Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    12

    Pre Phono sì, o Pre Phono No?


    Prima di tutto vorrei salutarvi, questo è il mio primo post.
    Passiamo ora a quello che è il mio cruccio da diverse settimane, e ringrazio anticipatamente chi saprà, e vorrà, rispondermi.
    Dunque, dopo anni di musica liquida e casse bluetooth varie ho deciso di ritornare al "passato" e assemblarmi un modestissimo impianto hi-fi. Causa budget molto limitato per ora i miei acquisti sono stati questi:
    - Diffusori Mission LX2
    - Amplificatore Onkyo A-9010
    - Giradischi Audio-Technica AT-LP60XUSB.

    Ed è proprio su quest'ultimo che vorrei concentrarmi. Sono ben consapevole del fatto che sia un entry level (per non dire un giocattolino) ma tutto sommato fa il suo dovere senza pretese. Ora, il dubbio è questo: collegandolo all'ingresso phono dell'amplificatore ho notato che sia il volume d'uscita (ovviamente) che la qualità generale dell'audio è nettamente inferiore rispetto a quando lo collego all'ingresso linea/aux (il giradischi ha il pre integrato, selezionabile).
    Ora: io fra non molto vorrei fare un upgrade del giradischi. Pensavo a qualcosa di completamente manuale e sempre con il pre-amp integrato. Mi stuzzica per esempio l'AT-LP5, però leggendo in giro quasi tutti sostengono che i pre amp integrati sono solitamente di scarsa qualità e che è meglio optare per uno esterno. Ora mi chiedo: avendo io un amplificatore dotato comunque di ingresso Phono, è preferibile rimanere ad ogni modo legato a qualcosa che mi permetta di sfruttare l'ingresso linea? nel senso: sfruttare l'ingresso linea è sempre meglio, a prescindere dal fatto che l'ampli abbia anche l'in phono, e a prescindere dalla qualità del giradischi, oppure il mio suona molto peggio in phono semplicemente perchè è di qualità non eccelsa?
    Tipo, a me più che l'AT-LP5 piacerebbe optare verso un Rega Planar 1, ma come sapete questi non ha il pre.amp. Se Lo collego all'ingresso phono del mio Onkyo ottengo comunque una qualità dignitosa, o comunque superiore al mio giradischi AT, oppure è sempre meglio optare per un prephono e l'ingresso di linea?
    Spero di non esser stato troppo confusionario

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250
    Data la classe dell'amplificatore, non opterei su un prephono, dato che un apparecchio del genere, almeno decente, costerebbe quanto il tuo integrato (ad esempio il Musical Fidelity Lx2).
    Quindi io per il momento mi concentrerei su una buona testina ed un buon giradischi tipo il rega, utilizzando la scheda phono dell 'ampli. Se poi non ti piace, con poca spesa acquisterai un prephono economico tipo project phono box che già è meglio della scheda phono montata sull' onkyo.
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    12
    Grazie per la risposta, prima di tutto.
    Ok, quindi dici di virare sul Rega P1 piuttosto che sull'AT LP5?
    Su un'eventuale cambio testina del Rega hai qualche consiglio?
    Stavo valutando anche il P1 Plus così mi evito ulteriori spese e altri "accrocchi" installati, ma parliamo sempre di un pre phono integrato. Alla fine è così netta la differenza qualitativa rispetto ad uno esterno economico?

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Quoto @volpmax: usa l'ingresso pre-phono dell' Onkyo. Non sarà peggiore di uno esterno economico né di quello eventualmente integrato in un giradischi entry-level.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Quoto @volpmax: usa l'ingresso pre-phono dell' Onkyo. Non sarà peggiore di uno esterno economico né di quello eventualmente integrato in un giradischi entry-level.
    Però utilizzando l'ingresso phono con il mio attuale giradischi si sente abbastanza da schifo rispetto all'ingresso aux.
    Infatti il mio dubbio fondamentalmente è questo: dipende dalla qualità del mio giradischi, o avrei comunque questa netta differenza anche con un piatto da migliaia di euro?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    pavia
    Messaggi
    445
    io per prima cosa proverei a sostituire la testina.....piu' spendi...meglio senti
    [FONT=Arial Narrow][FONT=Verdana][I][I]Ampli Marantz SR 7009 - ampli integrato Musical Fidelity M5 si - lettore Blu Ray Pioneer BD160 - cd player Rega Planet - PRE PHONO LEHMANN BLACKCUBE SE Giradischi Rega RP6 con Gold Note Donatello Gold - Frontali Sonus Faber Minima - Centrale Rega Vox - Surround Epos ELS 3 - Sub Boston Acoustic - Cavi Van Den Hul - J & BL - PC Asus Vivo - DAC Topping D70S - Tidal

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da grigno Visualizza messaggio
    io per prima cosa proverei a sostituire la testina.....piu' spendi...meglio senti
    Consigli in merito? Considerando una piena compatibilità con il RP1 e un budget di circa un centinaio di euro?

  8. #8
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    72
    ciao,io ho comprato un debut carbon con pre phono incluso, primo giradischi e ho cercato una soluzione semplice, ma ora lo cambierò perchè vincolante, non si sente male ma e' bello anche sperimentare, o meglio a me piace sperimentare , con la musica non lo avevo mai fatto e in effetti le combinazioni che si possono fare sono infinite, poi che non sia piu' ascoltare musica ma ricerca e' vero anche questo, io prenderei un giradischi liscio con pre a parte,e i soldi della testina li mettere sul pre... certo il rapporto di spesa sul nuovo giradischi pre potrebbe anche essere 1:1, e su queste cifre potrebbe sembrare un non senso,ma secondo le opinioni raccolte e le prove d'ascolto effettuate il valore del pre phono e' rilevante...

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da Berico Visualizza messaggio
    ciao,io ho comprato un debut carbon con pre phono incluso, primo giradischi e ho cercato una soluzione semplice, ma ora lo cambierò perchè vincolante, non si sente male ma e' bello anche sperimentare, o meglio a me piace sperimentare , con la musica non lo avevo mai fatto e in effetti le combinazioni che si possono fare sono infinite, poi che non..........[CUT]
    Grazie per il consiglio.
    Però il fatto che un giradischi abbia il pre-phono integrato non impredisce di utilizzarne uno esterno, o sbaglio?
    Comunque alla fine penso proprio che opterò per un RP1 liscio. Se poi vedo che non mi soddisfa acquisterò un pre esterno, e magari più in la farò un upgrade della testina.
    Alla fine sono esigente, ma fino a pagina due. 🙂

  10. #10
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    72
    Citazione Originariamente scritto da Uigliamm Visualizza messaggio
    Grazie per il consiglio.
    Però il fatto che un giradischi abbia il pre-phono integrato non impredisce di utilizzarne uno esterno, o sbaglio?
    Comunque alla fine penso proprio che opterò per un RP1 liscio. Se poi vedo che non mi soddisfa acquisterò un pre esterno, e magari più in la farò un upgrade della testina.
    Alla fine sono esigente, ma fino..........[CUT]
    purtroppo il mio non e' escludibile...

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sino ad un certo livello gli stadi phono, che siano nel giradischi, integrati nell'ampli o esterni si equivalgono un po' e sono basati sul solito classico circuito: un paio di transistors, magari 3, (o un op-amp) ed una rete di equalizzazione RIAA (alcune resistenze ed un paio di condensatori), non fatevi soverchie illusioni.

    In questo caso forse sono un pelino meglio quelli integrati nei giradischi poichè si può supporre che siano stati adattati alla testina che viene fornita.

    Infatti la cosa importante, che pochi considerano, è che le testine MM sono studiate per lavorare su un certo carico resistivo (standard 47 Kohm) ed una ben precisa Capacità (purtroppo non standard).

    Pertanto bisogna fare in modo di ottenere il valore consigliato, sommando un valore tramite un selettore che che ci dovrebbe essere sul pre phono, se è un minimo serio.

    Si deve ance ricordare che questo valore va sommato a quello del cavo, quindi bisogna conoscerlo (i costruttori seri lo indicano)
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    May 2015
    Località
    napoli
    Messaggi
    724
    Citazione Originariamente scritto da Uigliamm Visualizza messaggio
    Prima di tutto vorrei salutarvi, questo è il mio primo post.
    Passiamo ora a quello che è il mio cruccio da diverse settimane, e ringrazio anticipatamente chi saprà, e vorrà, rispondermi.
    Dunque, dopo anni di musica liquida e casse bluetooth varie ho deciso di ritornare al "passato" e assemblarmi un modestissimo impianto hi-fi. Causa bud..........[CUT]
    un pre fono esterno di buona qualità è sempre da prendere in considerazione, perchè ti da un suono migliore
    Audioevolution - Giuseppe -
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da Audioevolution Visualizza messaggio
    di buona qualità
    Questo è il punto fondamentale: la qualità, ci sono pre fono esterni di qualità del tutto "normale", assolutamente uguale a quella di un qualsiasi pre fono integrato di classe bassa o media, mentre ci sono pre integrati in ampli di classe che non temono rivali da altri pre fono, esterni o interni che siano.

    E' solo questione di prezzo (quando sia effettivamente correlato con la qualità intrinseca e non stabilito solo per marketing).
    è sempre da prendere in considerazione, perchè ti da un suono migliore
    Ritengo, in base a quanto ho appena scritto, che sia una regola che non può avere carattere universale.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •