|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: At lp140x velocità rotazione.
-
18-03-2020, 12:40 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 54
At lp140x velocità rotazione.
Ciao a tutti. Ho acquistato un audio tecnica at lp140x al posto del 120x che aveva il motore che faceva dei tic tic strani. Volevo sapere, dove si vede la velocità del disco con la strobo, ho notato che su una rotazione completa, i pallini hanno un leggerissimo scostamento avanti e indietro quasi impercettibile. È normale? Grazie
-
18-03-2020, 13:20 #2"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-03-2020, 15:42 #3
Piccole fluttuazioni dovrebbe essere nella norma.. quello che ne risulta si chiama wow and flutter, questo ed altri sono uno dei tanti argomenti sconosciuti a chi arriva ora ai media analogici.
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
19-03-2020, 18:56 #4
Il wow & Flutter però non si presenta sotto forma di "scattini", ma come variazioni più o meno veloce della velocità di rotazione e nella precisione della stessa.
Nel caso in questione si sta parlando di un giradischi a trazione diretta, pertanto non ci sono gli elementi tipici che possono generare il disturbo, per la costanza di rotazione l'alberino che esce dal motore, la rotella o la cinghia di trasmissione che fanno da tramite tra alberino e piatto, per la precisione della rotazione entra in gioco il sistema elettronico controllato da un quarzo, al posto della della frequenza di rete che controlla il motorino sincrono o, in alcuni modelli più recenti, un circuito elettronico con un oscillatore."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-03-2020, 20:27 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 148
I pallini che tu vedi muoversi in maniera impercettibile devono essere FERMI. Le piccole fluttuazioni non sono ammissibili su un direct drive che si rispetti. Ci dev'essere un problema al sistema di controllo della velocità. Se fossi in te me lo farei sostituire o, ancora meglio, passerei ad altro marchio. Per non fare nomi, a quello cui si è ispirata Audio Technica per realizzare questo giradischi.
Ultima modifica di ciccio137; 19-03-2020 alle 20:37
-
19-03-2020, 23:07 #6
Do per scontato che si stia comunque parlando della serie di pallini più grossi (la seconda partendo dal basso) che è studiata per la verifica della velocità esatta di 33 e 1/3 giri, le altre serie sono per rilevare eventuali scarti da quella standard. (Non ne capisco l'utilità, avrei preferito il controllo strobo su tutte le velocità).
Ultima modifica di Nordata; 23-03-2020 alle 00:22
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-03-2020, 18:12 #7
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 54
Grazie per le risposte. Si i pallini più grossi. Comunque dopo qualche ora di utilizzo mi sembra che i pallini si siano stabilizzati.
-
22-03-2020, 22:34 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 148
-
23-03-2020, 00:24 #9
Forse intendeva dire che dopo un po' di ore complessive di funzionamento l'anomalia è scomparsa.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-03-2020, 16:03 #10
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 54
Esatto. Adesso mi sono accorto che da un pallino di quelli grandi è saltata via un po di cromatura da uno spigolo per un paio di mm. Robe da matti. Sentito il negozio, mi hanno proposto un buono del 10% oppure la sostituzione. A questo punto forse è meglio la sostituzione. Certo che sono proprio sfortunato.... In precedenza avevo preso il 120x che ho restituito perché quello si aveva problemi al motore, faceva un toc toc Appena si toccava il piatto o si cambiava velocita.
-
23-03-2020, 17:30 #11
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 54
Ho provato a usare un applicazione per vedere i giri e non sembrano stabili. Ad esempio nel 33 giri segna +-0,48% quindi è confermato che il motore non gira in maniera costante? Oppure potrebbe essere anche il gira non in bolla perfettamente?
Ultima modifica di Giantonio; 23-03-2020 alle 17:33
-
23-03-2020, 17:39 #12
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 54
Mi rispondo da solo. E il peso del cellulare che non fa andare costante i giri.
-
23-03-2020, 19:38 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 148
Lascia perdere le applicazioni.
Fatti sostituire il giradischi e poi verifica che dopo pochi secondi i pallini che corrispondono alla velocità di 33 giri e 1/3 siano fermi per tutta la durata della rotazione del piatto. Se proprio necessario agisci sul regolatore della velocità di cui è dotato, che comunque di norma non si dovrebbe usare e dovrebbe essere lasciato sulla posizione centrale. In un modo o nell'altro dovresti ottenere una regolazione perfetta e costante nel tempo.
-
23-03-2020, 21:04 #14
Quello che intendevo nel mio precedente intervento è che avevo interpretato "lo scostamento" come piccole fluttuazioni, se queste sono molto piccole, della serie ti metti a guardare e... ti dà l' impressione che ci siano infinitesimali fluttuazioni della velocità (in avanti e indietro ma di piccole frazioni di pallino).
Se poi metti un disco campione e un tono di riferimento collegato allo spettroscopio... il wow and flutter lo vedi con gli occhi anche su un trazione diretta.
Usare il comando del pitch è come usare una mazza per dare una carezza, comunque non risolverebbe le fluttuazioni, eventualmente accelererebbe o rallenterebbe la rotazione del piatto senza toglierne le fluttuazioni di velocità....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
25-03-2020, 16:17 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 148
Revenge 72 scrive: Usare il comando del pitch è come usare una mazza per dare una carezza, comunque non risolverebbe le fluttuazioni, eventualmente accelererebbe o rallenterebbe la rotazione del piatto senza toglierne le fluttuazioni di velocità.
Il mio consiglio di usare il pitch era inteso come soluzione in extremis. Inoltre a fine anni '70 ho acquistato il primo giradischi a trazione diretta: il Technics SL 2000. Questo apparecchio in alcuni rari momenti denotava delle piccole fluttuazioni che riuscivo ad eliminare agendo appunto sul pitch. Ricordo però che era una regolazione estremamente fine, mentre quella di cui è dotato il giradischi del nostro amico è molto grossolana e sicuramente non destinata allo scopo da me suggerito.Ultima modifica di ciccio137; 25-03-2020 alle 16:20