|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Consiglio adattatore 5 pin din a RCA
-
03-01-2020, 16:49 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 78
Consiglio adattatore 5 pin din a RCA
Ciao a tutti, sto provando a connettere un giradischi Yamaha YP-700 a un sinto amplificatore Onkyo TX DS 494, a sua volta collegato a due diffusori Yamaha NS 250e.
Lo Yamaha ha un'uscita a 5 Pin Din e l'ampli ha un ingresso Phono in RCA.
Ho comprato il seguente adattatore:
https://rover.ebay.com/rover/0/0/0?m...2F254438422171
ma il segnale arriva solo a uno dei diffusori, mentre nell'altro diffusore si sente solamente un ronzio basso.
Precedentemente il giradischi Yamaha era collegato a un ampli Yamaha con ingressi a 5 pin din senza problemi.
Che adattatore consigliate senza spendere una fortuna? Uno che ha anche la messa a terra? Ma dove collegarla all'Onkyo?
Grazie!Giradischi Yamaha YP-700 - Ortofon 2M Red - Pre-Phono Cambridge Audio Alva Solo Lettore CD NAD C521BEE - Streamer Raspberry Pi 3B+ - AUDIOPHONICS Digipi+ PRO Ampli Primare i21 - DAC Loxjie D30 Diffusori Acoustic Energy AE109 (1996) - Subwoofer Wharfedale Diamond 10 SX Sub - Cavi Audioquest FLX-SLiP 14/4 - QED Reference Coaxial - RCA Player multimediale Nvidia Shield TV (2017) - Proiettore LG CineBeam HU70LS
-
03-01-2020, 17:27 #2
Esiste tutto uno standard per le spine/prese DIN, ovvero la piedinatura variava a seconda che si trattasse di Phono o segnali di linea, se era per un registratore e quindi per un ingresso o per una uscita, se era per mono o stereo.
Se l'adattatore non è per quella specifica connessione può appunto non funzionare o funzionare solo in parte.
Qui trovi un po' di schemi di collegamento:
https://www.google.com/search?q=din+...r-dQsKhTpK-zM:
Come puoi vedere le possibilità sono molte.
L'unica cosa certa è che il pin 2, quello al centro, è sempre collegato alla massa.
Potrebbe essere:
pin 3: sin
pin 5: dx
pin 2: massa comune
Se con massa ti riferisci al collegamento del cavetto separato, che solitamente esce dai giradischi, lo devi collegare al morsetto che esiste sul retro degli ampli, se non ci fosse devi allentare una vite del telaio e fissarlo sotto a questa (raschiando via un po' di vernice), non deve andare alla DIN (o agli RCA).
Non c'è motivo per cui tali adattatori siano costosi."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-01-2020, 09:06 #3
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 78
Grazie Nordata per la tua risposta! Per aiutare a risolvere la questione ho trovato il manuale di servizio del giradischi:
In questo schema viene visualizzato il diagramma del braccio, del connettore DIN e dell'alimentazione.
Da quello che vedo nel DIN sono presenti il L e il R più il Black (che suppongo sia il ground). Mentre invece dal braccio escono
I due cavi RCA classici più il Ground. Non ho mai visto da sotto com'é il giradischi ma vuoi vedere che hanno messo un adattatore RCA ->DIN ?
Per l'attacco del Ground all'ampli ho trovato il morsetto che dici!
In definitiva, un adattatore di questo genere alla luce del diagramma potrebbe andare bene?
https://www.audioteka.it/prodotti/au...t-wildcat.html
Lasciando perdere il prezzo che mi sembra altino. Oppure potrei lanciarmi nel tagliare il cavo DIN e trasformarlo in RCA + Ground? (Io però ho zero competenze nel saldare)
Grazie!
-
04-01-2020, 12:29 #4
Può darsi che esiste un adattatore interno o, più facilmente, che lo schema si riferisca alle due versioni: europea e americana.
In ogni caso il collegamento della DIN è quello standard come ho indicato io (3-5), le due masse dei due canali sono unite assieme sulla massa comune del pin 2.
Non confondere Massa con Terra quest'ultima è quella che va collegata con cavetto separato allo chassis dell'ampli, nel giradischi è collegata alla calza schermata esterna del cavo in cui ci sono i 4 conduttori della testina.
Nel dubbio andrebbe bene un adattatore come questo:
https://www.conrad.it/p/speaka-profe...ca-nero-325123
che contempla tutte le possibilità di collegamento, ad un prezzo giusto ed onesto, ben 4 € (mi viene da sorridere a vedere il costo di q uello che hai linkato, ma se qualcuno lo acquista ben gli sta).
Purtroppo quello del link è attualmente esaurito, ma sono certo che se fai qualche ricerca lo trovi.
Nel caso ne trovassi uno con solo due connettori guarda se viene indicato lo schema di collegamento (come c'è in quello del mio link) e verifica che siano collegati i pin 3 e 5, oltre al solito 2.Ultima modifica di Nordata; 04-01-2020 alle 12:40
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-01-2020, 21:08 #5
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 78
Faccio fatica a interpretare lo schema, quindi mi fido.
Interessante anche il discorso su massa e terra, non lo sapevo, grazie!
Ho visto l'adattatore che mi hai linkato. Oltre ad essere esaurito, a me serve con attacco femmina e due RCA, non 4. Ho capito quindi il discorso dei 5 "poli" del DIN.
Nel stesso sito c'era questo, mi sembra sia proprio giusto guardando lo schema, a un prezzo irrisorio, disponibile, ed é anche con la Terra:
https://www.conrad.it/p/speaka-profe...a-nero-1967458
P.S. ma secondo il tuo parere questo giradischi Yamaha é un buon apparecchio? Quasi quasi lo sostituisco al giradischi che ho in firma, che non mi ha mai entusiasmato, sia dal suono, sia per l'estetica. Grazie!Ultima modifica di bassigia; 04-01-2020 alle 21:15
-
05-01-2020, 00:10 #6
Il collegamento per il segnale stereo dovrebbe andare bene, mentre il cavetto per la Terra no poichè è collegato al pin 2 che è la massa comune dei due canali.
Nei giradischi, come avevo già scritto, il cavetto singolo che esce è collegato al telaio del giradischi, se trovi un adattatore uguale, ma senza quel cavetto va bene (o prendi quello e lasci scollegato il cavetto)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).