Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2020
    Messaggi
    15

    Devo acquistare un lettore CD


    Buongiorno a tutti voi.

    Colleziono compact disc sin dal lontano 1992 e ad oggi ne conto sulla mia libreria quasi quattromila.
    Ho recentemente acquistato un sinto ampli Marantz NR1200 a cui ho abbinato delle B&W 706 S2 e sono molto soddisfatto.

    Ora mi trovo nella situazione di dover sostituire il mio vecchio ONKYO vintage con un buon lettore CD moderno.

    Sono sincero... per quanto lo userei tantissimo, non vorrei andare oltre i 6-700 euro di spesa per una sorgente.

    La prima idea che mi era venuta era completare l'impianto con un altro Marantz ovvero il CD6006. Se ne legge molto bene in rete, ma sono pronto a valutare anche altre opzioni.

    Ogni consiglio è bene accetto.

    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Vai tranquillo con il CD6006, io possiedo la versione UK edition, ottimi per il loro rapporto prezzo/prestazioni.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2020
    Messaggi
    15
    Citazione Originariamente scritto da Luiandrea Visualizza messaggio
    Vai tranquillo con il CD6006, io possiedo la versione UK edition, ottimi per il loro rapporto prezzo/prestazioni.
    Ecco.. bravissimo! Ne approfitto per chiederti questo. Ci sono differenze tra la UK edition e l'altra "normale"? Nel senso dovrei preferire una rispetto all'altra e, se si, per quale motivo?

    Grazie.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Questo per me è impossibile dare una indicazione precisa perchè non ho avuto modo di confrontarli, e l'unico modo per darti una risposta sensata sarebbe stato appunto fare un confronto.

    Quello che posso dirti è che la versione UK è stata "moddata" in alcuni componenti da Marantz per conferirgli un sound più British, ma quanto possa risultare differente rispetto alla versione "liscia" non è dato sapere.

    Il mio consiglio è di valutare quello tra le due versione che riesci a trovare a minor prezzo e di prenderti il più economico senza troppe pippe mentali...

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2020
    Messaggi
    15
    Mi sa che hai perfettamente ragione... ho visto tempo fa il CD6006 sotto i 400 euro online... alla prima occasione ci faccio un pensiero.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Se sei aperto all'usato, i lettori CD senza entrate digitali si stanno deprezzando enormemente e con 5-600€ ti uscirebbe un lettore hiend di una decina di anni fa.
    Quelli con le entrate digitali invece resistono bene nelle quotazioni.
    Sul nuovo sinceramente con quella cifra non saprei.
    Se ti può essere utile avere qualche info in più, ho avuto in casa tutti questi lettori, te li metto in ordine crescente di qualità:

    - Sony/Kenwood di gamma media, piacevoli e non stancanti
    - Nad 502, Marantz cd6000, Onkyo dx7333, il primo un pò più "analogico" e concreto, il secondo leggermente frizzantino, il terzo molto arioso ed equilibrato, anche se forse meno grintoso del Nad
    - Marantz cd6000 KIS, stemperava i difetti del 6000 in gamma alta, più neutro ed equilibrato
    - Nad s500 e Densen b400plus (neutro al massimo il primo, analitico e quasi "sparato ritmicamente" il secondo)

    e qui vengono i miei 2 preferiti:
    - marantz cd16, straordinariamente corposo e analogico, mai affaticante, magico (infatti è stato uno dei migliori lettori fatti da Ishiwata)
    - ci metto in mezzo anche un Dac, il Rega, molto probabilmente equivalente alla sezione dac del lettore Saturn. Vedi il cd16, forse ancora più incisivo dinamicamente, ma sostanzialmente sovrapponibile (li ho confrontati usando il cd16 come meccanica di lettura).

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Ah dimenticavo, Oppo bdp 83 e 105d, piacevoli, equilibrati e non stancanti, anche se non dei mostri di dinamica.
    Diciamo inferiori ad un 6000 KIS, ma superiori a lettori entry level.
    Poi hanno ben altri vantaggi a livello video e feaures, ma questa è un'altra storia...

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2020
    Messaggi
    15
    A dirla tutta preferirei buttarmi sul nuovo. Non per sfiducia o altro, ma semplicemente per scelta.

    Mi prendo un po' di tempo per cercare info su tutti i prodotti che hai menzionato, e di cui ti ringrazio enormemente. Non escludo nulla, quindi potrei pure cambiare idea col tempo.

    Mi pare tuttavia di capire che mille euro per un lettore CD sia un budget assai limitato. Certo, potrei aspettare qualche settimana e optare per qualcosa di superiore, ma sono comunque combattuto sull'idea di spendere grosse cifre per una sorgente.

    Non so se dovrei orientarmi su prodotti specifici in relazione al tipo di musica che ascolto. Posso dire che non è per nulla a 360 gradi, ma prediligo il rock, il blues e il jazz... questo può influire sulla scelta finale del prodotto?

    Per il momento ti ringrazio della risposta. Gentilissimo.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Il lettore Onkyo non funziona più?
    Perchè, se funziona ancora e ha uscite digitali, con quella cifra escono dei dac di ottimo livello...

    SCUSA, NON SO COME HO FATTO MA HO RIPOSTATO IL PRIMO POST...pertanto modifico proponendoti la domanda di cui sopra.

    I lettori di cui ti ho parlato sono tutti usciti di produzione, era per avere un'idea in linea di massima del suono.

    negli ultimi anni ci sono state evoluzioni non indifferenti a livello digitale.

    Il Marantz cd16 negli anni '90 veniva quasi 4 milioni di lire, oggi sarebbero almeno 5 mila €.
    Ora un dac, come il Rega dac r, costa sui 700 euro nuovo. Io ho preso la versione precedente (senza "R") ed è molto flessibile oltre che bensuonante, pagato usato 300€.

    Nella scelta del lettore, i generi musicali ascoltati sono pressochè ininfluenti, dal momento che la sorgente incide molto poco rispetto all'accoppiamento diffusori/ambiente (soprattutto) e a quello ampli/diffusori.
    Insomma la famosa "gererchia della sorgente", filosofia ventilata da qualcuno in passato va presa molto con le pinze.

    Quindi conviene fare una scelta ragionata in base al risultato che si vuole ottenere.
    Io ad esempio consiglierei un Densen se l'impianto è morbido e poco grintoso, un Rega se si ha bisogno di stemperare qualche asprezza.

    Sui nuovo Marantz non saprei, se hanno proseguito sulla strata intrapresa con i modelli KIS di qualche anno fa, direi che sono senza dubbio degli ottimi acquisti.
    Ultima modifica di fedezappa; 08-05-2020 alle 15:30

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2020
    Messaggi
    15
    Come ho indicato in precedenza il mio impianto è composto da ampli Marantz e diffusori b&w della serie 700. Con tutta onestà non so dare un aggettivo che possa descrivere questa accoppiata.
    Quindi a meno che dai dati che ti ho fornito non riesca tu a darmi una opinione non so proprio che rispondere a parte che secondo me suona tutto molto bene ))

    Mi era capitato un paio di anni fa di provare un Rotel, ma suppongo si vada parecchio in su coi prezzi.

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Per il tuo impianto un lettore come il Marantz CD6006 è più che adeguato...

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Sul nuovo non ho delle grandi idee, mi viene in mente il Musical Fidelity m2scd, che probabilmente è il miglior lettore in quella fascia di prezzo.

    I contro sono che devi salire leggermente oltre il budget e che non ha ingressi digitali, quindi no utilizzo come dac. Con la tua collezione non è detto che sia un limite ma col passare del tempo non è da sottovalutare.

    Ho ascoltato un lettore MF di un amici e ha un suono molto "vinilico", simile a Rega. Marantz invece sui nuovi dovrebbe essere più neutro, ma come ho scritto non li ho ascoltati.

    Se decidessi di considerare l'usato, allora il ventaglio nei miei suggerimenti potrebbe allargarsi.

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2020
    Messaggi
    15
    A meno che non mi sia sfuggito qualcosa il “problema” di Marantz è che nella sua gamma di prodotti passa dai modelli super economici come appunto il CD6006 allo SA 10 che ne costa 7000. Ma uno o due prodotti intermedi? No eh?
    Si c’è il SA KI rubi ma è comunque un intermedio da 3800 euro. Domanda: li vale??? Il modello ND8006 non lo prendo in considerazione perché tutta la parte sinto/streaming ce l’ho già nell’ampli.

    Mi piaceva l’idea di avere tutto Marantz e a quanto pare la scelta sembra obbligata.

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Marantz è uno dei grandi nomi dell'hifi. Se hanno piazzato dei lettori a quei prezzi è perché le differenze senza dubbio ci saranno. Ma saranno apprezzabili e soprattutto giustificabili solo in impianti in grado di valorizzarle.

    Se parliamo di prezzi, comunque, questo è un mondo strano...

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    @ Luna429

    Sezione completamente sbagliata (poichè si parla di "media").

    La sposto in quella corretta, sei però pregato, per il futuro, di prestare un minimo d attenzione per il regolamento, non era difficile scegliere la Sezione adatta.

    @ TUTTI

    Anche il rispondere ad un post non inserito nella Sezione corretta è cosa da evitare.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •