|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Problema distorsione suono del giradischi
-
02-02-2020, 22:42 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 4
Problema distorsione suono del giradischi
Buongiorno a tutti. Descrivo il problema.
Ho un giradischi Pioneer plx-500 appena acquistato, che incorpora un PRE con uscita Line a 150mV.
L’ho collegato direttamente al mio sintoamplificatore Yamaha Rx-v650, utilizzando l’ingresso per il CD (200 mV).
Mettendo in play un disco sento una evidente distorsione, come se il livello di ingresso all’amplificatore fosse troppo forte e lo portasse alla saturazione, che si sente a prescindere dal volume.
Che consigli mi date?
-
03-02-2020, 20:04 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
controllo peso testina?
-
04-02-2020, 07:57 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 4
Gentilissimo ti ringrazio per la tua preziosa osservazione. In effetti il problema era di fisica e non di elettronica.
Ho regolato tutto per bene e ora la distorsione non c’è più. Inavvertitamente avevo posto l’antiskating a zero. Infatti la distorsione si manifestava prevalentemente sulle ultime tracce, “Eclipse” per esempio.
Grazie!
-
05-02-2020, 09:38 #4
@Vinilico
Ti consiglio comunque di controllare l' allineamento della testina.
https://www.tnt-audio.com/sorgenti/dima.pdf
https://www.vinylengine.com/cartridg...tractors.shtml
In seconda battuta magari poi passare a una testina con stilo ellittico e peso di lettura consigliato inferiore (sul PLX-500 è montata una Audio Technica AT 3600 ... senza serigrafia e richiede 3g peso eccessivo per uso Hi Fi)...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
05-02-2020, 13:32 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 4
Gentilissimo ti ringrazio molto per i link.
Sulla questione del peso anche mio padre mi consigliava non più di 1,5 grammi.
Il manuale del giradischi suggerisce invece 4 grammi.
Per ora l’ho impostato a 3.
Mi sembra che a 1,5 ci sia una maggiore distorsione.
Spero di non essere in errore.
-
05-02-2020, 16:09 #6
E' meglio a 3,5 grammi che a 1,5.
Ogni tipo di testina ha delle specifiche differenti, in questo caso specifico il peso è 3,5g con regolazione dell' anti skating allo stesso livello.
Per avere regolazioni meno da DJ l' unica maniera è sostituire lo stilo (o l' intera testina).
Considera che la tua è de facto un AT3600
https://eu.audio-technica.com/resour...tridges_17.pdf
Se vai a vedere la stessa Audio Technica scrive:
"(1)The AT3600L cartridge is supplied as a budget model moving magnet cartridge on several turntables available on the market. For similarapplications, our entry model AT91 provides improved performance. AT91 standard tracking force being 2g instead of 3.5g for AT3600L, using AT91will improve the life of your vinyl records.
(2) The AT3600L can be upgraded in order to minimize record wear using replacement stylus ATN91 or ATN91R. The upgrade is only possible if yourturntable tonearm features tracking force adjustment."
Lo stilo di ricambio della AT91 costa 21 € (oppure 24,5 € nella versione rossa "migliorata"), con quello puoi impostare 2,0 g.
In realtà più che il cambio di stilo consiglierei di montare una audio technica AT95EB (la vecchia verde che ancora si trova) che ha uno stilo ellittico (da dura di più e consuma meno i dischi di uno stilo conico) peso di lettura consigliato di 2,0 g prezzo 42,50 € su Amazon.
Meglio ancora la AT95EX che è la versione migliorata (sempre peso di lettura di 2,0 g) prezzo 54,90 nello stesso store virtuale.
Come dice anche Marlenio nella guida che tutti dovrebbero leggere:
LINK A GUIDA DI MARLENIO
Attualmente la stragrande maggioranza di fonorivelatori permette di leggere con un peso di lettura variabile tra 1 e 2 grammi. Quando la testina indica una forza minima e massima, è preferibile tenersi più vicini alla massima che alla minima, dato che in alcuni passaggi particolarmente "forti" del disco lo stilo potrebbe saltare nel solco a causa dell'impossibilità di riuscire a tracciarlo in maniera corretta.
Se vuoi una testina che abbia un basso peso di lettura potrebbe essere la Ortofon OM10 che è consigliata appunto a 1,5 g e comunque costa di più delle precedenti (siamo a oltre 60€)....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
05-02-2020, 22:07 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 250
Puoi salire tranquillamente sino a 2g non succede nulla. Danneggia piu il disco una puntina mal regolata piuttosto che una di peso superiore ma ben settata e dimata, tant'è che è sempre consigliabile avvicinarsi al maggior peso previsto dal costruttore (se il peso di lettura consigliato è tra 1.5 e 2g meglio tararla sul 2)
Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010
-
06-02-2020, 08:06 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 4
Grazie REVENGE72 e grazie VOLPMAX.
Esaminerò tutto il materiale indicato e terrò conto dei suggerimenti forniti.
Mi ci vorrà qualche giorno di studio matto e disperatissimo.
In linea di massima ho compreso che per prevenire il consumo irreversibile della superficie del disco conviene al più presto cambiare testina con una più leggera e di qualità superiore, fermo restando la correttezza dell’installazione.
Ho visto che spendendo dai 200 euro in su si trovano testine eccellenti.
Ci ragiono su e poi mi rifaccio vivo.
Bye.
-
06-02-2020, 09:12 #9
Non serve esagerare, Pioneer con altri produttori (Audio Technica, Reloop ecc..) si fanno realizzare i propri giradischi dalla Hanpin a Taiwan (e le differenze sono minime fra uno e l' altro) non andrei mai con questi su testine "superiori", se i giradischi sono dotati di pre phono incorporato, che è lo stesso componente dell' Audio Technica AT120 USB con relativi problemi.
IMHO non andrei oltre alla OM20, già la AT95 (verde) va benissimo per la conservazione dei dischi.
Giusto per dare una idea del discorso preamplificatore.
LINK
P.S.
Non serve farsi una malattia per il PRE "non escludibile del tutto" in fin dei conti basta un colpetto sul controllo di tono per alzare le alte frequenze e si risolve senza aprire il giocattolo....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020