|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
-
16-11-2018, 13:05 #1
Cocktail Audio X45 Pro DAC Music Server Ripper Network Streamer Music Recorder
Sito: http://www.cocktailaudio.it/cocktail-audio-x45pro/
Sito in inglese: http://www.cocktailaudio.com/home/sub01_09.php
Manuale in inglese: http://www.cocktailaudio.com/home/da...Pro_Manual.pdf
Rece: https://www.quotidianoaudio.it/news/...audio-x45-pro/
Da qualche mese mi è caduto l'occhio su questa meravigliosa macchina, che ho anche visto al Monaco High End, purtroppo dal costo proporzionato alla eccellenza tecnologica che contiene. Dopo l'X40 http://www.avmagazine.it/forum/91-gi...cktailaudiox45 e l'X45 la coreana Novatron, ideatrice della fortunatissima serie dei Coktail Audio, se ne esce con questo autentico splendore che ha letteralmente tutto quello che un audiofilo può desiderare...
Compatibile con Gracenote, Roon, Qobuz, Tidal, Deezer, Spotify, Napster, MQA, DSD512 nativo, DXD, musica fino a 32 bit/768KHz!
Monta il DAC gold standard del settore, l'ESS Sabre ES9038 Pro 32 Bit 768KHz (quello dell'Oppo 205).
- Il CocktailAudio X45Pro è dotato di un potente processore Quad Core ARM Cortex A9 da 1.0 GHz.
- SABRE PRO Flagship ES9038PRO DAC chip supporta frequenze PCM fino a 32bit/768Khz e DSD512 nativo
- OPA627BP Precision High-Speed Operational Amplifier
- Microcontrollore a 16 core con architettura RISC avanzata per funzione USB DAC
- Uscita USB Audio Class 2.0 per connettere DAC USB esterni
- Alimentazioni separate per le sezioni digitali e analogiche
- Il trasformatore toroidale e l’SMPS sono completamente schermati con armature di alluminio, al fine di ridurre al minimo il rumore di fondo e il rumore elettrico.
- Unità ad alta velocità per il ripping veloce dei CD e la lettura
- Ingresso phono (MM) per giradischi
- Display 7 pollici TFT LCD (1024 x 600 pixel)
- Sintonizzatore DAB, DAB+ e FM
- Giga Fast Ethernet (10/100/1000Mbps) integrata
- Supporta Hard Disk interni fino a 8 TB (Terabyte) da 3,5″/2,5″ o unità SSD
- Lo chassis è realizzato interamente in alluminio anodizzato e fresato con precisione CNC.
- Uscita HDMI per utilizzo con un monitor esterno, ad esempio un televisore.
Il Cocktail Audio X45Pro è il fiore all’occhiello tra i Music Server di Novatron, leader mondiale nella progettazione di music server dedicati all’ascolto di musica liquida.
Per tutti gli appassionati audiofili che sono in cerca di una sorgente audio definitiva, con funzionalità di server musicale avanzato, il nostro nuovo prodotto di gamma Reference, il CocktailAUDIO X45Pro, rappresenta lo stato dell’arte per chi desidera ottenere le massime prestazioni audio.
L’adozione di soluzioni progettuali senza compromessi, come la presenza di una doppia alimentazione composta da toroidale, destinato alla sezione analogica, e alimentazione digitale SMPS, destinata alla componente informatica e digitale, l’impiego del miglior convertitore prodotto da ESS, cioè il Sabre ES9038Pro, la cura altrettanto profonda degli stadi di uscita analogici, fanno di X45Pro un Music Server di riferimento assoluto.
Una dotazione ricchissima di connessioni rende facile ed immediato collegare tutti i componenti del tuo sistema Hi-Fi al Cocktail Audio X45Pro, che diviene quindi l’elemento centrale del tuo impianto, un vero e proprio sistema centralizzato di gestione della musica a 360°.
Quando è stato progettato X45Pro, si è puntato all’obiettivo di creare una sorgente audio completa, perfetta per l’ascolto della musica liquida, per il Ripping, per la digitalizzazione di sorgenti analogiche come nastri, vinili, anche registrandole in altissima risoluzione, grazie all’ADC integrato.
La vocazione High-End del Cocktail Audio X45Pro, ciò che lo rende un dispositivo di classe Reference, è il suo avanzatissimo sistema di conversione integrato, di indiscusse qualità audiophile: il convertitore D/A ESS Sabre 9038PRO, capace di gestire nativamente flussi audio codificati nei più diffusi formati audio disponibili, sia in risoluzione standard, sia in alta ed altissima risoluzione.
Questa particolare progettazione, consente di riprodurre flussi audio nativi in alta risoluzione con codifiche PCM, MQA e DSD con le massime performance possibili.
In ogni caso, X45Pro è una macchina dalle spiccate doti di versatilità, che ti permette anche di connettere un eventuale tuo convertitore DAC esterno, utilizzando una delle quattro uscite digitali:
- Ottica Toslink (fino a 24bit/192KHz)
- Coassiale RCA (75 Ohm) (fino a 32bit/384KHz)
- XLR AES/EBU (110 Ohm) (fino a 32bit/384KHz)
- USB Audio Class 2.0 (fino a 32bit/384KHz e DSD)
Tramite le uscite digitali è possibile veicolare segnali audio digitali fino alla massima risoluzione di 32bit/384 Khz, quindi senza alcun limite di profondità di bit o di frequenza di campionamento.
Attraverso la porta USB Audio Class 2.0, risulta possibile collegare un convertitore DAC e riprodurre in maniera nativa anche la codifica DSD, oltre a MQA (Master Quality Authenticated) e PCM.
Meccanica di lettura CD Slot-In
La nuova meccanica di lettura ad alta precisione, esegue l’estrazione delle tracce dei CD Audio in bit-perfect, per garantirti la più completa fedeltà del risultato. Non occorre utilizzare alcun software su computer, perché il CocktailAUDIO X45Pro è in grado di effettuare l’operazione di CD-Ripping in maniera ancora più accurata, più semplice e veloce. Puoi memorizzare tutta la tua libreria musicale di Compact Disc nel CocktailAUDIO X45Pro. Il CocktailAUDIO X45Pro aggiunge in automatico già tutti i metadati dell’album, con i titoli delle tracce, l’autore, il genere musicale, e ti propone la scelta della copertina.
Durante la lettura di un disco, la tecnologia Silent Play controlla automaticamente la velocità di lettura per una riduzione ottimale del rumore.
Questa speciale meccanica montata nel CocktailAudio X45Pro è anche in grado di masterizzare Compact Disc Audio, permettendoti di creare le tue compilation di brani.
Grazie alla tecnologia Active OPC (Running OPC) “Optimum Power Controller” vengono assicurate masterizzazioni più affidabili. Active OPC monitora continuamente il livello del segnale durante la registrazione e regola il laser per compensare l’intensità del raggio in caso di disco non perfettamente pulito, garantendo così un flusso di segnale sempre costante.
Audio in Alta Risoluzione 32bit/768Khz – DSD512 – MQA
X45Pro è in grado di leggere e di riprodurre, con lettura diretta o in streaming via rete, tutti i principali formati audio di tipo lossless (in standard PCM, MQA e DSD) anche in alta risoluzione (fino a 32bit/768kHz, come i file FLAC HD, i WAV HD, i DSD ed i DXD).
La presenza del potente processore di segnale digitale XMOS a 64Bit da 1000Mips abbinato al Convertitore DAC Audio ESS Sabre ES9038Pro, permette al CocktailAUDIO X45Pro di riprodurre nativamente i file DSD64 (2.8224MHz), DSD128 (5.6448MHz), DSD256 (11.2896MHz), DSD512 (22.5792MHz), DXD (24Bit/352.8KHz), MQA (Master Quality Authenticated) e PCM fino alla frequenza di 32Bit/768KHz.
Questa versatilità di lettura dei formati di codifica e delle risoluzioni più elevate oggi esistenti da accesso ad un mondo musicale senza precedenti, e ti permette di ascoltare musica con una qualità audio che arriva ad essere fino a 18 volte migliore di quella ottenibile da un normale CD Audio tradizionale!
Ultima modifica di adslinkato; 16-11-2018 alle 13:39
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
16-11-2018, 13:09 #2
Futureproof post
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
16-11-2018, 13:10 #3
Futureproof post#2
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
16-11-2018, 13:10 #4
Futureproof post #3
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
16-11-2018, 17:06 #5
Se ti interessa Fabio avevo postato all'Admin del forum Cocktai Audio Italia la domanda sulla compatibilità con i CD MQA, non solo coi file esterni codificati così, e con l'ultimo firmware è arrivata.
Magari non interessa, ma credo che non ci siano molti player di dischi fisici con questa codifica (come neppure molti dischi, ad onor del vero).
Penso che assieme ad un finale stereo basato su Hypex nCore500 e delle Paradigm Persona (sto valutando il modello purtroppo in base allo spazio che ho, fosse per me 9H tutta la vita ...) sarà il mio sistema audio di Natale"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
19-11-2018, 12:24 #6
Dai, organizza e veniamo a fare un ascolto!
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
19-11-2018, 12:33 #7
a me il prezzo sembra un tantino spropositato.
è pur vero che è una macchina completa ma a parte il singolo DAC per canale in differenziale (se ho capito bene) non ha altre migliorie disponibili su altre macchine veramente hi-end. ma è giusto un parere personale.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
19-11-2018, 14:18 #8
Ma scherzi ? Si parla e ci si confronta, ognuno ha le due idee ovviamente.
Quali sono le macchine "veramente" HiFi a cui ti riferisci ? Il Cocktail Audio non ha un blasone abbastanza alto per essere annoverato nella ristretta cerchia di queste ? Chiedo sempre per capire ....."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
20-11-2018, 12:10 #9
Ciao
sinceramente ,avendo avuto per un paio di settimane l'X 30 , mi sono reso conto che pur facendo molte cose ,il suono non era da considerare al top. Suono piatto ,privo di corpo,parlando di DAC interno.
E' anche vero che si dovrebbe attendere un minimo di rodaggio per dare giudizi, ma sono rimasto troppo deluso .
Queste nuove macchine sembrano molto piu performanti , però sinceramente parlando ,oltre che il prezzo dell' X 45 pro è fuori budget, non so se azzarderei nuovamente l'acquisto di un prodotto simile.
Di sicuro hanno fatto passi da gigante negli anni , e i prodotti sono concettualmente molto azzeccati ,diciamo tra i pochi cosi completi .Ultima modifica di gabri65; 20-11-2018 alle 12:12
-
20-11-2018, 13:36 #10
Faccio tesoro della Tua esperienza, grazie quindi di averla postata.
Ho provato a trovare delle alternative, Tu dove ti sei rivolto per apparecchi diversi da questi ?
Così mi faccio un'idea anche in quel senso."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
20-11-2018, 16:42 #11
la discussione puo' diventare ampia. intanto cocktail audio non è la prima a proporre cose simili. anni fa si parlava di olive e molti giuravano che suonava benissimo. stesso concetto del cocktail applicato a macchine dal prezzo di partenza già elevato.
un giorno sono riuscito a portarne a casa uno: è durato ben poco perchè la qualità era paragonabile a quella di un dac economico
poi c'è stato il caso oppo (si parla in realtà di un player con pretese 'audiofile'): anche qui aspettative elevatissime ben presto resettate a quelle di un componente HT dalle buone o anche ottime prestazioni, ma lungi dall'essere un riferimento. e poi via con le varie mod per elevarne la qualità.
poi cocktail ha introdotto macchine che in realtà avevano un senso, ovvero multifunzione ma ad un prezzo accessibile, diciamo quindi quindi senza pretese eccelse. alzando il tiro le cose però si fanno ovviamente più complicate.
c'è sempre l'dea che più funzioni si mettono in uno stessa scatola, più difficile diventa ottenere risultati di livello. anche se cocktail si fosse adoperata per limitare i 'danni' dovuti all'affollamento, le diverse alimentazioni, le fonti di rumore, c'è sempre il discorso della qualità dei componenti e dei circuiti utilizzati. dando un occhio all'interno la board che implementa il dac non sembra essere nulla di eccezionale ma piuttosto qualcosa di già visto (a livello appunto dell'oppo).
il dac non è l'unico componente chiave ma è anche tutto quello che ci sta intorno. alcune macchine hi-end (come preteso da questo cocktail) usano fpga, femto clock, uscite analogiche con pilotaggio eccelso, un layout puro e curatissimo, o addirittura dac multipli in parallelo per elevare la corrente di lavoro. esoteric per esempio ha da sempre usato questa particolare tipologia di dac. nel cocktail ovviamente non pare ci sia nulla di tutto questo.
che cosa quindi ci si potrebbe aspettare? prima di sentenziare sarebbe comunque utile attendere le solite review ma i precedenti sono quelli. diversamente sarebbe una piacevole sorpresa.Ultima modifica di Falchetto; 20-11-2018 alle 16:45
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
20-11-2018, 17:32 #12
Ciao Alberto
Beh, ne ho provati un bel po' di questi apparecchi, per la verità su fasce di prezzo molto più basse.
Nessuno é risultato scevro da difetti.
Sicuramente a quei prezzi del Cocktail, in casa Naim qualcosa di livello maggiore si trova. Non credo che faccia tutte quelle cose dei Cocktail, ma una cosa la fa bene di sicuro.
Suonano veramente bene.
Per esempio, io che non sono audiofilo ma semplicemente un appassionato a cui piace ascoltare musica, ho trovato poco sensato che in un apparecchio da oltre 2000 euro come Naim Atom, manchi una funzione molto frivola come l'autospegnimento, altrimenti ero disposto a fare un sacrificio.
Da quello che ho capito, la casa inglese ci tiene a tenere sempre accesi gli apparecchi, cosa che non va d'accordo con quello che mi serve a me.
In questo senso MARANTZ
é uno dei marchi che preferisco.
Prestazioni sempre molto buone,specie in relazione al prezzo . Hanno sempre curato l'audio in maniera ottima, le funzioni accessorie abbastanza buone, migliorabile solo il controllo dalle varie app. I loro prodotti mi hanno quasi sempre dato una buona dose di fiducia.
Apparecchi tuttofare come Cocktail non c'è ne sono molti, giusto Naim credo che abbia un qualcosa del genere ma modulare.
Ho paura che i prezzi siano decisamente più elevati con una scelta simile. SalutiUltima modifica di gabri65; 20-11-2018 alle 17:39
-
21-11-2018, 08:06 #13
Ho perfettamente inteso quello che dici, e sono anche d'accordo sugli esempi che hai riportato.
Non ti nascondo che questa cosa del "troppo tanto" e forse "niente al top" un pochino era venuta in mente anche a me, poi dipende da caso a caso e soprattutto dal set-up di ognuno e dalla propria esperienza e capacità d'ascolto, intesa come termine ad ampio respiro e senza soluzione di continuità.
Ho letto in giro qualche recensione di DAC audiophile con Sabre ES9028 ed ancoda di più ES9038 e "purtroppo" anche se si tratta di sfumature, il suono è quello caratteristico di questi chipset che non incontra pienamente i miei gusti. Perché vorrei regalarmi X45Pro allora ? Perché in quel particolare caso vorrei avere davvero "tre" cose che suonano, per mancanza di spazio e per praticità d'uso.
Nulla mi vieta di restituirlo se non fosse aderente alle mie aspettative, mi pare che il diritto di recesso in italia sia ancora legale
Trovare delle alternative, al momento, sembra più complicato o più laborioso (andrebbe bene anche X50D + DAC esterno, ma anche li poi torniamo a disilludere le premesse)."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
21-11-2018, 08:09 #14
Ciao e grazie della risposta.
Sarà un mio limite, ma quando vado sul sito NAIM non mi ci raccapezzo ... .ci fosse uno straccio di datasheet comparativo che dice COSA fa quel determinato oggetto. Mi ci perdo sempre e non ne esco mai con un'idea davvero completa.
Forse non lo trovo io o ripeto, sarà un mio limite, ma davvero non colgo le caratteristiche dei vari prodotti Uniti.
Ascoltarli per me è quasi impossibile ... per cui ... boh"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
21-11-2018, 12:16 #15
Ciao Alberto
guarda io l'ho sentito casualmente in un negozio NAIM , ed era un bel sentire.
Nemmeno io sono un gran estimatore dei prodotti Inglesi , non sò ....sarà perche hanno la guida a destra .
A parte gli scherzi, il marchio offre dei prodotti eccellenti , però hanno la loro politica,un pò presuntuosa oltre ai prezzi decisamente alti per me.Sono d'accordo che ( vedi sito COCKTAIL o NOVATRON) una dettagliata descrizione del prodotto ,incentiva all'acquisto, specie quando si è ben capito cosa riesce a fare e non fare e magari potendo apprezzare la cosa principale ,il suono Quest'ultimo fattore ,molte volte non è possibile .Molti costruttori non investono molto sulla descrizione dei propri prodotti , anche io l'ho riscontrato,preferendo desistere all'acquisto.
Ci tengo poi a ribadire di non essere un audiofilo ,ma solo un semplice appassionato da circa 40 anni .Detto questo i prodotti che scelgo preferisco che abbiano una piena integrazione con la vita moderna ,oltre che suonare bene, quindi risparmio energetico, ergonomia non vengono per secondi .
Leggendo la Tua risposta al post sopra, capisco bene cosa intendi nel voler ottimizzare il poco spazio disponibile , quindi la scelta della macchina in discussione è tangibile .
SalutiUltima modifica di gabri65; 21-11-2018 alle 12:19