|
|
Risultati da 1 a 15 di 40
Discussione: Lettori SACD e DAC esterno
-
29-09-2018, 00:04 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 115
Lettori SACD e DAC esterno
Salve,
oltre a migliaia di vinili e cd posseggo anche svariati SACD (sono collezionista).
Vorrei poter sfruttare un SACD Player e usare come DAC il mio Naim NDS (con il proprio DAC di riferimento) che dispone degli ingressi digitali S/PDIF coassiale (BNC), coassiale (RCA phono) e ottica (Tos link).
Potrei ad esempio utilizzare l’uscita digitale coassiale di un lettore SACD Marantz per mandare il segnale ad alta definizione sacd in pasto al dac Naim NDS?
Oppure come si deve fare?
Un lettore Cambridge CXU può farlo? O un Oppo 205? O un Oppo modificato con scheda Vanity?
Oppure posso sfruttare la maggiore qualità dei SACD solo leggendoli direttamente con un lettore SACD con proprio DAC incorporato? In tal caso mi orienterei su un Marantz SA-14S1 o SA-8005 ma perderei le straordinarie qualità
-
29-09-2018, 14:45 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Il DSD lo puoi ascoltare solo con un lettore SACD, che io sappia non è possibile inviarlo ad un dac direttamente.
Ci sono dei modi per "estrarlo" ma hai bisogno di un hardware apposito. Ad esempio so che era possibile farlo con la Sony PS3.
-
29-09-2018, 15:21 #3
====risposta cancellata (fuorviante)=====
(risposta teorica: non possiedo SACD!)
Il manuale del Naim Nds non elenca il formato DSD tra quelli supportati, del resto questo si basa su concetti completamente diversi (cfr wikipedia) rispetto a tutti gli altri formati che direttamente o indirettamente nascono da una codifica PCM (cfr wikipedia).
===
Ho trovato in rete riferimenti ad apparecchi top di gamma Sony dei primi anni 2000 che si collegavano via firewire per spartirsi il lavoro (uno lettore, l'altro ricevitore con DAC integrato) ma non sembra una cosa che abbia avuto gran seguito.
Ho anche letto della PS3 citata nel post precedente ma in quel caso credo che l'uscita sia appunto PCM, quindi il segnale già viene sottoposto ad una prima conversione, non sembrerebbe una soluzione orientata alla qualità assoluta.Ultima modifica di pace830sky; 29-09-2018 alle 15:45
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
29-09-2018, 15:22 #4
Senior Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 115
Ci sono alcuni lettori come il Cambridge Audio CXUHD (meccanica per leggere pressoché tutti i formati compreso il SACD) che danno in uscita sulla HDMI audio il segnale DSD e questo formato è supportato ad esempio dal lettore di rete di riferimento con DAC di riferimento Naim NDS.
Però il Naim NDS non ha ingresso HDMI ma soltanto BNC, RCA e ottica digitali.
Quindi o ci si accontenta dell'uscita digitale PCM ad alta risoluzione (comunque non uguale alla DSD) oppure si dovrebbe avere un convertitore HDMI--->DSD cui non mi sembra esistere.
Altri buoni lettori sembrano alcuni Oppo ma il formato digitale DSD è coperto da copyright per cui non esistono attualmente lettori SACD che danno in uscita un segnale DSD digitale sulle uscite coassiali o ottiche da dare "in pasto" a DAC esterni (a loro volta poi collegati all'amplificatore).
Il brevetto SACD Sony se non vado errato scade il 2019.
-
29-09-2018, 15:24 #5
Senior Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 115
-
29-09-2018, 15:46 #6
Grazie per la precisazione, ho provveduto a mettere sul post un avviso per eventuali lettori futuri della discussione.
Ultima modifica di pace830sky; 29-09-2018 alle 15:54
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
29-09-2018, 19:50 #7
Mi ero interessato alla questione anni fa quando avevo “scoperto” un DAC esterno con una fuorviantissima connessione “DSD IN”.
Ovviamente non era “vero”, perché come scrivi correttamente è “illegale”trasportare il flusso DSD nativo fuori dalla meccanica/player.
Io mi sono innamorato del PS Audio Directstream come DAC che accetta ingressi I2S anche diretti (su connettore HDMI), ma ho visto DAC che accettano lo stesso protocollo di trasmissione via RJ45 o con soluzioni proprietarie. Questo segnale infatti è solo un treno di informazioni digitali, non ha ancora una codifica. Nel 99,9% dei casi, difatti, c’è la conversione DSD su PCM e quindi si perde “la magia”.
La stessa PS audio ha in catalogo un player universale che trasferisce diretto il DSD dei SACD via “HDMI” (vedi sopra) direttamente ai suoi DAC, ma è un’applicazione specifica e “chiusa”.
Qualche giorno fa leggevo su un forum USA di un firmware ad hoc per Oppo 203 per frasferire il flusso DSD via la HDMI posteriore e veicolarlo verso elettroniche compatibili.
Nella realtà dei fatti bisogna capire da dove esca questo DSD e da dove/come sua ottenuto. A. volte ci facciamo tante “paranoie” (come scrivevo, io per primo eh ?) e poi un ottimo PCM suona più naturale e realistico. Come nella Hi-Res super sovracampionata per fare “numero”, anche alcuni DSD sono pessimi o non necessari, me ne sono accorto sulla mia pelle più di una volta.
Spero di eseerti stato d’aiuto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
30-09-2018, 10:46 #8
Forse mi sfugge qualcosa, un lettore SACD dovrebbe essere in grado di traferire via HDMI il flusso DSD di serie altrimenti non capisco come si possa ascoltare un SACD multicanale.
Al netto delle mia (non) capacità ad occhi chiusi di distinguere 2 flussi diversi mi sto chiedendo che cosa ascolto quando riproduco la traccia multimediale di un SACD dal Sony uhp-h1 al Marantz NR1076 ....
Ciao
Luca
-
30-09-2018, 14:25 #9
Senior Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 115
Anche ad esempio l'ottimo Cambridge Audio CXUHD trasferisce in uscita HDMI il flusso DSD di un SACD che viene riprodotto (si può scegliere anche PCM) ma il mio DAC (Naim NDS) non ha incressi HDMI ma solo coassiali e ottici.
Ultima modifica di aristoweb; 30-09-2018 alle 14:35
-
30-09-2018, 14:29 #10
Senior Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 115
Non esistono attualmente lettori SACD che in uscita digitale coassiale o ottica danno il flusso digitale DSD perché la tecnologia Sony SACD è attualmente coperta da copyright.
Esistono invece lettori SACD che danno in uscita su HDMI il segnale digitale DSD.
Il problema che non è facile trovare DAC con ingressi HDMI audio oppure si deve trovare un convertitore di qualità HDMI verso coassiale RCA che dia in uscita il flusso DSD.
Altrimenti l'unico modo attuale è utilizzare un qualsiasi lettore SACD ma soltanto sfruttando il segnale già in uscita analogico per darlo subito in pasto all'amplificatore. In altre parole non è possibile usare un DAC esterno di qualità (se si vuole farlo).
-
30-09-2018, 15:10 #11
Non bisogna fare confusione fra il flusso I2S che un player può mandare ad un DAC esterno (via HDMI o RJ45 come tipologia di connettore per il trasferimento), piuttosto che il flusso DoP (DSD over PCM) che un player manda ad un pre\processore via HDMI proprio come parte “audio”.
Non si può mandare un flusso DSD fuori da un player SACD per limitazioni di copyright volute da Sony detentrice dello standard."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
30-09-2018, 15:12 #12
-
30-09-2018, 15:19 #13
I DAC NON hanno ingressi HDMI inteso come standard A/V digitale arrivato alla 2.1a compreso HDCP2.2, ma accettano il flusso di dati digitale via standard I2S che per “convenienza” viene trasferito tramite cavo HDMI (ma assolutamente FUORI STANDARD nativo) o cavo di rete terminato RJ45.
Proprio per questo NON esistono convertitori audio per l’applicaziome che cerchi, ma al limite convertitori digitali che trasformano la USB in altri standard, compreso I2S via connessione HDMI (m2Tech o Audiobyte per esempio)."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
30-09-2018, 16:04 #14
Senior Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 115
Cosa intendi per flusso DoP?
Intendi il segnale DSD convertito in PCM e poi riconvertito da PCM a DSD?
In tal caso non varebbe la pena perché si perderebbe qualcosa nel processo di conversione.
-
30-09-2018, 16:18 #15
Senior Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 115
In pratica come dovrei trasferire al DAC Naim (che ha solo ingressi digitali coassiali e ottici) il flusso DSD in uscita HDMI dal lettore Cambridge Audio CXUHD?
Un hiFace Evo Two sembrerebbe avere in ingresso l'HDMI e in uscita avere il coassiale ma non è chiaro se in uscita coassiale avrò ancora DSD.