Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    10

    Consiglio giradischi - budget 300 euro circa


    Buonasera a tutti,
    come da titolo, mi piacerebbe acquistare un giradischi per poter riascoltare i mie vecchi vinili e - perché no - per poter tornare ad acquistare musica in questo formato, oltre che in formato cd.
    Budget di trecento euro (trattabili... ); unico requisito abbastanza imprescindibile (visto che sono distratto e che quindi, a disco finito, potrei tardare a riposizionare il braccio, rischiando di far danni) è che sia automatico.
    Non disdegnerei un phono EQ incluso, in modo da rimandare momentaneamente l'acquisto di uno dedicato (così da poterne comperare in seguito uno di qualità superiore a quello che prenderei ora). Sono aperto anche all'usato e al vintage...
    Grazie in anticipo!

  2. #2
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    72
    ciao siamo/eravamo piu' o meno sullo stesso livello, io ero propenso a prendere l'audio technica 120 che rispecchia le caratteristiche che cerchi tu e cercavo io poi ho optato per il debut... francamente del ritorno automatico del braccio non ne sento la mancanza, invece io farei attenzione alla testina, si che si possono cambiare ma costano un botto il consiglio che ti do' da non audiofilo ma da semplice amante della musica e' di stare attento appunto alla puntina in funzione delle tue preferenze e tipo di musica.. saluti e buon ascolto futuro !!!

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    10
    Citazione Originariamente scritto da Berico Visualizza messaggio
    ciao siamo/eravamo piu' o meno sullo stesso livello, io ero propenso a prendere l'audio technica 120 che rispecchia le caratteristiche che cerchi tu e cercavo io poi ho optato per il debut... francamente del ritorno automatico del braccio non ne sento la mancanza, invece io farei attenzione alla testina, si che si possono cambiare ma costano un bot..........[CUT]
    Ascolto principalmente rock, jazz, blues e pop anni '80...il Debut Carbon rientrava tra le opzioni iniziali, visto che in quella fascia di prezzo - da quel che ho letto in giro - è tra i più apprezzati. Ti ci sei trovato bene, quindi?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    ma il tuo ampli ha il pre phono integrato?
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    10
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    ma il tuo ampli ha il pre phono integrato?
    No, ma potrei rimediarne uno "vintage" provvisorio, o al limite prendere (sempre in via provvisoria) un piccolo preamp, tipo il pro-ject.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    72
    mi sono trovato benissimo, settaggio semplice per quanto riguarda il braccio, importante e' metterlo in bolla, penso che su questa fascia siano tutti piu' o meno uguali io non ho un super impianto per cui non potrei probabilmente apprezzare giradischi piu' raffinati, (poi devi trovare il disco perfetto... ), il mio monta una om10 che a quanto ho letto, e posso confermare, e' senza infamia e senza lode, un ottima puntina, pero' e' come se limitasse le altre frequenze (sofismo), non le fa vibrare tantissimo... non so se mi spiego bene... per cui leggi e rileggi e scopri che in effetti per le alte frequenze una om 20 e om 30 sarebbero meglio... solo che costano un botto e magari il mio ampli e i miei diffusori non riuscirebbero a valorizzarla... per cui ciccia... sto bene come sto... io ti invito solo a valutare la testina prima dell'acquisto cambia poco cambia nulla ma intanto e' meglio scegliere con giudizio comunque... i piu' esperti magari ti daranno indicazioni piu' appropriate... ciao!!!
    Ultima modifica di Berico; 17-03-2019 alle 05:09

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    10
    Citazione Originariamente scritto da Berico Visualizza messaggio
    mi sono trovato benissimo, settaggio semplice per quanto riguarda il braccio, importante e' metterlo in bolla, penso che su questa fascia siano tutti piu' o meno uguali io non ho un super impianto per cui non potrei probabilmente apprezzare giradischi piu' raffinati, (poi devi trovare il disco perfetto... ), il mio monta una om10 che a quanto ho ..........[CUT]
    Grazie di nuovo; in effetti la testina è da valutare, ma da quel che mi pare di aver capito, su questa fascia di prezzo, alla fine l'OM10 è tra le meno peggio. Per quanto riguarda l'impianto, anche là è un po' un work in progress, nel senso che al momento utilizzerei la "roba" che ho in casa, per poi acquistare un ampli come si deve e delle casse serie entro l'anno. In questo momento su Ebay c'è un Debut Carbon usato a 190...quasi quasi...

  8. #8
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    72
    io sono di vicenza e prima di comprare sono andato in negozio fisico a vicenza c'e' ne uno O.A.V. ho parlato con il proprietario spiegando le mie esigenze e mi ha fatto una lezione mi ha fatto ascoltare e mi ha indirizzato lui sui prodotti da prendere sconsigliandomi l'usato sulla fascia entry level, il risparmio non vale il dubbio che quel prodotto sia stato usato male, solo la puntina rovinata hai perso il risparmio, mi ha anche dato i link per comprarli capendo che non ero esattamente il cliente tipo di quel posto e' un negozio che vende piu' fascia medio alta, ma e' stato comunque gentilissimo e disponibile, se dovessi fare un upgrade comprerei da lui ad occhi chiusi... per cui pensa prima di risparmiare il costo di un disco nuovo su un apparecchio che i dischi li deve leggere!!!
    Ultima modifica di Berico; 18-03-2019 alle 14:57

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Citazione Originariamente scritto da Berico Visualizza messaggio
    ...pero' e' come se limitasse le altre frequenze (sofismo), non le fa vibrare tantissimo... non so se mi spiego bene... per cui leggi e rileggi e scopri che in effetti per le alte frequenze una om 20 e om 30 sarebbero meglio... ..........[CUT]
    Quella che descrivi sembra una attenuazione delle alte frequenze, questa situazione (con le testine MM) si manifesta qualche volta in presenza di accoppiamenti non felicissimi della testina con il pre phono, se si tratta di questo la sostituzione della puntina con versioni dal taglio più sofisticato (microline OM30 o Shibata OM40) non dovrebbe portare vantaggi.
    Qui la spiegazione:
    LINK
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  10. #10
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    72
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Quella che descrivi sembra una attenuazione delle alte frequenze, questa situazione (con le testine MM) si manifesta qualche volta in presenza di accoppiamenti non felicissimi della testina con il pre phono, se si tratta di questo la sostituzione della puntina con versioni dal taglio più sofisticato (microline OM30 o Shibata OM40) non dovrebbe port..........[CUT]
    buongiorno, avendo preso il project con pre phono integrato come posso capire fino a quali testine il pre proposto dalla pro-ject mi consente di arrivare? se provassi a registrare qualcosa direttamente tarmite usb del giradischi con audiacity sarebbe utile capire quanto la mia percezione sia corretta oppure no?

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Quattro maniere per risolvere la situazione:

    1) La maniera diretta (migliore) e razionale sarebbe quella di registrare il rumore rosa da un disco test come ad esempio:

    "New Signals And Recordings To Test And Adjust Vinyl Equipment"
    I test sono annunciati in tedesco, costo di circa 26€ su amazon.

    Analizzando l' andamento del rumore rosa si comprende esattamente la risposta di frequenza e si possono prendere decisioni razionali su come intervenire (e gli interventi sono a loro volta verificabili).

    2) Indiretta, misurando la capacità dei cavi connessi al pre phono e verificando che sia entro i valori previsti dal produttore (nel tuo caso sicuramente lo sono in quanto i valori dichiarati da Ortofon sono estremamente ampi).

    3) A caxxo= a orecchio ( ma non in maniera audiofila, si tratta della versione alternativa nerd) , se si vuole enfasi alle frequenze alte si salda una resistenza da 30 KOhm et voilà oppure per chi ha un amplificatore poco audiofilo usa il comando treble e aumenta il valore senza problemi e sbattimenti di sorta.

    4) A caxxo in maniera audiofila purista = Sperperando un capitale di denaro saltando da una testina all' altra, sostituendo più volte i componenti fino a trovare per caso la "magica alchimia" ( nirvana provvisorio che si esaurisce mediamente in un mese dopo l' ultimo magico acquisto).

    In realtà per avere il controllo totale di partenza servirebbe un giradischi sprovvisto di preamplificazione ed un Pre Phono esterno con possibilità di giocare con capacità e impedenza (per rimanete in casa Project il Phono Box S2 ad esempio).
    Ultima modifica di revenge72; 21-03-2019 alle 18:02 Motivo: inserimento nome test disco
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  12. #12
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    72
    sono al punto 3 per esempio revolver equalizzo alti + 6 bassi - 2, led zeppelin 1 alti + 2 bassi 0 , Sinatra sta bene 00 ... comunque farò un pensierino sul disco test anche se non ho capito come funzione benissimo... mi informerò...
    le mie regolazioni vanno di 2 in 2...
    Ultima modifica di Berico; 21-03-2019 alle 18:26

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Questi sbalzi sono dovuti alla registrazione originale più che alla testina, viste le differenze non è che se prendi una OM40 con tanto di taglio Shibata risolverai il problema non risolverai nulla, non è che una testina nuova per miracolo equalizza tutte le differenze che hai notato.
    I master da cui sono ricavati LP e CD (specie quelli entro la prima metà degli anni '70) hanno una qualità molto variabile che dipende dallo stile (forse gli artisti desideravano un sound cupo per il loro disco... le alte frequenze non saranno in evidenza per scelta artistica) che da limiti tecnologici dei nastri e delle tecnologie utilizzate per la registrazione.
    L' Hi Fi vero non consiste nell' ottenere quello che ci si aspetta ma nel riprodurre con alta fedeltà il media, in questo caso il disco in vinile o il CD o la musica liquida senza stravolgerne il contenuto.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  14. #14
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    72
    certamente e' ovvio che quelle regolazioni sono frutto del gusto... pero' io sono appassionato dei beatles e per avere gli alti taglienti e ''acidi'', di mio gusto chiaro che non e' una regola, devo alzare di parecchio gli alti senza comunque arrivare a distorsioni particolari... e giustamente non e' un gran problema.... hai fatto bene a fermarmi , perche' stavo spendendo 170 euro per nulla....

  15. #15
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    308

    Ciao!
    Anche io vorrei ripristinare il mio ambiente vinilico... Ho diversi dischi ma non più un piatto adeguato.
    Non sono audiophile e ascolto prevalentemente pop (ma anche un po' di elettronica...!)
    Pensavo a qualcosa di Pro-Ject, perché mi piacciono tanto. Per le mie tasche avevo pensato a:

    - Essential III
    - Primary
    - Debut.

    il suono sarà amplificato da un HT Yamaha RX-473 e diffuso tramite IndianaLine Arbour 4.06

    Quale consiglio migliore se non proveniente da qui??

    Grazie
    GM
    Ultima modifica di Foxmul; 29-05-2019 alle 14:13
    TV: LG OLED48C16 - Soundbar: Sonos Beam G2- Sintoampli: Yamaha RX-V473 - Giradischi: Pioneer PL-200 - STB: SkyQ - Pre Phono: LD System PPA2 - Console: PlayStation 4 - Diffusori frontali: Indiana Line Arbour 4.06 - Diffusore centrale: Indiana Line Diva 752


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •