|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Sostituzione stilo Rega Carbon
-
04-03-2020, 10:29 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2019
- Messaggi
- 12
Sostituzione stilo Rega Carbon e cavi rca.
Salve a tutti, sono da poco possessore di un Rega Planar 1 e cercando in rete non ho trovato nulla che fugasse il mio dubbio. Ho già avuto modo di constatare che la Rega ler eventuali sostituzioni/upgrade non mette in commercio le sole stilo, ma l'intera testina. E a proposito mi chiedo: se io un domani volessi sostituire la mia Rega Carbon con un'altra Rega Carbon sono obbligato a sostituire l'intera testina o le stilo sono comunque sfilabili, evitando così di smontarla e ricalibrarla? Perché per un inesperto come me che (per ora) non ha intenzione di fare un upgrade della testina sarebbe l'ideale.
E poi un altro quesito per voi più esperti di me: è vero che sostituendo i cavi in dotazione c'è un effettivo miglioramento qualitativo per quanto riguarda ronzii e suono? Ho l'RP1 Plus, quindi eventualmente potrei sostituirli senza problemi dato che non sono fissi come sul RP1 standard.
Eventuali consigli senza svenarsi? Diciamo max €100.
Grazie per eventuali risposteUltima modifica di Uigliamm; 04-03-2020 alle 11:05
-
05-03-2020, 09:54 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 79
ciao vado per ordine con le risposte:
_ è l'intera testina che devi cambiare e trovi nel sito tutte le indicazioni e le dice per farlo da solo
_non ti consiglio di cambiare i cavi in dotazione non avrai mai sensibili cambiamenti positivi e rimarrai col dubbio
_ti consiglio se proprio ne senti al necessità di cambiare l'intero apparecchio con un planar 3 e rivendere con facilità il tuo
quindi riassumendo cambia la testina e basta
ciao
alesoggiorno : tv Sony 55 XG8596; casse HT: laterali TDL nucleus 2;ampli Obelisk 1 ; bd sony 790; piatto rega 3 + braccio rb300 sala musica + VPR, Optoma 200X, cd player arcam alpha 8, nad 350, arcam, receiver marantz 2330, pre-processor nad 917, finale quad 405, mission 760i, bose 301, tuner nad 4020
-
05-03-2020, 10:42 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2019
- Messaggi
- 12
Grazie per le risposte e prima di tutto.
Sui cavi rca ho letto un po' tutto e il contrario di...
C'è chi sostiene che dei cavi di qualità ti cambino radicalmente l'esperienza di ascolto e chi parla di differenze minime, per non dire nulle. Almeno su impianti di fascia medio/bassa come il mio.
Per il RP3 sarebbe bello, ma purtroppo il budget è quello che è, e già con questo P1 ho dovuto fare dei sacrifici. Mi sa che me lo dovrò far "andare bene" per un bel po'🙂
-
05-03-2020, 12:39 #4
Per quanto riguarda i "ronzii" direi che il discorso non si pone poichè in un giradischi (e in un qualsiasi altro prodotto per Hi-Fi) non ci deve mai essere traccia di alcun ronzio, se ci fosse sarebbe il caso di cambiare prodotto passando ad uno più serio, che rispetti i requisti minimi per questa tipologia di prodotti.
Per quanto riguarda il miglioramento del suono nel caso dei cavi di uscita dei giradischi c'è da tenere presente un particolare molto importante e precipuo per questa particolare categoria di prodotto, ovvero che le testine di tipologia MM (quelle più diffuse, come la tua) richiedono necessariamente di lavorare su un carico con un ben determinato valore di Capacità e Resistenza.
La Resistenza di Carico è standard: 47K Ohm, pertanto non ci sono problemi, la Capacità di Carico, invece, varia da costruttore a costruttore anche da modello a modello.
Questo valore è sempre indicato nei dati tecnici della testina e si deve verificare che venga rispettato nella propria installazione,
Il suo valore è dato dalla somma della Capacità del cavo di collegamento (che solitamente viene tenuta bassa) e da quella tipica dell'ingresso Phono cui si collega il giradischi.
In molti ampli o pre Phono esiste la possibilità di variare il valore relativo all'ingresso in modo che, sommandolo a quello del cavo, si rientri nel range consigliato dal costruttore della testina.
Cambiando il cavo bisogna sincerarsi del valore della Capacità perchè potrebbe essere troppo alto sommato a quello dell'ingresso Phono e questo altererebbe la risposta in frequenza in gamma alta.
Pertanto, se proprio si volesse cambiare cavo, cosa che sconsiglierei, visto che non avresti comunque differenze udibili se non quelle dovute all'effetto placebo e direttamente proporzionali alla spesa sostenuta, devi scegliere un cavo con capacità tale da accordarsi cone quella dell'ingresso Phono del tuo ampli.
Purtroppo la questione della Capacitò di Carico di una testina essendo argomento prettamente tecnico che non offre molto spazio alle elucubrazioni esoteriche, è argomento sovente ignorato, meglio orientarsi su speculazioni audiofile circa questo o quel cavo, argomento in cui si può dire tutto e il contrario di tutto."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-03-2020, 12:58 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2019
- Messaggi
- 12
Grazie mille, sei stato più che esaustivo.
Leggevo in giro che per la scelta dei cavi sarebbe opportuno tener conto sopratutto di tutte le informazioni e caratteristiche tecniche da te elencate. Ma essendo piuttosto ignorante in materia ci sono uscito pazzo 🤦🏻*♂️
Comunque, avendo un RP1 plus, è collegato all'ingresso Line/Aux 🙂
-
05-03-2020, 13:05 #6
Se il giradischi ha già incorporato un pre-phono allora non serve tenere conto della capacità di carico, il discorso è valido solo per i giradischi "tradizionali".
Rimane valida la perplessità circa il cambiare cavo solo perchè un altro "può suonare meglio"."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-03-2020, 10:00 #7
@Uigliamm
Spero che ti possa essere utile:
https://www.youtube.com/watch?v=e2s69fpphVU
Quindi la discussione su vinyl engine:
https://www.vinylengine.com/turntabl...c.php?t=112433
Quindi se vuoi stili di ricambio in quanto compatibile con modelli superiori consiglierei quello per questo:
https://eu.audio-technica.com/AT91R?search=at91
Su Amazon, la testina completa costa la bellezza di 30€
Lo stilo di ricambio 25€.
In circolazione dovrebbero esistere altre versioni con stilo ellittico (migliore tracciamento, minore usura dei dischi), sul sito Thakker.de per la AT91 esiste persino una versione con taglio del diamante tipo Shibata che costa quasi 200€Ultima modifica di revenge72; 06-03-2020 alle 10:11
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
06-03-2020, 11:05 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2019
- Messaggi
- 12
-
08-03-2020, 18:53 #9
la carbon prevede anche il solo stilo di ricambio
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio