|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Audirvana per Windows. Pareri.
-
04-05-2019, 19:02 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Barga (LU)
- Messaggi
- 236
Audirvana per Windows. Pareri.
Apro questo thread per sapere se c’è qualcuno che usa Audirvana per Windows e come si trova e confrontarsi.
Io l’ho acquistato e in confronto a JRiver e foobar è l’unico che non mi abbia mai dato problemi di buffering con i driver ASIO del mio Dac (mai un blocco). Per contro ha una gestione delle libreria a mio modo pessima e diversi altri bug riportati nei vari forum che ne parlano. La cosa che mi preoccupa e mi fa ritenere di aver buttato dei soldi è lo scarso sviluppo di cui gode il programma, insomma per me rimane un beta a pagamento.
CiaoTV: SONY KD-55SD8505 SoundBase: Sony HT-XT3 PRE: Audio Analogue Bellini FINALE: Audio Analogue Donizzetti cento Giradischi: Rega Planar 3/Elys 2/TT-PSU Lettore Ottico: Oppo 203 tubes mte Music Player: Mini pc beelink con jriver/audirvana/foobar DAC: M2tech young III Casse: Totem Acoustic Forest
-
04-05-2019, 19:56 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 337
L'ho provato per un pò. Mi è sembrato suonare leggermente meglio dei programmi rivali.
Personalmente comunque non ho rilevato problemi di compatibiltà con nessun programma con i due dac provati.
La mia perplessità circa questi player software su pc deriva invece da suoni spuri emessi al cambio brano o anche spostandosi nella riproduzione all'interno dello stesso brano (o anche, molto più raramente, durante la riproduzione stessa). Specie con file dsd o comunque di grosse dimensioni. Non accade sempre, anzi direi un pò random, a volte più udibili a volte meno, ma questi suoni ci sono. Nessun problema nella riproduzione continua, ma vorrei anche poter cambiare brano senza sentire suoni che non ci dovrebbero essere, se stiamo parlando di hifi. Suppongo siano limiti delle interfacce usb da computer, che raccolgono molto rumore, ma anche della decodifica software non all'altezza.
Da qui ho abbandonato l'idea della riproduzione da pc, benché comoda. Tutto quanto esposto provato su un macbook abbastanza recente e su un intel nuc di 8a generazione che ipoteticamente avevo allestito proprio allo scopo di farne un player musicale. Mi sembra ancora tutto quanto effettivamente in perenne beta.
-
04-05-2019, 20:16 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Località
- valli torinesi
- Messaggi
- 155
io uso jriver, problemi di buffering in asio li ho quando uso la xonar interna con file dsd, diversamente nessun problema con l'adl stratos che accetta il dsd o con l'oppo 203 che ho usato un pò, confermo invece i rumori a flusso non costante.
non fosse per i costi mi piacerebbe provare un mergin che usa il cavo di rete, ma ha davvero prezzi stellari
-
05-05-2019, 16:50 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Barga (LU)
- Messaggi
- 236
Io con JRiver li ho molto raramente ma, ogni tanto capitano indipendentemente dal campionamento del file (driver ASIO M2tech per young III). Da quel punto di vista audirvana mi soddisfa sicuramente di più.
TV: SONY KD-55SD8505 SoundBase: Sony HT-XT3 PRE: Audio Analogue Bellini FINALE: Audio Analogue Donizzetti cento Giradischi: Rega Planar 3/Elys 2/TT-PSU Lettore Ottico: Oppo 203 tubes mte Music Player: Mini pc beelink con jriver/audirvana/foobar DAC: M2tech young III Casse: Totem Acoustic Forest
-
02-01-2020, 11:21 #5
Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 63
Io ho provato Audirvana per riprodurre il catalogo Tidal in ambiente Windows e posso dire che funziona bene e che ha un audio molto piacevole, un po' più pieno e caldo, più vicino all'analogico, oserei dire, rispetto al lettore di Tidal. Niente di trascendentale, ma con un buon impianto la differenza si sente. A livello di interfaccia, al momento è ancora un po' rudimentale, ma a mio avviso l'integrazione con Tidal è ottima (l'unica pecca che ho rilevato è che scompare la distinzione tra album di studio, live ed EP nella panoramica di ciascun artista, non capisco perché). Eccellente anche l'app per Android Audirvana Remote, che trasforma il cellulare in telecomando.
Ho provato anche JRiver, ma trovo che abbia un suono molto secco, che a lungo andare trovo stancante.
Sarei curioso di provare anche Roon Labs, di cui ho sentito parlare benissimo, ma ha costi proibitivi e anche per il periodo di prova è richiesto l'inserimento dei dati della carta di credito.Ultima modifica di thom; 03-01-2020 alle 13:31
-
02-01-2020, 12:55 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
Provata la demo; purtroppo non è possibile il router dei canali(come jriver e foobar) e, per come è configurato il mio impianto, è inutile