|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Ricevitore dab+ con uscita digitale
-
14-12-2017, 11:13 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 34
Ricevitore dab+ con uscita digitale
Ciao a tutti.
Ultimamente ero curioso di sperimentare la radio dab+
Come qualità com'è?
Le radio in streaming non mi sembrano avere un grosso bitrate (se non sbaglio siamo sui 64)
Esiste un ricevitore dab+ che abbia l'uscita digitale in modo da preservare la qualità anche risparmiando un po' sul prodotto?
Al momento per la musica (spotify/flac/mp3) ho un portatile+hiface+dac+ampli, poi ho un sinto analogico
Grazie
Ciao
-
14-12-2017, 12:19 #2
Ciao
la qualità del dab plus,è molto buona ,secondo me non pari ad un cd ,come molti affermano ,ma comunque molto buona.
diverso il discorso per la radio internet.ne esistono un bel po' , e il bitrate varia da 64 , a 320 di alcune radio tipo Linn radio ,dove la qualità è accettabile.
Anche io ero interessato a prendermi un dab+, ho trovato questo modello :
https://www.amazon.it/Hama-DIT2010-D...8&keywords=dab
Uscite analogiche scarse,ma completo di uscite digitali .
-
14-12-2017, 12:28 #3
Comunque DAB e radio in streaming sono due cose diverse e che non hanno nulla a che fare l'una con l'altra.
Il DAB è il sistema di radiodiffusione via etere in digitale (l'analogo del DTT per la TV) mentre le radio in streaming sono siti web accessibili tramite internet."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-12-2017, 12:44 #4
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 34
grazie, gabri65, per l'Hama avevo letto nelle recensioni che anche utilizzando il dac il sono non era un granché (come passando per l'analogico), cercherò di informarmi meglio.
Ok Nordata, sì sì era solo per fare un confronto sulla qualità audio.
Io volevo ascoltare le radio italiane (rds,rdeejay ecc) con una buona qualità, per ora ho provato in streaming e con tuner analogico, volevo trovare qualche sorgente migliore.
-
14-12-2017, 19:12 #5
Dimentica che la radio DAB sia buona solo perché digitale. La qualità dipende quasi esclusivamente da come viene trattato il materiale a monte.
Dimentica che il "+" dopo "DAB" significhi più qualità: principalmente significa "più canali a parità di banda di frequenze rispetto al DAB" (*)
Ho realizzato con successo l'upgrade a DAB di un mio vecchio mini hi-fi usando il sintonizzatore Ocean (esteticamente è una specie di radio sveglia), ho dovuto scegliere la versione con uscita analogica ma c'é anche quella con uscita ottica digitale che è:
Ocean DBA-03R (DAB/DAB+/FM /Bluetooth Receiver with Optical Output)
su A. a 78 euro.
Necessita di antenna (per lo più un pezzo di cavo) il cui posizionamento ottimale va studiato in loco (sul display c'é la potenza del segnale ricevuto ed il tasso di errore) io ho adattato una antenna Fm per auto, di quelle adesive che si dovrebbero attaccare sul vetro (l'ho applicata lateralmente sul mobile, i posizionamenti miglioi sono tutti lontano dal muro, proprio dove sarebbe più comodo piazzare uno spezzone di cavo nascosto dietro al mobile)
(*) cfr wikiperdia ". Il DAB+ consente, a parità di qualità e potenza del segnale, di raddoppiare o triplicare il numero dei programmi trasmessi in un singolo multiplex (bouquet), consentendo eventualmente l'inserimento di altri servizi radiofonici."Ultima modifica di pace830sky; 15-12-2017 alle 10:38
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
18-12-2017, 09:56 #6
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 34
ah ok grazie.
Pensavo che il "+" indicasse una qualità superiore, non so dove avevo letto che si passava dai 64 ai 256Kbps, ho riletto meglio, avevo interpretato male, cambiano gli algoritmiUltima modifica di bptanc; 18-12-2017 alle 09:58
-
18-12-2017, 10:09 #7
E' una compressione più efficiente, si può sfruttare sia per mettere più canali che per mettere canali migliori...
ne ho viste due a caso:
- RAI radio uno 96 Kpbs
- RTL Lounge 72 Kpbs
La mia impressione è che se la emittente prende il mixato analogico pronto per la trasmissione FM e lo ricampiona hai un risultato, se parte da sorgenti digitali e produce un flusso di bit senza ricampionamenti di sorta ne hai un altro.
Al momento [imho] la trasmissione migliore (Roma) è un canale Kc2test che trasmette jazz ed annunci in lingua inglese.
Valutazione di ascolto fatta con la indicazione che il tasso di errore è 0 (sul telecomando c'é un tasto "info").
Ovvimente non c'é traccia di rumore o interferenze, rispetto alla situazione FM in casa (con antenna interna) da questo punto di vista è un sogno!Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
18-12-2017, 13:07 #8
Pur essendo praticamente uscito dal settore broadcasting prima che iniziasse la sperimentazione del DAB penso di poter ragionevolmente dire che l'elaborazione del segnale viene effettuata dopo la normale catena di processamento del segnale nello studio: sorgenti (digitali e analogiche contemporaneamente), mixer, preenfasi (per la FM), multiplex stereo, possibili equalizzazioni/compressioni del segnale audio (molte radio usano particolari processori per conferire una sorta di "impronta personale" al proprio sound), tra l'altro le normative internazionali stabiliscono che la larghezza di banda trasmissibile sia compresa tra 30 e 15 KHz.
I vantaggi del DAB rispetto alla contemporanea emissione del segnale in FM sono principalmente il maggior numero di canali disponibile, che è la cosa più importante, permette infatti la presenza di un maggior numero di emittenti, con conseguente aumento del gettito generato dalla vendita delle frequenze (come è stato per la TV DTT), la possibilità di inserire immagini e comunicati, ad esempio pubblicitari, durante la normale programmazione, infine anche una minore interferenza tra i vari canali; si elimina così il male cronico che affligge da sempre il nostrano etere radiofonico, con dieci radio che cercano di trasmettere su frequenze vicinissime, con interferenze reciproche, cosa che ha fatto notare Pace380sky.
Per quanto riguarda una "maggiore qualità audio" non mi pronuncio, ritengo comunque che con un buon sintonizzatore FM si possa già raggiungere il massimo livello possibile (avendo cura di accertarsi che il sinto sia stato opportunamente modificato per il mercato europeo e relativa deenfasi, cosa che credo non sempre avvenga)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).