|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Consiglio Radiosveglia
-
29-01-2020, 10:07 #1
Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 72
Consiglio Radiosveglia
Buongiorno a tutti,
Starei cercando una Radiosveglia da mettere in camera da letto e spero possiate indicarmi qualcosa di adeguato.
Un paio d'anni fa ho puntato su una Tivoli One Digital, interessato dal multiroom e pensando di andare sul sicuro conoscendo già il marchio. Purtroppo si è rivelata una ciofeca, in primis non ha funzione radiosveglia, errore mio che non ho controllato ma avevo dato per scontato avesse considerato anche il prezzo di 300€. Inoltre l'utilizzo tramite app è a dir poco tragica, con android riscontro più bug che altro; mi meraviglio che abbiano potuto commercializzarla.
Detto questo sarei indeciso se accantonare momentaneamente l'aspetto multiroom, visto che Tivoli non penso possa soddisfare le mie esigenze, o virare su altro come Como Audio; che però significherebbe aver di fatto buttato i soldi della Tivoli e cominciare a spendere altre cifre significative per il nuovo marchio.
Quello che mi scoccerebbe è avere un'applicazione diversa per ogni dispositivo, infatti avendo anche un multicanale Denon pensavo di trovare qualcosa compatibile con heos, ma non ho trovato nulla.
In conclusione stavo pensando a prendere una più modesta Pure Siesta, voi che mi consigliate?
Grazie
-
29-01-2020, 12:01 #2
Forse sono off-topic ma un dispositivo wireless a poche decine di cm dal cuscino non ce lo terrei (non ci tengo nemmeno il telefonino) quindi tifo per una radio tradizionale, magari DAB, piuttosto che un dispositivo wi-fi (ma anche BT se il BT non si può disattivare).
(detto per inciso: ho una radio dab sul comò di fronte al letto e sul comodino ho la classica sveglia che fa bip-bip...)Ultima modifica di pace830sky; 29-01-2020 alle 12:03
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
29-01-2020, 13:04 #3
Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 72
Grazie della risposta, ottima considerazione, visto anche che abbiamo il bimbo che dorme nel lettone con noi.
In realtà ci piacerebbe proprio svegliarci con la radio, il problema del dab è che ad esempio le stazioni rai sulla tivoli non riesco proprio a trovarle.
Qualche parere sul modello da me citato o altri consigli?
Grazie
-
29-01-2020, 17:28 #4
Purtroppo come modelli non ho esperienza diretta, io ho un sintonizzatore cinese attaccato ad una soundbar ed una radiolina portatile della Roberts, mi sembra che sei su modelli senz' altro migliori anche se Roberts come marchio a mio avviso è da considerare (io però ho comprato su amazon UK, qui in Italia mi sembra che si trovano solo le Roberts con look vintage).
Sulla sintonia DAB/DAB+: premesso che il segnale molto probabilmente da me è migliore (la Roberts a batteria con l' antenna a stilo prende un po' in tutta casa) credo che dovresti provare a sintonizzarla stando vicino ad una finestra (dove presumibilmente il segnale è migliore), se riesci a sintonizzarla poi puoi provare a vedere se in posizione più interna mantiene la sintonia altrimenti temo che dovrai ripiegare sulla FM. L'indicatore di potenza del segnale dovrebbe aiutare.Ultima modifica di pace830sky; 29-01-2020 alle 17:29
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
31-01-2020, 09:01 #5
Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 72
Grazie, proverò. Anche se sinceramente non mi sembra di aver visto alcun simbolino ad indicarmi la potenza del segnale. Le Roberts ho dato un'occhiata ma non mi piacciono granché, proverò a guardare sul sito...
Nessun altro ha qualcosa da consigliarmi o conosce le pure in questione?
Grazie
-
31-01-2020, 09:58 #6
Un gradino sopra alle Roberts c'é Ruark Audio (esempio: Ruark Audio R1 MKiii).
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
31-01-2020, 17:43 #7
Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 72
-
31-01-2020, 23:25 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Una Squeezebox Logitech?
-
01-02-2020, 10:22 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Mettere semplicemente Alexa?
-
03-02-2020, 13:03 #10
Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 72
Sinceramente non mi piace per niente, inoltre mi da l'idea di essere parecchio invasivo lo schermo, no?
In realtà vorrei qualcosa di anche esteticamente piacevole. Oltre al fatto che vorrei ritardare il più possibile l'utilizzo di quei dispositivi e infine non ha uno schermo per l'ora. Curiosità: perché mi consigli alexa e non google Home?
Grazie
-
03-02-2020, 13:12 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Beh, l' Echo Show ha un display niente male e ti dice davvero tutto. Perché Alexa.. perché lo sviluppo dell'integrazione ai vari dispositivi mi sembra viaggi più velocemente, poi appunto per il display e terzo boh, io ho l'echo dot e funziona bene sia come piccola domotica che come semplicità di utilizzo
Ultima modifica di maurovoice; 03-02-2020 alle 13:16
-
03-02-2020, 19:52 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Lo Squeezebox ha il display con illuminazione regolabile,segna l'ora e,cosa non da poco,SUONA bene.
-
04-02-2020, 05:20 #13
Ci sono due grandi famiglie di prodotto, con alcuni modelli in comune ma generalmente distinte: Dab radio e WebRadio/streamers.
Logitech fa appunto web radio (streamers), sembrano interessanti, su un modello ho visto l'ingresso per il cavo lan (quindi non necessariamente sono solo wi-fi) ma non ho trovato radio DAB o FM logitech (sbaglio?), che ha perfino un suo software per lo streaming casalingo (squeezebox server). Ignoro se sia un sistema chiuso o piuttosto DLNA (ma non credo) o se sia un sistema proprietario con delle "aperture" al DLNA. Non chiaro il rapporto con Spotify e gli altri servizi di streaming (non supportati?).
La mia impressione è che, come sulla TV smart, lo streaming è più lento a partire e più complicato da gestire con il telecomando (comunque su un apparecchio Web Radio puoi impostare dei canali "preferiti" da richiamare con un solo tasto) e sicuramente non consente di fare "zapping". In compenso di web radio la scelta è infinita (credo anche che tutte la radio DAB siano anche sul Web) con punte di eccellenza che sul Dab mancano.
Personalmente preferisco il DAB su radioline e radiosveglie, non solo per la pregiudiziale che un aggeggio wi-fi sul comodino non lo terrei, ma per la semplicità ed immediatezza dell' uso anche se limitato ai canali locali. Preferisco le web radio per per ascolti prolungati sull' impianto stereo, che di per sé richiede maggiore qualità. Poi ci possono essere preferenze sui canali (ad esempio radio swiss jazz non è su Dab...) ma questa è un' altra storia...Ultima modifica di pace830sky; 04-02-2020 alle 05:22
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
05-02-2020, 00:08 #14
Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 72
Ma mi sorge spontanea una domanda: possibile che DAB diventi un flop colossale e si passi all'internet radio?
Devo ancora capire bene come funzioni, però quelle poche esperienze che sto avendo con la tivoli One Digital, mi stanno lasciando abbastanza perplesso. Ascolto molto radio nazionali, Rai1, Rai2 etc; banda FM nessun problema, accendo DAB e comincio ad avere grossi problemi di ricezione con anche interferenze o risproduzione a singhiozzo in alcuni momenti. Inoltre la banda FM ha una frequenza, quindi facilmente reperibile una determinata stazione. Mentre DAB devo ogni volta far zapping fino a trovare la radio desiderata.
Sono ad un punto morto, la mia speranza è che Tivoli con un aggiornamento aggiunga la funzione radiosveglia alla mia One Digital, ma ogni volta che li contatto mi dicono che inoltrano la richiesta al reparto di competenza.
Nel frattempo la pure Siesta mi sembrava un buon compromesso per il prezzo, ma non sono del tutto convito leggendo le recensioni. Ci sarebbe anche la Sony xdr, ma per avere anche bluetooth devo spendere 200€
-
05-02-2020, 05:06 #15
Il passaggio al DAB è previsto per legge (*) anche se lo switch-off dell' FM sembra a tutti impossibile visto il numero infinito di emittenti presenti sul territorio.
La web radio, oltre al citato problema della lentezza della attivazione del canale (deve bufferizzare, come tutto lo streaming) necessita della connessione internet consumando i Gb disponibili se questa è a consumo. Registrando (web)radio swiss jazz con il PC, è risultata la occupazione di un paio di Gb per 24h di registrazione, un po' meno di 100Mb l'ora: non tanto ma nemmeno zero.
La cosa rileva perché "in mobilità" (autoradio ecc) necessita una sim con abbonamento (già oggi potresti collegare il telefonino all' autoradio con il BT ed ascoltare così le web radio ovviamente).
Con il 5G le cose potrebbero andare diversamente ma dobbiamo comunque immaginare una radio con la sim, ed una copertura capillare del territorio.
(*) per il solito motivo: liberare bande di frequenza e venderle ai gestori dei telefoniniMulticanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)