|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Abbinamento testina - amplificazione
-
04-03-2018, 09:07 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2017
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 7
Abbinamento testina - amplificazione
Salve a tutti.
La mia catena è composta da giradischi gold note Pianosa - testina ortofon 2m Black - ampli onkyo 9010 e indiana line tesi 260.
La testina è nuova e leggendo in giro sui forum è descritta come molto dettagliata. Ma sul mio impianto il suono risulta spento, sottotono e poco dettagliato. Perciò provandola anche con un altro giradischi sono arrivato alla conclusione che sia magari il mio amplificatore a fare fatica a fare esprimere le caratteristiche della testina.
Perciò volevo chiedere, magari anche da chi ha questa testina, qualche consiglio su un amplificatore stereo o un pre phono che si possa abbinare bene.
La spesa sarebbe entro i 1000€.
Grazie
-
04-03-2018, 13:16 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- pavia
- Messaggi
- 445
ciao,
ottimo giradischi ed ottima testina, io proverei a sentire un'altro ampli un po piu' performante, ce ne sono tanti ma devi andare su di prezzo...non so tipo audio analogue verdi...rocksan kandy k3..k2 usato...quella fascia li...secondo me se prendi un pre phono un po costoso ti resta sempre l'ampli....secondo me hai una bella macchina con le gomme di una 5oo...[FONT=Arial Narrow][FONT=Verdana][I][I]Ampli Marantz SR 7009 - ampli integrato Musical Fidelity M5 si - lettore Blu Ray Pioneer BD160 - cd player Rega Planet - PRE PHONO LEHMANN BLACKCUBE SE Giradischi Rega RP6 con Gold Note Donatello Gold - Frontali Sonus Faber Minima - Centrale Rega Vox - Surround Epos ELS 3 - Sub Boston Acoustic - Cavi Van Den Hul - J & BL - PC Asus Vivo - DAC Topping D70S - Tidal
-
07-03-2018, 18:21 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2017
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 7
ciao, grazie per il consiglio. quindi mi consigli di prendere un amp con phono integrato o è meglio un buon pre phono.
io ascolto prevalentemente rock e jazz. con questo tipo di musica mi servirebbe qualcosa di veloce, dinamico e controllato. mi piace sentire la separazione tra strumenti. quali marche mi consiglieresti di provare a sentire per questo tipo di suono?
-
07-03-2018, 22:28 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 524
Sostituirei ampli. Ingresso phono incluso o pre-phono? Dipende. Se prendi un buon amplificatore che ha gia' un buon ingresso phono, per iniziare potresti usare quello. Un pre-phono esterno, personalmente lo preferisco, se non altro perche' e' piu' versatile (se prendi un modello di fascia medio-alta potrai in futuro utilizzare anche testine MC oltre alle MM), puoi sostituirlo, puoi fare diverse prove.
Quale pre-phono? dipende... starei in una fascia di prezzo intorno ai 600-900 euro (piu' o meno).
Modelli ce ne sono molti.
Io ho un Heed Quasar e mi trovo molto bene, suono dettagliato, palcoscenico sufficientemente esteso e abbastanza profondo.
Poi dipende da tutto l'impianto. Non esiste il pre-phono che suona meglio in assoluto, ma il pre-phono che si adatta meglio al tuo impianto.
-
07-03-2018, 22:34 #5
Prima di fare cambi o esprimere giudizi: hai verificato la Capacità di carico indicata per quella testina ed hai controllato che l'ingresso Phono sia impostato su tale Capacità?
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-03-2018, 10:21 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2017
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 7
Ciao,
In realtà non ho verificato. ( non pensavo ce ne fosse bisogno per le testine MM )
Però il mio onkyo 9010 non ha la possibilità di modificare questo tipo di impostazione e
ha solo l ingresso MM.
-
08-03-2018, 10:46 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2017
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 7
In ogni caso ho guardato nel libretto sia della testina che dell' amplificatore e il carico se non mi sono sbagliato a leggere dovrebbe essere per entrambi di 47kohm
-
08-03-2018, 13:34 #8
Infatti 47.000 Ohm è lo standard per la Resistenza di carico in caso di testine a magnete mobile, ma io ho scritto chiaramente carico Capacitivo, è questo che influisce sulla risposta in gamma alta di questo tipo di testine e dovrebbe essere indicato.
Mi sembra strano che non sia indicato tale valore, comunque se vai sul sito della Ortofon nella pagina dedicata a questa serie trovi tutti i dati necessari tra cui, appunto, il Carico Capacitivo, che deve essere compreso tra 150 e 300 pF (abbastanza standard).
Ovviamente questo è il carico complessivo che dovrà essere visto dalla testina e pertanto comprende la Capacità dei cavi di collegamento giradischi-ingresso phono e Capacità dell'ingresso stesso (strano non sia indicata nelle specifiche, la mancanza di questo dato molto importante farebbe già di per sè scartare l'ampli a priori, senza se e senza ma).
p.s.: incuriosito sono andato a cercare in rete ed ho trovato diverse discussioni, anche su AVSforum, da cui si apprende che questo valore è di 1000 pF, cosa assolutamente assurda.
Solitamente i cavi di collegamento hanno una Capacità intorno ai 100 pF e quella d ingresso si aggira di solito intorno ai 150-200 pF che porta il totale nel range richiesto di norma da questa tipologia di testine, in ogni caso entrambe devono essere le più basse possibile per dare modo di poter eventualmente intervenire (ci sono appositi adattatori da inserire sull'ingresso o si possono anche autocostruire molto facilmente), ma bisogna necessariamente conoscere i 3 valori di Capacità: cavi, ingresso, testina.
Con un valore così elevato tutto il discorso se ne va a donnine di facili costumi, stessa cosa per la risposta in frequenza.
Leggo di mille paranoie sui cavi di segnale, sulle punte, sui cavi di alimentazione e poi si sorvola o si ignora proprio del tutto quelle che sono le basi di questo settore."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-03-2018, 14:37 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2017
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 7
Perfetto grazie per la spiegazione. Non ero a conoscenza di questo dato importante.
Infatti il carico capacitivo sul libretto dell ampli non l ho trovato. Mentre per la testina è come dicevi indicato tra 150 e 300.
Quindi la cosa migliore sarebbe prendere un preamp phono che tenga conto di quelle caratteristiche così da eliminare lo stadio phono scadente dell' ampli?
-
08-03-2018, 16:13 #10
Un preampli phono con capacità variabile probabilmente ti permetterebbe di risolvere, con ulteriori un po di margine per modellare la risposta di frequenza a tuo piacimento ( per quello che mi riguarda quello che esce dal vecchio piatto non è HI FI in senso stretto quindi sono di elastiche vedute
)
Leggi anche qui (giusto per avere una idea di quello che può succedere con le testine magnetiche):
http://www.tnt-audio.com/sorgenti/load_the_magnets.html...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020