|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Antenna tuner da interni, meglio una sola...?
-
19-02-2019, 19:40 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 282
Antenna tuner da interni, meglio una sola...?
Salve,
ho collegato un'antenna fm da interni Magnum Dynalab A-100 al mio tuner analogico, ma è rimasta collegata anche quella a cavo dipolo-T in dotazione al tuner, che è attaccata al mobile hifi. La sintonia e/o sensibilità di ricezione potrebbero essere compromesse creandosi interferenze tra le due, oppure è irrilevante o addirittura potrebbero esssere migliori? Mi sembra vada tutto bene...
Grazie, ciao.Ultima modifica di advanced58; 19-02-2019 alle 19:43
-
19-02-2019, 23:07 #2
Teoricamente ci dovrebbe essere solo una antenna collegata, a meno di adattatori speciali per l'Impedenza, ma fai prima tu a fare la prova pratica.
Personalmente non mi hanno mai convinto molto le antenne interne, anche nel caso di quelle amplificate, in quanto una antenna può solo captare un segnale quando è presente con un certo livello, per questo motivo si devono sempre installare nel posto più alto possibile.
Se il segnale arriva debole amplificandolo si amplificherà anche il rumore, non ottenendo alcun miglioramento (o pochissimo).
L'unico vantaggio nell'usare quel tipo di antenna (o qualsiasi altra portatile interna) sta nella possibilità di orientarla meglio verso la sorgente del segnale, attenuando eventuali segnali di disturbo che giungessero da altre direzioni, cosa frequentissima nel nostro etere intasato di Radio private che si accavallano, con livelli del segnale solitamente alti."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-02-2019, 05:46 #3
Acquistare una antenna di qualità e metterla in parallelo al vecchio dipolo è quanto meno illogico vi è disadattamento di impedenza ed una interazione tra le due antenne difficilmente studiabile a tavolino ma prevedibilmente peggiorativa.
Per quello che ti costa scollega la vecchia, se preferisci lasciarla dove è a mio avviso non disturberà più di tanto.
I migliori risultati con le antenne radio in interno li ho avuti staccando l'antenna dalla parete, togliendola proprio da quella posizione (dietro il mobile) che sembra l'unica possibile con i vecchi dipoli.
Il consiglio vero (quello che non hai richiesto ma mi sento in obbligo di dare) è passare alle web radio e / o al DAB/DAB+ e/o al satellite e/o DVB-T. Ad esclusione della quasi impossibilità di fare zapping (la sintonia non è immediata) le web radio sono imbattibili sia come quantità totale, che come qualità e "copertura" della programmazione delle stazioni FM; la DAB radio consente di fare un minimo di zapping (è più comoda) ma ha solo una trentina di stazioni (per lo più le nazionali FM e nemmeno tutte), più o meno le stesse che si trovano sul TV (dvb-T) ma che richiedono di tenere il TV acceso. Segnalo la previsione in teoria di uno switch off delle radio analogiche (2020?) anche se lo scenario conseguente solleva molto scetticismo.Ultima modifica di pace830sky; 20-02-2019 alle 05:57
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
21-02-2019, 09:05 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 282
Ok, grazie, l'ho scollegata per sicurezza ma non è cambiato nulla.
-
21-02-2019, 09:07 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 282
Ma nel dgt c'è la funzione radio, intendi quella?
P.s. Sono legato ancora all'analogico, anche perché possiedo un bel Sansui TU-710 che si sente benissimo quando la stazione trasmette bene...Ultima modifica di advanced58; 21-02-2019 alle 09:08
-
21-02-2019, 11:17 #6
Si con "dgt" ti riferisci a DVB-T: sì mi riferisco alle stazioni radio che si sintonizzano normalmente con qualsiasi TV e da quello via ARC (o collegamento ottico) vanno ad un eventuale impianto HT.
Concordo sulle ottime potenzialità dell' FM nel mio caso (sto a Roma) tali potenzialità sono del tutto vanificate dall' affollamento della banda. Stranamente la maggior parte delle radio DAB è in auto, io invece in auto ascolto benissimo l' FM (mi riferisco ai canali principali) mentre in casa preferisco la DAB per avere almeno un segnale pulito, cosa che con qualsiasi antenna interna mi è impossibile.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
21-02-2019, 11:52 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 282
Quindi con l'autoradio dell'auto si ascoltano le dab? Credo di non aver capito...
-
21-02-2019, 12:47 #8
No, vuol dire che molte autoradio ora permettono la ricezione delle emittenti DAB, esistono comunque ricevitori stand alone anche per questa tipologia.
Avendo lavorato nel settore delle radio private per tantissimi anni, sin dagli albori, posso dire che il termine "qualità" e "radio private" mal si accordano.
Ho fatto tantissime battaglie per cercare di far capire ai vari addetti ai lavori che aumentare la modulazione oltre lo standard da sì la sensazione che la radio "arrivi più forte", ma a scapito della qualità (distorsione), praticamente l'equivalente della Loudness War dei CD.
L'affollamento oltre misura fa poi il resto, con segnali che si accavallano e che cercano di prendere la supremazia l'uno sull'altro.
La qualità scarsa dei sinto fa poi il resto."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-02-2019, 13:19 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 282
Capito...grazie a tutti voi.
Ciao.