.
Ma in un caso o nell'altro, per preservare i propri dischi, per poterseli godere come meritano, serve un giradischi serio (economico se vogliamo, ma serio,) ed un pre-phono integrato nel proprio amplificatore, o esterno, di livello sufficientemente decente, il tutto conneso ad un ottimo impianto, ad ottime casse.
Altrimenti perche' complicarsi inutilmente la vita senza godere i vantaggi di un ottimo setup analogico con tutti i problemi che comporta (ed il costo necessario per ottenere risultati eccellenti) ?
Meglio i CD o un ottimo lettore di mp3 (che collegato ad un impianto ultracostoso, lascia ovviamente il tempo che trova, ma che collegato ad una Soundbar, e' molto piu' comodo e forse suona meglio di un economico giradischi analogico collegato alla stessa Soundbar, se non altro e' piu' comodo e piu' silenzioso).
Se il budget e' troppo basso e se il tutto si collega ad una Soundbar Bose (orrore !!!!), personalmente lascerei perdere.
Ma ovviamente e' un mio parere, schietto e sincero.
-
29-12-2017, 07:47 #11
Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 77
Buongiorno,
le tue argomentazioni sono assolutamente condivisibili e apprezzo la tua schiettezza.
Con tutte le migliaia di sfumature di grigio intermedie e di casi particolari
billgates
-
29-12-2017, 12:47 #12Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
29-12-2017, 14:48 #13
io farei così: comprerei su Amazon un preamplificatore phono economico (bastano anche meno di trenta euro spedito...) e mi cercherei un buon giradischi usato in zona di buona marca a trazione diretta, se mi dici da dove scrivi te lo cerco io e t' invio un messaggio privato nel forum stesso.
SALVO