Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    54

    Grosso problema con giradischi


    Buonasera a tutti, sono da poco entrato in possesso di un girasischi e ho un grosso problema. Essendo inesperto vi chiedo de qualcuno potrebbe aiutarmi.
    Giradischi pioneer pl520 anno 1979/80 non so di preciso. Testina ortofon ff eo mk2.
    In poche parole appena alzo il volune anche di poco i woofer iniziano a girarmi per la stanza. Nonostante abbia collegato il giradischi ad un amplificatore vintage dotato di filtro subsonico, con certi dischi è veramente impossibile alzare il volume. Ho letto che dovrebbe essere problema di risonanza braccio testina ma sul manuale del giradischi non viene specificato il peso del braccio e nemmeno per quanto riguarda la testina riesco a reperire info.
    Sapete indicarmi qualche prova da poter fare?
    Vi ringrazio in anticipo e spero in una vostra risposta.
    Enrico

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da EnricoR. Visualizza messaggio
    ...In poche parole appena alzo il volume anche di poco i woofer iniziano a girarmi per la stanza...
    Una immagine simpatica quella dei woofer che se ne vanno a spasso ma insufficiente...

    ...dovresti dire se il suono lo definiresti "ronzio" (con riferimento all' italiano standard) "hum" (come un ronzio ma più basso come tonalità e più "pulito" come suono) o se le membrane ballano con un suono ai limiti o al di sotto dell' udibile.

    Nei primi due casi sembrerebbe un problema di cablaggio (cavetto staccato da qualche parte) o di schermatura (è collegato il cavo "ground" alla apposita vite dell' ampli?) nell' ultimo una risonanza meccanica di qualche natura...

    ...ma in realtà in tutti e tre i casi la causa potrebbe essere dovunque...
    Ultima modifica di pace830sky; 13-06-2019 alle 21:42
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    54
    Esattamente il secondo problema ovvero i woofer si muovono come se stessero riproducendo bassissime frequenze e ad orecchio non sono udibili. Con filtro subsonico l'oscillazione viene leggermente attenuata ma comunque l escursione è ancora notevolmente marcata. Non ci sono ronzii nemmeno fruscii il suono è pulito. Il giradischi è bel allineato in bolla su un tavolino di legno bello solido e al di sotto sel giradischi ho posto una piastra in marmo di 3 cm di spessore. Ho accuratamente calibrato il braccio ma non riesco a capire come rimuovere questo fenomeno.

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250
    Chiaro esempio di acoustic feedback; le frequenze subsoniche emesse dagli altoparlanti vengono ricaptate dalla testina stessa e riamplificate. Forse hai i diffusori troppo vicini o rivolti verso la testina stessa. Prova ad allontanarli e vedi se risolvi. Spesso è lo stesso giradischi ad innescare l 'effetto, quindi non escluderei l 'isolamento o la sostituzione dello stesso. Se "bussando" sul giradischi risenti il tocco sulle casse, c' è ben poco da fare. Io ho sofferto di questo difetto in gioventu con un giradischi Visonik, ed ho risolto solo quando l 'ho sostituito. Era un difetto tipico dei giradischi economici degli anni 80.
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Potrebbe anche essere una autoscillazione a bassissima frequenza di origine elettronica all'interno dell'ampli.

    Solitamente quando un giradischi entra in risonanza il suono è continuo ed aumenta anche di livello, da zero ad un massimo in pochi secondi.

    Nel caso di una autoscillazione interna all'ampli la stessa può avvenire solo su un particolare ingresso o su tutti ed essere continua, anche senza alcun segnale in ingresso.

    Se invece si tratta di un rumore di fondo, ronzio o "hum" che sia, allora la causa può essere una schermatura non efficiente o un anello di massa.

    Dovresti comunque essere più preciso nella descrizione del problema:

    - si verifica solo sull'ingresso Phono?

    - il rumore è sempre presente e non è influenzato dalla manopola del Volume?

    - il disturbo varia se si tocca con un dito una parte metallica (ampli o giradischi)?

    - il rumore cambia/diminuisce/sparisce se si preme un po' con un dito sul telaio del giradischi (quello che sostiene il piatto), in modo da bloccarne le oscillazioni?

    - il disturbo lo si rileva solo dall'oscillazione dei coni oppure è anche udibile ed allora che tipo di suono è?

    Queste sono quelle fondamentali.
    Ultima modifica di Nordata; 13-06-2019 alle 23:04
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    54
    Grazie per le vostre risposte.. cercherò di essere più chiaro e vi spiego bene la mia configurazione. Il problema si verifica soltanto con il giradischi. Avendo due ingressi phono ho provato a cambiare da uno all altro ma il problema è uguale. La massa è collegata correttamente e anche i connettori.
    Il problema è una marcata oscillazione dei woofer che aumenta all aumentare del volume. Non viene generato alcun suono udibile ad orecchio. Non si sente alcun uhhmm o ronzio. Il suono del vinile è ok. L unico problema è quella oscillazione dei woofer veramente marcata quando essi non dovrebbero farlo. Vi spiego bene.. soprattutto all inizio del vinile (ovvero quando la testina inizia dall estremità esterno del vinile perciò il primo e il secondo brano), l oscillazione è molto marcata. I woofer ondeggiano come se stessi ascoltando musica da discoteca con bassi pazzeschi in realta non si sente alcun rumore se non la musica dell vinile ma il suono è ok. Voi direte allora tutto ok ma non penso che queste oscillazioni facciano bene ai woofer. Soprattutto appena alzo un pelo sopra i 1/4 del volume i woofer si muovono molto non oso immaginare se alzassi di più molto probabilmente si sfonderebbero.
    Spero di essere stato piu chiaro nella descrizione del problema. Comunque per rispondere a volpmax purtroppo devo dire che se picchietto leggermente sul corpo del giradiachi sento attraverso i diffusori il tonfo del picchiettio. Però se batto sul tavolino non avverto niente.. con il lastrone in marmo credo ci sia un discreto disaccoppiamento tta tavolino e giradischi. I diffusori sono da scaffale su stand appositi e a 2 metri di distanza dal gira.. penso che meglio di cosi nel mio salotto non possa fare. Non so proprio come fare..

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Un po' più chiaro, ultimo chiarimento: l'oscillazione dei coni avviene sempre, ovvero anche con piatto fermo e braccio a riposo?

    Se la risposta è: sì, propenderei ancora di più per una autoscillazione nel circuito dell'ampli, probabilmente nello stadio Phono.

    Il fatto che si verifichi su entrambi gli ingressi non significa nulla, nel 99,9% dei casi il circuito elettronico interno è unico, ci sono solo due coppie di connettori commutati dal selettore degli ingressi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    54
    No assolutamente l'oscillazione avviene esclusivamente durante la riproduzione dei vinili e in relazione al volume. Se sollevo la testina l oscillazione sparisce. Anche se alzo di molto il volume con giradischi acceso ma senza che la testina tracci il solco non si avverte alcuna oscilazione. Ho notato anche che queste oscillazioni sono molto marcate come dicevo a inizio del disco e variano anche in base ai dischi. Ho alcuni dischi vecchi che fanno veramente vibrare i woofer in maniera drastica. Con alcuni dischi nuovi invece il fenomeno si nota meno.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da EnricoR. Visualizza messaggio
    ...sono molto marcate come dicevo a inizio del disco e variano anche in base ai dischi...
    Ho trovato questa discussione su un disturbo simile e mi ha colpito la seguente affermazione (di autorevolezza ignota; mio il corsivo): "Molto probabilmente quello che stai vedendo è la risonanza a bassa frequenza (subsonica) della sospensione testina / stilo / cantilever (*). Se è questa la causa sarà probabilmente peggiore per le tracce esterne e meno per le tracce interne, poiché la causa è la piccola ondulazione superficiale del disco dovuta a imperfezioni di fabbricazione...".

    Quindi la testina si comporterebbe come un' automobile con gli ammortizzatori scarichi che ad ogni dosso si mette a sballonzolare finché l'oscillazione non si smorza o fino al dosso successivo.

    (*) il cantilever è lo stelo che sostiene la puntina:



    La discussione (ahinoi in inglese) prosegue e non ho chiaro come poi eventualmente la questione sia stata risolta: nei post successivi qualcuno suggerisce una diversa headshell (porta-testina) ma non vedo (o non capisco) se c'é la conferma che l'accorgimento è stato risolutivo.
    Ultima modifica di pace830sky; 14-06-2019 alle 07:32
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    54
    Pace830sky esatto anche io ho visto qualcosa di simile e perciò credo che sia un problema meccanico di qualche tipo il fatto è che volendo anche cambiare testina non posso reperire info sul peso del braccio pena non poter acquistare una testina "ideale" quindi non saprei.. voi non avete mai avuto problemi di questo tipo?

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    personalmente no... una riflessione (ma non ti vorrei incoraggiare troppo ad aggeggiare con meccanismi così delicati e costosi) è che se il sistema avesse una maggiore massa inerziale (braccetto più - si fa per dire - pesante quindi con un bilanciamento incrementato adeguatamente) le oscillazioni si dovrebbero ridurre di ampiezza ed abbassare in frequenza (risultando così più efficace il filtro sui bassi subsonici).
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.708
    Trovi qualcosa sulla testina qui (seconda tabella):
    https://www.ortofon.com/vms-cartridges-p-614

    Magari ha ceduto qualcosa nella sospensione del cantilever e la testina e' diventata molto piu' cedevole, innescando le oscillazioni.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    54
    Grazie pace 830 ho provato con un pesetto apposito da aggiungere al braccio ma nulla da fare.. per Marco Marangoni probabilmente è quello il problema. Domani porto il giradischi in assistenza da un privato di cui mi fido e sicuramente essendo competente in materia potrà farmi un analisi del problema. Vi aggiorno e vi ringrazio. Buona giornata

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.708
    Se il cantilever ha ceduto e aggiungi un peso, la situazione peggiora.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    54

    Marco esatto infatti l ho tolto perché non apportava alcun beneficio. Domani vi aggiorno


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •