Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    5

    MUSICA DA PUNTINA GIRADISCHI


    Salve, mi sono da poco avvicinato al mondo del vinile e mi hanno regalato un giradischi (che sicuramente non è professionale). Il giradischi era incorporato con due casse esterne da 5W l'una, collegate tramite RCA. (Uscita audio 2X2.5 W). Siccome volevo aumentare il volume e la "qualità" dell'audio l'ho collegato tramite RCA-JACK alla mia soundbar con sub da 300W.
    Quando metto un vinile, il suono si sente molto bene, ma oltre ad uscire dalla soundbar, esce anche dalla puntina del giradischi; quando ho una canzone lenta o vinili a 180G. si sente ancora a più volume e diventa molto fastidioso. Come mai succede questo? La puntina non dovrebbe essere muta? Come posso risolvere? Grazie mille.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Tra trantor e Terminus
    Messaggi
    486
    La puntina non è muta. Vibra in accordo ai solchi del disco; è proprio questa vibrazione che viene convertita in segnale elettrico dalla testina.
    Non è muta, ma, di norma, la si sente solo avvicinando tantissimo un orecchio alla stessa.
    Roberto
    Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.408
    Citazione Originariamente scritto da nikbo Visualizza messaggio
    Come posso risolvere?..........[CUT]
    Allontana più che puoi il giradischi dal diffusore

    Da quello che leggo sembra essere un prodotto non per specialisti potrebbe essere un problema "strutturale" , con i suoi diffusori hai lo stesso problema ?


    ciao
    Luca

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    5
    No, con le sue casse non si sente la musica anche dalla puntina...

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    5
    Il problema è che si sente anche ad un paio di metri dal giradischi...

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Che il suono arrivi direttamente anche dalla puntina, quindi senza nessun collegamento audio, è cosa naturale, i vecchi giradischi a tromba sfruttavano appunto questo effetto: la puntina era collegata ad una piccola membrana metallica posto all'ininzio della tromba, che ne amplificava le vibrazioni.

    Però in condizioni normali e con giradischi moderni tale suono è quasi inavvertibile, solo nel silenzio completo ed avvicinandosi a sfiorare il braccio.

    Sei sicuro che il suono arrivi dalla puntina? Scollega i diffusori e lascia girare solo il disco.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    5
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Che il suono arrivi direttamente anche dalla puntina, quindi senza nessun collegamento audio, è cosa naturale, i vecchi giradischi a tromba sfruttavano appunto questo effetto: la puntina era collegata ad una piccola membrana metallica posto all'ininzio della tromba, che ne amplificava le vibrazioni.

    Però in condizioni normali e con giradischi mode..........[CUT]
    Se spengo le casse e lascio girare solo il giradischi con un disco su, sento la musica che arriva dalla puntina, con un certo volume (non altissimo) ma udibile ad un paio di metri.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quindi la causa è quella indicata.

    Se la cosa ti risulta fastidiosa non c'è altra soluzione che sostituire la cartuccia con un'altra di marca/modello di diverso, magari tra quelle più conosciute.

    Questo però solo se il braccio, o meglio il guscio portatestina, è dotato di attacco universale.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    5
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Quindi la causa è quella indicata.

    Se la cosa ti risulta fastidiosa non c'è altra soluzione che sostituire la cartuccia con un'altra di marca/modello di diverso, magari tra quelle più conosciute.

    Questo però solo se il braccio, o meglio il guscio portatestina, è dotato di attacco universale.
    Questo è il giradischi in questione: Majestic TT 38N CD TP USB SD - Giradischi 33/45/78 giri, lettore CD/MP3, radio, cassetta, Ingresso USB/SD recorder, Nero https://www.amazon.it/dp/B00757U66E/..._j49eCbVGVSWSX che si possa cambiare la testina?

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Devi vedere nel manuale di istruzioni, da quelle foto non che si capisce, la testina dovrebbe essere fissata al guscio tramite due viti poste ai lati secondo lo standard da 1/2 Pollice.

    Oltre a questo bisognerebbe vedere le caratteristiche del braccio, ovvero quali testine si adatterebbero al meglio.

    Ma, francamente non ne vedo l'utilità, una buona testina verrebbe a costarti quasi come tutto il tuo kit.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •