Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Gragnano (NA)
    Messaggi
    41

    Consiglio: secondo voi mi converrebbe oggi acquistare un giradischi?


    Buonasera, amici, avrei bisogno di chiedere un consiglio.

    Premetto che sono un musicofilo (non mi definirei audiofilo), e fino a qualche mese fa vivevo felice con la musica liquida, dopo aver rippato tutti i miei cd in un hard disk esterno, per motivi di spazio (la mia casa è piccola e non posso permettermi di centinaia di cd in giro), utilizzando come sorgente musicale un Raspy con Volumio collegato al dac Schiit Bifrost usb 5 gen.

    Ho anche acquistato dei Flac ad alta risoluzione, e la qualità generale dell'ascolto mi sembra ottima, almeno per le mie orecchie, ed inoltre trovo comodissimo scegliere cosa ascoltare stando comodamente seduto sul divano utilizzando lo smartphone o il tablet come telecomando .

    Questo finchè un amico appassionato, non mi ha messo la pulce nell'orecchio dicendomi: se non ascolti il vinile non sai cosa ti perdi, il suono di un giradischi analogico è molto più caldo ed emozionante.
    premetto che io non possiedo più di 30 o 40 LP come ricordo della mia gioventù, oltre ad un centinaio di LP vari di musica Classica e Lirica che ho ereditato da mio nonno.

    Secondo voi, vale veramente la pena passare oggi ai dischi in vinile, che già in gioventù avevo abbandonato presto a favore del cd che mi sembrava più comodo e durevole? In pratica, se investissi una cifra tra i 300 e i 500 euro per acquistare un giradischi entry level nuovo o usato, otterrei davvero degli ascolti più coinvolgenti ed emozionanti rispetto alla musica liquida?
    Non vorrei che a questi livelli di prezzo, non si ottengano sensibili miglioramenti rispetto alla soluzione pc+dac, finendo poi nel lasciare spento e inutilizzato il giradischi.

    Accetto consigli da voi, che magari utilizzate sia l'analogico che il digitale da anni, e avete sicuramente imparato a cogliere i pro e i contro di entrambe le soluzioni.

    Grazie, Francesco
    Sorgente musica liquida: Raspberry Pi3+ con Volumio, Dac Schiiit Bifrost Usb 5 gen; ampli: preampli Linn Pretek+finale Linn Powertek; Diffusori: Linn Keilidh+stand Kustone; cavi Linn k240 in biwiring; cavo di segnale: Monrio ; Cavo digitale coassiale: Cardas - Cuffie: Sennheiser HD600+ ampli Schiit Asgard 2+

  2. #2
    Data registrazione
    May 2016
    Località
    Somewhere near Turin
    Messaggi
    390
    http://wiki.hydrogenaud.io/index.php...le_frequencies

    Se hai problemi di spazio per mettere i CD, figurati a passare ai vinili...

    Il vinile richiede un set-up del sistema più complesso (testina, braccio da tarare, sensibilità alle vibrazioni, pulizia dei vinili...)

    Il vinile non suona meglio del CD o di un file ad alta risoluzione per limiti fisico-chimici del materiale di cui è composto, il problema sta nel master da cui viene derivato (ma questo vale per tutti i formati), chi dice che suona "più caldo" sta solamente percependo un suono a cui sono state tagliate le alte frequenze perchè sul vinile non vengono incise...

    Il vinile ha bassi migliori..decisamente no: sono tagliati anche quelli al di sotto di una certa frequenza, semplicemente il sistema con cui li riproduci non è in un ambiente trattato e quindi, mancando le frequenze basse critiche a cui risuona l'ambiente stesso, sembrano più puliti e più impattanti..


    Il vinile secondo te da dove deriva? da un master in digitale...

    Se vuoi imboccare la strada del vinile deve piacerti e ti ci devi impegnare e può darsi che ti piaccia anche più del digitale, ma non è detto

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da frankie7 Visualizza messaggio
    ...sensibili miglioramenti...
    Credo che "metterli in fila" sul piano della qualità senza fare riferimento ad una specifica incisione non sia corretto.

    CD e vinile sono modi diversi di ascoltare musica, è possibile che qualche disco suoni meglio in vinile, qualche altro su CD (magari nasce digitale già a livello di incisione...) il mezzo di riproduzione non è mai completamente neutro, io comprerei un giradischi entry level e ricomincerei ad ascoltare i dischi che ho in casa, l'appetito vien mangiando...
    Ultima modifica di pace830sky; 15-12-2019 alle 10:29
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Gragnano (NA)
    Messaggi
    41

    Citazione Originariamente scritto da AlexHRider Visualizza messaggio
    http://wiki.hydrogenaud.io/index.php?title=Myths_(Vinyl)#Vinyl_has_greater_re solution_than_CD_because_its_dynamic_range_is_high er_than_for_CD_at_the_most_audible_frequencies

    Se hai problemi di spazio per mettere i CD, figurati a passare ai vinili...

    Il vinile richiede un set-up del sistema più complesso (testina, braccio da tarare, sen..........[CUT]
    Grazie AlexHRider, hai centrato in pieno il mio problema...lo spazio per archiviare gli LP, ma soprattutto la differenza di qualità nell'ascolto...io stesso mi chiedevo, visto che oggi le registrazioni musicali sono tutte in digitale, e quindi il master viene convertito in analogico e inciso su vinile, come facesse a suonare meglio del digitale.
    magari è questione di gusti, ma io il vinile lo avevo abbandonato quasi subito negli anni 90 a favore dei cd, che trovavo più comodi e durevoli, adesso non so se ho voglia di ritornare al passato.

    Poi sto facendo un mio ragionamento: un giradischi di qualità decente costerebbe minimo 400 o 500 euro,senza parlare del costo degli LP che sono saliti alle stelle per la forte richiesta... con il solo costo del giradischi pagherei 2 anni di abbonamento a Tidal, e vivrei felice ascoltando quello che mi pare... inoltre per ogni vinile, che costa mediamente 20 euro(e che avrei difficoltà a tenere in casa per poco spazio), mi pagherei un mese ulteriore di abbonamento, o acquisterei lo stesso album in Flac HiRes.
    al massimo, come suggerisce l'amico pace 830 sky, comprerei un giradischi entry level (ad esempio un Audio-Technica AT-LP120X , o equivalente da 250 euro) per ascoltare i vinili in mio possesso, e poi magari chissà...
    Grazie amici, per il vostro consiglio e contributo...buona domenica
    Sorgente musica liquida: Raspberry Pi3+ con Volumio, Dac Schiiit Bifrost Usb 5 gen; ampli: preampli Linn Pretek+finale Linn Powertek; Diffusori: Linn Keilidh+stand Kustone; cavi Linn k240 in biwiring; cavo di segnale: Monrio ; Cavo digitale coassiale: Cardas - Cuffie: Sennheiser HD600+ ampli Schiit Asgard 2+


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •