|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Problema antiskating
-
31-03-2018, 20:49 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 250
Problema antiskating
Salve a tutti, in un mercato dell usato ho trovato un vecchio disco prova del 1971 per la messa a punto dell impianto. Tra i vari test c'e ne uno che riguarda l' antiskating concernente una sezione del disco senza incisione. Il test dice di poggiare la puntina sulla parte non incisa e che la stessa con il giradischi in movimento, non deve oscillare, ossia non avere movimenti orizzontali ne a destra ne a sinistra. In questo modo l'antiskating è regolato perfettamente. Vado a poggiare la puntina la quale appena tocca la superficie, se ne va allegramente verso la traccia seguente. Il tutto con l'antiskating regolato alla stesso peso della forza di appoggio (ho un Technics SL 2000 con braccio ad esse e Audio Technica AT 95 E con peso di lettura 2 grammi). Provo ad aumentare l' antiskating al massimo ma, seppure meno velocemente il problema rimane. A questo punto controllo con la livella se il giradischi è in piano e vedo che c' e pendenza verso il centro. Con un paio di spessori sotto il piedino in alto a sinistra risolvo il problema pendenza, ora è perfettamente in piano su tutti i punti di lettura. Reimposto l 'antiskating a due e..niente da fare, il problema persiste seppur attenuato, anche portando l'antiskating al massimo. Problema che all'atto sonico non si sente, la puntina legge perfettamente senza saltare anche nei passaggi piu impegnativi. Ora devo dedurre che forse essendo il giradischi vecchiotto, si sia un po rovinata la molla dell 'aniskating che però funziona in quanto aumentando la forza, sento la manopolina indurirsi. come risolvere definitivamente il problema?
Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010
-
31-03-2018, 22:14 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 524
Considerando che il giradischi e' un po' 'vecchiotto' come lo definisci tu, considerando che con dischi di musica la puntina legge perfettamente senza saltare anche nei passaggi impegnativi.... io risolverei definitivamente il problema nel modo piu' semplice, e cioe' archiviando il disco di test del 1971 e farei sonni tranquilli.
-
01-04-2018, 00:00 #3
Quando hai citato un "disco test" per tale misura pensavo a quelli veri in cui è incisa una traccia con segnale sinusoidale che va osservata all'oscilloscopio mentre la si riproduce; la regolazione va effettuata in modo che la sinusoide sia il più possibile simile, appunto, a una sinusoide, quindi senza picchi da qualche parte.
La tecnica del disco liscio è meglio di niente, io ho ancora un disco che ha, appunto, una intera facciata liscia e tutto sommato i risultati erano abbastanza soddisfacenti però la regolazione non coincideva con quella che si otfeneva con il sistema dell'oscilloscopio, questo perchè le forze che agiscono su una puntina quando percorre il solco sono diverse da quelle della stessa mentre appoggia su una superficie liscia.
In ogni caso si dovrebbe riuscire a mantenere abbastanza fermo il braccio.
Se non è proprio possibile andrebbe verificato bene tutto il sistema, che sistema adotta il tuo braccio: a contrappeso, a molla, magnetico?"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-04-2018, 16:58 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 250
Al 90% dovrebbe essere a molla
Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010
-
01-04-2018, 18:01 #5
Quindi il meno preciso a mantenersi nel tempo.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-04-2018, 07:16 #6
Alcuni mettono l'antiska a zero, cioè non lo usano proprio;
io lo tengo a circa 0,7 del VTF, cioè se ad es. :
- il peso sulla puntina è 1,25 g ( Shure M95 ED ) , metto AS = 0,9 g ;
- il peso sulla puntina è 1,75 g ( Shure M97 XE ) , metto AS = 1,2 g ;
se c'è troppo AS, potresti sentire di + il ch dx; cmq se senti il ch sin = al dx,
sia come volume che come distorsione eventuale e la testina non pattina/non salta,
non mi farei troppi problemi sull'AS...Ultima modifica di PIEP; 02-04-2018 alle 08:58
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
02-04-2018, 19:27 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 250
Credo a questo punto di avere le idee chiare. Grazie a tutti siete stati di grande aiuto!
Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010
-
04-04-2018, 17:24 #8
Ho un disco test LINKin cui la traccia 6 dedicata all' antiskating propone un tono a volume crescente che dovrebbe rimanere fino alla distorsione identico fra i due canali; se un canale comincia ad andare in distorsione prima dell' altro si agisce sui valori dell' antiskating fino a portare il punto di distorsione in contemporanea; la testina perfettamente tarata e con capacità di tracciamento perfette (mai trovata) raggiunge la fine della traccia senza distorsione; con la AT95 e il TD166 MK2 sono riuscito ad arrivare a 4 secondi dalla fine, poi però ho rimontato la Goldring Elektra più adatta per cedevolezza al braccio.
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020