Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    6

    aumentare volume giradischi


    buongiorno a tutti! sono silvano. avrei una domanda da porvi riguardo il volume del giradischi.
    ho un impianto cosi composto:
    - giradischi debut-project recordmaster con ampli integrato con testina Ortofon OM10
    - Sintoamplificatore Yamaha RS202D ( senza ingresso phono)
    - casse Focal aria 906
    - massa regolarmente collegata al pin del giradischi e a telaio del sintomplificatore

    vorrei chiedervi se e possibile collegare tra il giradischi e il sintoampli un altro phono box ( es project ) esterno con lo scopo di aumentare un po il volume in uscita senza pero che questo deteriori troppo la qualità del suono. grazie mille a tutti! ciao

  2. #2
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    72
    ciao, ciò sotto intende che tu hai una differenza di uscita in decibel tra le varie sorgenti e il giradischi e' quello con la minor resa ? oppure vuoi aumentare il volume, che e' erogato gia' in modo soddisfacente, per esigenze particolari?

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    6
    Allora diciamo che mi piace ascoltare la musica a volume alto, sopratutto da cd. So che il vinile ha un volume naturalmente più basso ma mi piacerebbe aumentare un po’ il volume in ingresso all’ampli per ascoltare i vinili a volume più alto senza dover alzare troppo il volume di uscita dell’ampli ( es con cd normalente ascolto a 50; per ottenere lo stesso volume col vinile devo alzare il volume a 65 circa). Ecco quindi mi interessava capire se era possibile aggiungere un ulteriore Phono box per incrementare il volume in ingresso all’ampli

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340
    A me pare strano riuscire ad ascoltare tutti i CD mediamente a a 50.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    6
    Potrei avere una cortese risposta alla domanda? Grazie mille e buona serata!

  6. #6
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    72
    presumo ti serva un comune preamplificatore, abbiamo piu' o meno la stessa catena e confermo i 15 di differenza, io ascolto i vinili a 55 e il resto mai sopra i 40... scusa la mia domanda, non era speculativa, era per capire ce c'era un volume d'uscita fuori norma...

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.661
    Il fatto di utilizzare il volume a "65" piuttosto che a "50" non dovrebbe essere un problema tecnico se non quello di girare la manopola.
    A meno che la tu non desideri una sorta di compressione dinamica.
    Mi spiego meglio per ragioni che non hanno nulla a vedere con le potenzialità tecniche dei CD dalla fine degli anni '90 ad oggi è emerso un fenomeno chiamato "loudness war" che ha portato l' aumento del volume anche a scapito degli spunti dinamici fino a livelli che oramai poco hanno a che vedere con l' Hi Fi.
    Gli LP ,che per paradosso hanno potenzialità tecniche inferiori a livello dinamico rispetto al CD, non sono stati toccati da questo fenomeno, forse perché si presuppone che funzionino con un impianto Hi Fi.
    Se vuoi ottenere che gli LP suonino come CD recenti ti serve un compressore, non basta solo aumentare il volume.

    Se invece ti basta solo avere un livello più alto, senza alterare la gamma dinamica incisa nel LP in commercio ci sono pre phono che hanno il livello di guadagno variabile.
    Di sicuro non conviene interporre uno step up.
    Usare due pre phono a cascata non ha assolutamente senso in quanto i pre phono non si limitano ad amplificare il livello audio proveniente dalla testina ma effettuano anche la compensazione della curva RIAA (equalizzazione).
    Ultima modifica di revenge72; 22-03-2019 alle 08:29
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Oltre a quanto brillantemente spiegato da Revenge vorrei aggiungere che aumentando il livello di uscita con un eventuale pre-phono alternativo o, peggio, inserendo un ulteriore pre (cosa comunque da sconsigliare), si corre il rischio di inviare all'ingresso dell'ampli un segnale di livello troppo elevato, con il rischio che in certi momenti si saturi qualche suo stadio.

    Il fatto di dover mettere la manopola in posizione diversa passando da una sorgente all'altra è un "non problema", la manopola del Volume serve proprio a questo scopo, l'importante è che per ascoltare in modo confortevole non la si debba tenere quasi al minimo o quasi al massimo, nel secondo caso, però, bisogna accertarsi che non sia solo un problema di ampli con potenza di uscita insufficiente.

    In questo caso non lo si risolve iniettando "un segnale più alto", ma o si usano diffusori più sensibili o si passa ad un ampli più potente, non credo comunque sia questo il problema attuale.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    6
    Ah ho capito... ed eventualmente se sostituissi la puntina con una più performante con uscita e guadagno migliori ( es Ortofon red 2M) riuscirei secondo voi ad ottenere dei risultati?

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.661
    La OM 2R esce a 5,5mV ove la OM10 esce a 4,0mV
    Quindi si il cambio di testina produrrebbe un livello di uscita più elevato.
    Rimane valido il discorso fatto prima sulla compressione con questo non varierai la differenza dinamica, solo qualcosa del volume (ma in tutta probabilità meno di quello che ti aspetti).
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    6

    Chiaro, ho capito! Grazie mille per i consigli!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •