Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    10

    Giradischi e pre phono per impianto valvolare


    Buonasera scrivo dalla provincia di Siena, Possiedo attualmente questo impianto Giradischi Marantz (il più economico). lettore cd sempre Marantz cd6006, amplificatore il Simply italy di unison research e come diffusori degli opera prima. L'impianto funziona benissimo fino a che ascolto i cd, poi quando passo al vinile devo portare il volume almeno a 3/4 per sentire appena la musica....quindi volevo sostituire il giradischi con un Thorens td206 e abbinargli il prephono della unison research il Simply Phono, secondo voi avrò una buona resa o ci possono essere soluzioni migliori? Budget spesa sui 2000 euro
    Grazie in anticipo per le gentili risposte
    Ultima modifica di Landone 2; 06-09-2019 alle 17:36

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Il tuo giradischi presumo sia questo:

    http://marantzitaly.com/it/products/...oductid=tt5005

    Da quello che mi risulta ha la sezione pre phono interna escludibile (togli il piatto e imposti il commutatore con indicazione "equalizer switch" su OFF) quindi basterebbe abbinarci un pre che abbia il gain modificabile come questo:
    https://www.project-audio.com/en/product/tube-box-s2/

    Per il volume e il miglioramento di qualità saresti a posto, con meno di 400 € e tutte le possibilità operative che desideri (possibilità di variare gain impendenza e capacità)
    Tuttavia direi che è opportuno cambiare il giradischi se hai una discreta collezione a cui tieni (quello in tuo possesso è identico all' Audio Technica LP60 che ha 3g di peso di lettura con una puntina sferica... non proprio ideale per la conservazione dei dischi).
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733
    però, se il pre-phono del giradischi è in posizione on ed è collegato allo stadio dell'ampli, basta metterlo in off e provare a costo zero.
    SALVO

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    10
    Grazie delle risposte... Revenge72 giusto ciò che dici, il marantz è quello..,avevo già provato ad escludere il pre phono interno e avevo acquistato un pre di primo prezzo senza nessun risultato. Però io volevo sapere, secondo voi, dato che possiedo il simply Italy (uscita circa 12w), se ci abbino il simply phono (quindi pre phono e amplificatore ambedue della Unison resesrch) che ha un guadagno di 52 db e, dato che possiedo una collezione importante di vinili, acquisto anche il giradischi Thorens td 206, magari sostituendo la puntina in dotazione con una più performante, il volume di ascolto mi migliorerà molto o no? Ovviamente prenderei in considerazione alternative da voi consigliate
    Ancora grazie in anticipo

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    L'unica soluzione è verificare le caratteristiche tecniche di testina, pre-phono, ampli che si intendono usare.

    Ossia:

    - la testina avrà una sua tensione di uscita nominale, (tipicamente intorno a 5 mV - 5,5 mV)

    - il pre-phono UR viene dichiarato con un guadagno di 52 dB (400 volte ca.)

    - la sensibilità di ingresso dell'ampli (in questo caso specifico non dichiarata)

    Con questi valori si avrebbero all'uscita del pre-phono 2 V, decisamente esagerati, anche per l'ampli più scarso che esista.

    Andrebbe anche considerato che le tensione di 5 mV è quella nominale, in molti passaggi di alcuni dischi incisi con dinamica "elevata" (alla fin fine parliamo sempre di vinili, quindi si fa quel che si può ) la tensione in uscita dalla testina può raggiungere valori anche molto elevati, con quel guadagno c'è il rischio di mandare in saturazione l'ingresso di qualsiasi pre o ampli integrato

    Per quel giradischi+pre Marantz viene indicata una tensione di uscita di 2,5 mV, ma non è chiaro se è il valore riferito alla testina o il valore in uscita dal pre integrato, valore in effetti un po' basso per un ingresso di segnale di tipo linea, che è quello che si dovrà usare in questo caso e potrebbe spiegare il problema lamentato (ma non capirei il perchè di tale tipo di scelta, se si inserisce un pre-phono il segnale in uscita deve essere adatto ad un normale ingresso Linea).

    Si può supporre che nel caso del pre UR, essendo dello stesso produttore dell'ampli, dovrebbero accoppiarsi in modo ottimale o, comunque, accettabile.

    Personalmente ritengo il costo di quel pre assolutamente spropositato, ma tant'è, solo un pensiero personale.
    Ultima modifica di Nordata; 08-09-2019 alle 01:31
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    72
    salve per cui su un valvolare e' consigliabile un pre valvolare o quel consiglio e' frutto delle caratteristiche tecniche del prodotto?

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il mio è un consiglio generico ovvero cosa si dovrebbe (anche) guardare quando si scelgono apparecchi che andranno poi collegati tra loro.

    Solitamente non ci sono problemi a collegare l'uscita di un apparecchio all'ingresso di un altro pur in mancanza di uno standard effettivo le Impedenze in gioco così come i livelli si adattano tra loro senza particolari problemi, in quesro caso esiste la manopola del Volume che serve proprio a gestire sensibilità diverse.

    Se poi esiste un costruttore che fa cose diverse per qualche suo recondito motivo sono appunto cose che andrebbero verificate prima dell'acquisto (o provate sperimentalmente).

    Quanto alla scelta di un pre valvolare o meno, così come della tipologia del resto dell'impianto ritengo che se qualcuno ritiene migliore il "suono" delle valvole tutto l'impianto dovrebbe essere di tale tipologia, stesso discorso nel caso si preferisca lo stato solido.

    Per me non esiste una tipologia che suona meglio dell'altra, ma solo prodotti che suonano bene ed altri che suonano "meno bene", ci può essere un ampli a valvole che suona male ed un ampli a transistors che suona meravigliosamente, o viceversa; avendo vissuto tanti anni con le sole valvole non sento una particolare aura mistica attorno a questo componente, per me è (era) semplicemente un componente come tutti gli altri, con alcuni meriti e molti difetti.

    Personalmente non capisco le cose fatte a metà ovvero ampli a stato solido in cui viene inserita all'ingresso un valvola, magari con guadagno unitario, ritengo siano solo per sfruttare una moda e poter dire la magica parola "valvola".
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    prendi un pre phono della lehmann audio e un giradischi pro-ject debut carbon esprit
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  9. #9
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    72
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    L'unica soluzione è verificare le caratteristiche tecniche di testina, pre-phono, ampli che si intendono usare.

    Ossia:

    - la testina avrà una sua tensione di uscita nominale, (tipicamente intorno a 5 mV - 5,5 mV)

    - il pre-phono UR viene dichiarato con un guadagno di 52 dB (400 volte ca.)

    - la sensibilità di ingresso dell'ampli (in questo caso s..........[CUT]
    la sensibilita' puo' essere 166 Mv su 10 w per 8 omh ? e' un dato significativo?

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non è "significativo" è un normale dato tra i tanti.

    Sta a indicare che applicando ad un ingresso Linea un segnale audio dell'ampiezza di 166 mV si ottengono in uscita 10 W su un carico di 8 Ohm (il valore teorico della maggior parte dei diffusori).

    166 mV è un valore normalissimo, fornito da quasi tutte le sorgenti: lettori BD/DVD, decoder, anzi, durante il funzionamento normale si hanno valori più alti, specialmente nei picchi di segnale.

    Nel tuo caso dovresti verificare che tensione esce dal pre-phono che intendi adottare, valore che varierà anche in base a quello della tensione di uscita dalla testina e dalla sensibilità di ingresso del pre-phono stesso.

    In pratica non ci dovrebbero essere problemi, quanto meno, in tantissimi anni non mi è mai capitato di avere problemi legati alle varie sensibilità, quanto meno nulla che non potesse essere risolto con una normale regolazione della manopola del volume.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    72
    grazie e' il dato del simply italy, sono interessato per questo, mi arriva tra 20 giorni e sto aggiornando tutto piano piano...

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    @Nordata

    Nelle istruzioni del "giradischi"

    Output voltage: Equalizer OFF: 2.5 mV Equalizer ON : 150 mV

    Optimal stylus pressure: 3.5 gReplaceable stylus number: DSN-82

    Quindi con il pre phono attivo siamo a 150 mV

    P.S.
    Quella testina è un aratro.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Valore normale che non dovrebbe causare alcun problema.

    Mi sembra invece un po' basso il valore relativo all'uscita dalla testina, la metà del valore praticamente "quasi" standard di 5 mV.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Ho come il sospetto che qualunque sia il pre phono utilizzato il risultato in termini di "volume" non cambierà.
    Gli LP se realizzati con un range dinamico superiore ai CD recenti ( a dispetto delle specifiche tecniche inferiori negli LP e a causa della "loudness war" per i CD ) hanno sicuramente un volume medio più basso.
    Questo non è affatto un problema (anzi) con impianti in cui basta alzare il volume e godersi la maggiore escursione dinamica, con un impianto amplificato con un valvolare da 2X12W invece....
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  15. #15
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    72

    bene, per cui dovro' fare molta attenzione, l'accoppiata the classic + 2m silver con pre phono quello da te consigliato (tube box) o il black cube se darebbe risultati migliori?


    gia' che siamo in tema per vedere se ho compreso, un amplificatore con imput sensibility di 500 mv e imput impedance 47 ohm dovrebbe richiedere piu' pre amplificazione dalla sorgenti?

    ma piu' pre amplificazione per ottenere cosa? un rapporto teorico tra volume e volume reale di uscita? se il pre phono o il cd avessero un uscita di 500 mv ci sarebbe una resa ideale?
    Ultima modifica di Berico; 11-09-2019 alle 15:58


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •