Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Denon dp-400

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    99

    Denon dp-400


    Vorrei acquistare il dp-400. Mi serve un buon entry level, da usare con sinto ampli, marantz melody 611 e casse B&W 600. Quelle più piccole.
    Mi aspetto che sia un prodotto semplice ma di qualità, mi piace il fatto che ha il ritorno in automatico e preampli interno. Mi lascia molto perplesso il fatto che non abbia il classico coperchio trasperente ma una specie di tegola che fa molto stile eternit.
    È un buon prodotto? Si sente bene? Ora ho un Pro-Ject essential 2. Quando lo ascolto, devo alzare il volume di parecchio, per raggiungere il livello di ascolto delle altre sorgenti

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250
    Il Denon è bellissimo, ha quel braccio curvo che a me piace molto e credo che la qualità rispetto al Project sia migliore. Per quanto riguarda il livello di uscita è assolutamente normale cio che riferisci in quanto il segnale di una testina MM è dell ordine dei mV, diciamo 4-5 mV (dipende dalla testina) mentre un uscita di linea è dell' ordine di 1 o 2 Volt. Quindi non preoccuparti di questo. Come testina ti consiglio l'Audiotechnica AT 95E, costa tra i 30-40 euro e per il tuo impianto andrebbe benissimo, quindi vai tranquillo e bevi in coppa! Buon ascolto!
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    99
    Anche a me piace tantissimo, ma ad una più attenta riflessione, credo che quel coperchio, sia davvero una cavolata. Gia solo il fatto che per chiudere il giradischi, si debba comunque togliere il disco, e poi bisogna sempre avere il posto sicuro per appoggiarlo. Questa copertura è una bella idea, originale ma realizzata un po male.
    Mi sa che mi spoto su rega planar plus. Semplice, anche se purtroppo non ha lo stop automatico.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.408

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    99
    Visto, non è male, design un po retrò. Poi non ha plastica lucida.
    Che si riempie di micrograffi solo a guardarlo.
    Se però capito bene, non ha ne ampli ne autosp.
    Una domanda in generale, vedo che ormai i giradischi non hanno più la la srobo, come si fa a sapere se i giri son giusti?

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250
    C' e un app scaricabile per il telefonino, una volta scaricata e installata, si fa partire l'applicazione e si mette il telefono sul piatto. Una volta fatto partire il giradischi, l applicazione conta i giri e ti da il risultato. Si chiama RPM
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Tra trantor e Terminus
    Messaggi
    486

    Citazione Originariamente scritto da gianluigi65 Visualizza messaggio
    Una domanda in generale, vedo che ormai i giradischi non hanno più la la srobo, come si fa a sapere se i giri son giusti?
    Spesso è inutile. Molti giradischi hanno un motore sincrono (per esempio il Rega Planar 1), quindi la velocità di rotazione è fissa e immutabile, altri hanno un PLL e lì la velocità è garantita da un quarzo.
    Roberto
    Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •