|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Consigli ripristino Giradischi Philips Vintage (907)
-
15-03-2018, 11:44 #1
Consigli ripristino Giradischi Philips Vintage (907)
Buongiorno a tutti! Di recente mi è stato regalato un giradischi amplificato della Philips. Esattamente il 907 completo di casse.
Esternamente era in buono stato ma era senza cinghia e le casse erano state modificate con un paio di jack.
Dopo aver appurato che almeno si accendesse, ho ordinato online una cinghia nuova e una coppia di connettori punto linea per ripristinare le casse.
Ho pulito in maniera grossolana il grasso nero e denso che si trovava nella puleggia (ho anche il dubbio che fosse la vecchia cinghia completamente sciolta) e ho messo la nuova. Montato i connettori punto linea e testato con un paio di dischi.
Il giradischi funziona e quindi vorrei capire se posso ripristinarlo meglio. E' stato per anni in una cantina e persino la spugnetta che era presente sotto il piatto si sgretolava al tatto....quindi deduco che ci siano una serie cose da fare per riportarlo più degnamente in vita.
Comincio con qualche domanda poi se avete spunti dite pure. E' il mio primo giradischi quindi non ho minimamente idea di cosa dover controllare.
Prima domanda: la puleggia e la ruota che fanno girare il piatto devono essere sgrassate? La cinghia deve essere unta o lasciata "secca" così da avere più grip nella rotazione?
I meccanismi vanno lubrificati? non capisco se il piatto gira alla velocità giusta o se dovrebbe girare più "liberamente".
La puntina visivamente non è ossidata (ne ho una seconda di riserva che doveva essere la vecchia ed è decisamente più brutta), devo pulirla in qualche modo o conviene sostituirla direttamente?
Ho visto che sotto la testina ci sono i vari collegamenti elettrici, devo usare uno spray per la pulizia?
Se qualcuno avesse voglia di darmi una mano in questa avventura ne sarei grato, vorrei riuscire a tirar fuori il meglio da quello che ho a disposizione (per un discorso affettivo).
Nel caso posso fare anche un pò di foto da postare qui nel topic.
Grazie anticipatamente!
-
15-03-2018, 12:11 #2
Mi limito a segnalarti qeusto articolo che risponde ad alcune tue domande qualora non lo avessi gia visto.
Io sostituirei la puntina se non tutta la testina , guardando le foto trovare in rete vedo che il costo di una testina adatta non è basso , ma se hai parecchi dischi potrebbe essere giustificato onde evitare di rovinare i costosi vinili.
ciao
Luca
-
15-03-2018, 12:28 #3
non mi sembra valga la pena di spenderci dei soldi e del tempo,
magari metterei da parte 150 € e troverei un vero gira usato in buone condizioniMarantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
15-03-2018, 12:59 #4
Grazie mille! da questo articolo già ho potuto constatare alcuni errori che ho fatto. Come appunto mettere la cinghia sulla puleggia ancora leggermente sporca.
ora passiamo a due problemi che però non compromettono completamente l'uso del giradischi.
Nel retro ho 4 prese punto linea, 2 per i diffusori frontali e 2 per quello posteriori. Purtroppo uno dei due frontali non funziona. Avendo soltanto due casse le ho così utilizzate sui canale posteriori. a un primo a ascolto non mi sembra ci siano differenza di audio tra lo stesso canale anteriore e posteriore. Che voi sappiate sono 4 canali uguali?
Secondo problema, seppur il meccanismo che alza e abbassa la cinghia per fare il cambio 33/45 giri funzioni, riesco a passare agevolmente da 45 (puleggia grande) a 33 (puleggia piccola). Non riesce però a fare il contrario...e inoltre la spia rimane sempre accesa su 45 anche quando il tasto e posizionato sul 33.
Questi problemi sono risolvibili?
Purtroppo ho pochissimi dischi e non credo sia conveniente acquistare tutta la testina. La puntina compatibile si trova sui 15 euro che sommati alla cinghia e connettori fanno una spesa di una trentina di euro. Non ho trovato molte info su questo giradischi ma presumo fosse di fascia consumer giusto?
-
15-03-2018, 13:00 #5
-
15-03-2018, 16:02 #6
rischi di buttare soldi, tempo e poi rovinare i dischi,
vedi : http://www.avmagazine.it/forum/91-gi...99#post4837999Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
20-03-2018, 11:57 #7
Dunque, come dicevo vorrei cercare comunque di sistemarlo per un valore affettivo. L'altro giorno ho smontato alcune parti, le ho pulite e grazie a da alcuni tutorial sono riuscito a rimuovere i rumori tipo "scratch" che si sentivano alzando e abbassando il volume così come modificando gli alti e i bassi. Ho sistemato anche il meccanismo che porta i giri da 33 a 45.
Rimane il problema sui canali in uscita (ricordo che è un modello amplificato a cui si attaccano direttamente le casse 2x20 watt 4ohm).
Ho due canali rear e due frontali. Purtroppo un canale è morto e degli altri 3 soltanto uno funziona a pieno, gli altri suonano a un volume più basso e sembrano meno pieni...come se parte delle frequenze non passasse. Ho invertito le casse ma il problema persiste ed è quindi da imputare al giradischi.
Premetto che ho la puntina vecchia, il problema potrebbe essere quello? oppure mi consigliate di aprire la scocca e vedere se ci sono parti staccate, ossidate o molto sporche?
-
20-03-2018, 20:29 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 524
Io per motivi affettivi non lo butterei via per nessun motivo.
Lo metterei da qualche parte (magari anche in vista se mi piace), e lo lascerei li'.
Altro discorso e' invece il voler ascoltare i dischi che ho (pochi o tanti che siano). In tal caso mi rivolgerei ad altro. Magari ad un buon usato in ottime condizioni o a un entry level rega o pro-ject nuovo.
-
21-03-2018, 07:43 #9Dunque, come dicevoMarantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma