Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Tidal (su ch.cast audio): enfatizza sui bassi? ed il bitrate?


    Ho collegato il chromecast audio ad un ampli "vero" anche se non eccelso (il vintage Kenwood KA7300) con risultati deludenti proprio per Tidal in particolare.

    Infatti il raffronto è stato eseguito con la stessa configurazione (chromecast audio + KA7300) tra Tidal "hi fi" (flac) e Radio Swiss Jazz / Classic / Pop (mp3 a 192 kbit/sec) entrambi con campionamento 16bit/44,1Khz.

    Nella musica pop / rock Tidal ha una forte enfasi dei bassi che si alcuni brani dà un risultato molto appagante (musica attuale con basso digitale) in altri casi (rock d' epoca) può avere risultati dubbi (suono impastato). Non sembra che lo stesso trattamento sia usato anche per classica e jazz che possono quindi dare risultati molto buoni.

    Ma il dubbio più grande riguarda il bitrate. Ho il chromecast in una posizione di scarso segnale wi-fi, mi aspetto quindi eventuali interruzioni per ricaricare il buffer invece il suono è continuo ma c'é un evidente crollo della qualità (intendo che inizia bene poi peggiora), il che mi farebbe pensare ad un bitrate autoadattativo (come quello dello streaming video di Netflix per intenderci) che "aggiusta" la qualità alla velocità del collegamento.

    Auto-adattamento peraltro in parte ingiustificato perchè con le radio (via Tunein) la musica è continua (le interruzioni sono rarissime) ed il suono nettemente migliore (!) forse perché il bitrate è già basso di suo e sul quel collegamento non ha problemi.

    Chiedo agli utenti Tidal se hanno sperimentato problemi simili e se nel raffronto con altre sorgenti di web streaming di supposta qualità "media" Tidal non sia risultato perfino inferiore.

    Aggiornamento: ho fatto la controprova avvicinando il chromecast audio al router ed il suono torna limpido come dovrebbe essere. L'enfasi sui bassi ovviamente resta.
    Ultima modifica di pace830sky; 11-01-2020 alle 17:27
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ascoltando l' album di Billie Elish (Where do we go... ) si riscontrano distorsioni sulle note basse bel oltre quello che sembra un effetto "creativo" deciso dall' artista, sicuramente i bassi sono al limite della saturazione già nell' originale, tali da rendere alcune canzoni inascoltabili. Lo stesso album con spotify (versione free) risulta complessivamente più fruibile, ad una certa scarsa definizione della scena dovuta all' ovvia minore qualità del segnale digitale fa riscontro una migliore pulizia delle note basse (fondamentali nello stile dell' album).
    Ultima modifica di pace830sky; 30-01-2020 alle 12:06
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    posso provare in varie configurazioni:

    Tidal app su Tablet, Chromecast con segnale wifi pieno e uscita ottica allo Yamaha
    Tidal sul Musicast Yamaha che preleva direttamente dal server...

    Potrei provare anche da Chromecast in analogico... adesso cerco il cavetto

    --

    Fatto e nelle 3 diverse configurazioni sui primi 2 brani (2 e 3) non ho notato differenze. Ho tenuto un volume abbastanza alto e nulla sovrastava il resto. Certo non è musica che si può tenere forte per molto tempo per quanto io in radio la ascolti spesso
    Ultima modifica di marklevi; 30-01-2020 alle 16:14
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ti ringrazio per il test eseguito, ho ripetuto l'ascolto ed abbassando il volume (sempre che non ci sia qualche altra cosa da sistemare) l' unica canzone con il basso "rauco" è Xanny (traccia 3, di fatto la 2.a canzone) non so se la distorsione sia nell' originale o se c'é qualcosa che non va nella catena di riproduzione (*) (diciamo tra chromecast e preamplificatore, visto che ascolto a volume bassissimo).

    (*) ampli Kenwood vintage (70+70W "veri") e casse 2.1 ugualmente "vintage" con Nobsound G2 sul subwoofer
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    non mi sembra proprio un pezzo dove poter giudicare l'assenza di distorsione, visto che ne hanno aggiunta a frotte
    comunque interessante tutto l'album, messo tra i preferiti

    Se vuoi facciamo altre prove, indicami album e pezzo...
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683


    Questo commento in uno dei suoi video m'ha fatto un po' ridere :

    Other artists: use autotune
    Grammys:
    Billie Eilish: sings into fan
    Grammys: here, have 5
    Ultima modifica di Nex77; 30-01-2020 alle 22:41

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ohibò a quanto pare su Xanny ci sono cascato, ho ascoltato qualche brano sull' impianto principale (in firma) a parte il maggiore impatto come volume il risultato è lo stesso: distorsione "creativa" su qel brano ed ok il resto.

    @marklevi: il tema principale era se Tidal introduce un' enfasi sui bassi e questo album a quanto pare non è proprio l'ideale per provarlo, vedrò se nei prossimi ascolti (magari rock classico che conosco meglio) mi sorge qualche altro dubbio
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2011
    Località
    MI/CT
    Messaggi
    16
    Ciao, è da un paio di settimane che anche sto utilizzando tidal per lo streaming di musica, ed ho notato anche io il problema dei bassi accentuati, che impasta spesso i brani.

    Cercando un po' su internet ho risolto utilizzando Bubble UPNP sul cellulare che "preleva" la musica in flac da tidal "as is" (devi effettuare l'accesso da dentro bubble upnp) e successivamente invia il file (eventualmente convertendolo se il lettore non lo supporta in flac) ad un qualsiasi renderer presente in rete. Ho provato usando come renderer sia la TV (hisense) che che foobar con un plug in per il dlna (entrambi comunque sono collegati ad un dac e da li all'impianto). Potresti provare e vedere se riesci ad aggirare il bass boost!

    Tra l'altro trovai su internet un articolo (se lo trovo nuovamente ti mostro il link) in cui viene proprio analizzata la traccia in uscita da tidal, sia direttamente dall'app sia tramite bubble upnp e comparata con una traccia acquistata altrove in flac, ed effettivamente le tracce erano bit-to-bit identiche, quindi sembrerebbe che il bass boost lo mette l'app tidal in "rendering" ma che le traccie hostate usi server stessi siano "pulite"

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Grazie per l'ntervento, ho già BubbleUpN server, lo uso per fare saltuariamente streaming sul marantz in firma (non abilitato nativamente Tidal) ma la mia postazione principale di ascolto è in una stanza diversa dove ho appunto il Chromecast audio ed è qui che ascolto interi album, sia in cuffia che su un integrato stereo vintage privo di qualsiasi coloritura ed impostato "flat". Francamente non credo che i difetti che mi sembra di rilevare siano dovuti al chromecast perché usando lo stesso per ascoltare le web radio non li rilevo.
    Ultima modifica di pace830sky; 09-02-2020 alle 04:38
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    337

    Uso Tidal sullo streamer Technics sl g700, quindi con collegamento diretto ai server, ebbene confermo le impressioni di suono "pompato" su Tidal rispetto all'identico cd fatto suonare sulla stessa macchina. Di poco, non si tratta di uno stravolgimento, su alcuni brani è quasi impercettibile ma la differenza c'è.

    Parlando invece di qualità generale del suono, la reputo inferiore su tutti i parametri al rispettivo cd suonato sempre sul Technics. Ma in questo caso magari dipende dalla macchina e dal diverso trattamento delle due sorgenti.

    In altri casi ancora, sebbene formalmente Tidal stia lavorando in modalità hifi, il suono che esce è palesemente di bassa qualità, comparabile a spanne ad un mp3 a medio bitrate. Se volete provare, un album su cui ho notato nei giorni scorsi questa cosa è "Gulliver, la luna e altri disegni" di Branduardi, scurissimo, impastato e privo di dinamica. Il cd suona divinamente.

    Infine, i brani mqa suonano quasi sempre molto bene, con un particolare senso di realismo e di ambienza.
    Ultima modifica di King Crimson; 09-02-2020 alle 08:52


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •